Vai al contenuto

Ridere per ridere/Teoria dell'inversione

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro

Teoria dell'inversione

[modifica | modifica sorgente]
Per approfondire, vedi Reversal theory (en).

Panoramica della teoria

[modifica | modifica sorgente]

Come notato nel Capitolo 1, l'umorismo è un'attività giocosa e nonseria. Gli scimpanzé ridono nel contesto del gioco violento e del solletico, suggerendo che nella nostra comune discendenza con gli scimpanzé anche la risata era probabilmente associata al gioco. Anche la risata nei bambini avviene più frequentemente nel contesto del gioco, e l'umorismo può essere visto come un modo per gli adulti di continuare a impegnarsi in attività ludiche, utilizzando parole e idee come giocattoli. Tuttavia, sorprendentemente, pochi dei primi teorici riconobbero la natura essenzialmente giocosa dell'umorismo. Un'eccezione fu Max Eastman (1936), il quale affermò che "humor is play . . . Therefore no definition of humor, no theory of wit, no explanation of comic laughter, will ever stand up, which is not based upon the distinction between playful and serious" (p. 15). Sottolineava che, leggendo le descrizioni apparentemente serie dell'umorismo scritte da molti teorici del passato, non si direbbe che l'umorismo sia un'attività giocosa e spensierata. Più recentemente, Berlyne (1969) ha notato la stretta connessione tra umorismo e gioco, e Gruner (1997) ha sottolineato la natura giocosa dell'aggressività umoristica. Anche William Fry (1963) considerava l'umorismo essenzialmente come una forma di gioco.

L'idea dell'umorismo come gioco è resa esplicita nella teoria dell'umorismo proposta dallo psicologo anglo-americano Michael Apter (1982; Apter e Smith, 1977), che deriva da una teoria più ampia della motivazione e della personalità chiamata teoria dell’inversione (Apter, 2001). Sebbene non sia conosciuta come le altre teorie che ho discusso, la teoria dell'umorismo di Apter è abbastanza completa, incorpora molti dei punti di forza di altre teorie e può spiegare molti dei risultati della ricerca. Lo includo qui perché lo considero un quadro promettente per una teoria integrativa dell'umorismo.

Cos'è il gioco? Secondo Apter (1991), è "a state of mind, a way of seeing and being, a special mental ‘set’ towards the world and one's actions in it" (p. 31). Per percepire l'umorismo, dobbiamo essere in questo stato d'animo giocoso. Suggerisce che il gioco è caratterizzato da una “protective frame”, che è una “psychological safety zone” che creiamo per isolarci dalle serie preoccupazioni del mondo reale. Afferma Apter (p. 14):

« In play we seem to create a small and manageable private world which we may, of course share with others; and this world is one in which, temporarily at least, nothing outside has any significance, and into which the outside world of real problems cannot properly impinge. If the "real world" does enter in some way, it is transformed and sterilized in the process so that it is no longer truly itself, and can do no harm. »

Apter si riferisce a questo stato d'animo giocoso come allo stato paratelico, per distinguerlo dallo stato telico (diretto allo scopo) che è alla base di attività più serie. Suggerisce di invertire avanti e indietro tra questi due stati mentali in momenti diversi durante una giornata tipica (da cui il nome "reversal theory", as we reverse back and forth between these two states of mind).

Nello stato telico serio, ci si preoccupa principalmente di raggiungere obiettivi importanti, mentre i mezzi per raggiungerli sono secondari. In contrasto, nello stato giocoso e paratelico, i propri obiettivi sono di secondaria importanza e le attività in corso sono godute fini a se stesse. Lo stato telico è orientato al futuro, mentre lo stato paratelico è orientato al presente. Per quanto riguarda la relazione tra arousal ed emozione, Apter ha rifiutato le tradizionali teorie sull'eccitazione ottimale come quella di Berlyne (discussa in precedenza). Invece, ha suggerito che l'arousal viene vissuto in modo diverso a seconda che ci si trovi nello stato telico o paratelico. Nello stato telico, un'elevata eccitazione è spiacevole (ansia) ed è preferibile una bassa eccitazione (rilassamento), mentre nello stato paratelico, una bassa eccitazione è spiacevole (noia) e un elevato arousal è piacevole (eccitazione).

