Ridere per ridere/Funzione psicologica
Funzioni psicologiche dell'umorismo
[modifica | modifica sorgente]Sebbene sia essenzialmente una forma di gioco sociale che ci consente di divertirci e di trarre piacere emotivo da incongruenze non gravi, l'umorismo svolge una serie di funzioni psicologiche importanti e "serie", che probabilmente hanno contribuito alla nostra sopravvivenza come specie. Alcuni dei benefici dell'umorismo derivano dalle emozioni positive ad esso associate, e molti di questi erano probabilmente già presenti nelle risate che evocavano attività di gioco violente ("proto-umorismo") dei nostri primi antenati ominidi anche prima dell'evoluzione del linguaggio. Altre funzioni sembrano essere state aggiunte nel corso dell'evoluzione umana attraverso un processo noto come co-optation (Gervais e Wilson, 2005). Man mano che gli esseri umani sviluppavano maggiori capacità cognitive e linguistiche, modelli complessi di interazione di gruppo e la capacità di dedurre le intenzioni e gli stati mentali degli altri, l'umorismo e la risata, pur avendo origine nel gioco sociale agitato, iniziarono ad essere utilizzati per scopi aggiuntivi relativi a comunicazione e influenza sociali, sollievo dalla tensione e gestione delle avversità.
Le funzioni psicologiche dell'umorismo possono essere classificate in tre grandi categorie: (1) benefici cognitivi e sociali dell'emozione positiva dell'allegria, (2) usi dell'umorismo per la comunicazione e l'influenza sociali e (3) sollievo dalla tensione e coping.
Funzioni cognitive e sociali dell'emozione positiva dell'allegria
[modifica | modifica sorgente]Le emozioni umane hanno importanti funzioni adattive. Emozioni come la paura e la rabbia, ad esempio, inducono gli individui a focalizzare la propria attenzione sulle minacce presenti nell'ambiente, a mobilitare le proprie energie e a motivarli ad agire per affrontare queste minacce (Levenson, 1994). Tuttavia, le funzioni delle emozioni positive come l'allegria e la gioia sono meno immediatamente evidenti, poiché non sembrano evocare specifici schemi di azione. In passato, gli psicologi tendevano a concentrarsi principalmente sulle emozioni negative come la depressione, la paura e l'ostilità, e non prestavano molta attenzione alle emozioni positive come l'allegria, la gioia, la felicità e l'amore. Più recentemente, tuttavia, gli psicologi hanno iniziato a indagare sulle emozioni positive e questa ricerca sta cominciando a far luce sulle loro funzioni.
Alice Isen (2003) ha riassunto un corpo di ricerche sperimentali che indicano che quando le persone provano emozioni positive (inclusa l'allegria indotta dalla commedia), rispetto alle emozioni neutre o negative, mostrano miglioramenti in una varietà di capacità cognitive e comportamenti sociali. Ad esempio, dimostrano una maggiore flessibilità cognitiva, che consente loro di impegnarsi nella risoluzione dei problemi in modo più creativo; organizzazione e integrazione più efficiente della memoria; pensiero, pianificazione e giudizio più efficaci; e livelli più elevati di responsabilità sociale e comportamenti prosociali come disponibilità e generosità (cfr. anche Lyubomirsky, King e Diener, 2005). Un esperimento di Barbara Fredrickson e Robert Levenson (1998) ha anche dimostrato che l'induzione di emozioni positive, inclusa l'allegria, aiuta a ridurre l'eccitazione fisiologica causata dalle emozioni negative.
Sulla base di questo tipo di risultati, Barbara Fredrickson (1998, 2001) ha proposto un modello di "broaden-and-build" delle funzioni psicologiche delle emozioni positive come l'allegria. A differenza delle emozioni negative, che tendono a restringere il centro dell'attenzione e a motivare l'individuo a impegnarsi in azioni specifiche, ha suggerito che le emozioni positive servono ad ampliare la portata del focus dell'attenzione dell'individuo, consentendo una risoluzione di problemi più creativa e una gamma più ampia di opzioni comportamentali reattive — costruiscono inoltre risorse fisiche, intellettuali e sociali a disposizione dell'individuo per affrontare le sfide della vita. Ha sostenuto che le emozioni positive come l'allegria sono adattamenti evoluti che contribuiscono alla salute sia mentale che fisica. Recenti ricerche di Fredrickson e dei suoi colleghi sull'allegria e altre emozioni positive hanno fornito ulteriore supporto a queste ipotesi (ad esempio, Fredrickson e Branigan, 2005; Fredrickson et al., 2000).
