Vai al contenuto

Ridere per ridere/Umorismo e genere

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
Ingrandisci
Ritratto di contadina, di Albrecht Dürer (1505)

Umorismo e genere

[modifica | modifica sorgente]
Per approfondire su Wikipedia, vedi le voci Genere (scienze sociali), Genere (linguistica), Genere (tassonomia), Identità di genere, Ruolo di genere e Studi di genere.

Negli ultimi quattro decenni sono stati condotti numerosi studi per indagare le differenze di genere in vari aspetti dell'umorismo. Molti studi aggiuntivi, pur non concentrandosi specificamente sul genere, hanno riportato confronti tra le risposte dei partecipanti maschi e femmine. Di conseguenza, esiste una grande quantità di dati sulle differenze di genere nell'umorismo (cfr. Lampert e Ervin-Tripp, 1998, per una panoramica di questa letteratura). Gran parte delle prime teorie e ricerche, antecedenti l'emergere del movimento delle donne, suggerivano che "when it comes to humor, men are more likely to joke, tease, and kid, whereas women are more likely to act as an appreciative audience than to produce humor of their own" (Lampert e Ervin-Tripp, 1998, p. 235). Gli studi sull'apprezzamento dell'umorismo in generale hanno indicato anche che gli uomini erano più propensi delle donne ad apprezzare l'umorismo contenente temi aggressivi e sessuali, mentre le donne erano più propense ad apprezzare l'umorismo "nonsense" (cioè non tendenzioso) (Groch, 1974; Terry e Ertel, 1974; W.Wilson, 1975). Inoltre, c'erano prove che sia gli uomini che le donne tendevano a preferire le battute che prendevano in giro le donne rispetto a quelle rivolte agli uomini (Cantor, 1976; Losco e Epstein, 1975).

Più recentemente, i ricercatori hanno messo in discussione molte delle conclusioni tratte da questi studi precedenti, sottolineando una serie di pregiudizi inerenti ai loro metodi di ricerca (e.g., Crawford, 1989). Quasi tutte le prime ricerche hanno esaminato le differenze sessuali nell'apprezzamento di barzellette e vignette, piuttosto che la creazione spontanea di umorismo in contesti sociali naturalistici. Sia per gli uomini che per le donne, le barzellette e i cartoons sono una fonte di umorismo relativamente minore nella vita di tutti i giorni, rispetto all'umorismo spontaneo e socialmente situato (Graeven e Morris, 1975; R. A. Martin e Kuiper, 1999; Provine, 1993). Inoltre, il racconto di barzellette tende ad essere relativamente più caratteristico dell'umorismo maschile, mentre le donne hanno maggiori probabilità di raccontare aneddoti personali divertenti (Crawford e Gressley, 1991). Di conseguenza, gli studi che testano il piacere delle barzellette probabilmente non forniscono una visione rappresentativa dell'umorismo femminile (o anche maschile) più in generale.

Inoltre, le battute sessuali e aggressive sono spesso denigratorie delle donne, e quindi non sorprende se alle donne piacciono meno degli uomini (Chapman e Gadfield, 1976; Love e Deckers, 1989). Infatti, quando i ricercatori hanno utilizzato battute sessuali non sessiste come stimoli (cioè battute sul sesso che non denigrano né le donne né gli uomini), generalmente non hanno trovato differenze di genere nelle valutazioni del divertimento (Chapman e Gadfield, 1976; Hemmasi, Graf e Russ, 1994; Henkin e Fish, 1986; Prerost, 1983; D. W. Wilson e Molleston, 1981). Questi studi indicano che le donne apprezzano l'umorismo sessuale tanto quanto gli uomini quando non è umiliante nei confronti delle donne. Inoltre, mentre i ricercatori hanno interpretato il minor grado di apprezzamento da parte delle donne per le battute sessuali e ostili come prova di una maggiore inibizione o convenzionalità sessuale, poca considerazione è stata data alla possibilità che le donne possano anche usare un umorismo disinibito e non convenzionale, ma per funzioni sociali diverse dal rilascio dell'ostilità o della tensione sessuale. In sintesi, gran parte della ricerca passata che esaminava le differenze di genere nell'umorismo è stata caratterizzata da pregiudizi di genere nella scelta degli argomenti esaminati, nei tipi di stimoli presentati ai partecipanti, nell'operazionalizzazione delle variabili e nell'interpretazione dei risultati (Crawford, 1989).