Apter (1992) ha descritto i molti modi in cui le persone cercano di aumentare il proprio livello di eccitazione nello stato paratelico attraverso attività emozionanti come andare sulle montagne russe, fare deltaplano e assumersi altri tipi di rischi. Finanche le emozioni normalmente negative possono essere vissute come eccitanti e divertenti quando si è nello stato paratelico, come dimostrato dalla popolarità dei film horror. In quanto attività paratelica, l'umorismo implica anche il godimento dell'eccitazione. Secondo Apter (1982), gli elementi emotivamente eccitanti che possono essere presenti nell'umorismo, come temi sessuali e aggressivi, sono un mezzo per potenziare queste piacevoli sensazioni di eccitazione e quindi far sembrare l'umorismo più divertente. Allo stesso modo, l'umorismo che coinvolge argomenti che normalmente susciterebbero sentimenti di orrore, repulsione o disgusto (come parodie umoristiche di film horror, barzellette "sick", ecc.) può essere apprezzato a causa del modo in cui queste emozioni normalmente negative si aggiungono all'arousal piacevole quando si è in uno stato d'animo giocoso. Pertanto, questa teoria spiega gli aspetti "tendenziosi" dell'umorismo in termini di effetti arousal-boosting. Ciò è anche coerente con i risultati della ricerca discussi in precedenza che indicano che maggiori livelli di eccitazione fisiologica sono associati a un maggiore godimento dell'umorismo e che l'arousal residuo derivante dall’esposizione a materiale emotivo positivo o negativo aumenta il susseguente godimento dell'umorismo.

La teoria dell'inversione affronta anche gli aspetti cognitivi dell'umorismo che sono al centro delle teorie dell'incongruenza. Apter (1982) ha utilizzato il concetto di "sinergia" per descrivere un processo cognitivo in cui due idee o concetti contraddittori sullo stesso oggetto sono presenti contemporaneamente nella mente di una persona. Questo è molto simile al concetto di bisociazione di Koestler (1964), discusso in precedenza. Come Koestler, Apter ritiene che questo processo avvenga nella creatività artistica e nel godimento estetico, così come nell'umorismo. Nello stato giocoso e paratelico, secondo Apter, le sinergie risultano piacevoli e, come le proprietà collative nella teoria di Berlyne, si pensa che aumentino l'arousal. Apter non è d'accordo con le teorie sulla risoluzione delle incongruenze, suggerendo invece che l'umorismo implica il riconoscimento simultaneo di punti di vista incongrui o contraddittori, piuttosto che la rimozione (risoluzione) di un'incongruenza. Sostiene che la battuta finale di una barzelletta serve a creare una sinergia incongrua piuttosto che a risolverla.

Sebbene l'umorismo e l'arte implichi in entrambi questo tipo di sinergie o incongruenze cognitive, Apter suggerisce che la differenza tra i due è che nell'umorismo uno dei punti di vista simultaneamente implica una diminuzione o svalutazione dell'oggetto considerato, mentre nell'arte l'oggetto è elevato. Pertanto, l'incongruenza che si verifica nell'umorismo ci fa vedere una persona, un oggetto, un'azione o una situazione come meno importante, dignitosa, seria, preziosa, degna di rispetto, ecc., di quanto appariva a prima vista. Senza sminuire, un'incongruenza o una sinergia non sono divertenti. Sebbene non sia menzionata nella maggior parte delle teorie sull'incongruenza, questa idea di diminuzione fu proposta nel XIX secolo da Herbert Spencer, il quale affermò che "laughter naturally results only when consciousness is unawares transferred from great things to small — only when there is what we may call a descending incongruity" (da The Physiology of Laughter, rist. in Morreall, 1987, p. 108, corsivo nell'originale). Pertanto, Apter spiega gli elementi aggressivi che frequentemente si verificano nell'umorismo (che sono al centro delle teorie di superiorità/denigrazione) suggerendo che la denigrazione nell'umorismo è un modo per creare diminuzione. Tuttavia, Apter non è d'accordo con il punto di vista dei teorici della superiorità secondo cui l'umorismo implica sempre aggressività o denigrazione, poiché la diminuzione non ha bisogno di essere aggressiva: può semplicemente essere una percezione di qualcosa come più banale o futile di quanto apparisse a prima vista.

In sintesi, la teoria di Apter propone che l'umorismo implichi la percezione di una sinergia cognitiva (cioè due interpretazioni concorrenti ma contraddittorie dello stesso oggetto), in cui la seconda interpretazione di un oggetto comporta una diminuzione rispetto alla prima, che viene vissuta in uno stato d'animo giocoso o paratelico. L'individuo o si trova già in questa cornice giocosa prima di incontrare l'evento umoristico, oppure l'evento stesso lo fa passare allo stato paratelico. Segnali ambientali, come le risate di altre persone o le loro divertenti espressioni facciali, possono aiutare a indurre lo stato d'animo paratelico. Arousal associato agli elementi emotivi nella barzelletta o nella situazione (e anche indotta dalla risata stessa) contribuisce all'esperienza di godimento dell'umorismo. Tali elementi che aumentano l'eccitazione includono sorpresa, sesso, violenza, argomenti tabù e disgusto. L'umorismo è anche rafforzato da molteplici sinergie che si verificano simultaneamente o in un breve periodo di tempo, soprattutto se sono interconnesse e si contrappongono l'una all'altra per produrre ulteriori effetti comici (A. S. Coulson, 2001).

