Ridere per ridere/Benessere emotivo

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
Ingrandisci
Due volti che mostrano stupore e riso, incisione di B. Picart, (1713)

Umorismo e benessere emotivo[modifica]

Per approfondire, vedi Disturbi mentali.

Come abbiamo visto nei Capitoli precedenti, una componente dell'umorismo è l'emozione positiva dell'allegria che ne viene suscitata. Quando le persone si dedicano all'umorismo e alle risate, tendono a sentirsi più allegre ed energiche e meno depresse, ansiose, irritabili e tese. Almeno a breve termine, l'umorismo sembra favorire gli stati d'animo positivi e contrastare le emozioni negative. Pertanto, un modo in cui il senso dell'umorismo può essere benefico per la salute mentale è contribuire alla capacità di regolare o gestire le emozioni, che è un aspetto essenziale della salute mentale (Gross e Mufioz, 1995).

Indagini sperimentali sull'umorismo e sulle emozioni[modifica]

Per approfondire su Wikipedia, vedi le voci Clownterapia, Clown e Circo sociale.

Gli effetti dell'umorismo sull'umore (!) sono stati dimostrati in numerosi esperimenti di laboratorio. In due studi, Willibald Ruch (1997) ha esposto i partecipanti all'umorismo facendoli interagire con uno sperimentatore clownesco o mostrando loro videocassette comiche. La frequenza, l'intensità e la durata dei loro sorrisi e delle loro risate sono state codificate utilizzando i criteri dell'Espressione Duchenne che, come abbiamo visto nel Capitolo 6, indica un autentico divertimento. Più i partecipanti sorridevano e ridevano in questo modo, più i loro sentimenti di allegria e divertimento riferiti aumentavano rispetto al livello basilare. Pertanto, il sorriso e la risata sono un'espressione dell'emozione positiva dell'allegria indotta dalla percezione dell'umorismo, e quanto più intensa è questa emozione, tanto maggiore è la risata. È interessante notare che non sono state trovate correlazioni tra gli stati d'animo preesistenti (baseline) dei partecipanti e il grado in cui sorridevano e ridevano agli stimoli umoristici, confermando che le emozioni positive erano una conseguenza piuttosto che una causa del divertimento umoristico.

Altre ricerche suggeriscono che sorridere e ridere da soli, anche senza umorismo, possono indurre sentimenti positivi di allegria. Ad esempio, quando ai partecipanti è stato chiesto di valutare il divertimento di vignette mentre tenevano una penna in bocca in un modo che causava loro la contrazione dei muscoli facciali normalmente associati al sorriso (rispetto ai soggetti che tenevano la penna in un modo che inibiva tali contrazioni muscolari), hanno valutato le vignette come più divertenti e hanno riportato un maggiore aumento dell'umore positivo (Strack, Martin e Stepper, 1988). Studi di laboratorio hanno anche riscontrato aumenti significativi dell'umore positivo nei soggetti dopo sessioni di risate forzate e non divertenti (Foley, Matheis e Schaefer, 2002; Neuhoff e Schaefer, 2002). Pertanto, l'atto di sorridere e ridere, anche se compiuto artificialmente, sembra indurre sentimenti di divertimento e allegria, almeno temporaneamente.

Oltre ad aumentare gli stati d’animo positivi, esistono prove sperimentali che l'umorismo può ridurre gli stati d'animo negativi. Un esperimento ha rilevato che l'esposizione a un film umoristico di quattro minuti ha portato a una significativa riduzione dei sentimenti di ansia riferiti rispetto al livello baseline (C. C. Moran, 1996). Un altro studio ha confrontato gli effetti sull'umore derivanti dalla visione di una videocassetta comica di 20 minuti, dalla corsa su un tapis roulant per 20 minuti e dalla visione di un video documentario non divertente (Szabo, 2003). Rispetto all'esercizio aerobico, il video comico ha prodotto aumenti simili dell'umore positivo e diminuzioni del disagio emotivo e riduzioni ancora maggiori dell'ansia, e sia la commedia che l'esercizio hanno mostrato effetti sull'umore significativamente più forti rispetto al video di controllo non umoristico (questi risultati sono stati replicati da Szabo, Ainsworth e Danks, 2005). Nel loro insieme, questi risultati suggeriscono che l'umorismo produce cambiamenti emotivi positivi a breve termine che sono almeno paragonabili se non superiori agli effetti di un vigoroso esercizio fisico.

Ci sono anche alcune prove che l'umorismo può contrastare gli effetti degli stati d'animo depressivi indotti sperimentalmente. Utilizzando una tecnica standard di laboratorio per l'induzione dell'umore, Amy Danzer e colleghi (1990) hanno indotto stati d'animo disforici in studentesse universitarie e poi le hanno assegnate in modo casuale a un'audiocassetta umoristica (stand-up comedy), o a un'audiocassetta non umoristica (una lezione di geografia interessante ma poco divertente), o una condizione senza nastro. I partecipanti di tutti e tre i gruppi hanno mostrato aumenti significativi degli stati d'animo depressivi auto-riferiti in seguito all'induzione dell'umore, indicando che questa procedura era efficace, ma solo quelli nella condizione di umorismo hanno mostrato una significativa riduzione post-trattamento della disforia tornando ai livelli basali, suggerendo che l'umorismo contrastava l'umore depresso.

