Ridere per ridere
LA VISIONE OTTIMALE DI QUESTO WIKILIBRO È CON L’ASPETTO VECTOR LEGACY (2010)
La psicologia dell'umorismo
Nr. 24 della Serie delle interpretazioni
Autore: Monozigote 2024
Indice
[modifica | modifica sorgente]CopertinaRidere per ridere/Copertina
CAPITOLO 1: Introduzione alla Psicologia dell'UmorismoRidere per ridere/Capitolo 1
- — Universalità dell'umorismo e del ridereRidere per ridere/Universalità
- — Cos'è l'umorismo?Ridere per ridere/Definizione
- — Le molteplici forme dell'umorismoRidere per ridere/Molte forme
- — Funzioni psicologiche dell'umorismoRidere per ridere/Funzione psicologica
- — Breve storia dell'umorismoRidere per ridere/Breve storia
- — Umorismo e psicologiaRidere per ridere/Umorismo e psicologia
- — ConclusioneRidere per ridere/Conclusione
CAPITOLO 2: Teorie psicoanalitiche e della superioritàRidere per ridere/Capitolo 2
- — Teoria psicoanaliticaRidere per ridere/Teoria psicoanalitica
- — Teorie di superiorità/denigrazioneRidere per ridere/Superiorità e denigrazione
CAPITOLO 3: Teorie dell'eccitazione, incongruenza e inversioneRidere per ridere/Capitolo 3
- — Teorie dell'eccitazioneRidere per ridere/Teorie dell'eccitazione
- — Teorie dell'incongruenzaRidere per ridere/Teorie dell'incongruenza
- — Teoria dell'inversioneRidere per ridere/Teoria dell'inversione
- — Indagini empiricheRidere per ridere/Indagini empiriche
- — ConclusioneRidere per ridere/Conclusione1
CAPITOLO 4: Psicologia cognitiva dell'umorismoRidere per ridere/Capitolo 4
- — Umorismo, incongruenza e schemiRidere per ridere/Umorismo e schemi
- — Approcci linguistici all'umorismoRidere per ridere/Approcci linguistici
- — Approcci psicologici allo studio degli schemiRidere per ridere/Approcci psicologici
- — Processi cognitivi nell'umorismo conversazionale: ironia e sarcasmoRidere per ridere/Processi cognitivi
- — Effetti dell'umorismo sulla cognizioneRidere per ridere/Effetti sulla cognizione
- — Approcci computazionali all'umorismoRidere per ridere/Approcci computazionali
- — Umorismo come gioco cognitivoRidere per ridere/Umorismo come gioco
- — ConclusioneRidere per ridere/Conclusione2
CAPITOLO 5: Psicologia sociale dell'umorismoRidere per ridere/Capitolo 5
- — Umorismo come interazione socialeRidere per ridere/Interazione sociale
- — Funzioni interpersonali dell'umorismoRidere per ridere/Funzioni interpersonali
- — CanzonareRidere per ridere/Canzonare
- — Aspetti sociali del ridereRidere per ridere/Aspetti sociali
- — Percezione sociale e attrazione interpersonaleRidere per ridere/Percezione e attrazione
- — Umorismo e persuasioneRidere per ridere/Umorismo e persuasione
- — Umorismo, atteggiamenti e pregiudiziRidere per ridere/Atteggiamenti e pregiudizi
- — Umorismo e relazioni intimeRidere per ridere/Relazioni intime
- — Umorismo e genereRidere per ridere/Umorismo e genere
- — ConclusioneRidere per ridere/Conclusione3
CAPITOLO 6: Psicobiologia dell'umorismo e della risataRidere per ridere/Capitolo 6
- — Natura della risataRidere per ridere/Nature
- — Concomitanti autonomici e viscerali dell'allegriaRidere per ridere/Concomitanti autonomi
- — Ridere tra animaliRidere per ridere/Animali
- — Risata patologicaRidere per ridere/Risata patologica
- — Risata e cervelloRidere per ridere/Risata e cervello
- — Solletico come stimolo al ridereRidere per ridere/Solletico
- — Basi neurali dei processi cognitivi nell'umorismoRidere per ridere/Basi neurali
- — Teorie evolutive dell'umorismo e della risataRidere per ridere/Teorie evolutive
- — ConclusioneRidere per ridere/Conclusione4
CAPITOLO 7: Approcci della personalità al senso dell'umorismoRidere per ridere/Capitolo 7
- — Cos'è il senso dell'umorismo?Ridere per ridere/Senso dell'umorismo
- — Differenze individuali nell'apprezzamento dell'umorismoRidere per ridere/Differenze individuali
- — Autovalutazioni delle dimensioni del senso dell'umorismoRidere per ridere/Autovalutazioni
- — Senso dell'umorismo come abilitàRidere per ridere/Umorismo come abilità
- — Senso dell'umorismo come stili di condotta umoristicaRidere per ridere/Condotta umoristica
- — Quanti sensi dell'umorismo esistono?Ridere per ridere/Sensi dell'umorismo
- — Caratteristiche della personalità degli umoristi professionistiRidere per ridere/Personalità degli umoristi
- — ConclusioneRidere per ridere/Conclusione5
CAPITOLO 8: Psicologia evolutiva dell'umorismoRidere per ridere/Capitolo 8
- — Sorridere e ridere nell'infanziaRidere per ridere/Sorridere e ridere
- — Umorismo e giocoRidere per ridere/Umorismo e gioco
- — Umorismo e sviluppo cognitivoRidere per ridere/sviluppo cognitivo
- — Umorismo come coping emotivoRidere per ridere/Coping emotivo
- — Aspetti interpersonali dell'umorismo nei bambiniRidere per ridere/Umorismo nei bambini
- — Differenze individuali nel senso dell'umorismo dei bambiniRidere per ridere/Differenze tra bambini
