Vai al contenuto

Ridere per ridere/Conclusione

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro

In sintesi, l'umorismo è un'attività umana universale che la maggior parte delle persone sperimenta molte volte nel corso di una giornata tipo e in tutti i tipi di contesti sociali. Esistono numerose testimonianze che suggeriscono che l'umorismo e la risata hanno un'origine evolutiva e quindi conferiscono benefici adattivi. Allo stesso tempo, ci sono ovviamente importanti influenze culturali sul modo in cui viene utilizzato l'umorismo e sulle situazioni considerate appropriate per ridere. Da un punto di vista psicologico, l'umorismo è essenzialmente un'emozione positiva chiamata allegria, che viene tipicamente suscitata nei contesti sociali da un processo di valutazione cognitiva che coinvolge la percezione di incongruenze giocose e non serie, e che è espressa dal comportamento facciale e vocale della risata. Nelle interazioni sociali, l'umorismo assume molte forme diverse, comprese barzellette preconfezionate, battute spontanee ed espressioni e azioni involontariamente divertenti.

Le funzioni psicologiche dell'umorismo includono i benefici cognitivi e sociali dell'emozione positiva dell'allegria e il suo utilizzo come modalità di comunicazione e influenza sociale e come modo per alleviare la tensione, regolare le emozioni e affrontare lo stress. La concezione popolare della risata è cambiata radicalmente negli ultimi due o tre secoli, passando dall'essere vista come essenzialmente aggressiva e in qualche modo socialmente inappropriata all'essere vista come positiva, psicologicamente e fisicamente sana e socialmente desiderabile. Anche il significato della parola umorismo si è evoluto da un focus ristretto su fonti di allegria benigne e simpatiche distinte da tipi di umorismo più aggressivi, al suo uso come termine ampio per riferirsi a tutte le fonti di risata. Anche se l'umorismo ha importanti funzioni psicologiche e tocca tutti i rami della psicologia, e c’è una letteratura di ricerca considerevole e in crescita sull'argomento, la psicologia tradizionale gli ha prestato relativamente poca attenzione fino ad ora.

Nei prossimi due Capitoli fornirò una panoramica delle prime ricerche sulla psicologia dell'umorismo condotte prima dei primi anni ’80. La mia rassegna di questa ricerca sarà organizzata attorno a cinque principali approcci teorici che affondano le loro radici in precedenti concettualizzazioni filosofiche dell'umorismo e della risata e che sono stati particolarmente influenti nella ricerca psicologica nel corso degli anni. Questa discussione delle teorie e delle prime ricerche fornirà lo sfondo per i restanti Capitoli, che si concentreranno in particolare sulla ricerca condotta negli ultimi due decenni.

Nei Capitoli dal 4 all'8 esplorerò le teorie, gli approcci di ricerca e le scoperte empiriche rilevanti nello studio dell'umorismo dal punto di vista di ciascuno degli ambiti di ricerca basilare della psicologia, con Capitoli individuali dedicati agli aspetti cognitivi, sociali, biologici, della personalità e della psicologia dello sviluppo. I Capitoli 9 e 10 si concentreranno sulla ricerca che esamina le implicazioni dell'umorismo per la salute mentale e fisica, corrispondenti rispettivamente ai campi della psicologia clinica e della salute. Infine, nel Capitolo 11, esaminerò le teorie e le ricerche relative ai potenziali usi dell'umorismo in diverse aree applicative, tra cui la psicoterapia e il counseling, l'istruzione e la psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Entro la fine del libro spero che sarà evidente che lo studio dell'umorismo ha rilevanza per ogni area della disciplina.

È stato spesso notato che lo studio accademico dell'umorismo non è di per sé molto divertente e che niente uccide una barzelletta quanto l'analizzarla. Come osservò McComas (1923), "he who approaches laughter upon science bent will find it no laughing matter" (p. 45). I giornalisti che raccontano le conferenze annuali dell’ISHS spesso si divertono a sottolineare l'apparente ironia degli studiosi che presentano documenti di ricerca molto pesanti e poco divertenti sul tema dell'umorismo. Non c’è motivo, tuttavia, per cui un lavoro accademico sull'umorismo debba essere divertente più di quanto gli studi sulla sessualità umana dovrebbero essere stimolanti o la ricerca sulla depressione dovrebbe essere cupa. Nella mia esperienza, gli studiosi dell'umorismo, pur prendendo sul serio la loro ricerca, tendono ad essere tanto divertenti quanto chiunque altro, o forse anche di più, nella loro vita quotidiana.

In linea con una lunga tradizione di libri accademici sull'umorismo, avverto quindi fin dall'inizio il lettore che probabilmente non troverà questo libro particolarmente divertente. Tuttavia, spero che lo si trovi interessante e informativo e che susciti la curiosità del lettore e il desiderio di impegnarsi in ulteriori studi su questo argomento intrigante.

Ingrandisci
Ragazza che ride, di Simon Hollósy (1883)
Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni e Serie dei sentimenti.