Oltre a influenzare gli stati d'animo positivi e negativi, esistono prove sperimentali che l'allegria legata all'umorismo influenza la visione generale della vita. Uno studio ha rilevato che i partecipanti che hanno guardato una videocassetta comica, rispetto a quelli che hanno visto un video non divertente, hanno riportato un aumento significativamente maggiore dei sentimenti di fiducia (Vilaythong, Arnau, Rosen e Mascaro, 2003). Un altro esperimento ha suggerito che l'umorismo può cambiare la percezione di un compito noioso in uno interessante (Dienstbier, 1995). Dopo aver visto una commedia o una videocassetta non divertente, i partecipanti si sono impegnati in diversi compiti noiosi e ripetitivi di correzione di bozze. Coloro che avevano visto il video comico, rispetto a quelli del gruppo di controllo, hanno riportato livelli più elevati di energia ed euforia e hanno valutato questi compiti come più stimolanti e rinvigorenti, sebbene in realtà non abbiano ottenuto prestazioni migliori nei compiti. Pertanto, l’emozione positiva associata all'umorismo sembra rendere le persone più fiduciose, più energiche e meno suscettibili alla noia.

Gli esperimenti precedenti hanno fornito prove abbastanza coerenti degli effetti a breve termine dell'umorismo sugli stati d'animo positivi e negativi e sui sentimenti di benessere in laboratorio. Sulla base di questi risultati, ci si aspetterebbe che l'esposizione ripetuta delle persone a stimoli umoristici per un certo numero di settimane o mesi dovrebbe comportare miglioramenti complessivi nei loro stati d'animo prevalenti e nella visione generale della vita. Tuttavia, quando i ricercatori hanno studiato gli effetti psicologici a lungo termine dell'esposizione ripetuta a stimoli umoristici per periodi di tempo piuttosto estesi, i risultati sono stati generalmente abbastanza deludenti.

In uno studio, ai pazienti con schizofrenia cronica in un reparto di un ospedale psichiatrico sono stati mostrati 70 film comici per un periodo di tre mesi, mentre a quelli di un altro reparto è stato mostrato un numero uguale di film drammatici non umoristici (Gelkopf, Kreitler e Sigal, 1993). Dopo questi interventi, sono stati effettuati confronti tra i due gruppi su 21 misure relative agli stati d'animo valutati e auto-valutati dal personale, sintomi psichiatrici, sintomi di salute fisica, variabili fisiologiche e funzionamento cognitivo. Sono stati riscontrati benefici significativi solo su sei di queste variabili, la maggior parte delle quali riguardava la percezione dei pazienti da parte del personale ospedaliero. In particolare, i pazienti che avevano visto i film comici, rispetto a quelli dell'altro gruppo, sono stati valutati dallo staff come aventi livelli significativamente più bassi di ostilità verbale (ma non comportamentale), ansia/depressione e tensione, e i pazienti stessi hanno riferito un maggiore sostegno sociale percepito da parte del personale. Gli autori dello studio hanno riconosciuto che questi risultati piuttosto scarsi potrebbero aver avuto più a che fare con gli effetti dei film sulla percezione del personale ospedaliero che con l'effettivo funzionamento dei pazienti.

In altri studi di intervento sono stati riscontrati ancor meno benefici psicologici dell'umorismo. James Rotton e Mark Shats (1996) hanno assegnato in modo casuale i pazienti in convalescenza da un intervento di chirurgia ortopedica a guardare quattro lungometraggi comici, quattro film drammatici ma non divertenti o nessun film durante i due giorni successivi all'intervento. I risultati non hanno mostrato differenze tra le condizioni del film umoristico e non umoristico nei livelli di disagio emotivo e dolore auto-valutati nel corso dei due giorni. Tuttavia, entrambi i gruppi di visione di film hanno riportato meno angoscia e dolore rispetto a quelli nella condizione di controllo senza film, indicando un effetto benefico della visione di film di qualsiasi tipo, ma nessun beneficio particolare dell'umorismo.

Allo stesso modo, in uno studio condotto su anziani residenti in una struttura di assistenza a lungo termine, non sono state riscontrate differenze significative negli stati d'animo prevalenti auto-riferiti dopo sei settimane di visione di lungometraggi umoristici rispetto a quelli non umoristici tre giorni alla settimana, sebbene entrambi i gruppi abbiano mostrato miglioramenti uguali dell'umore nel corso dello studio (E. R. Adams e McGuire, 1986). Infine, in un esperimento in cui i partecipanti universitari sono stati assegnati in modo casuale a sei sessioni settimanali di 1½ ore di esercizi di induzione alla risata, esercizi di rilassamento o presentazioni didattiche di educazione sanitaria, le sessioni di induzione alla risata si sono rivelate non più efficaci delle sessioni non umoristiche di lezioni educative sanitarie, e significativamente meno efficaci delle sessioni di rilassamento, nel ridurre i disturbi totali dell'umore e l'ansia (White e Camarena, 1989).

In sintesi, anche se la ricerca sperimentale di laboratorio indica che l'umorismo e la risata hanno effetti benefici sull'umore a breve termine, ci sono poche prove di benefici psicologici a lungo termine derivanti dall'esposizione ripetuta a film umoristici o dalla partecipazione a sessioni di risate per un periodo di giorni o settimane. Questi risultati sollevano interrogativi sui benefici degli interventi umoristici come quelli forniti dai club della risata, in cui i membri si incontrano regolarmente per impegnarsi in esercizi di induzione alla risata (Kataria, 2002).

Sebbene la ricerca in questo settore sia ancora piuttosto limitata, le prove fino ad oggi suggeriscono che semplicemente ridere per un'ora o due un paio di volte alla settimana ha effetti poco duraturi sul benessere generale degli individui. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che l'umorismo non è integrato nelle esperienze quotidiane dei partecipanti. Forse tali interventi avrebbero maggiori benefici se fossero progettati per aumentare la frequenza dell'umorismo e delle risate che sorgono spontaneamente durante le interazioni sociali quotidiane delle persone, influenzando il modo in cui rispondono alle esperienze di vita in corso e contribuendo così a una regolazione emotiva più efficace. Ciò richiederebbe presumibilmente la formazione delle persone su come assumere una prospettiva più umoristica sulle loro esperienze quotidiane e su come produrre umorismo nelle loro interazioni con gli altri.

