Ridere per ridere/Autovalutazioni
Autovalutazioni delle dimensioni del senso dell'umorismo
[modifica | modifica sorgente]Per approfondire, vedi Humor styles, Personality psychology, Questionario e Questionnaire construction. |
L'approccio dell'apprezzamento dell'umorismo per concettualizzare e misurare il senso dell'umorismo, discusso nella Sezione precedente, si concentra su battute e vignette preconfezionate che, come ho sottolineato nei Capitoli precedenti, comprendono solo una piccola frazione delle forme di umorismo che le persone incontrano nella loro vita quotidiana. Inoltre, questo approccio è limitato al piacere che le persone provano per questi tipi di umorismo e non include la loro tendenza a creare umorismo spontaneamente e a divertire altre persone nella loro vita quotidiana. Di conseguenza, questo approccio al senso del'’umorismo, sebbene abbia prodotto molti risultati di ricerca interessanti, sembra affrontare solo un aspetto limitato dei molti modi in cui gli individui possono abitualmente differire gli uni dagli altri riguardo all'umorismo.
A metà degli anni ’70, i ricercatori iniziarono a sviluppare misure di autovalutazione del senso dell'umorismo come alternativa all'approccio dell'apprezzamento dell'umorismo, al fine di indagare alcune di queste altre dimensioni della differenza individuale legate all'umorismo. Questo cambiamento nella metodologia è stato associato a uno spostamento di interesse verso le funzioni quotidiane dell'umorismo, compreso il suo ruolo nelle relazioni interpersonali, nella gestione dello stress e nella salute mentale e fisica. Questo tipo di domande di ricerca richiedevano misure che valutassero il grado in cui le persone creano, apprezzano e si impegnano nell'umorismo nella loro vita quotidiana, e i ricercatori con questa prospettiva hanno iniziato a chiedersi se le misure di apprezzamento dell'umorismo fossero appropriate per questi scopi (Lefcourt e Martin, 1986).
Sebbene l'approccio dell'apprezzamento dell'umorismo fornisse una grande quantità di informazioni interessanti sui tratti della personalità degli individui che amano particolari tipi di umorismo (e in effetti, Ruch stava appena iniziando a condurre la sua ricerca più sistematica su questo argomento nello stesso periodo), questo approccio non sembrava catturare alcune delle dimensioni del senso dell'umorismo che interessavano questa nuova generazione di ricercatori. Il fatto che un individuo consideri divertenti barzellette e vignette non significa necessariamente che lui o lei si impegni nell'umorismo nel corso della vita quotidiana. In effetti, in un ampio studio multitratto e multimetodo sul senso dell'umorismo, Elisha Babad (1974) non ha trovato alcuna relazione tra i punteggi degli individui nei test di apprezzamento dell'umorismo e le valutazioni dei pari o di sé riguardo alla loro tendenza ad apprezzare, produrre o riprodurre l'umorismo nella loro vita quotidiana. Al contrario, le autovalutazioni erano significativamente correlate con le valutazioni dei pari di queste dimensioni del senso dell'umorismo.
Pertanto, è emerso che le misure di autovalutazione potrebbero essere un approccio più valido per valutare alcuni aspetti del senso dell'umorismo che non vengono sfruttati dai test di apprezzamento dell'umorismo. Una preoccupazione iniziale dei ricercatori era che i test autovalutativi sull'umorismo potessero essere particolarmente suscettibili a un bias di desiderabilità sociale. In altre parole, poiché il senso dell'umorismo è una caratteristica desiderabile, i partecipanti alla ricerca potrebbero non essere obiettivi nel valutare il proprio senso dell'umorismo e potrebbero tendere a sopravvalutarlo. Sebbene ciò possa verificarsi quando alle persone viene chiesto di valutare il loro senso dell'umorismo complessivo, ricerche successive indicano che le domande focalizzate su specifici comportamenti o atteggiamenti legati all'umorismo non sembrano essere fortemente contaminati dalla desiderabilità sociale (Lefcourt e Martin, 1986). Nel corso degli anni sono state sviluppate diverse scale di autovalutazione, ciascuna progettata per misurare una componente o un aspetto leggermente diverso del senso dell'umorismo. Nelle sezioni seguenti discuterò alcune delle misure più ampiamente utilizzate (per un elenco più completo, cfr. Ruch, 1998b).
Questionario sul senso dell'umorismo (SHQ)
[modifica | modifica sorgente]Lo psicologo norvegese Sven Svebak (1974a, 1974b), ora presso l'Università Norvegese di Scienza e Tecnologia di Trondheim, è stato uno dei primi ricercatori a rompere con la tradizione di concentrarsi sull'apprezzamento dell'umorismo utilizzando valutazioni di comicità di barzellette e vignette, e ha avviato la misurazione del senso dell'umorismo utilizzando questionari self-report. In uno dei primi articoli che presentavano specificamente una teoria del senso dell'umorismo come tratto della personalità, Svebak (1974b) osservò che un buon funzionamento sociale richiede la costruzione di un "mondo sociale" condiviso e razionale. Tuttavia, questa prospettiva condivisa sul mondo è alquanto arbitraria e può anche essere limitante e soffocante. Il senso dell'umorismo, come la creatività, è "the ability to imagine . . . irrational social worlds, and to behave according to such fantasies within the existing (real) social frame in such a way that the latter is not brought into a state of collapse" (Svebak, 1974b, p. 99). Pertanto, "humor may be said to be a defense against the monotony of culture more than against bodily displeasure" (p. 100).