Michelle Shiota e colleghi (2004) hanno anche proposto che le emozioni positive possano svolgere un ruolo importante nella regolazione delle relazioni interpersonali. Questi autori hanno sottolineato che gli esseri umani sono animali sociali che necessitano di relazioni strette per sopravvivere. Hanno suggerito che le emozioni positive svolgono un ruolo nella realizzazione di tre compiti fondamentali richiesti per tali relazioni: (1) identificare potenziali partner relazionali, (2) sviluppare, negoziare e mantenere relazioni chiave e (3) azione collettiva (cioè lavorare insieme con gli altri per raggiungere obiettivi che non potrebbero essere raggiunti da soli). Hanno suggerito che l'emozione positiva dell'allegria legata all'umorismo è efficace per realizzare tutti e tre questi compiti in vari tipi di relazioni, comprese le partnership romantiche, le amicizie e le relazioni di gruppo. Ad esempio, l'allegria associata alla risata reciproca può essere un modo per identificare i membri di un gruppo, selezionare e attrarre partner, premiare gli sforzi cooperativi e migliorare il legame interpersonale e la coesione del gruppo.
Un modo in cui l'umorismo probabilmente fornisce importanti benefici psicologici, quindi, è inducendo uno stato emotivo positivo che è tipicamente condiviso tra due o più individui. I piacevoli sentimenti soggettivi che accompagnano questo stato emotivo forniscono un forte incentivo a cercare opportunità di umorismo e risate, che a loro volta soddisfano una serie di importanti funzioni cognitive e sociali. Molti di questi benefici legati alle emozioni erano probabilmente già presenti nel proto-umorismo dei nostri primi antenati ominidi, fornendo un vantaggio di sopravvivenza evolutiva.
Comunicazione e influenza sociale
[modifica | modifica sorgente]Come abbiamo visto, le interazioni umoristiche tra le persone assumono un'ampia varietà di forme. Quando le persone si impegnano in questo tipo di scambi umoristici nella loro vita quotidiana, spesso hanno uno scopo (forse inconscio) o un obiettivo sociale che va oltre il semplice divertimento e intrattenimento. Anche quando raccontano una barzelletta o dicono cose divertenti per far ridere gli altri, le persone spesso hanno l'obiettivo sottostante di impressionare gli altri con la loro spiritosaggine e ottenere attenzione, prestigio o approvazione. Il sociologo Michael Mulkay (1988) ha suggerito che l'umorismo può essere visto come una modalità di comunicazione interpersonale frequentemente utilizzata per trasmettere messaggi impliciti in modo indiretto e per influenzare altre persone in vari modi. Poiché implica giocare con incongruenze e idee contraddittorie e trasmette molteplici significati contemporaneamente, l'umorismo è una forma di comunicazione particolarmente utile in situazioni in cui una modalità più seria e diretta corre il rischio di essere troppo conflittuale, potenzialmente imbarazzante o comunque rischiosa.
Ad esempio, se due amici tentano di discutere seriamente una divergenza di opinioni, potrebbero rimanere coinvolti in infinite discussioni e controargomentazioni, con una conseguente escalation di sentimenti di frustrazione e fastidio. Tuttavia, usando l'umorismo per scherzare sul punto di vista dell'altro, possono comunicare un senso di accettazione e apprezzamento reciproco pur mantenendo e riconoscendo i loro diversi punti di vista (Kane, Suls e Tedeschi, 1977). Similmente, se un conflitto tra due persone si intensifica al punto da minacciare la loro relazione, un commento scherzoso da parte di uno di loro può essere un modo per allentare il conflitto consentendo a entrambi di salvare la faccia. Pertanto, l'umorismo può essere un mezzo per appianare i conflitti e le tensioni tra le persone.
D'altro canto, l'umorismo viene spesso utilizzato anche per trasmettere messaggi critici o denigratori che potrebbero non essere ben accolti se comunicati in maniera più seria. Nelle prese in giro amichevoli, ad esempio, un messaggio di lieve disapprovazione o censura viene comunicato utilizzando l'umorismo (Keltner et al., 2001). Ciò consente a chi parla di ritrattare il messaggio se non è ben accolto dicendo "che stavo solo scherzando". In effetti, poiché tutti riconoscono la natura ambigua dell'umorismo, tale disclaimer di solito non è nemmeno necessario. Pertanto, l'umorismo è spesso un modo per "salvare la faccia" a se stessi e agli altri, usandolo per attenuare l'impatto di un messaggio o per "tastare il terreno" e vedere come gli altri reagiranno.
Alcune delle funzioni sociali dell'umorismo possono anche essere piuttosto aggressive, coercitive e manipolative. Sebbene sia una forma di gioco, l'umorismo non è necessariamente prosociale e benevolo, e in effetti una buona dose di umorismo implica il ridere del comportamento e delle caratteristiche di individui che sono percepiti in qualche modo diversi e quindi incongrui. Nel corso dell'evoluzione umana (molta della quale comportava la vita in piccoli gruppi di cacciatori-raccoglitori), l'umorismo e la risata sembrano essere stati cooptati allo scopo di rafforzare l'identità di gruppo, rafforzando le norme sociali all'interno del gruppo ed escludendo membri di gruppi esterni, e questa funzione dell'umorismo è ancora oggi molto evidente (Alexander, 1986).