Tuttavia, pochissime ricerche hanno indagato il grado in cui si può effettivamente insegnare alle persone ad aumentare la loro tendenza a impegnarsi nell'umorismo nel corso della loro vita quotidiana. Nell'unico studio pubblicato di questo tipo, Ofra Nevo e colleghi hanno valutato l'efficacia di un programma di formazione di sette settimane e 21 ore per aumentare il senso dell'umorismo negli insegnanti delle scuole superiori, ma hanno trovato solo prove limitate di successo (Nevo, Aharonson, e Klingman, 1998). Il programma ha portato ad un aumento delle valutazioni tra pari della produzione e dell'apprezzamento dell'umorismo, nonché ad atteggiamenti più positivi nei confronti dell'umorismo nei partecipanti, ma non ha migliorato la loro capacità di produrre umorismo, come valutato mediante test di creatività umoristica, o i loro punteggi sulle misure umoristiche di auto-valutazione. Purtroppo non sono stati esaminati gli effetti dell'intervento sul benessere psicologico. In considerazione degli sforzi compiuti da alcuni professionisti sanitari per promuovere la salute mentale e fisica attraverso vari interventi progettati per migliorare il senso dell'umorismo delle persone (ad esempio, McGhee, 1999), c’è chiaramente bisogno di ulteriori ricerche per determinare se sia finanche possibile modificare la quantità o la qualità dell'uso quotidiano dell'umorismo da parte delle persone.

Studi correlazionali sull'umorismo disposizionale e sul benessere emotivo[modifica]

Per approfondire su Wikipedia, vedi le voci Disturbo depressivo, Introversione ed estroversione, Nevroticismo e Schizofrenia.

Se l'umorismo in generale è benefico per il benessere psicologico, allora gli individui che si dedicano all'umorismo più frequentemente nella loro vita quotidiana (cioè quelli con un maggiore senso dell'umorismo) dovrebbero tendere ad essere generalmente meno depressi, meno ansiosi e pessimisti, meno probabili a subire il burnout e sviluppare disturbi psichiatrici, e dovrebbero avere maggiore autostima, ottimismo e un generale senso di benessere. Numerosi studi hanno indagato queste ipotesi esaminando le correlazioni tra i punteggi degli individui su varie misure di tratto del senso dell'umorismo e una varietà di misure di benessere emotivo e psicologico.

Studi condotti su studenti universitari utilizzando le scale Coping Humor Scale (CHS), Situational Humor Response Questionnaire (SHRQ), Sense of Humor Questionnaire Metamessage Sensitivity (SHQ-M) e Liking of Humor (SHQ-L) (discusse nel Capitolo 7) hanno hanno trovato correlazioni negative moderate tra alcune (ma non tutte) queste scale dell'umorismo e misure di nevroticismo, ansia e depressione, e correlazioni positive con l'autostima (Deaner e McConatha, 1993; Kuiper e Borowicz-Sibenik, 2005; Kuiper e Martin , 1993). Quali scale dell'umorismo sono significativamente correlate con quali misure di benessere tendono a variare tra gli studi. La ricerca che utilizza la Multidimensional Sense of Humor Scale (MSHS) ha anche trovato correlazioni negative significative ma generalmente deboli tra questo test dell'umorismo e le misurazioni della depressione, dell'ansia di morte, del pessimismo e della tendenza a preoccuparsi di varie situazioni della vita (Kelly, 2002; Thorson e Powell, 1993b, 1994; Thorson et al., 1997).

Alcuni studi che hanno indagato gli effetti dell'umorismo nella moderazione dello stress (che saranno descritti dettagliatamente più avanti in questo Capitolo) hanno anche riportato correlazioni negative significative tra varie scale di autovalutazione dell'umorismo e misurazioni della depressione (Anderson e Arnoult, 1989; Nezu, Nezu, e Blissett, 1988; Overholser, 1992; Porterfield, 1987; Safranek e Schill, 1982), disturbi dell'umore (Labott e Martin, 1987; Lefcourt et al., 1995) e burnout emotivo (P. S. Fry, 1995). Tuttavia, alcuni altri studi non hanno trovato una correlazione semplice tra i test del senso dell'umorismo e l'ansia (Nezu et al., 1988), i disturbi dell'umore (R. A. Martin e Lefcourt, 1983) o gli stati d'animo positivi (Kuiper, Martin e Dance, 1992).

Per indagare l'associazione tra senso dell'umorismo e autostima, Kuiper e Martin hanno esaminato le correlazioni tra quattro scale dell'umorismo (CHS, SHRQ, SHQ-M e SHQ-L) e varie misure del concetto di sé nei partecipanti universitari (Kuiper e Martin, 1993). Tutti e quattro i test dell'umorismo sono risultati positivamente correlati con una misura di autostima. Inoltre, tre di questi erano negativamente correlati alla discrepanza tra le autovalutazioni reali e ideali dei partecipanti su una serie di 60 aggettivi autodescrittivi, indicando che quelli con punteggi di umorismo più alti avevano una maggiore congruenza tra il modo in cui effettivamente percepivano se stessi e il modo in cui idealmente vorrebbero essere. Inoltre, due dei test sull'umorismo erano significativamente correlati alla stabilità temporale delle autovalutazioni su questi aggettivi per un periodo di un mese, indicando che i partecipanti con punteggi di umorismo più alti avevano un concetto di sé più stabile. Infine, i partecipanti con punteggi più alti in tutte e quattro le scale dell'umorismo avevano una probabilità significativamente inferiore di sostenere standard di autovalutazione disfunzionali, irrealistici e perfezionistici. Nel complesso, questo studio ha indicato che gli individui con punteggi più alti almeno in alcune di queste misure dell'umorismo tendono ad avere un concetto di sé più positivo, congruente, stabile e realistico.