Gli psicologi Robert Wyer e James Collins (1992; cfr. anche Wyer, 2004), presso l'Università dell'Illinois, hanno sviluppato una "comprehension-elaboration theory" dell'umorismo che riformula ed estende il concetto di sinergia di Apter in termini di cognizione sociale utilizzando la teoria degli schemi (che verrà discussa più in dettaglio nel prossimo Capitolo). Hanno esteso la teoria di Apter esaminando il modo in cui le persone comprendono l'umorismo in un contesto sociale ed esplorando fattori di elaborazione delle informazioni come la difficoltà di comprensione e l'elaborazione cognitiva. Hanno suggerito che l'umorismo viene migliorato quando richiede un moderato grado di sforzo mentale per comprenderlo, piuttosto che essere troppo facile o troppo difficile da comprendere, e quando c’è una maggiore opportunità di elaborare le sinergie cognitive coinvolte. Wyer e Collins (1992, p. 667) hanno utilizzato la seguente battuta per illustrare le idee della teoria dell'inversione:

« A young Catholic priest is walking through town when he is accosted by a prostitute. "How about a quickie for twenty dollars?" she asks.
The priest, puzzled, shakes her off and continues on his way, only to be stopped by another prostitute.
"Twenty dollars for a quickie," she offers. Again, he breaks free and goes up the street.
Later, as he is nearing his home in the country, he meets a nun. "Pardon me, sister," he asks, "but what's a quickie?"
"Twenty dollars," she says, "The same as it is in town." »

La sinergia in questa barzelletta implica l'improvviso cambiamento di interpretazione determinato dalla battuta finale. L'impostazione della barzelletta ci porta a credere che la domanda del prete: "What's a quickie?" dovrebbe essere interpretato come "What does ‘a quickie’ mean?" Tuttavia, la risposta della suora introduce un'interpretazione diversa, vale a dire: "How much does a quickie cost?" C'è anche un secondo cambiamento nell'interpretazione dalla nostra percezione della donna come una suora rispetto a quella di una prostituta. In ciascuna di queste percezioni contraddittorie, entrambe le interpretazioni sono valide contemporaneamente. Il criterio di diminuzione è soddisfatto dal fatto che la suora, che all'inizio è vista come una donna casta e santa, si rivela essere anche una prostituta. Sebbene non menzionata da Wyer e Collins, questa barzelletta include anche un tema sessuale che può aumentare il suo godimento. La contemplazione di una suora solitamente casta come una donna sessualmente dissoluta può essere in qualche modo stuzzicante. Qualsiasi aumento associato di arousal accresce la sensazione di divertimento.

Come Apter (1982), Wyer e Collins (1992) hanno sottolineato l'importanza di tenere conto del contesto sociale dell'umorismo, sottolineando che l'umorismo è principalmente una forma di comunicazione sociale. Ad esempio, hanno spiegato i risultati della ricerca utilizzando il paradigma del giudizio sul peso (discusso in precedenza) in termini di reinterpretazione e diminuzione cognitive e in un contesto sociale. Hanno suggerito che i partecipanti a questi esperimenti, quando prendono un peso molto più pesante o più leggero dei precedenti, iniziano a dedurre di essere stati ingannati e che dopo tutto l'esperimento non è affatto uno studio serio sul giudizio del peso. In altre parole, i partecipanti reinterpretano l'intera situazione sociale dell'esperimento, e non solo i pesi, percependola come meno importante di quanto l'avessero inizialmente vista, e questa reinterpretazione suscita divertimento. Wyer e Collins hanno poi discusso in dettaglio i modi in cui la loro elaborazione della teoria dell'inversione può essere utilizzata per spiegare tutti i tipi di umorismo, comprese le battute conversazionali (ironia, satira, prese in giro, giochi di parole), l'umorismo involontario (lapsus verbale, azioni goffe) e commedie slapstick, oltre a un'ampia varietà di tipi di barzellette. Una spiegazione dettagliata della loro teoria e delle sue applicazioni esula dallo scopo della presente discussione. Tornerò su alcune di queste idee nel prossimo Capitolo.

Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni e Serie dei sentimenti.