Ridere per ridere/Umorismo e psicologia

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
Ingrandisci
The Laughing Audience, incisione pubblicata da Bowles & Carver, 1784

Umorismo e psicologia[modifica]

La psicologia è spesso definita come lo studio scientifico del comportamento. Il concetto di comportamento in questa definizione è molto ampio e abbraccia tutti i tipi di azioni evidenti, discorsi e interazioni sociali, nonché processi meno facilmente osservabili come pensieri, sentimenti, atteggiamenti e i meccanismi biologici alla base di tutti questi nel cervello e nel sistema nervoso. Con una materia così diversificata, la psicologia è una disciplina molto ampia ed è divisa in una serie di sottocampi incentrati su aspetti particolari del comportamento, tra cui cognitivo, sociale, biologico, dello sviluppo, clinico e così via. Come ho già notato, l'umorismo tocca tutte queste aree. Gli psicologi si considerano scienziati e adottano un approccio di ricerca empirico e prevalentemente quantitativo per testare teorie e ipotesi sul comportamento. I metodi di ricerca psicologica includono esperimenti di laboratorio controllati in cui una variabile viene manipolata per osservare il suo effetto su altre variabili, nonché approcci correlazionali in cui le variabili vengono definite e quantificate operativamente e viene valutata la loro associazione tra gli individui.

Come ha notato Jon Roeckelein (2002), una delle curiosità della psicologia dell'umorismo è che, sebbene comprenda una letteratura di ricerca piuttosto considerevole, fino ad oggi è passata in gran parte inosservata nella psicologia tradizionale. Facendo una ricerca su PsycINFO, un database di pubblicazioni di psicologia, utilizzando le parole chiave (EN) humor, humour, laughter, irony e altri termini strettamente correlati, ho trovato riferimenti a poco più di 3400 articoli di riviste peer-reviewed pubblicati all'inizio del 2006. Nonostante l'ampiezza di questa letteratura di ricerca, tuttavia, è raramente menzionata nei libri di testo universitari o nelle opere di riferimento di psicologia. Roeckelein (2002) ha esaminato 136 testi introduttivi alla psicologia pubblicati tra il 1885 e il 1996 e ne ha trovati solo tre, tutti pubblicati prima del 1930, che facevano riferimento all'umorismo o ad argomenti correlati. Sebbene l'umorismo sia occasionalmente menzionato nei testi universitari più avanzati dedicati a particolari rami della psicologia (ad esempio sociale, evolutiva), il trattamento è solitamente solo breve e superficiale. Roeckelein ha anche osservato che questo argomento riceve solo una menzione rara e superficiale in opere di riferimento accademico come l’Annual Review of Psychology. La più recente edizione in due volumi di The Handbook of Social Psychology (Gilbert, Fiske e Lindzey, 1998), un'importante opera di riferimento per gli psicologi sociali che copre più di 2000 pagine, contiene solo una breve menzione, sebbene le prime edizioni contenessero un intero capitolo sull'umorismo, la risata e il gioco (Berlyne, 1969; Flugel, 1954).

Finora sono state suggerite due ragioni principali per questa generale negligenza dell'umorismo nella psicologia tradizionale. In primo luogo, data la sua natura essenzialmente non seria e l'associazione con il divertimento e l'allegria, alcuni ricercatori potrebbero averlo visto come un argomento troppo frivolo e poco importante per uno studio accademico serio. Tuttavia, come ha sottolineato Berlyne (1969) più di 35 anni fa, l'apparente frivolezza dell'umorismo è una buona ragione per cui dovrebbe ricevere più, e non meno, attenzione da parte della ricerca rispetto ad altri comportamenti psicologici le cui funzioni adattive sono più facili da comprendere. Il fatto che tutte le società umane spendano una grande quantità di tempo ed energia dedicandosi all'umorismo e alle risate, mentre lo scopo di questa attività non è immediatamente evidente, rende questo un puzzle degno di uno studio attento e sistematico.