Oltre alla ricerca sugli studenti universitari, uno studio condotto su anziani residenti in strutture di residenza assistita ha rilevato che quelli con punteggi più alti nel CHS tendevano ad avere livelli più elevati di salute emotiva, umore positivo e gioia di vivere (Celso, Ebener e Burkhead, 2003). Uno studio sul benessere tra donne e uomini anziani non istituzionalizzati ha anche scoperto che punteggi più alti su SHRQ e CHS erano significativamente associati a un morale migliore ma non correlati alla soddisfazione complessiva della vita (Simon, 1990). Inoltre, uno studio sulla relazione tra umorismo e burnout tra gli istruttori di una scuola per infermieri ha rilevato che punteggi più alti sul CHS erano correlati a livelli significativamente più bassi di depersonalizzazione e a livelli più alti di realizzazione personale percepita, ma non erano correlati all'esaurimento emotivo (Talbot e Lumden, 2000).

Mentre la ricerca precedente è stata condotta con campioni non clinici, alcuni studi hanno anche indagato se i pazienti psichiatrici hanno punteggi di senso dell'umorismo più bassi, in media, rispetto alle persone senza disturbi psichiatrici diagnosticati. Uno studio ha confrontato un gruppo di pazienti psichiatrici adolescenti ospedalizzati e un gruppo di adolescenti normali e non ha riscontrato differenze nei loro punteggi medi sul CHS o nelle misure della capacità di creazione di umorismo e di apprezzamento dell'umorismo, sollevando qualche dubbio sui benefici dell'umorismo per la salute mentale (Freiheit, Overholser e Lehnert, 1998). Allo stesso modo, uno studio sugli stili difensivi in pazienti clinicamente depressi non ha riscontrato differenze nei punteggi dell'umorismo tra coloro che avevano recentemente tentato il suicidio e coloro che non l'avevano fatto (Corruble et al., 2004).

Uno studio ha riportato che i pazienti psichiatrici adulti ospedalizzati con diagnosi di depressione o schizofrenia avevano punteggi significativamente più bassi su almeno alcune misure dell'umorismo dei tratti rispetto alle norme della scala derivate dagli studenti universitari (Kuiper et al., 1998). Tuttavia, è discutibile se questo fosse un gruppo di confronto appropriato, a causa delle differenze di età, livello di istruzione e background sociale. Nel complesso, quindi, sebbene la ricerca su questa questione sia piuttosto limitata, ci sono poche prove che gli individui con umorismo elevato abbiano meno probabilità di avere disturbi psichiatrici rispetto a quelli con meno senso dell'umorismo. Alcuni medici hanno sottolineato che le persone clinicamente depresse non mostrano necessariamente meno umorismo degli altri, ma il loro umorismo tende ad essere piuttosto nero, cinico, ostile ed eccessivamente autodenigratorio (e.g., Kantor, 1992).

Tuttavia, ci sono prove che, all'interno di gruppi di individui con diagnosi di depressione clinica, un maggiore disturbo emotivo è associato a punteggi più bassi del trait humour. Nello studio su pazienti psichiatrici adolescenti ospedalizzati, punteggi più alti al CHS erano associati a livelli più bassi di depressione e a una maggiore autostima, sebbene non fossero correlati a sentimenti di disperazione (Freiheit et al., 1998). Lo studio su pazienti psichiatrici adulti ospedalizzati ha rilevato che punteggi più elevati di senso dell'umorismo tendevano ad essere associati a una minore depressione, a una maggiore autostima e a stati d'animo positivi tra i pazienti clinicamente depressi (Kuiper et al., 1998). Tuttavia, il senso dell'umorismo non era correlato alla gravità dei sintomi tra i pazienti con diagnosi di schizofrenia. Allo stesso modo, un altro studio sull'umorismo in pazienti schizofrenici ospedalizzati non ha trovato alcuna relazione tra i punteggi del CHS e diverse misure di ostilità, aggressività e rabbia auto-valutate e valutate dagli psichiatri (Gelkopf e Sigal, 1995). Pertanto, sebbene un maggiore senso dell'umorismo sembri essere correlato a una minore gravità del disturbo negli individui clinicamente depressi, questo non sembra essere il caso tra le persone con schizofrenia.

Nella ricerca correlazionale descritta finora, l'evidenza complessiva dei benefici del senso dell'umorismo sulla salute mentale non è schiacciante. Sono state trovate alcune correlazioni tra il senso dell'umorismo, misurato mediante scale di autovalutazione, e varie componenti del benessere emotivo, ma le associazioni spesso tendono ad essere piuttosto deboli e i risultati sono stati in qualche modo incoerenti tra gli studi. Kuiper e Martin (1998a) hanno esaminato i risultati di cinque studi correlazionali per determinare come il senso dell'umorismo si confronta con un'altra caratteristica positiva della personalità comunemente ritenuta importante per la salute mentale, vale a dire l'ottimismo. Questi studi hanno utilizzato quattro scale del senso dell'umorismo (CHS, SHRQ, SHQ-M e SHQ-L), un test di ottimismo disposizionale e varie misure di benessere psicologico. Le analisi hanno rivelato che i punteggi più alti sulle scale del senso dell'umorismo erano solo debolmente associati a un maggiore ottimismo. In relazione a una misura multidimensionale del benessere psicologico, i punteggi più alti nei test dell'umorismo erano associati solo a una sottoscala che valutava la crescita personale, ma non erano correlati all'accettazione di sé, alle relazioni positive con gli altri, all'autonomia, alla padronanza dell'ambiente e allo scopo nella vita. Al contrario, l'ottimismo era molto più fortemente correlato a tutte e sei queste componenti del benessere psicologico.

