Vai al contenuto

Ridere per ridere/Sensi dell'umorismo

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
Ingrandisci
Giullari che giocano a cochonnet, di Eduardo Zamacois y Zabala (1868)

Quanti sensi dell'umorismo esistono?

[modifica | modifica sorgente]
Per approfondire, vedi Theories of humor, Humor styles, Trait theory e Category:Humour.

Come abbiamo visto all'inizio di questo Capitolo, la maggior parte delle persone sembra considerare il senso dell'umorismo come un costrutto unitario, sebbene il suo significato nell'uso popolare tenda ad essere piuttosto vago e mal definito. Nel corso degli anni, i ricercatori della personalità hanno tentato di chiarire e affinare il significato di questo concetto, definendolo e misurandolo in diversi modi. Allo stato attuale della letteratura accademica, con la proliferazione di strumenti di misurazione negli ultimi anni, il senso dell'umorismo sembra comprendere una pletora di dimensioni di tratti apparentemente distinte. Ci sono tre fattori di apprezzamento dell'umorismo misurati con il 3WD, numerosi costrutti misurati da molti diversi test sull'umorismo di autovalutazione, cinque stili di condotta umoristica valutati dall'HBQD e un numero sconosciuto di componenti della capacità di produzione dell'umorismo. Dopo aver iniziato con un'idea apparentemente semplice, il senso dell'umorismo si rivela poi estremamente complicato!

Tuttavia, Abbiamo davvero bisogno di così tanti concetti diversi di tratto, per descrivere in modo significativo le differenze individuali nell'umorismo? Sembrerebbe auspicabile che gli psicologi della personalità identifichino il grado in cui tutti questi diversi tratti sono intercorrelati e determinino se le differenze individuali nell'umorismo possono essere catturate utilizzando un insieme più parsimonioso di dimensioni basilari. Per rispondere a queste domande, i ricercatori dovrebbero idealmente somministrare tutte le misure esistenti a grandi campioni di individui che rappresentano un'ampia sezione trasversale della popolazione di diverse culture. Su questi dati potrebbero quindi essere condotte analisi fattoriali per identificare la struttura fattoriale sottostante. Questo sarebbe simile all'approccio adottato con i tratti della personalità nello sviluppo della FFM (John, 1990). Ulteriori ricerche potrebbero quindi esplorare le relazioni tra i fattori fondamentali dell'umorismo identificati e dimensioni più ampie della personalità come la FFM per determinare il grado in cui le dimensioni del senso dell'umorismo si sovrappongono a fattori noti della personalità o sono abbastanza uniche. Finora è stata condotta solo una quantità limitata di ricerche in questo senso, concentrandosi principalmente sulle misure di self-report.

Utilizzando i dati di un campione di adulti tedeschi della popolazione generale, Willibald Ruch (1994) ha condotto un'analisi fattoriale di sette scale del senso dell'umorismo derivanti da quattro diverse misure di autovalutazione, comprese le misure SHRQ, CHS, SHQ e Ziv (1981) di apprezzamento dell'umorismo e creatività. Sono state incluse anche le tre sottoscale della Telic Dominance Scale (TDS) (Murgatroyd et al., 1978), che si riferiscono alla serietà, alla pianificazione e all'evitamento dell'eccitazione (cioè l'inverso di uno stato d'animo abitualmente giocoso e umoristico). Questa analisi ha prodotto solo due fattori. Tutte le scale del senso dell'umorismo hanno un peso molto positivo sul primo fattore, che è stato provvisoriamente etichettato come allegria (cheerfulness). Questa scoperta suggerisce che questi diversi test di autovalutazione, sebbene siano stati progettati per misurare diverse componenti o aspetti del senso dell'umorismo, in realtà valutano tutti una dimensione sottostante comune. Si è scoperto che il secondo fattore, denominato "restraint versus expressiveness", era correlato solo alla SHRQ, la scala di espressività emotiva del SHQ di Svebak e (nella direzione opposta) alle sottoscale del TDS.

Per esplorare ulteriormente tali dimensioni, Ruch ha esaminato le relazioni tra questi due fattori dell'umorismo, come anche ciascuna delle singole scale dell'umorismo, con i tre superfattori di estroversione, nevroticismo e psicoticismo, che erano visti da Eysenck (1990) come le più fondamentali dimensioni temperamentali della personalità, basate sulla biologia. Tutte le scale del senso dell'umorismo hanno un carico positivo sull'estroversione, così come il primo fattore (allegria) trovato nell'analisi fattoriale. Pertanto, tutte queste scale dell'umorismo auto-valutative sembrano riferirsi principalmente alla dimensione generale della personalità dell'estroversione, che comprende tratti come socievole, vivace, attivo, assertivo, alla ricerca di sensazioni, spensierato, dominante e la tendenza a sperimentare umori positivi. Nel complesso, il senso dell'umorismo sembra essere una caratteristica degli estroversi piuttosto che degli introversi. Inoltre, la scala SHRQ e l'espressività emotiva del SHQ (insieme al secondo fattore complessivo dell'umorismo) hanno un impatto positivo sulla dimensione dello psicoticismo che, tra gli altri tratti, si riferisce allo scarso controllo degli impulsi. Questa relazione è probabilmente dovuta agli elementi sulle scale SHRQ e SHQ-E che descrivono la risata in situazioni in cui la risata non è generalmente considerata appropriata.