Alcuni ricercatori hanno tentato di rimediare a questi pregiudizi negli studi di laboratorio sulle differenze di genere nell'apprezzamento dell'umorismo, variando il genere della fonte e del bersaglio dell'umorismo denigratorio o includendo esempi di umorismo femminista (Brodzinsky, Barnet e Aiello, 1981; Gallivan, 1992; Stillion e White, 1987). Tuttavia, poiché il focus di questi studi continua a essere sull'apprezzamento degli stimoli umoristici selezionati dallo sperimentatore, non esaminano ancora i modi in cui uomini e donne effettivamente creano e utilizzano l'umorismo nelle loro interazioni quotidiane con gli altri. Recentemente, i ricercatori in quest'area, come in altre ricerche di psicologia sociale sull'umorismo, hanno iniziato a spostare la loro attenzione dall'apprezzamento delle battute all'uso dell'umorismo nel discorso quotidiano. Utilizzando metodi come questionari, diari giornalieri e analisi conversazionale, questi studi hanno tentato di esaminare le differenze di genere nell'umorismo in modo più naturalistico.

Ad esempio, Mary Crawford e Diane Gressley (1991) hanno somministrato un questionario di 68 domande a uomini e donne, esaminando il loro tipico apprezzamento e creazione di umorismo che coinvolgesse un'ampia gamma di argomenti, stili e tipi di umorismo. Nel complesso, uomini e donne hanno mostrato più somiglianze che differenze nelle loro risposte. Non sono state riscontrate differenze di genere, ad esempio, per quanto riguarda la creatività nella produzione di umorismo, la tendenza a ridere di se stessi, il godimento di vignette e fumetti su giornali e riviste e il godimento dell'umorismo sessuale. Tuttavia, gli uomini hanno riferito un maggiore divertimento e la creazione di umorismo ostile, una maggiore tendenza a raccontare barzellette preconfezionate e un maggiore godimento della commedia slapstick. D'altra parte, le donne hanno riferito un maggiore uso dell'umorismo aneddotico, come raccontare storie divertenti su cose accadute a loro stesse o ad altri.

Martin e Kuiper hanno condotto uno studio naturalistico sulla risata in cui è stato chiesto a uomini e donne di completare registri giornalieri annotando tutte le esperienze che li hanno fatti ridere per un periodo di tre giorni (R. A. Martin e Kuiper, 1999). Le fonti dell'umorismo sono state raggruppate in quattro categorie: mass media, situazioni sociali spontanee, barzellette preconfezionate e ricordo di eventi passati divertenti. Uomini e donne non differivano nella frequenza complessiva delle risate segnalate (in media 17,5 risate segnalate al giorno). Tuttavia, le donne erano significativamente più propense degli uomini a riferire di ridere in risposta all'umorismo che emergeva spontaneamente in situazioni sociali. Non sono state riscontrate differenze significative di genere nelle altre tre categorie.