Svebak ha suggerito che le differenze individuali nel senso dell'umorismo implicano variazioni in tre dimensioni separate: (1) sensibilità ai meta-messaggi, o la capacità di assumere una prospettiva irrazionale e allegra sulle situazioni, vedendo il mondo sociale come potrebbe essere piuttosto che come è; (2) gusto personale per l'umorismo e il ruolo umoristico; e (3) permissività emotiva, o la tendenza a ridere frequentemente in un'ampia gamma di situazioni. Per quanto riguarda le componenti dell'umorismo di cui ho parlato nei Capitoli precedenti, la prima di queste dimensioni si riferisce principalmente alla componente cognitiva, che ha a che fare con una prospettiva non seria e con la capacità di cambiare prospettiva in modo creativo. La seconda dimensione implica atteggiamenti giocosi e una mancanza di difesa nei confronti dell'umorismo, mentre la terza si riferisce all'emozione positiva dell'allegria e alla sua espressione tramite la risata.
Svebak (1974a) costruì il Sense of Humor Questionnaire (SHQ) per misurare le differenze individuali in ciascuna delle tre dimensioni postulate nella sua teoria, con sette item per ciascuna dimensione. Esempi di item in ciascuna sottoscala sono i seguenti: (1) sensibilità ai metamessaggi (M): "I can usually find something comical, witty, or humorous in most situations"; (2) predilezione per l'umorismo (L): "It is my impression that those who try to be funny really do it to hide their lack of self-confidence" (il disaccordo con questa affermazione si traduce in punteggi più alti sulla scala); e (3) espressività emotiva (E): "If I find a situation very comical, I find it very hard to keep a straight face even when nobody else seems to think it's funny". Agli individui che completano la misura viene chiesto di valutare il grado in cui ciascun elemento li descrive, utilizzando una scala di tipo Likert a quattro punti. La ricerca iniziale ha rivelato correlazioni moderate tra le dimensioni M ed L e le dimensioni M ed E, e nessuna correlazione tra L ed E, indicando che le tre dimensioni erano relativamente indipendenti l'una dall'altra.
Ricerche successive che hanno utilizzato questa misura hanno indicato proprietà psicometriche accettabili (affidabilità e validità) per le scale M ed L, ma valori inadeguati per la scala E (Lefcourt e Martin, 1986). Negli studi che impiegavano questa misura, quindi, i ricercatori tendevano a utilizzare solo le prime due sottoscale. Il supporto per la validità di queste due scale è stato fornito da correlazioni significative con le valutazioni dell'umorismo dei pari, come anche con altri test sull'umorismo self-report (che saranno descritti di seguito). La misura è stata utilizzata nella ricerca sugli effetti del senso dell'umorismo nell'attenuazione dello stress, di cui parlerò nel Capitolo 9. Svebak (1996) ha successivamente pubblicato una versione più breve di sei elementi del SHQ (SHQ-6) che comprende tre elementi ciascuno dalle scale originali M e L. Si è scoperto che questi sei elementi costituiscono un singolo fattore in un'analisi fattoriale dei dati SHQ di quasi 1000 partecipanti e l'analisi dell'affidabilità della scala ha rivelato una buona coerenza interna. L'SHQ-6 è stato utilizzato anche nella ricerca sull'umorismo e sullo stress (Svebak, Gotestam e Jensen, 2004) e Svebak (1996) ne ha raccomandato l'uso in ricerche su larga scala in cui è richiesta una breve misura del senso dell'umorismo.
Questionario sulla risposta all'umorismo situazionale (SHRQ)
[modifica | modifica sorgente]R. A. Martin e Herbert Lefcourt hanno sviluppato il Situational Humor Response Questionnaire (SHRQ) presso l'Università di Waterloo da utilizzare nella ricerca sugli effetti di moderazione dello stress col senso dell'umorismo (R. A. Martin e Lefcourt, 1984). Nello sviluppare questa scala si sono concentrati particolarmente sulla componente emotivo-espressiva dell'umorismo, cioè il sorriso e la risata. Pertanto, hanno definito il senso dell'umorismo come la frequenza con cui una persona sorride, ride e mostra divertimento in un'ampia varietà di situazioni. Adottando questa definizione, i ricercatori partivano dal presupposto che le espressioni palesi di sorriso e riso fossero indicatori dell'emozione di allegria suscitata dalla percezione, creazione e godimento dell'umorismo nella propria vita quotidiana.