Le scale dell’umorismo erano inoltre quasi del tutto non correlate con una misura delle ipotesi sul mondo e sulle altre persone relative alla salute mentale, mentre l'ottimismo era significativamente correlato in modo positivo alla maggior parte di queste credenze relative al mondo. Coerentemente con altre ricerche, le scale del senso dell'umorismo hanno mostrato correlazioni positive moderate con l'autostima e correlazioni negative con ansia, depressione, paura di valutazioni negative, evitamento e disagio sociali. Tuttavia, l’ottimismo era più fortemente correlato a tutte queste misure di benessere. Pertanto, sebbene queste misurazioni del senso dell'umorismo siano associate ad alcuni aspetti del benessere emotivo, le correlazioni sembrano essere generalmente più deboli e meno estese rispetto a quelle con altri costrutti di “personalità positiva” come l'ottimismo.

Queste associazioni piuttosto deboli e incoerenti tra le misure dei tratti del senso dell'umorismo e del benessere possono forse essere spiegate da una ricerca (discussa nel Capitolo 7) che mostra che la maggior parte dei test sull'umorismo self-report si caricano principalmente sul fattore generale della personalità relativo all'estroversione, ma solo debolmente sul fattore nevroticismo (Kohler e Ruch, 1996; Ruch, 1994). L'estroversione ha a che fare con la tendenza generale a provare emozioni positive, nonché tratti come socievole, vivace e attivo. D'altra parte, il nevroticismo, che non è correlato all'estroversione, comporta instabilità emotiva, malumore, irritabilità e la tendenza a provare emozioni negative, come depressione, ansia e ostilità. Non sorprende che la maggior parte delle misure del benessere psicologico si carichino principalmente (negativamente) sul fattore nevroticismo (DeNeve, 1999).

Il fatto che le due ampie dimensioni della personalità dell'estroversione e del nevroticismo non siano correlate tra loro può spiegare perché le misure del senso dell'umorismo (relative principalmente all'estroversione) tendono ad essere solo debolmente associate alle misure del benessere (relative principalmente al nevroticismo). Poiché l'ottimismo disposizionale è più fortemente (inversamente) associato al nevroticismo rispetto alle misure dell'umorismo, tende anche a correlarsi più fortemente con le misure del benessere. Ciò solleva la questione se ci siano alcune dimensioni dell'umorismo che sono più fortemente associate al nevroticismo, sia negativamente che positivamente, che non sono ben misurate dai test sull'umorismo self-report utilizzati nella ricerca discussa finora. La questione verrà affrontata nella Sezione successiva.

Distinguere stili umoristici potenzialmente sani e malsani[modifica]

Le persone usano l'umorismo nelle loro interazioni con gli altri in molti modi diversi e per scopi diversi. Come notato nel Capitolo 5, l'umorismo svolge numerose funzioni interpersonali, alcune delle quali possono contribuire a una maggiore coesione sociale e a una migliore comunicazione tra le persone, mentre altre possono essere più coercitive, denigratorie o accattivanti. Sebbene il senso dell'umorismo in generale possa essere debolmente correlato alla salute emotiva, come suggerito dalla ricerca descritta nella Sezione precedente, forse alcuni dei modi in cui le persone usano l'umorismo sono più fortemente associati al benessere, mentre altre forme di umorismo possono addirittura essere associate a salute psicologica peggiore.

Questo modo di pensare alla connessione tra umorismo e salute mentale è coerente con le opinioni degli psicologi che hanno scritto su questo argomento in passato. Ad esempio, quando Sigmund Freud (1928) si riferiva all'umorismo come al "più alto dei meccanismi di difesa" (p. 216) e lo descriveva come "qualcosa di bello ed edificante" (p. 217), non stava parlando dell'umorismo nel senso ampio che generalmente gli associamo oggi, ma gli attribuiva invece un significato ristretto, coerente con la terminologia del XIX secolo. Come notato nel Capitolo 1, l'umorismo in questo senso si riferiva esclusivamente a una forma di divertimento comprensiva, tollerante e benevola, e si distingueva dall'arguzia, che era vista come più sarcastica, pungente e crudele (Wickberg, 1998).

In modo simile, psicologi come Abraham Maslow (1954), Gordon Allport (1961) e Walter O'Connell (1976) hanno suggerito che gli individui particolarmente ben adattati sono caratterizzati da un particolare stile di umorismo non ostile, filosofico e autoironico pur rimanendo auto-accettanti. Questi autori consideravano tale sana forma di umorismo come relativamente rara, in contrasto con la maggior parte dell'umorismo che si verifica nelle interazioni sociali quotidiane e nei media. È interessante notare che hanno anche suggerito che le forme sane di umorismo non sono necessariamente estremamente divertenti, poiché hanno più probabilità di scatenare una ridacchiata piuttosto che una risata sincera. Maslow (1954) suggerì addirittura che le persone particolarmente ben adattate che egli definì "self-actualizing" sarebbero probabilmente percepite dalla persona media come "rather on the sober and serious side" (p. 223).

Queste idee suggeriscono che la salute psicologica non è correlata solo alla presenza di certi tipi di umorismo adattivo ma anche all’assenza di altre forme di divertimento più malsane. Piuttosto che presumere che l'umorismo in generale sia benefico per la salute mentale e il benessere, come sembrano aver fatto i ricercatori più recenti, potrebbe quindi essere importante tornare alle visioni precedenti che facevano una distinzione tra forme di umorismo benefiche e quelle dannose.