In modo piuttosto sorprendente, nessuna delle scale dell'umorismo presentava un forte loading sulla dimensione del nevroticismo, con solo un debole loading negativo per la scala SHQ-M. Pertanto, gli individui con punteggi elevati su queste scale dell'umorismo non sperimentano necessariamente emozioni meno negative rispetto a quelli con punteggi dell'umorismo bassi. Contrariamente all'opinione popolare, le persone con un forte senso dell'umorismo, misurato da queste scale di autovalutazione, non sono necessariamente molto stabili emotivamente e ben adattate. Nel complesso, questo studio ha indicato che le varie scale self-report dell'umorismo non valutano dimensioni dell'umorismo sostanzialmente diverse, ma costituiscono invece un fattore principale che è fortemente correlato all'estroversione. Ruch ha suggerito che le misure di apprezzamento dell'umorismo e la capacità di produrre umorismo probabilmente non sono correlate a queste dimensioni del temperamento, sebbene non abbia verificato questa ipotesi in tale studio.

In uno studio successivo, Gabriele Kohler e Willibald Ruch (1996) hanno condotto un'analisi fattoriale simile di 23 scale di self-report relative all'umorismo utilizzando un altro campione di adulti tedeschi. Oltre alle scale utilizzate nello studio precedente, questa analisi ha incluso anche le sottoscale dell'allegria e della serietà della STCI-T, la Multidimensional Sense of Humor Scale (MSHS; Thorson e Powell, 1993a) e la Humor Initiation Scale (HIS; Bell et al., 1986). Ancora una volta sono stati individuati solo due fattori. Il primo fattore, chiamato nuovamente allegria (cheerfulness), aveva forti loadings per tutte le scale ad eccezione delle sottoscale dell'aspetto serietà dello STCI-T. Il secondo fattore, denominato gravità (seriousness), presentava forti loadings positivi per le scale di gravità STCI-T e generalmente deboli loadings negativi per la maggior parte delle rimanenti scale dell'umorismo.

Gli autori hanno concluso che questi risultati hanno fornito supporto al modello di Ruch sulla base temperamentale del senso dell'umorismo (discusso in precedenza). La maggior parte dei test sull'umorismo self-report sembrano essere fortemente correlati al tratto dell'allegria e tendono anche a catturare una componente di bassa serietà o giocosità a vari livelli. Ancora una volta, il primo fattore è risultato fortemente correlato all'estroversione, e in questo studio era anche in qualche modo correlato negativamente al nevroticismo. Inoltre, il secondo fattore era nuovamente correlato allo psicoticismo, dove un maggiore psicoticismo era associato a una minore serietà o a una maggiore giocosità. Pertanto, la maggior parte della varianza nelle scale self-report dell'umorismo sembra essere catturata dalle dimensioni del temperamento eysenckiano di estroversione e psicoticismo e, meno, da (basso) nevroticismo.

Questo studio includeva anche misure di apprezzamento dell'umorismo (3WD) e un test di capacità di produzione di umorismo (un compito di inserire didascalia nelle vignette), sebbene sfortunatamente questi non siano stati inclusi nell'analisi fattoriale. Le analisi correlazionali hanno rivelato che, come nella ricerca precedente, le misure di apprezzamento dell'umorismo e di produzione dell'umorismo non erano correlate tra loro. Inoltre, le misure di autovalutazione che pretendevano di valutare l'apprezzamento dell'umorismo erano solo debolmente correlate con i punteggi di apprezzamento del 3WD, mentre le scale di autovalutazione progettate per valutare la produzione di umorismo erano generalmente non correlate alla valutazione di divertimento delle produzioni umoristiche di vignette dei partecipanti (con l'eccezione della scala SHQ-M). Nel complesso, questi risultati suggeriscono che tre distinti costrutti di umorismo vengono valutati mediante misure di (1) apprezzamento dell'umorismo (3WD), (2) produzione di umorismo e (3) scale self-report (autovalutative), con queste ultime misure che riflettono le due ampie dimensioni di allegria e, a vari livelli, (bassa) serietà. Sono necessarie ulteriori ricerche per replicare questi risultati con altre popolazioni e includere misure di umorismo più recenti, come l’HSQ e l’HBQD.

Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni e Serie dei sentimenti.