Vai al contenuto

Ridere per ridere/Universalità

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
Ingrandisci
Foto pubblicitaria di Garry Moore con i suoi ospiti, i Marquis Chimps, dal The Garry Moore Show (1959)

Universalità dell'umorismo e del ridere

[modifica | modifica sorgente]

L'umorismo e la risata sono un aspetto universale dell'esperienza umana, presente in tutte le culture e praticamente in tutti gli individui in tutto il mondo (Apte, 1985; Lefcourt, 2001). La risata è un modello di vocalizzazione distintivo e stereotipato, facilmente riconoscibile e abbastanza inconfondibile (Provine & Yong, 1991). Sebbene culture diverse abbiano le proprie norme riguardo all'argomento adatto all'umorismo e ai tipi di situazioni in cui la risata è considerata appropriata, i suoni della risata sono indistinguibili da una cultura all'altra. Dal punto di vista dello sviluppo, la risata è una delle prime vocalizzazioni sociali (dopo il pianto) emesse dai neonati umani (McGhee, 1979). I neonati iniziano a ridere in risposta alle azioni di altre persone a circa quattro mesi di età, e i casi di epilessia gelastica (cioè che produce risate) nei neonati indicano che i meccanismi cerebrali per la risata sono già presenti alla nascita (Sher e Brown, 1976). L'innatezza della risata è ulteriormente dimostrata dal fatto che è stato riportato che anche i bambini nati sordi e ciechi ridono in modo appropriato senza aver mai percepito la risata degli altri (Provine, 2000). In effetti, ci sono prove dell'esistenza di circuiti cerebrali specializzati per l'umorismo e la risata negli esseri umani, che i ricercatori stanno cominciando a identificare mediante studi di imaging neurale. Pertanto, essere in grado di apprezzare l'umorismo ed esprimerlo attraverso la risata sembra essere una parte essenziale di ciò che significa essere umani.

È interessante notare, però, che gli esseri umani non sono l'unico animale che ride. I primatologi hanno studiato in dettaglio una forma di risata emessa dai giovani scimpanzé, descritta per la prima volta da Charles Darwin (1872). Tipi simili di risate sono stati osservati anche in altre scimmie, inclusi bonobo, oranghi e gorilla (Preuschoft & van Hooff, 1997; van Hooff & Preuschoft, 2003). La risata della scimmia è descritta come una vocalizzazione staccata, gutturale e ansimante che accompagna la bocca aperta rilassata o ""play face (faccia giocosa)", e viene emessa durante attività sociali giocose e violente come giochi di lotta, solletico e inseguimento (cfr. immagine supra). Sebbene sembri in qualche modo diversa dalla risata umana, è abbastanza riconoscibile come tale, poiché si verifica in contesti sociali simili a quelli della risata dei neonati e dei bambini piccoli. In effetti, ci sono buone ragioni per credere che la risata umana e quella degli scimpanzé abbiano le stesse origini evolutive e molte delle stesse funzioni.

Oltre alla risata, ci sono prove che le scimmie possano avere anche un rudimentale senso dell'umorismo. È stato osservato che gli scimpanzé e i gorilla a cui è stato insegnato a comunicare mediante il linguaggio dei segni usano il linguaggio in modi giocosi che ricordano molto l'umorismo, come giochi di parole, insulti umoristici e uso di parole incongrue (Gamble, 2001). È interessante notare che questi usi umoristici dei segni linguistici sono talvolta accompagnati anche dalla risata e dalla faccia giocosa, indicando uno stretto legame tra umorismo, gioco e risata anche nelle scimmie.

Tutte queste testimonianze suggeriscono che l'umorismo e la risata negli esseri umani sono un prodotto della selezione naturale (Gervais e Wilson, 2005). Sembra che la risata abbia avuto origine nel gioco sociale e derivi dai segnali di gioco dei primati. Viene visto dai ricercatori evoluzionisti come parte del sistema non verbale del "richiamo-gesto", che ha una lunga storia evolutiva, antecedente allo sviluppo del linguaggio (Burling, 1993). Con l'evoluzione di maggiori capacità intellettuali e linguistiche, gli esseri umani hanno adattato le attività di gioco che generavano risate dei loro antenati primati al gioco mentale con parole e idee che ora chiamiamo umorismo (Caron, 2002). Pertanto, anche se di solito non si rincorrono e non si solleticano a vicenda in giochi violenti, gli umani adulti, tramite l'umorismo, continuano a impegnarsi in frequenti giochi sociali. Queste origini evolutive dell'umorismo e della risata suggeriscono che probabilmente hanno importanti funzioni socio-emotive che hanno contribuito alla nostra sopravvivenza come specie.

Sebbene l'umorismo abbia una base biologica radicata nei nostri geni, è anche evidente che le norme culturali e l'apprendimento svolgono un ruolo importante nel determinare come viene utilizzato nelle interazioni sociali e quali argomenti vi siano considerati appropriati. Inoltre, sebbene tutte le forme di umorismo sembrino avere origine in una struttura ludica di base, la complessità del linguaggio e dell'immaginazione umana ci consente di creare umorismo in una varietà apparentemente infinita di forme. Man mano che il linguaggio, la cultura e la tecnologia umana si sono evoluti, abbiamo sviluppato nuovi metodi e stili per comunicarlo, dagli scherzi interpersonali spontanei alle tradizioni di narrazione orale, al dramma comico e alla letteratura umoristica, ai film comici, agli spettacoli radiofonici e televisivi, alle barzellette e ai cartoni animati diffusi su Internet.

Oltre ad essere una forma di divertimento e intrattenimento giocoso, l'umorismo ha assunto un'ampia gamma di funzioni sociali nel corso dell'evoluzione biologica e culturale umana. Molte di queste funzioni interpersonali sono contraddittorie e paradossali. L'umorismo può essere un metodo per migliorare la coesione sociale all'interno di un in-group, ma può anche essere un modo per escludere individui da un out-group. Può essere un mezzo per ridurre ma anche rafforzare le differenze di status tra le persone, esprimere accordo e socievolezza ma anche disaccordo e aggressività, facilitare la cooperazione e la resistenza e rafforzare la solidarietà e la connessione, o minare potere e status. Pertanto, pur avendo origine nel gioco sociale, l'umorismo si è evoluto negli esseri umani come modalità universale di comunicazione e influenza sociale con una varietà di funzioni.

Ingrandisci
Il sorriso del gorilla (2005)
Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni e Serie dei sentimenti.