La scala comprende 18 item che presentano ai partecipanti brevi descrizioni di situazioni (ad esempio, "if you were eating in a restaurant with some friends and the waiter accidentally spilled a drink on you"). Questi includono situazioni sia piacevoli che spiacevoli, che vanno da specifiche e strutturate a generali e non strutturate, e da relativamente comuni a relativamente insolite. Per ciascun elemento, agli intervistati viene chiesto di valutare il grado in cui sarebbero propensi a ridere in una situazione del genere, utilizzando cinque opzioni di risposta che vanno da "I would not have been particularly amused" a "I would have laughed heartily". Oltre ai 18 item situazionali, la scala contiene tre item autodescrittivi relativi alla frequenza con cui il partecipante generalmente ride e sorride in un'ampia gamma di situazioni.
È stato riscontrato che l'SHRQ ha una coerenza interna e un'affidabilità test-retest accettabili (Lefcourt e Martin, 1986). Maschi e femmine tipicamente non ottengono punteggi medi diversi. Il supporto alla validità del SHRQ è piuttosto ampio (cfr. Lefcourt e Martin, 1986; R. A. Martin, 1996). Ad esempio, gli individui con punteggi più alti nel SHRQ hanno mostrato una frequenza e una durata più elevate di risate spontanee durante interviste non strutturate e hanno anche registrato risate quotidiane più frequenti in diari di tre giorni (R. A. Martin e Kuiper, 1999). È stato anche scoperto che i punteggi SHRQ sono correlati in modo significativo con le valutazioni dei pari sulla frequenza delle risate dei partecipanti e sulla tendenza a usare l'umorismo per affrontare lo stress. Inoltre, i punteggi erano correlati in modo significativo con la valutazione della comicità dei monologhi creati dai partecipanti al laboratorio. È stato anche scoperto che gli individui con punteggi SHRQ più alti facevano commenti più spontanei e divertenti in un compito di creatività non divertente. Il SHRQ non è correlato alle misure di desiderabilità sociale, fornendo prova di validità discriminante (Lefcourt e Martin, 1986). La misura è stata ampiamente utilizzata nella ricerca sul senso dell'umorismo in relazione alla salute mentale e fisica, di cui si parlerà nei Capitoli 9 e 10.
Lambert Deckers e Willibald Ruch (1992b) non hanno trovato correlazioni significative tra il SHRQ e il punteggio totale o i punteggi dei tre fattori sulla misura 3WD di Ruch dell'apprezzamento dell'umorismo. Pertanto, come Lefcourt e Martin (1986) avevano ipotizzato, i test di apprezzamento dell'umorismo che utilizzano le valutazioni degli intervistati sulla comicità o avversione di barzellette e cartoons rappresentano un costrutto completamente diverso da quello valutato da misure di autovalutazione dell'umorismo come il SHRQ. Gli individui potrebbero valutare particolari tipi di barzellette e vignette sulla 3WD come molto divertenti senza necessariamente impegnarsi in molto umorismo nella loro vita quotidiana.
D'altra parte, si è scoperto che l'SHRQ è correlato positivamente con l'estroversione (Ruch e Deckers, 1993), indicando che gli individui che tendono a ridere prontamente in una serie di situazioni (come indicato da punteggi elevati sull'SHRQ) tendono anche a essere caratterizzati da tratti estroversi come socievole, orientato alle persone, attivo, loquace, ottimista, amante del divertimento e gioioso. Inoltre, il SHRQ è correlato alla ricerca di sensazioni, una variabile che è anche associata all'estroversione, indicando che gli individui che tendono a ridere frequentemente tendono anche a cercare brividi, avventure ed esperienze varie altamente eccitanti, e si annoiano facilmente (Deckers e Ruch, 1992a). È interessante notare che è stato riscontrato che i bevitori sociali con punteggi più alti nel SHRQ hanno anche tassi più elevati di consumo di alcol (Lowe e Taylor, 1993). Questa scoperta potrebbe anche essere una funzione dell'estroversione, poiché altre ricerche indicano che gli individui estroversi tendono a bere più alcol rispetto agli introversi (M. Cook et al., 1998).
Il SHRQ è stato criticato per aver definito il senso dell'umorismo esclusivamente in termini di frequenza delle risate (Thorson, 1990). In effetti la risata può verificarsi senza umorismo, e può esserci umorismo senza risata (R. A. Martin, 1996). Ciononostante, le correlazioni tra SHRQ e varie misure della personalità e del benessere sono paragonabili a quelle trovate con altre misure dell'umorismo self-report come la Coping Humor Scale (di cui parleremo più avanti), suggerendo che valuta un tratto del senso dell'umorismo più generale oltre alla semplice tendenza a ridere. Uno studio di Lourey e McLachlan (2003) indica che l'SHRQ si riferisce alla percezione dell'umorismo e non semplicemente alla frequenza delle risate. Inoltre, la ricerca che mostra correlazioni positive tra i punteggi dei partecipanti al SHRQ e la loro capacità di produrre umorismo indica che esso attinge alla creazione di umorismo e non solo alla reattività alla risata. Questa più ampia validità di costrutto della misura potrebbe essere dovuta all'inclusione di una serie di elementi che descrivono situazioni spiacevoli o leggermente stressanti. Di conseguenza, più che valutare semplicemente la frequenza delle risate di per sé, l'SHRQ sembra affrontare la tendenza a mantenere una prospettiva umoristica di fronte a eventi spiacevoli o potenzialmente imbarazzanti.