Mentre gli usi comunicativi dell'umorismo "salva-faccia" spesso coinvolgono solo due persone, questi usi più aggressivi e persino ostili coinvolgono tipicamente tre individui o gruppi: l'oratore che comunica il messaggio umoristico, lo/gli ascoltatore/i che ne ride/ono, e i bersagli che sono l'obiettivo dell'umorismo. Il bersaglio, che può essere presente o meno fisicamente, può essere un particolare individuo o un membro non specifico di un gruppo denigrato, come un particolare gruppo etnico, religioso o di genere. L'umorismo può essere un commento umoristico spontaneo o una barzelletta preconfezionata etnica, politica o sessista. Questo tipo di umorismo consente ai membri di un in-group di migliorare i propri sentimenti di identità e coesione di gruppo escludendo ed enfatizzando le loro differenze rispetto ai membri di un out-group. Questi tipi di umorismo aggressivo sono spesso percepiti dai partecipanti come estremamente divertenti ed evocano genuini sentimenti di allegria e risate, anche se avvengono a spese degli altri.
La piacevole emozione dell'allegria che accompagna l'umorismo e la risata può quindi essere ottenuta a spese di altre persone, sia traendo passivamente divertimento dalle loro disgrazie (come descritto dall'interessante parola tedesca schadenfreude), sia cercando attivamente di umiliarle, metterle in imbarazzo o ridicolizzarle in in qualche modo e migliorando così il proprio status rispetto al loro. Pertanto, l'umorismo può implicare "ridere di" così come "ridere con". Come vedremo, molte teorie tradizionali suggeriscono che l'aggressività sia in realtà un elemento essenziale di tutto l'umorismo e la risata. Sebbene la maggior parte dei teorici oggi non adotti una visione così estrema, pochi non sarebbero d'accordo sul fatto che l'umorismo possa essere usato in modi aggressivi e persino ostili.
Poiché essere il bersaglio delle risate degli altri è doloroso e qualcosa che la maggior parte delle persone cerca di evitare, le forme aggressive di umorismo possono essere utilizzate anche come metodo per costringere le persone a conformarsi ai comportamenti desiderati. All'interno dei gruppi sociali, l'umorismo viene spesso utilizzato per far rispettare le norme del gruppo, prendendo in giro le azioni e i tratti discrepanti delle persone che sono al di fuori del gruppo o prendendo in giro i membri del gruppo quando adottano comportamenti devianti. Pertanto, nei tipi aggressivi di scherzo, presa in giro, ridicolo o sarcasmo, l'umorismo può essere utilizzato per escludere individui da un gruppo, rafforzare le differenze di potere e di status, sopprimere comportamenti che non sono conformi alle norme del gruppo e avere un'influenza coercitiva sugli altri.
In sintesi, il gioco sociale dell'umorismo può essere utilizzato per comunicare una varietà di messaggi e per raggiungere un numero qualsiasi di obiettivi sociali che gli individui possono avere in un dato momento, alcuni dei quali possono essere congeniali e prosociali mentre altri possono essere più aggressivi o coercitivi. L'umorismo, quindi, non è intrinsecamente né amichevole né aggressivo: è un mezzo per trarre piacere emotivo che può essere utilizzato sia per scopi amabili che antagonisti. Questo è il paradosso dell'umorismo. Se l'obiettivo è rafforzare le relazioni, appianare i conflitti e creare coesione, l'umorismo può essere utile per tali scopi. D'altra parte, se l'obiettivo è ostracizzare, umiliare o manipolare qualcuno, o costruire il proprio status a spese degli altri, l'umorismo può essere utile anche per questi scopi. In ogni caso, può evocare genuini sentimenti di allegria.
Per alleviare la tensione e affrontare le avversità
[modifica | modifica sorgente]Un'altra funzione dell'umorismo che è stata spesso notata è il suo ruolo nell'affrontare lo stress e le avversità della vita (Lefcourt, 2001; Lefcourt e Martin, 1986). Nel corso dell'evoluzione, gli esseri umani sembrano aver cooptato il gioco nonserio dell'umorismo come mezzo per gestire cognitivamente molti degli eventi e delle situazioni che minacciano il loro benessere, prendendoli alla leggera e trasformandoli in qualcosa di cui ridere (Dixon, 1980). Poiché implica intrinsecamente incongruenza e molteplici interpretazioni, l'umorismo fornisce all'individuo un modo per spostare la prospettiva su una situazione stressante, rivalutandola da un punto di vista nuovo e meno minaccioso. Come conseguenza di questa rivalutazione umoristica, la situazione diventa meno stressante e più gestibile (Kuiper, Martin e Olinger, 1993; R. A. Martin et al., 1993).