Questa visione dell'umorismo come potenzialmente dannoso oltre che benefico per la salute mentale è stata la base logica per lo sviluppo dello Humor Styles Questionnaire (HSQ; R. A. Martin et al., 2003), che ho descritto nel Capitolo 7. Nello sviluppare questa misura, vengono identificati due stili di umorismo discussi in letteratura come potenzialmente dannosi: uno che prevede l'uso dell'umorismo per migliorare sé stessi a spese degli altri, e l'altro che prevede l'uso dell'umorismo per ottenere l'approvazione e l'attenzione degli altri a scapito dei propri bisogni psicologici. Abbiamo ipotizzato che questi due stili di umorismo possano catturare alcune delle forme di umorismo che psicologi come Allport e Maslow consideravano meno probabili da trovare in persone particolarmente sane dal punto di vista psicologico.

Il primo di questi, l’umorismo aggressivo, è la tendenza a usare l'umorismo allo scopo di criticare o manipolare gli altri, come nel sarcasmo, nella presa in giro, nel ridicolo, nella derisione o nell'umorismo dispregiativo (ad esempio, "If someone makes a mistake, I will often tease them about it"), come anche l'uso di forme di umorismo potenzialmente offensive (ad esempio, razziste o sessiste). Include anche l'espressione compulsiva dell'umorismo anche quando è socialmente inappropriato (ad esempio, "Sometimes I think of something that is so funny that I can't stop myself from saying it, even if it is not appropriate for the situation"). Molti di noi conoscono persone che tendono a usare l'umorismo in questi modi aggressivi e prepotenti.

L'altro stile potenzialmente malsano, l’umorismo autodistruttivo, implica l'uso dell'umorismo per ingraziarsi gli altri, i tentativi di divertire gli altri facendo o dicendo cose divertenti a proprie spese, l'umorismo eccessivamente dispregiativo e il ridere insieme agli altri quando si è ridicolizzati o denigrati (ad esempio, "I often try to make people like or accept me more by saying something funny about my own weaknesses, blunders, or faults"). Implica anche l'uso dell'umorismo come forma di negazione difensiva (Marcus, 1990), per nascondere i propri sentimenti negativi sottostanti o evitare di affrontare i problemi in modo costruttivo ("If I am having problems or feeling unhappy, I often cover it up by joking around, so that even my closest friends don't know how I really feel").

John Belushi (1949–1982)

Un esempio lampante di quello che consideriamo l'uso dell'umorismo autodistruttivo è stato Chris Farley, un popolare comico americano dei primi anni ’90 che ha affinato le sue bizzarre abilità comiche da bambino sovrappeso con un disperato bisogno di piacere agli altri. Nonostante lo straordinario successo ottenuto da giovane adulto grazie al suo senso dell'umorismo esilarante e piuttosto compulsivo, sembrava nutrire un profondo disprezzo per se stesso, distruggendosi in tenera età attraverso l'alcol, la droga e l'eccesso di cibo. Piuttosto che contribuire ad affrontare efficacemente la situazione, il suo umorismo sembrava essere un modo per negare la gravità dei suoi problemi e deviare le preoccupazioni dei suoi amici. John Belushi, che ha incontrato una fine simile nel bel mezzo di una brillante carriera comica, sembra essere un altro esempio di questo stile umoristico autodistruttivo. È interessante notare che, nella nostra ricerca con l’HSQ, l'umorismo aggressivo e quello autodistruttivo si sono rivelati significativamente correlati positivamente tra loro, indicando che le persone che usano uno stile potenzialmente malsano tendono a usare anche l'altro.

Sono anche stati identificati due stili di umorismo che si pensava potessero essere associati positivamente al benessere psicologico, uno che ha a che fare con l'uso dell'umorismo per promuovere relazioni interpersonali positive e l'altro con l'uso dell'umorismo per affrontare lo stress e regolare le emozioni. Il primo di questi, l’umorismo affiliativo, si riferisce alla tendenza a dire cose divertenti, a raccontare barzellette e a impegnarsi in battute spiritose spontanee, al fine di divertire gli altri, facilitare le relazioni e ridurre le tensioni interpersonali (ad esempio, "I enjoy making people laugh"; "I don't have to work very hard at making other people laugh, I seem to be a naturally humorous person"). Lo abbiamo visto come un uso dell'umorismo essenzialmente non ostile e tollerante che afferma sé stessi e gli altri e presumibilmente migliora la coesione interpersonale. Tuttavia, la ricerca con l'HSQ ha dimostrato che, almeno nei campioni nordamericani, l'umorismo affiliativo risulta essere debolmente correlato con l'umorismo aggressivo, suggerendo che potrebbe attingere all'uso della canzonatura, che a volte può essere amichevole e prosociale, ma rischia anche di diventare aggressiva.

Il secondo stile di umorismo presumibilmente sano è l’umorismo auto-migliorante, che si riferisce alla tendenza a divertirsi spesso per le incongruenze della vita, a mantenere una prospettiva umoristica anche di fronte allo stress o alle avversità e a usare l'umorismo come meccanismo par la regolazione delle emozioni (ad esempio, "My humorous outlook on life keeps me from getting overly upset or depressed about things"). Questo stile umoristico è strettamente correlato al costrutto valutato dalla precedente Coping Humor Scale. Ricerche successive hanno scoperto che l'umorismo auto-migliorante tende ad essere alquanto correlato all'umorismo affiliativo, una scoperta che enfatizza la natura essenzialmente sociale dell'umorismo, ma non è correlato all'umorismo aggressivo e autodistruttivo, suggerendo che questo potrebbe essere il più sano dei quattro stili umoristici. Riteniamo che sia il più vicino dei quattro al concetto tradizionale e ristretto di umorismo, che era visto da Freud (1928) come un sano meccanismo di difesa o uno stile di coping.