Un limite potenzialmente più grave di questa misura è che le situazioni descritte negli item sono specifiche per le esperienze degli studenti universitari (e ancor più in particolare quelle degli studenti canadesi), ed è quindi meno adatta ad altre popolazioni. Inoltre, le situazioni descritte negli item sono diventate un po’ datate nel tempo e per molte persone oggigiorno potrebbe essere difficile relazionarvisi. Per questi motivi, l'SHRQ trarrebbe probabilmente beneficio da un'attenta revisione se dovesse essere utilizzato in ulteriori ricerche.
La Coping Humor Scale (CHS)
[modifica | modifica sorgente]La Coping Humor Scale (CHS) è un'altra misura che R. A. Martin e Herbert Lefcourt hanno sviluppato nel contesto della loro ricerca sul senso dell'umorismo come tratto della personalità che modera lo stress (R. A. Martin e Lefcourt, 1983). Invece di tentare di valutare un ampio costrutto del senso dell'umorismo, questo test è stato progettato per misurare in modo più ristretto il grado in cui gli individui riferiscono di usare l'umorismo per affrontare lo stress. Pertanto, si è concentrato specificamente su una particolare funzione dell'umorismo. Il CHS contiene sette item che sono affermazioni autodescrittive come "I have often found that my problems have been greatly reduced when I tried to find something funny in them" e "I can usually find something to laugh or joke about even in trying situations". La ricerca con il CHS ha dimostrato una coerenza interna marginalmente accettabile e un'affidabilità test-retest accettabile (R. A. Martin, 1996).
C’è anche un notevole sostegno alla validità di costrutto di questa scala (riassunta da Lefcourt e Martin, 1986; R. A. Martin, 1996). Ad esempio, i punteggi del CHS sono correlati in modo significativo con le valutazioni dei pari sulla tendenza degli individui a usare l'umorismo per affrontare lo stress e a non prendersi troppo sul serio. Inoltre, il CHS era significativamente correlato con la comicità valutata dei monologhi umoristici dei partecipanti creati durante la visione di un film stressante, ma non con la comicità spontanea delle risposte in un compito di creatività non stressante, indicando che si riferisce specificamente alla produzione di umorismo in situazioni stressanti. In un altro studio, è stato riscontrato che i pazienti odontoiatrici con punteggi più alti nel CHS si dedicavano a scherzi e risate significativamente maggiori prima di sottoporsi a un intervento di chirurgia dentale (Trice e Price-Greathouse, 1986).
La misura è generalmente non correlata alle misure di desiderabilità sociale, fornendo così supporto alla validità discriminante. Per quanto riguarda altri tratti della personalità, è stato riscontrato che il CHS è correlato positivamente all'autostima, alla stabilità del concetto di sé, alle valutazioni cognitive realistiche, all'ottimismo, al senso di coerenza e all'estroversione, e correlato negativamente agli atteggiamenti disfunzionali e al nevroticismo (R. A. Martin, 1996). Pertanto, sembra valutare principalmente l'umorismo in un tipo di personalità estroversa ed emotivamente stabile. La ricerca che utilizza il CHS in relazione alla salute mentale e fisica sarà discussa più dettagliatamente nei Capitoli 9 e 10. Il CHS presenta tuttavia alcune limitazioni psicometriche, in particolare una coerenza interna relativamente debole derivante da basse correlazioni totale-item di alcuni item.
Questionario sugli stili umoristici (HSQ)
[modifica | modifica sorgente]Molte delle scale self-report dell'umorismo sono state sviluppate per la ricerca sull'umorismo in relazione alla salute mentale e fisica, e quasi tutte erano basate sul presupposto che il senso dell'umorismo sia intrinsecamente benefico per la salute e il benessere. Tuttavia, come abbiamo visto nei Capitoli precedenti di questo wikilibro, non sempre l'umorismo sembra essere utilizzato in modi psicologicamente benefici. Ad esempio, gli usi ostili, manipolativi e coercitivi dell'umorismo discussi nel Capitolo 5 non sembrano favorire relazioni interpersonali sane. Si potrebbe infatti sostenere che l'umorismo è essenzialmente neutro rispetto alla salute mentale: le sue implicazioni per la salute dipendono da come viene utilizzato dall'individuo nell'interagire con altre persone. Poiché la maggior parte delle misurazioni dell'umorismo non distinguono tra usi positivi e negativi dell'umorismo, tuttavia, la loro utilità per lo studio degli aspetti potenzialmente dannosi è limitata.
Recentemente, Martin e colleghi hanno sviluppato l’Humor Styles Questionnaire (HSQ), una misura progettata per distinguere tra stili umoristici potenzialmente benefici e dannosi (R. A. Martin et al., 2003). Il focus di questa misura è sulle funzioni per le quali le persone usano spontaneamente l'umorismo nella loro vita quotidiana, in particolare negli ambiti dell'interazione sociale e della gestione dello stress quotidiano. Sulla base di una revisione della letteratura teorica ed empirica passata, sono state ipotizzate quattro dimensioni principali, due delle quali erano considerate relativamente salutari o adattive (umorismo affiliativo e auto-migliorante) e due relativamente malsane e potenzialmente dannose (umorismo aggressivo e autodistruttivo).