Jennifer Hay (2000) ha analizzato le funzioni interpersonali dell'umorismo che si verificano in 18 conversazioni registrate su nastro tra piccoli gruppi di amici adulti, compresi gruppi di sole donne, di soli uomini e di sesso misto. Le conversazioni si svolgevano nelle case dei membri del gruppo e, sebbene i partecipanti fossero consapevoli di essere registrati, non erano consapevoli che l'umorismo sarebbe stato al centro dello studio. Nelle conversazioni sono state identificate diverse funzioni dell'umorismo, classificate in tre grandi categorie: (1) basate sul potere (ad esempio, prese in giro aggressive), (2) basate sulla solidarietà (ad esempio, condivisione di ricordi umoristici, prese in giro amichevoli) e (3) psicologico (ad esempio, usare l'umorismo per affrontare problemi). Le analisi dei dati hanno indicato che le donne erano molto più propense degli uomini a usare l'umorismo per creare o mantenere la solidarietà di gruppo, sia nei gruppi dello stesso sesso che in quelli misti. Questa funzione dell'umorismo era oltre otto volte più frequente nelle donne che negli uomini. In particolare, l'umorismo più solidale delle donne comportava la divulgazione umoristica di informazioni personali, che presumibilmente consentiva ai partner della conversazione di conoscere meglio l'oratore e di comunicare un senso di fiducia.

Sia le forme amichevoli che quelle aggressive di presa in giro erano più probabili nei gruppi esclusivamente femminili e maschili che nei gruppi misti, e le canzonature erano solo leggermente più frequenti nei gruppi di uomini rispetto ai gruppi di donne. Pertanto, le donne avevano la stessa probabilità di prendere in giro le loro amiche quanto gli uomini di prendere in giro i loro amici maschi. Anche l'uso dell'umorismo per affrontare la situazione era più comune nei gruppi dello stesso sesso che nei gruppi di sesso misto. Tuttavia, è stata riscontrata una differenza nel modo in cui uomini e donne tendono a usare l'umorismo per affrontare situazioni. Gli uomini erano più propensi a impegnarsi in un coping “contestuale” (usando l'umorismo per affrontare un problema immediato che emergeva nel contesto della conversazione), mentre le donne erano più propense a impegnarsi in un coping “non contestuale” (usando l'umorismo nel parlare di problemi della vita al di fuori il contesto conversazionale). Altri studi sulle differenze di genere nell'umorismo in discorso naturalistico sono stati riportati da Lampert ed Ervin-Tripp (1998) e da Robinson e Smith-Lovin (2001).

Deborah Tannen, docente di Linguistica alla Georgetown University (2013)

Come dimostrano questi esempi di ricerche recenti, lo spostamento generale negli studi sull'umorismo dall'attenzione all'apprezzamento delle battute in laboratorio all'esplorazione delle funzioni interpersonali dell'umorismo spontaneo in contesti naturalistici ha prodotto cambiamenti nelle idee dei ricercatori sulla relazione tra umorismo e genere. Sono necessarie ulteriori ricerche per replicare i risultati di questi e altri studi simili e per esaminarne la generalizzabilità ad altre popolazioni. Tuttavia, i dati raccolti finora indicano che, sebbene le donne e gli uomini non differiscano nella loro tendenza generale a creare e apprezzare l'umorismo, e ci siano molte somiglianze nel loro uso dell'umorismo, tendono anche a usarlo per scopi sociali alquanto diversi.

Queste differenze di genere nel discorso umoristico possono essere intese in termini di modo in cui il genere viene espresso nelle interazioni sociali più in generale (Crawford, 1992; 2003). Secondo Deborah Tannen (1986; 1990), uomini e donne hanno obiettivi di conversazione leggermente diversi: per le donne, l'obiettivo primario di una conversazione amichevole è l'intimità, mentre per gli uomini l'obiettivo è l'auto-presentazione positiva. Questi diversi obiettivi si riflettono anche nel modo in cui uomini e donne usano l'umorismo. Le donne usano più spesso l'umorismo per migliorare la solidarietà e l'intimità del gruppo attraverso l'auto-rivelazione e una lieve autoironia, mentre gli uomini più spesso usano l'umorismo allo scopo di impressionare gli altri, apparire divertenti e creare un'identità personale positiva. Pertanto, l'umorismo è una modalità di comunicazione che, insieme alla comunicazione più seria, viene utilizzata per raggiungere obiettivi sociali rilevanti per il genere.

Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni e Serie dei sentimenti.