Ridere per ridere/Umorismo e dolore
Umorismo e dolore
[modifica | modifica sorgente]Come osservato in precedenza nel Capitolo, il caso di Norman Cousins suggerisce che la risata può avere un effetto di riduzione del dolore, forse a causa dell'ipotizzato rilascio di endorfine nel cervello quando le persone provano un'emozione allegra. Da allora, sono stati condotti diversi esperimenti per determinare se è possibile dimostrare che l'umorismo aumenta la tolleranza al dolore in condizioni di laboratorio controllate. Queste indagini hanno impiegato progetti di ricerca simili a quelli utilizzati nella ricerca sull'immunità, testando la soglia del dolore o la tolleranza dei partecipanti prima e dopo averli esposti a videocassette comiche e confrontando i risultati con quelli ottenuti in condizioni di controllo nonumoristici.
La soglia del dolore e la tolleranza vengono misurate utilizzando procedure sviluppate negli studi sperimentali tradizionali sul dolore, in cui i partecipanti sono esposti a stimoli dolorosi (ma non dannosi). La più popolare di queste è la procedura di pressori a freddo, in cui ai partecipanti viene chiesto di immergere il braccio in una vasca di acqua ghiacciata per un massimo di pochi minuti. La soglia del dolore è definita come la quantità di tempo trascorso prima che il partecipante riferisca che lo stimolo è doloroso, mentre la tolleranza al dolore è la durata del tempo prima che l'individuo non possa più tollerare lo stimolo e desideri terminarlo (cioè rimuovere il braccio dall'acqua ghiacciata).
Questi esperimenti sono stati generalmente controllati più attentamente e più metodologicamente rigorosi rispetto alla ricerca sull'immunità (probabilmente perché sono meno costosi da condurre). La maggior parte degli studi ha avuto diversi gruppi di controllo, controllando fattori come la distrazione, il rilassamento e le emozioni negative. Ad esempio, Rosemary Cogan e colleghi hanno condotto un esperimento in cui gli studenti universitari sono stati assegnati in modo casuale all'umorismo (un'audiocassetta di Lily Tomlin che recita in una commedia standup), al rilassamento (un nastro di rilassamento muscolare progressivo), alla narrativa noiosa (una lezione sull'etica), o condizioni di controllo senza trattamento (Cogan, Cogan, Waltz e McCue, 1987). I risultati non hanno mostrato differenze tra i gruppi della risata e del rilassamento sulle misure della soglia del dolore ottenute in seguito alla manipolazione; tuttavia, le soglie per entrambi questi gruppi erano significativamente più alte di quelle per le condizioni di narrazione noiosa e di assenza di trattamento. Pertanto, l'esposizione all'umorismo e al rilassamento hanno prodotto entrambi un aumento della quantità di stimoli nocivi che i partecipanti erano in grado di sperimentare prima di iniziare a percepirli come dolorosi, suggerendo che l'umorismo, come il rilassamento, può avere un effetto analgesico.
In un secondo studio, questi stessi autori hanno cercato di escludere altre possibili spiegazioni alternative per questi risultati, assegnando agli studenti una commedia (un'audiocassetta di Bill Cosby che recita in una commedia stand-up), una narrativa interessante (una storia avvincente di Edgar Allen Poe), una noiosa narrativa (una lezione di etica), distrazione attiva (esecuzione di un compito di moltiplicazione) o condizioni senza trattamento. I risultati hanno rivelato che le soglie del dolore dei partecipanti che seguivano queste condizioni erano significativamente più alte nella condizione comica rispetto a tutti gli altri gruppi. Questi risultati indicano che l'aumento della tolleranza al dolore correlato all'umorismo non era semplicemente dovuto alla distrazione o all'assorbimento, suggerendo un possibile meccanismo fisiologico. Risultati simili sono stati ottenuti in altri esperimenti ben controllati (J. Weaver e Zillmann, 1994; Weisenberg, Tepper e Schwarzwald, 1995; Zillmann, Rockwell, Schweitzer e Sundar, 1993), fornendo prove abbastanza coerenti che l'esposizione alla commedia risulta nell'aumento della soglia del dolore e della tolleranza.