L’umorismo affiliativo si riferisce alla tendenza a dire cose divertenti, a raccontare barzellette e a impegnarsi in battute spiritose spontanee, al fine di divertire gli altri, facilitare le relazioni e ridurre le tensioni interpersonali (ad esempio, "I enjoy making people laugh"). Si ipotizza che questo sia un uso dell'umorismo essenzialmente nonostile e tollerante che afferma sé stessi e gli altri e presumibilmente migliora la coesione interpersonale. L’umorismo automigliorante si riferisce alla tendenza a mantenere una visione umoristica della vita anche quando non si è con altre persone, ad essere spesso divertiti dalle incongruenze della vita, a mantenere una prospettiva umoristica anche di fronte allo stress o alle avversità e ad usare l'umorismo nel coping (ad esempio, "My humorous outlook on life keeps me from getting overly upset or depressed about things"). Questo stile umoristico è strettamente correlato al costrutto valutato dalla precedente Coping Humor Scale.
D'altra parte, l’umorismo aggressivo è la tendenza a usare l'umorismo allo scopo di criticare o manipolare gli altri, come nel sarcasmo, nella presa in giro, nel ridicolo, nella derisione o nell'umorismo dispregiativo, così come l'uso di forme di umorismo potenzialmente offensive (ad esempio, razziste o sessiste — ad esempio, "If someone makes a mistake, I will often tease them about it"). Include anche l'espressione compulsiva dell'umorismo anche quando è socialmente inappropriato. Questo tipo di umorismo è visto come un mezzo per migliorare sé stessi a scapito delle proprie relazioni con gli altri.
Infine, l’umorismo autodistruttivo implica l'uso di un umorismo eccessivamente autodenigrante, tentativi di divertire gli altri facendo o dicendo cose divertenti a proprie spese e il ridere insieme agli altri quando si viene ridicolizzati o denigrati (ad esempio, "I often try to make people like or accept me more by saying something funny about my own weaknesses, blunders, or faults"). Si tratta quindi dell'uso dell'umorismo per ingraziarsi gli altri, come discusso nel Capitolo 5. Implica anche l'uso dell'umorismo come forma di negazione difensiva, per nascondere i propri sentimenti negativi sottostanti o evitare di affrontare i problemi in modo costruttivo. Questo stile di umorismo è visto come un tentativo di ottenere l'attenzione e l'approvazione degli altri a proprie spese.
È importante notare che, sebbene l'HSQ valuti il modo in cui le persone “usano” l'umorismo nella loro vita quotidiana, non è stato dato per scontato che questi usi siano scelti consapevolmente o strategicamente. Viene invece ipotizzato che le persone tendano a impegnarsi nell'umorismo in modo abbastanza spontaneo e spesso non siano consapevoli delle sue funzioni sociali o psicologiche in una determinata situazione. Pertanto, gli item dovevano essere formulati con molta attenzione per affrontare indirettamente le funzioni rilevanti, proprio come gli item su una misura di self-report dei meccanismi di difesa.
L'HSQ è stato sviluppato utilizzando procedure di costruzione di test basate su costrutti nel corso di una serie di studi con campioni abbastanza ampi di partecipanti di età compresa tra 14 e 87 anni (R. A. Martin et al., 2003). Questa metodologia ha prodotto quattro fattori stabili che sono stati confermati mediante analisi fattoriale confermativa. La misura finale contiene quattro scale da otto item, ciascuna delle quali ha dimostrato una buona coerenza interna. L'HSQ è stato tradotto in numerose lingue e somministrato ai partecipanti in vari paesi del Nord e del Sud America, Europa e Asia, e la struttura a quattro fattori è stata replicata in tutte le culture studiate fino ad oggi (Chen e Martin; Kazarian e Martin, 2004; Saroglou e Scariot, 2002).
Per quanto riguarda le relazioni tra le scale stesse, si riscontrano tipicamente correlazioni moderate tra umorismo auto-esaltante e affiliativo e tra umorismo aggressivo e autolesionista, indicando che i due stili di umorismo positivo e i due stili negativi, pur distinguibili concettualmente ed empiricamente, tendono a covaria. Inoltre, l'umorismo aggressivo tende ad essere debolmente correlato sia con l'umorismo affiliativo che con quello auto-migliorante, suggerendo che anche gli stili di umorismo positivi possono includere alcuni elementi aggressivi.