L'emozione positiva dell'allegria che accompagna l'umorismo sostituisce il sentimento di ansia, depressione o rabbia che altrimenti si verificherebbe, consentendo alla persona di pensare in modo più ampio e flessibile e di impegnarsi nella risoluzione creativa dei problemi (Fredrickson, 2001). Inoltre, questa emozione positiva può avere il beneficio fisiologico di accelerare il recupero dagli effetti cardiovascolari di qualsiasi emozione negativa legata allo stress che potrebbe essere stata evocata (Fredrickson e Levenson, 1998). Pertanto, l'umorismo può essere visto come un importante meccanismo di regolazione delle emozioni, che può contribuire alla salute mentale (Gross e Mufioz, 1995).
Gli studi sui sopravvissuti ad avversità estreme come le brutali condizioni dei campi di concentramento indicano che l'umorismo, sotto forma di battuta sugli oppressori e sulle difficoltà sopportate, è spesso un mezzo importante per generare emozioni positive; mantenere la coesione e il morale del gruppo; preservare un senso di padronanza, speranza e rispetto di sé; e consentendo così agli individui di sopravvivere in circostanze apparentemente disperate (C. V. Ford e Spaulding, 1973; Frankl, 1984; Henman, 2001). Esempi meno estremi del potenziale liberatorio dell'umorismo come mezzo per trionfare sulle avversità e rifiutare di lasciarsi sconfiggere dalle batoste della vita si possono trovare nella vita quotidiana di molte persone. L'umorismo e le risate forniscono ai malati di cancro un mezzo per prendere alla leggera la loro malattia e mantenere uno spirito di ottimismo, e le battute sulla morte sono un modo per le persone di prendere le distanze emotivamente dai pensieri sulla propria mortalità. Pertanto, ridendo delle incongruenze fondamentali della vita e diminuendo le minacce trasformandole in oggetti di gioco non serio, l'umorismo è un modo per rifiutarsi di lasciarsi sopraffare dalle persone e dalle situazioni, grandi e piccole, che minacciano il nostro benessere.
Anche gli aspetti aggressivi dell'umorismo discussi in precedenza svolgono un ruolo in questa funzione di coping e resilienza. Molte delle minacce al benessere che gli esseri umani sperimentano provengono da altre persone. Prendendo in giro la stupidità, l'incompetenza, la pigrizia o altri difetti delle persone che li frustrano, li irritano e li infastidiscono e ostacolano il loro progresso verso i loro obiettivi, gli individui sono in grado di minimizzare i sentimenti di angoscia che questi altri potrebbero causare, e derivare qualche piacere a loro spese. Questo uso dell'umorismo aggressivo nell'affrontare la situazione può essere diretto verso particolari individui che creano difficoltà o verso rappresentanti non specifici di gruppi sociali più ampi o strutture di potere che sono percepiti come irritanti. Tuttavia, pur fornendo un mezzo per migliorare i sentimenti personali di benessere a breve termine, tali usi aggressivi dell'umorismo per affrontare la situazione possono anche alienare gli altri e avere un effetto negativo sulle relazioni di valore a lungo termine (R. A. Martin et al., 2003).
Come tutte le forme di umorismo, il suo uso per affrontare le avversità avviene solitamente in un contesto sociale. Le persone in genere non iniziano a ridere e a far battute sui loro problemi quando sono tutte sole. Invece, affrontare l'umorismo assume comunemente la forma di scherzare e ridere con altre persone, nel bel mezzo di una situazione avversa o subito dopo. Ad esempio, quando gli eventi di una giornata particolarmente stressante vengono discussi in un gruppo di amici intimi più tardi la sera, difficoltà che prima sembravano angoscianti e opprimenti possono essere percepite come umoristicamente incongrue e diventare la base di una grande quantità di ilarità e risate fragorose. Maggiore è l'eccitazione emotiva e la tensione generata dagli eventi stressanti, maggiore è il piacere e più forte la risata quando si scherza in seguito su tali eventi.
Questa funzione di rilascio della tensione da parte dell'umorismo è stata notata da molti teorici nel corso degli anni, e alcuni hanno addirittura suggerito che il sollievo dalla tensione sia una caratteristica distintiva di tutto l'umorismo. Sebbene questa visione sia forse esagerata, riflette una delle funzioni importanti dell'umorismo e della risata. Pertanto, sembra che nel corso dell'evoluzione umana, il gioco cognitivo dell'umorismo sia stato adattato come mezzo per affrontare difficoltà e avversità, contribuendo alla resilienza e alle potenzialità di coping che hanno consentito agli esseri umani di sopravvivere e prosperare.
Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni e Serie dei sentimenti. |