La ricerca che esamina le correlazioni tra le sottoscale dell’HSQ e le precedenti scale dell'umorismo self-report ha fornito supporto alla visione secondo cui questa nuova misura attinge a dimensioni distinte dell'umorismo che non sono ben differenziate (o addirittura non valutate affatto) dalle misure precedenti (R. A. Martin et al., 2003). Ad esempio, il CHS, sebbene fortemente correlato all'umorismo auto-migliorante (così come all'affiliazione), è stato trovato anche correlato con l'umorismo aggressivo, suggerendo che potrebbe non essere una misura così pura di uso dell'umorismo positivo come la scala dell'umorismo auto-migliorante. Peggio ancora, si è scoperto che l’MSHS è correlato positivamente con tutte e quattro le scale HSQ, indicando che attinge a un umorismo aggressivo e autodistruttivo potenzialmente malsano, nonché a forme di umorismo potenzialmente sane. Ciò potrebbe spiegare le correlazioni generalmente deboli con le misure di benessere riscontrate nella ricerca che utilizza l’MSHS.

Altre misure dell'umorismo come la scala SHRQ, SHQ e la scala dello State-Trait Cheerfulness Inventory (STCI-T) sono risultate correlate positivamente con l'umorismo affiliativo e auto-migliorante, ma non correlate all'umorismo aggressivo e autodistruttivo. Pertanto, sebbene ci siano meno prove che queste precedenti misure dell'umorismo catturino aspetti malsani dell'umorismo, l'aggiunta delle due forme negative dell'umorismo nell'HSQ potrebbe essere utile per esplorare questi aspetti più negativi dell'umorismo che non sono stati valutati dalle scale precedenti. È interessante notare che, per quanto riguarda il genere, mentre sono state riscontrate differenze trascurabili tra uomini e donne nei due stili di umorismo presumibilmente sani, gli uomini in media tendono ad avere punteggi più alti nei due stili potenzialmente negativi, suggerendo che uomini e donne non differiscono in termini di umorismo sano, ma gli uomini potrebbero essere più propensi a usare l'umorismo malsano (R. A. Martin et al., 2003).

Studi iniziali con l’HSQ hanno fornito un supporto generale alla visione secondo cui questi diversi stili di umorismo sono correlati in modo differenziale alla salute e al benessere psicologico (R. A. Martin et al., 2003). Si è scoperto che l'umorismo affiliativo e di auto-miglioramento era correlato negativamente con l'ansia e la depressione e correlato positivamente con l'autostima e una misura del benessere psicologico generale — le correlazioni con l'umorismo di auto-miglioramento erano in qualche modo più forti di quelle con l'umorismo affiliativo. Al contrario, i punteggi più alti sull'umorismo autodistruttivo sono risultati associati a maggiore ansia, depressione e sintomi psichiatrici, nonché a una minore autostima e benessere generale. Anche gli stili umoristici aggressivi e autodistruttivi erano entrambi legati all'ostilità e all'aggressività. Pertanto, come previsto, un minore utilizzo di questi stili di umorismo negativo (in particolare l'umorismo autodistruttivo) sembra essere correlato a un funzionamento psicologico più sano.

Quando le quattro scale HSQ sono state inserite insieme nelle equazioni di regressione per prevedere le varie misure del benessere emotivo, sono state trovate correlazioni multiple considerevoli (in media circa 0,50). Queste correlazioni erano considerevolmente più forti di quelle tipicamente riscontrate in studi precedenti su umorismo e benessere, indicando che, combinando gli usi dell'umorismo che sono negativamente correlati al benessere con quelli che sono positivamente correlati, si è in grado di spiegare una maggiore percentuale della varianza delle variabili del benessere. Per quanto riguarda la dimensione ampia della personalità nevrotica, si è scoperto che l'umorismo associativo non era correlato, mentre l'umorismo auto-migliorante era correlato negativamente, e sia l'umorismo aggressivo che quello autodistruttivo erano positivamente correlati a questo fattore di personalità. Pertanto, come previsto, le diverse scale HSQ sembrano differenziare stili di umorismo che sono positivamente correlati, negativamente correlati e neutrali rispetto al nevroticismo, suggerendo che la stabilità emotiva è associata non solo alla presenza di certi stili di umorismo, ma anche all’assenza di altri stili. L'umorismo non sembra essere né intrinsecamente sano né malsano; la sua relazione con la salute mentale dipende da come viene utilizzato nella vita di tutti i giorni.

Diversi ulteriori studi recenti con l’HSQ hanno aggiunto a questi risultati. Nicholas Kuiper e colleghi (2004) hanno scoperto che punteggi più alti nell'umorismo di auto-miglioramento erano associati a livelli più bassi di depressione, ansia e affetti negativi e a livelli più alti di autostima e affetti positivi. Il modello di correlazione con l'umorismo affiliativo era simile, ma generalmente più debole. Al contrario, l'umorismo autodistruttivo ha mostrato il modello di correlazioni esattamente opposto: un maggiore uso di questo tipo di umorismo era associato a livelli più elevati di depressione, ansia e affetti negativi e a livelli più bassi di autostima. L'umorismo aggressivo, tuttavia, non era correlato alle misure del benessere emotivo. In un altro studio, Vassilis Saroglou e Christel Scariot (2002) hanno somministrato una traduzione francese dell'HSQ a studenti universitari e delle scuole superiori belgi e hanno scoperto che gli individui con una maggiore autostima riferivano un maggiore uso dell'umorismo affiliativo e un minore uso dell'umorismo autodistruttivo. Anche l'umorismo autodistruttivo e aggressivo erano entrambi associati a livelli più bassi di motivazione per il successo accademico.