La ricerca condotta fino ad oggi ha fornito prove promettenti della validità di costrutto di ciascuna scala, nonché della validità discriminante tra le quattro scale (P. Doris, 2004; Kazarian e Martin, 2004; Kuiper et al., 2004; R. A. Martin et al., 2003; Saroglou e Scariot, 2002). Ad esempio, è stato riscontrato che i punteggi su ciascuna scala sono correlati in modo significativo con le valutazioni dei pari delle dimensioni corrispondenti. Le scale dell'umorismo affiliativo e di auto-miglioramento tendono anche ad essere correlate positivamente con altre misure dell'umorismo di autovalutazione ben convalidate come SHQ, SHRQ e CHS, mentre le scale dell'umorismo aggressivo e autodistruttivo sono generalmente non correlate ad altre misure dell'umorismo, indicando che questi due stili di umorismo presumibilmente dannosi non sono ben misurati con altri test.
Una misura di autovalutazione, la Multidimensional Sense of Humor Scale (MSHS; Thorson e Powell, 1993a) ha dimostrato di essere significativamente correlata in positivo con tutte e quattro le scale HSQ, indicando che questo precedente test dell'umorismo non distingue tra gli usi potenzialmente benefici e quelli dannosi dell'umorismo, rendendolo un po' meno utile per indagare il ruolo dell'umorismo nella salute mentale. Non sorprende che i punteggi della scala dell'umorismo di auto-miglioramento tendano ad essere fortemente correlati con i punteggi della scala dell'umorismo di coping concettualmente simile (Kuiper et al., 2004). Poiché la scala dell'umorismo di auto-miglioramento ha una migliore affidabilità rispetto alla CHS, questa misura più recente sembra essere uno strumento migliore da utilizzare nella ricerca sull'umorismo come meccanismo di coping.
Per quanto riguarda le altre variabili della personalità e dell'umore, le due misure degli stili di umorismo "sani" sono generalmente correlate positivamente a indicatori di salute e benessere psicologico come autostima, emozioni positive, ottimismo, supporto sociale e intimità; e negativamente correlati a stati d'animo negativi come depressione e ansia. In contrasto, l'umorismo aggressivo è correlato positivamente con le misure di ostilità e aggressività e negativamente correlato con la soddisfazione relazionale. Allo stesso modo, l'umorismo autodistruttivo è correlato positivamente a misure di disagio e disfunzione psicologica, tra cui depressione, ansia, ostilità e sintomi psichiatrici, e correlato negativamente con l'autostima, il benessere psicologico, il supporto sociale e la soddisfazione relazionale. Questi risultati supportano l'ipotesi che i diversi stili di umorismo siano correlati in modo differenziale agli aspetti del benessere psicologico.
È stato anche scoperto che le quattro scale sono correlate in modo differenziale con le misure della FFM, che presuppone cinque dimensioni principali che rappresentano la maggior parte della varianza nei tratti della personalità (R. A. Martin et al., 2003; Saroglou e Scariot, 2002). Sebbene ci fossero alcune differenze nei modelli di correlazione riscontrati tra i partecipanti canadesi di lingua inglese e belgi di lingua francese, l'estroversione è stata generalmente trovata correlata positivamente con l'umorismo affiliativo, aggressivo e (più debolmente) di auto-miglioramento, ma non correlato all'umorismo autolesionista. Il nevroticismo, d'altra parte, non era correlato all'umorismo affiliativo, era correlato negativamente all'umorismo auto-migliorante e correlato positivamente sia all'umorismo aggressivo che a quello autodistruttivo. A loro volta, l'umorismo affiliativo e quello auto-migliorante erano entrambi correlati positivamente con l'apertura all'esperienza, mentre l'umorismo aggressivo e autodistruttivo erano entrambi correlati negativamente con la gradevolezza e la coscienziosità. Pertanto, questi quattro stili di umorismo sembrano essere localizzati in regioni piuttosto diverse dello spazio della personalità rappresentato dalla FFM, suggerendo che rappresentano modi disparati in cui persone con tratti di personalità diversi esprimono e sperimentano l'umorismo nella loro vita quotidiana.
Alcune ricerche hanno anche iniziato a esplorare le relazioni tra le scale HSQ e le misure dei tratti della personalità legati alla cultura come l'individualismo e il collettivismo (Kazarian e Martin, 2004). In generale, l'umorismo affiliativo sembra essere correlato all'orientamento culturale del collettivismo (che enfatizza l'interdipendenza degli individui rispetto a gruppi sociali più ampi), mentre l'umorismo aggressivo è più legato all'individualismo (che vede i bisogni individuali come prioritari rispetto ai bisogni del gruppo). Sono necessarie ulteriori ricerche interculturali per determinare se le dimensioni dell'HSQ riflettono i diversi stili di umorismo riscontrati in persone di culture diverse. Ad esempio, ci si potrebbe aspettare che le culture occidentali, che tendono ad essere più individualiste, abbiano stili di umorismo più aggressivi, mentre le persone provenienti da culture orientali più collettivistiche potrebbero avere un umorismo più affiliativo.