- — Umorismo e tarda etàRidere per ridere/Umorismo e tarda età
- — ConclusioneRidere per ridere/Conclusione6
CAPITOLO 9: Umorismo e salute mentaleRidere per ridere/Capitolo 9
- — Umorismo e benessere emotivoRidere per ridere/Benessere emotivo
- — Umorismo, stress e copingRidere per ridere/Stress e coping
- — Aspetti interpersonali dell'umorismo nella salute mentaleRidere per ridere/Aspetti interpersonali
- — ConclusioneRidere per ridere/Conclusione7
CAPITOLO 10: Umorismo e salute fisicaRidere per ridere/Capitolo 10
- — Credenze popolari sull'umorismo e sulla saluteRidere per ridere/Credenze popolari
- — In che modo l'umorismo può influire sulla salute?Ridere per ridere/Umorismo e salute
- — Umorismo e immunitàRidere per ridere/Umorismo e immunità
- — Umorismo e doloreRidere per ridere/Umorismo e dolore
- — Umorismo, pressione sanguigna e malattie cardiacheRidere per ridere/Malattie cardiache
- — Umorismo e sintomi di malattiaRidere per ridere/Umorismo e sintomi
- — Umorismo e longevitàRidere per ridere/Umorismo e longevità
- — ConclusioneRidere per ridere/Conclusione8
CAPITOLO 11: Applicazioni dell'umorismo in psicoterapia, istruzione e lavoroRidere per ridere/Capitolo 11
- — Umorismo in psicoterapia e counselingRidere per ridere/Psicoterapia e counseling
- — Umorismo nell'istruzioneRidere per ridere/Umorismo nell'istruzione
- — Umorismo sul posto di lavoroRidere per ridere/Posto di lavoro
☆ Discussione GeneraleRidere per ridere/Discussione Generale
PREFAZIONE
[modifica | modifica sorgente]L’umorismo è un'attività umana onnipresente che si verifica in tutti i tipi di interazione sociale. La maggior parte di noi ride di qualcosa di divertente molte volte nel corso di una giornata tipo. Sebbene sia una forma di gioco, l'umorismo svolge una serie di funzioni sociali, cognitive ed emotive "serie". Domande affascinanti sull'umorismo e sulla risata toccano ogni area della psicologia. Sorprendentemente, tuttavia, nonostante la sua evidente importanza nel comportamento umano, l'umorismo e argomenti correlati come la risata, l'ironia e l'allegria non vengono quasi mai menzionati nei testi di psicologia e in altri libri accademici. Sebbene esista una letteratura di ricerca considerevole e in continua espansione su questo argomento, la maggior parte degli psicologi sembra averne una conoscenza poco sistematica.
Lo scopo principale di questo wikilibro, quindi, è quello di fornire una revisione integrativa della teoria e dei risultati della ricerca in tutte le aree della psicologia dell'umorismo, con un capitolo dedicato a ciascun ramo della disciplina (cognitivo, sociale, biologico, della personalità, dello sviluppo, clinico, ecc.). Ho anche tentato di rendere questo studio utile come manuale di ricerca per coloro che, più esperti, potrebbero essere interessati a condurre le proprie ricerche in quest'area tematica. In ogni Capitolo, quindi, indico domande interessanti a cui resta ancora da rispondere, nuove ipotesi derivanti dai recenti sviluppi in varie aree della psicologia e promettenti metodi di ricerca per affrontare queste domande. I ricercatori senza dubbio vedranno altri modi in cui i concetti del loro campo di indagine potrebbero essere applicati alla comprensione dell'umorismo. Includo anche un'ampia bibliografia per coloro che desiderano esaminare più da vicino le fonti primarie. La mia speranza è che questo wikilibro susciti molte nuove idee interessanti e stimoli i lettori a espandersi in quest'area di ricerca.
Spero inoltre che questo mio studio possa essere utile anche a ricercatori di altre discipline interessati a conoscere il modo in cui l'umorismo è stato esaminato dagli psicologi. In vari punti del libro tocco alcuni dei contributi di diverse altre discipline, come l'antropologia, la biologia, l'informatica, la linguistica e la sociologia, che ampliano la ricerca degli psicologi. Infine, questo libro è destinato anche agli operatori sanitari (ad esempio medici, infermieri, terapisti occupazionali e fisioterapisti), alla consulenza, al lavoro sociale, all'istruzione e agli affari, che potrebbero essere interessati a potenziali applicazioni dell'umorismo nei loro rispettivi campi. Pertanto non presumo che i lettori abbiano necessariamente un forte background in psicologia. Per coloro che potrebbero avere meno familiarità con la disciplina, cerco di fornire informazioni sufficienti per rendere le teorie, i metodi e i risultati ragionevolmente accessibili. Quindi, sto tentando di raggiungere un pubblico abbastanza ampio con questo wikilibro. Chiedo indulgenza al lettore se sembra che mi stia "espandendo troppo". Buona risata!
Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni e Serie dei sentimenti. |
Sotto lo pseudonimo Monozigote rilascia in dominio pubblico tutti i suoi scritti su Wikibooks