Esistono anche prove che gli effetti analgesici dell'umorismo osservati in laboratorio possano estendersi agli interventi clinici, ma forse solo con livelli di dolore moderati piuttosto che gravi. In uno studio sul campo, James Rotton e Mark Shats (1996) hanno assegnato i pazienti ospedalizzati per interventi di chirurgia ortopedica a una delle seguenti tre condizioni: (1) un gruppo con film umoristici, che guardava quattro lungometraggi comici durante i due giorni post-operatori; (2) un gruppo cinematografico non divertente, che guardava quattro film drammatici; o (3) un gruppo di controllo senza film. I risultati hanno mostrato livelli più bassi di utilizzo di analgesici minori (ad esempio, aspirina) durante i due giorni successivi all'intervento chirurgico nei partecipanti che guardavano i film umoristici rispetto a quelli degli altri due gruppi. Tuttavia, questi effetti non si estendono all'uso dei principali analgesici come Demerol e Percodan. Inoltre, questi risultati sono stati ottenuti solo tra i pazienti nella condizione di film umoristico a cui era permesso scegliere quali film avrebbero guardato; coloro a cui non è stata data alcuna scelta riguardo ai film comici da guardare hanno effettivamente mostrato livelli di utilizzo di analgesici significativamente più elevati rispetto ai gruppi di controllo. Pertanto, guardare film umoristici che non sono coerenti con le proprie preferenze umoristiche può essere avversivo piuttosto che benefico.
Sebbene questi studi suggeriscano che l'esposizione all'umorismo può ridurre il dolore, è interessante notare che effetti simili si riscontrano anche con le emozioni negative. Esperimenti che hanno incluso condizioni di controllo delle emozioni negative, oltre alle condizioni di commedia, hanno dimostrato aumenti simili della soglia del dolore e della tolleranza con l'esposizione a videocassette che inducono emozioni come disgusto, orrore o tristezza. Ad esempio, Matisyohyu Weisenberg e colleghi (1995) hanno riscontrato aumenti uguali nella tolleranza al dolore in un gruppo di partecipanti esposti a un film comico e in un gruppo esposto a un film horror disgustoso, entrambi i quali mostravano una maggiore tolleranza al dolore rispetto a quelli condizioni di controllo che guardavano film neutri e nessun film. Risultati simili sono stati trovati in altri studi che confrontavano gli effetti dell'umorismo con la tragedia (Zillmann et al., 1993) e la tristezza (J. Weaver e Zillmann, 1994). Questi risultati suggeriscono che gli effetti analgesici osservati possono verificarsi con l'eccitazione emotiva sia positiva che negativa, piuttosto che essere specifici dell'allegria.
Anche se questi aumenti legati all'umorismo nella tolleranza e nella soglia del dolore sembrano essere piuttosto robusti, gli esatti meccanismi coinvolti non sono ancora chiari. Sembra che gli effetti richiedano del tempo per accumularsi, poiché sono stati riscontrati solo in studi che hanno testato la tolleranza al dolore dopo la fine del film commedia e non mentre i partecipanti stavano ancora guardando il film (Nevo, Keinan e Teshimovsky-Arditi, 1993). Inoltre, Weisenberg e colleghi hanno scoperto che l'aumento della soglia del dolore e della tolleranza continuava per 30 minuti dopo l'esposizione a una videocassetta divertente, anche dopo che l'umore autovalutato dei partecipanti era tornato ai livelli di base (Weisenberg, Raz e Hener, 1998). Gli autori hanno interpretato questi risultati come indicanti che l'allegria legata all'umorismo induce cambiamenti fisiologici che influenzano le componenti sensoriali del dolore, piuttosto che alterare semplicemente le componenti cognitivo-affettivo-motivazionali del dolore, e che questi cambiamenti fisiologici richiedono del tempo per svilupparsi e continuare anche dopo che i cambiamenti iniziali dell'umore si sono dissipati.
Uno studio di Diana Mahony e colleghi suggerisce che gli aumenti della tolleranza al dolore legati all'umorismo possono essere mediati dalle aspettative (Mahony, Burroughs e Hieatt, 2001). In questo studio, prima che venisse mostrata una videocassetta umoristica, ai partecipanti è stato detto che è noto che l'umorismo aumenta la tolleranza al dolore (condizione di aspettativa positiva), o che è stato dimostrato che l'umorismo diminuisce la tolleranza al dolore (condizione di aspettativa negativa), oppure non è stato detto loro nulla sugli effetti dell'umorismo sul dolore (nessuna condizione di aspettativa). I gruppi con aspettativa positiva e senza aspettativa hanno entrambi mostrato aumenti significativamente maggiori nelle soglie del dolore in seguito all'esposizione alla videocassetta comica, rispetto al gruppo con aspettativa negativa. Questi risultati suggeriscono che gli effetti analgesici dell'umorismo potrebbero essere una sorta di effetto placebo. Tuttavia, ciò non nega la possibilità che siano mediati da processi fisiologici, poiché in altri studi è stato dimostrato che gli effetti analgesici del placebo sono mediati da meccanismi fisiologici, inclusa la produzione di endorfine nel cervello (Benedetti, 2002).