È interessante notare che, sebbene si trovino differenze trascurabili tra uomini e donne nei due stili di umorismo presumibilmente positivi, i maschi tendono ad avere punteggi significativamente più alti rispetto alle femmine nei due stili di umorismo presumibilmente dannosi, suggerendo che gli uomini tendono a usare forme di umorismo negative più delle donne (cfr. Crawford e Gressley, 1991). È stato riscontrato che i partecipanti più anziani ottengono punteggi più bassi rispetto ai più giovani sia nell'umorismo affiliativo che in quello aggressivo, suggerendo che le persone potrebbero avere una tendenza decrescente a impegnarsi in questi tipi di umorismo più estroversi man mano che invecchiano. Tra le donne, l'umorismo di auto-miglioramento è risultato più elevato nelle persone più anziane rispetto a quelle più giovani, suggerendo un aumento di questo stile di umorismo con l'aumentare dell'età e dell'esperienza di vita. È necessaria, tuttavia, una ricerca longitudinale per verificare se queste differenze di età osservate sono dovute a cambiamenti dello sviluppo nel corso della vita o a effetti di coorte.
Nel complesso, quindi, l'HSQ valuta le dimensioni dell'umorismo che non sono state sfruttate dai test precedenti e, in particolare, è la prima misura di autovalutazione per valutare le funzioni sociali e psicologiche dell'umorismo che sono meno desiderabili e potenzialmente dannose per il benessere. Nel Capitolo 9 discuteremo di ulteriori ricerche che hanno utilizzato questa misura nello studio dell'umorismo per la salute mentale.
State-Trait Cheerfulness Inventory (STCI)
[modifica | modifica sorgente]Quando diciamo che qualcuno ha un buon senso dell'umorismo, possiamo significare che la persona tende a mantenere un umore allegro e un atteggiamento nonserio e giocoso per la maggior parte del tempo, anche in situazioni in cui altre persone potrebbero sentirsi angosciate. Questo modo di concettualizzare il senso dell'umorismo, che si concentra sulla componente emotiva e sul carattere giocoso e nonserio dell'umorismo, è stato proposto qualche tempo fa da Howard Leventhal e Martin Safer (1977). Più recentemente, Willibald Ruch e i suoi colleghi hanno adottato questa prospettiva nelle loro indagini sul tratto dell'allegria, che considerano la base temperamentale del senso dell'umorismo (per una rassegna, cfr. Ruch e Kohler, 1998).
In questa prospettiva, le differenze individuali nel senso dell'umorismo si basano su differenze presumibilmente innate e abituali di allegria, serietà e cattivo umore. Sebbene ciascuno di questi possa essere visto come umori o stati d'animo temporanei, si presume che gli individui differiscano in modi simili a tratti per quanto riguarda la coerenza con cui sperimentano questi stati. Il Tratto allegria è un tratto affettivo o temperamento che implica una prevalenza di umore gioioso e allegria, uno stile di interazione generalmente di buon umore, una tendenza a sorridere e ridere facilmente e una visione composta delle circostanze di vita avverse. Il Tratto serietà (rispetto alla giocosità) è uno stato d'animo o un atteggiamento mentale abituale verso il mondo, che comprende una tendenza a percepire importanti anche gli eventi quotidiani, una tendenza a pianificare in anticipo e fissare obiettivi a lungo termine, una preferenza per attività che hanno uno scopo razionale, e uno stile di comunicazione sobrio e diretto, che eviti l'esagerazione e l'ironia. Nella terminologia di Michael Apter (2001) (discussa nei Capitoli 1, 3, 4 e 5), ciò si riferisce al grado in cui le persone tendono ad essere in modalità telica (seria, orientata agli obiettivi) rispetto alla paratelica (giocosa, orientata all'attivo). Gli individui in genere considerati dotati di senso dell'umorismo sarebbero quelli che hanno un basso livello di questo tratto. Il Tratto del cattivo umore è una disposizione affettiva che comporta una prevalenza di stati d'animo tristi, scoraggiati e angosciati; uno stile di interazione generalmente di cattivo umore (scontroso, brontolone, irritabile); e una risposta negativa a situazioni e persone che evocano allegria. Ancora una volta, le persone di umore alto tenderebbero ad avere un basso livello in questa dimensione.
Ruch e colleghi hanno costruito la forma dei tratti dello State-Trait Cheerfulness Inventory (STCI-T) per valutare le differenze individuali nell'allegria abituale, nella serietà e nel cattivo umore (Ruch, Kohler e Van Thriel, 1996). È stato dimostrato che queste scale hanno una buona coerenza interna e affidabilità test-retest. Le analisi fattoriali sui dati ottenuti in diversi paesi hanno costantemente confermato l'esistenza di tre fattori distinti. L'allegria tende ad essere debolmente correlata negativamente con la serietà e moderatamente correlata negativamente con il cattivo umore, mentre la serietà e il cattivo umore sono debolmente correlati positivamente. È stata inoltre costruita una versione-stato dello State-Trait Cheerfulness Inventory (STCI-S) per valutare la presenza di ciascuno dei tre stati dell'umore in periodi di tempo più brevi (Ruch, Kohler e van Thriel, 1997).