Paul Frewen e colleghi hanno scoperto in modo simile che gli individui che riferivano livelli più elevati di umore depresso tendevano a riferire un uso minore di umorismo auto-esaltante e (in misura minore) affiliativo, e un maggiore uso di umorismo autodistruttivo (Frewen, Brinker, Martin, e Dozois). Questo studio ha esaminato anche le misure di sociotropia e autonomia, due dimensioni della personalità che si sono rivelate fattori di vulnerabilità alla depressione. La sociotropia si riferisce al grado in cui il senso di autostima di un individuo si basa eccessivamente sulla simpatia percepita dagli altri, rendendolo socialmente dipendente e vulnerabile alla depressione quando si sperimentano critiche o rifiuti interpersonali. D'altra parte, l’autonomia ha a che fare con il grado in cui si è investiti nel preservare l'indipendenza e nel definire l'autostima in termini di risultati personali, ed è associata a una maggiore vulnerabilità alla depressione quando le persone sperimentano fallimenti legati ai risultati. Dopo aver controllato i livelli attuali di depressione, si è scoperto che la sociotropia era correlata negativamente all'umorismo auto-migliorante e positivamente correlata all'umorismo autodistruttivo. L'autonomia, a sua volta, era associata sia all'umorismo autodistruttivo che a quello aggressivo. Pertanto, le forme negative di umorismo sembrano essere associate a tratti della personalità che rendono le persone vulnerabili alla depressione. D'altra parte, l'umorismo auto-migliorante, essendo correlato negativamente alla sociotropia, può servire a proteggere l'individuo dalla depressione durante le esperienze di rifiuto sociale.

Precedenti ricerche hanno dimostrato che gli individui che adottano lo stile cognitivo della ruminazione (cioè coloro che tendono a riconsiderare ripetutamente eventi e sentimenti negativi nella loro mente) sono particolarmente vulnerabili alla depressione. Un recente studio condotto su studenti universitari che utilizzano l'HSQ ha rilevato che gli individui con punteggi più alti nell'auto-miglioramento e (più debolmente) nell'umorismo affiliativo hanno meno probabilità di impegnarsi nella ruminazione (M. L. Olson et al., 2005). Inoltre, questo studio ha trovato prove che questi due stili di umorismo positivo possono tamponare l'effetto della ruminazione sulla depressione. In particolare, i partecipanti con punteggi più bassi in questi due stili di umorismo hanno mostrato una forte correlazione tra la loro frequenza di ruminazione e i sintomi dell'umore disforico, mentre quelli con punteggi di umorismo più alti non hanno mostrato alcuna associazione tra queste due variabili.

Nel complesso, i risultati di correlazione ottenuti finora suggeriscono che l’umorismo di auto-miglioramento è particolarmente correlato in modo positivo al benessere emotivo, supportando la nostra opinione che questo sia uno stile di umorismo particolarmente sano. Da parte sua, l'umorismo affiliativo sembra essere in qualche modo più debolmente correlato alla salute emotiva, producendo correlazioni che sono più in linea con quelle trovate con precedenti misurazioni dell'umorismo dei tratti. Al contrario, l'umorismo autodistruttivo è costantemente associato negativamente alle misure di benessere, indicando che questo uso dell'umorismo per ingraziarsi gli altri a proprie spese e negare la presenza di emozioni negative è particolarmente correlato al funzionamento malsano. D'altra parte, l'umorismo aggressivo sembra essere in gran parte estraneo al benessere psicologico generale. Sebbene teorici precedenti come Freud, Maslow e Allport sembrassero considerare le forme aggressive di umorismo come particolarmente problematiche per la salute psicologica generale, i risultati di ulteriore ricerca (cfr. supra) non forniscono molto supporto a questa visione. Come vedremo più avanti in questo Capitolo, però, l'umorismo aggressivo sembra giocare un ruolo particolarmente negativo per quanto riguarda la qualità delle relazioni interpersonali strette.

Prima di lasciare questo argomento, è importante notare che tutti questi risultati sono correlati e quindi non ci consentono di determinare la direzione della causalità tra senso dell'umorismo e salute mentale. Ad esempio, l'uso frequente di umorismo autodistruttivo può rendere le persone più inclini alla depressione, avere una minore autostima e così via, ma è altrettanto possibile che le persone si impegnino in questo stile di umorismo come conseguenza di bassi livelli di benessere psicologico. Parimenti, sebbene l'uso frequente dell'umorismo auto-migliorante possa rendere le persone meno inclini ai disturbi emotivi, è anche possibile che essere psicologicamente più sani induca le persone a usare l'umorismo in questo modo. Può anche darsi che gli stili umoristici e le componenti della salute psicologica non abbiano alcun nesso causale, ma siano entrambi conseguenze di una terza variabile, come il nevroticismo. Il massimo che possiamo dire al momento è che il benessere emotivo tende ad essere associato alla presenza di usi auto-miglioranti e affiliativi dell'umorismo e all'assenza di umorismo autolesionista.

Un modo per i ricercatori di affrontare queste problematiche di causalità potrebbe essere attraverso l'uso di metodi di esperienza quotidiana o procedure di campionamento degli eventi, in cui l'uso di diversi stili di umorismo così come vari aspetti del benessere psicologico vengono valutati ripetutamente in individui per un periodo di giorni o settimane (Reis e Gable, 2000). Esaminando le associazioni ritardate, potrebbe essere possibile determinare se l'uso più frequente di particolari stili di umorismo è seguito o preceduto da cambiamenti nel benessere nel corso di ore o giorni, fornendo alcune indicazioni sulla direzione della causalità in queste associazioni. Avrò altro da dire su questo tipo di metodi di ricerca più avanti in questo Capitolo.

Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni e Serie dei sentimenti.