Fino a poco tempo fa nessuno degli studi sull'umorismo e sul dolore aveva esaminato le correlazioni tra la frequenza delle risate dei partecipanti durante il film comico e i cambiamenti nella loro tolleranza al dolore, e non era quindi chiaro se gli effetti fossero dovuti in particolare alla risata, all'emozione positiva dell'allegria, o a qualche altro fattore come le cognizioni coinvolte nell'umorismo. Un recente esperimento di Karen Zweyer e colleghi è stato progettato per rispondere a questa domanda. In tale studio, i partecipanti hanno guardato un film comico (Mr. Bean at the Dentist) che conteneva effetti sonori ma nessun dialogo, ed è stato loro chiesto di (1) godersi il film ma inibire tutti i sorrisi e le risate, (2) sorridere e ridere il più possibile durante il film, o (3) produrre una narrazione divertente mentre si guarda il film (Zweyer, Velker e Ruch, 2004). Utilizzando la procedura pressoria fredda, la tolleranza al dolore è stata misurata prima del film, immediatamente dopo e 20 minuti dopo. I ricercatori hanno anche videoregistrato i partecipanti durante la procedura e successivamente hanno codificato le loro espressioni facciali per sorrisi e risate genuini (Duchenne) e forzati (non-Duchenne), utilizzando il Facial Action Coding System (descritto nel Capitolo 6).
Nel complesso, le tre condizioni hanno prodotto aumenti significativi simili nella soglia del dolore e nella tolleranza rispetto al basale, che erano evidenti immediatamente dopo la visione del film e continuavano 20 minuti dopo. Questi risultati indicano che né la risata né la produzione di umorismo sono necessarie, al di là delle sensazioni di divertimento, affinché si verifichi l'effetto di riduzione del dolore. Inoltre, si è scoperto che gli aumenti osservati nella tolleranza al dolore erano positivamente associati a sorrisi genuini e di piacere (Espressione Duchenne), ma non con la frequenza o l'intensità delle risate. In effetti, gli sforzi volontari per mostrare o amplificare le emozioni positive legate alla risata erano in realtà associati negativamente alla tolleranza al dolore. Anche se questi risultati dovrebbero essere replicati prima di poter trarre conclusioni definitive, mettono in dubbio l'ipotesi (derivata dal caso di Norman Cousins) secondo cui una grossa risata è necessaria affinché si verifichi un aumento della tolleranza al dolore. Invece, i risultati suggeriscono che i meccanismi hanno più a che fare con l'emozione positiva dell'allegria legata al divertimento. La risata non sembra essere necessaria e, infatti, sforzarsi a ridere sembra avere un effetto contrario (una scoperta che potrebbe essere problematica per il movimento dei club della risata).
In sintesi, esiste un supporto empirico abbastanza coerente per l'osservazione di Norman Cousins secondo cui la risata riduce il dolore, sebbene l'evidenza suggerisca che l'effetto non è dovuto alla risata di per sé, ma piuttosto all'emozione positiva dell'allegria che accompagna l'umorismo e che è tipicamente espressa dalle risate. La ricerca indica anche che questi effetti analgesici si verificano sia con emozioni negative che positive. Tuttavia non sappiamo ancora se gli aumenti della tolleranza al dolore legati all'umorismo siano mediati dalle endorfine. In effetti, l'opinione popolare secondo cui l'allegria è associata alla produzione di endorfine nel cervello non è stata ancora confermata dalla ricerca. Infatti, gli esperimenti che hanno valutato i livelli di beta-endorfina nei campioni di sangue non hanno riscontrato alcun cambiamento in questa variabile quando i partecipanti sono stati esposti a film comici (L. S. Berk et al., 1989; Itami et al., 1994). Tuttavia, gli esami del sangue potrebbero non essere sensibili ai cambiamenti nei livelli di oppiacei che si verificano nel cervello. Un potenziale metodo per indagare l'ipotesi della mediazione delle endorfine sarebbe quello di determinare se gli aumenti associati all'umorismo nella tolleranza al dolore scompaiono quando ai partecipanti viene somministrato per la prima volta l'antagonista degli oppiacei, il Naloxone. Se il Naloxone, che blocca i recettori delle endorfine nel cervello, annullasse l'effetto antidolorifico dell'umorismo, ciò indicherebbe che l'effetto è mediato dalle endorfine. Questa è una domanda interessante che dovrebbe essere perseguita nella ricerca futura.
Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni e Serie dei sentimenti. |