Diversi decenni di sforzi di ricerca a partire dai tempi di Berlyne, affrontando l'argomento da una serie di prospettive psicologiche, stanno cominciando a darci alcune risposte intriganti a questo enigma. Ad esempio, recenti modelli evolutivi suggeriscono che l'umorismo e la risata potrebbero aver giocato un ruolo importante nella formazione e nel mantenimento dei gruppi sociali nella nostra storia evolutiva, e quindi avere implicazioni interessanti per la nostra comprensione della comunicazione umana verbale e non verbale e dell'organizzazione sociale (Gervais e Wilson, 2005; Panksepp, 2000). Pertanto, la visione dell'umorismo come troppo frivola per uno studio serio sta diventando sempre più difficile da difendere.

Fortunatamente, l'idea che gli psicologi dovrebbero concentrarsi solo su argomenti “seri” come la psicopatologia e i deficit umani sembra essere in declino negli ultimi anni, come dimostrato da sviluppi quali il movimento della “psicologia positiva”, con la sua enfasi sullo studio delle forze umane e delle emozioni positive (Aspinwall e Staudinger, 2003; Seligman e Csikszentmihalyi, 2000). Si spera che la psicologia sia andata oltre la situazione di 30 anni fa, quando Walter O'Connell (1976) lamentava che "anyone embarking upon research into the origins and development of humor will, more often than not, be seen as a deviant and a freak, one who does not take psychology seriously enough" (p. 316).

Una seconda possibile ragione per la generale negligenza riguardo all'umorismo, suggerita da Dixon (1980), è l'assoluta elusività dei fenomeni indagati. La diversità di stimoli e situazioni che evocano l'allegria, la mancanza di una definizione precisa del concetto, la molteplicità di teorie che sono state proposte per spiegarlo e le difficoltà che si incontrano nel cercare di catturarlo e studiarlo in esperimenti controllati in laboratorio, potrebbero aver indotto i ricercatori a rifuggirlo come oggetto di indagine.

Ancora una volta, tuttavia, la complessità e l'elusività dell'argomento rappresentano un motivo in più per i ricercatori ad applicare i propri sforzi, competenze e ingegno per comprenderlo. Inoltre, come cercherò di dimostrare in questo wikilibro, gli sforzi cumulativi di molti ricercatori negli ultimi decenni hanno portato una crescente attenzione al campo, generando diverse teorie abbastanza circoscritte con ipotesi verificabili e sviluppando metodi di ricerca pratici e affidabili per indagarle. Pertanto, anche se continua certamente a porre sfide interessanti da affrontare per i ricercatori, l'umorismo non sembra più essere un argomento di studio così intrattabile.

Oltre alla psicologia, l'umorismo è anche argomento di studio in una serie di altre discipline, tra cui antropologia, biologia, informatica, linguistica, studi letterari e culturali, neuroscienze, filosofia, studi religiosi e sociologia. Esistono anche lavori accademici sulla matematica dell'umorismo (Casadonte, 2003; Paulos, 1980). La International Society for Humor Studies (ISHS) è un'organizzazione multidisciplinare di studiosi dell'umorismo che tiene conferenze annuali e pubblica una rivista accademica intitolata Humor: International Journal of Humor Research. In vari punti di questo libro toccherò alcuni dei contributi di queste altre discipline che hanno arricchito la ricerca degli psicologi.

Inoltre, l'umorismo è un argomento di interesse per molti professionisti del settore sanitario (ad esempio medici, infermieri, terapisti occupazionali e fisioterapisti), del counseling, assistenza sociale, istruzione e affari. Oltre a rivolgersi agli psicologi, un ulteriore scopo di questo libro è quindi quello di introdurre gli individui interessati di queste altre discipline e professioni accademiche ai metodi, alle teorie e ai risultati empirici della ricerca psicologica sull'umorismo.

Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni e Serie dei sentimenti.