Numerosi studi hanno dimostrato una buona validità per l'STCI-T. I punteggi su ciascuna delle tre scale dei tratti erano significativamente correlati con le valutazioni dei pari delle stesse dimensioni (Ruch, Kohler, et al., 1996) e con i corrispondenti stati d'animo misurati dallo STCI-S (Ruch e Kohler, 1999). Gli studi hanno anche dimostrato che gli individui con punteggi elevati nella scala dell'allegria, rispetto a quelli con punteggi bassi, hanno meno probabilità di sviluppare un umore depresso e uno stato d'animo serio quando sono esposti a procedure di induzione dell'umore negativo come leggere una storia malinconica o impegnarsi in una serie di compiti noiosi in una stanza deprimente, senza finestre, con pareti nere e scarsa illuminazione (Ruch e Kohler, 1998, 1999).
Similmente, gli individui con punteggi di allegria elevati, rispetto a quelli con punteggi bassi, hanno anche maggiori probabilità di sorridere e ridere (mostrando l'Espressione Duchenne di genuina allegria) e di avere maggiori sentimenti gioiosi in situazioni che inducono allegria, come l'inalazione di protossido di azoto (gas esilarante), esposizione a uno sperimentatore clownesco o l'apparizione improvvisa e inaspettata di un pupazzo a molla (Ruch, 1997; Ruch e Kohler, 1998). Questi risultati forniscono supporto alla validità del tratto dell’allegria in quanto rappresenta una soglia abitualmente alta per gli stati d’animo negativi e una soglia bassa per l’allegria, la risata e gli stati d’animo positivi in generale.
Per esaminare la validità della scala di gravità dei tratti STCI-T, ai partecipanti di uno studio è stato chiesto di creare didascalie umoristiche per una serie di cartoni animati. Come previsto, si è scoperto che gli individui con punteggi più bassi sulla serietà dei tratti (che indica una maggiore giocosità abituale) creavano un numero maggiore di didascalie umoristiche e le loro didascalie venivano classificate come più divertenti, spiritose e originali (Ruch e Kohler, 1998). Nella misura 3WD di Ruch riguardante l'apprezzamento dell'umorismo, gli individui con punteggi di serietà bassi (rispetto a quelli alti) tendevano a preferire l'umorismo senza senso rispetto alla risoluzione delle incongruenze. Inoltre, punteggi di serietà più elevati erano correlati a valutazioni di avversione più elevate per tutti i tipi di umorismo, indicando che gli individui più seri hanno maggiori probabilità di rifiutare tutte le forme di umorismo (Ruch e Kohler, 1998). Questi risultati hanno fornito supporto per la (bassa) serietà del tratto come atteggiamento generale o stato d'animo caratterizzato da una prospettiva più giocosa e da una maggiore ricettività all'umorismo.
Gli studi hanno anche esaminato le relazioni tra le scale STCI-T e dimensioni più generali della personalità come la FFM, e modelli di affettività positiva e negativa (Ruch e Kohler, 1998). Nel complesso, l'allegria era associata a estroversione/energia, gradevolezza/amichevolezza, stabilità emotiva/basso nevroticismo e affettività positiva. Quindi l'alto tratto allegro è una caratteristica dei tipi gradevoli, stabili ed estroversi. Il cattivo umore, al contrario, ha mostrato il modello di correlazioni opposto, ma con un contributo più forte di nevroticismo e affettività negativa e un loading più debole su estroversione e affettività positiva. Pertanto, il cattivo umore è caratteristico degli introversi sgradevoli e nevrotici. Infine, la serietà era costantemente associata a basso psicoticismo/coscienziosità e introversione.
In sintesi, questo approccio basato sul temperamento fornisce una prospettiva interessante sul significato del senso dell'umorismo. In tale prospettiva, gli individui che vengono tipicamente descritti come dotati di un "buon senso dell'umorismo" tendono ad essere persone che sono abitualmente di umore allegro, che mantengono un atteggiamento giocoso e non serio nei confronti della vita e che raramente sono di umore cattivo e scontroso. Diversi stili di umorismo possono avere a che fare con diverse combinazioni dei tre tratti. Ad esempio, un senso dell'umorismo aspro e caustico potrebbe implicare scarsa serietà, moderata allegria e forte cattivo umore. D'altra parte, le persone che si divertono facilmente davanti all'umorismo degli altri ma non sono molto spiritose potrebbero avere un alto livello di allegria, un basso livello di cattivo umore e uno relativamente alto di serietà.
Poiché negli studi sperimentali il "tratto allegria" ha dimostrato di essere un predittore della robustezza dell'umore positivo, questo costrutto sembra anche essere un modo potenzialmente utile per concettualizzare il senso dell'umorismo come un tratto che contribuisce a far fronte allo stress e a migliorare la salute psicologica. Come suggerito da Ruch e Kohler (1998, p. 228), gli individui che hanno un tratto elevato di allegria "may have a better ‘psychological immune system’, protecting them against the negative impact of the annoyances and mishaps they meet in everyday life and enabling them to maintain good humor under adversity". Questa misura sarebbe quindi probabilmente utile nella ricerca sui benefici dell'umorismo riguardo alla salute fisica e mentale, in particolare nel contesto dell'umorismo come resilienza allo stress psicosociale.
Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni e Serie dei sentimenti. |