Vai al contenuto

Ridere per ridere/Condotta umoristica

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
Ingrandisci
Buck Washing on Datchet Mead (con Falstaff di Shakespeare), di John S. Clifton

Senso dell'umorismo come stili di condotta umoristica

[modifica | modifica sorgente]
Per approfondire su Wikipedia, vedi le voci Scala Likert, Psicometria, Test psicologico e Test di personalità.

Quando diciamo che qualcuno ha il senso dell'umorismo, stiamo implicando che abbiamo spesso osservato questa persona impegnarsi in una varietà di comportamenti legati all'umorismo in una serie di situazioni. Ad esempio, potremmo aver visto la persona raccontare barzellette o storie divertenti, fare commenti spiritosi e spontanei, ridere di una serie di eventi divertenti e così via. Sulla base di queste osservazioni, possiamo anche caratterizzare lo stile umoristico complessivo della persona in vari modi, utilizzando descrittori come riflessivo, sarcastico, irriverente o sardonico. Pertanto, il concetto di senso dell'umorismo può essere visto come una descrizione socialmente costruita della tipica condotta di una persona legata all'umorismo. In altre parole, il senso dell'umorismo può essere visto come un insieme di etichette che attribuiamo alle persone in base alle nostre osservazioni durante le nostre interazioni con loro. Quali sono le dimensioni fondamentali in base alle quali le persone classificano i diversi stili di umorismo nella condotta quotidiana e quali sono i modelli di comportamento legati all'umorismo associati a queste diverse dimensioni? Queste domande sono state al centro della ricerca condotta da Kenneth Craik e dai suoi colleghi dell'Università della California a Berkeley (Craik, Lampert e Nelson, 1996; Craik e Ware, 1998).

Per indagare le dimensioni dell'umorismo basate sul comportamento osservabile, Craik e i suoi colleghi hanno iniziato sviluppando un elenco di 100 affermazioni descrittive che avevano lo scopo di catturare tutti gli aspetti importanti del dominio della condotta umoristica quotidiana (descritta da Craik e Ware, 1998). Esempi di queste descrizioni includono: "Uses good-natured jests to put others at ease", "Has difficulty controlling the urge to laugh in solemn situations", "Enjoys witticisms which are intellectually challenging", e "Spoils jokes by laughing before finishing them". Ognuna di queste affermazioni è stata poi stampata su una carta separata per formare il mazzo Humorous Behavior Q-sort Deck (HBQD). Le ricerche successive con questo mazzo di carte hanno utilizzato la tecnica q-sort standard, in cui agli osservatori viene chiesto di ordinare le carte in una serie di pile che indicano il grado in cui ciascuna descrizione è caratteristica di una particolare persona target.

In uno studio (descritto da Craik e Ware, 1998), ai partecipanti è stato chiesto di ordinare le carte per descrivere un'ipotetica persona con un alto senso dell'umorismo. Le correlazioni tra i tipi di carte dei partecipanti hanno rivelato un alto accordo nella concezione popolare di cosa significhi per qualcuno avere il senso dell'umorismo. Facendo la media tra i tipi di carte di tutti i soggetti, i ricercatori sono stati in grado di identificare gli stili di umorismo che sono generalmente percepiti come associati positivamente e negativamente a questo concetto, così come quelli che sono visti come irrilevanti. Positivamente correlati al concetto di senso dell'umorismo erano gli elementi che avevano a che fare con l'arguzia bonaria, una disposizione allegra e un'abile capacità umoristica. Gli item associati negativamente erano quelli che riguardavano tentativi di umorismo aggressivi, inappropriati e maldestri. Il godimento dell'arguzia intellettuale e degli scherzi etnici, insieme all'uso accattivante dell'umorismo, erano considerati irrilevanti per il concetto. Pertanto, questo metodo si è rivelato utile per esplorare il modo in cui la maggior parte delle persone tipicamente concettualizza il senso dell'umorismo.

In un altro studio (descritto anche da Craik e Ware, 1998), ai partecipanti è stato chiesto di ordinare le carte HBQD per descrivere gli stili di umorismo di diversi comici famosi, come David Letterman, Woody Allen e Bill Cosby. Anche in questo caso, è stata riscontrata una buona affidabilità tra gli intervistatori. Sono state quindi calcolate le correlazioni tra i tipi medi di carte per i diversi comici onde esaminare il grado in cui i loro stili di umorismo erano percepiti come simili. Ad esempio, Arsenio Hall e Whoopi Goldberg erano percepiti come dotati di stili abbastanza simili, mentre Woody Allen e Lucille Ball erano meno simili. Questo metodo q-sort potrebbe essere una tecnica potenzialmente utile da utilizzare per i ricercatori, per quantificare il grado di somiglianza negli stili umoristici tra coppie di individui, come coppie sposate o amici. Questi punteggi di somiglianza potrebbero quindi essere correlati con altre variabili relazionali come la soddisfazione coniugale o la stabilità a lungo termine delle amicizie per esaminare il grado in cui la somiglianza negli stili umoristici contribuisce a questi aspetti delle relazioni.

Per identificare le dimensioni principali alla base dei diversi stili di umorismo percepiti, a un gran numero di studenti universitari è stato chiesto di descrivere i propri stili di umorismo utilizzando l'HBQD, e questi tipi di carte sono stati poi sottoposti ad analisi fattoriale (Craik et al., 1996). Questa analisi ha rivelato cinque fattori bipolari, etichettati come: (1) socialmente caldo contro freddo; (2) riflessivo contro rozzo; (3) competente contro inetto; (4) grossolano contro represso; e (5) stili umoristici benigni rispetto a quelli meschini. È stato suggerito che questi cinque fattori rappresentano le principali dimensioni implicite con cui le persone caratterizzano il senso dell'umorismo reciproco. Nella ricerca futura che utilizza questa procedura, lo stile umoristico di un individuo potrebbe essere descritto (dall'individuo o, più preferibilmente, da osservatori addestrati) mediante un ordinamento di carte con l'HBQD, e i punteggi dei fattori per ciascuno dei cinque fattori potrebbero essere calcolati per quell'individuo. Questi punteggi potrebbero quindi essere utilizzati per indagare le loro correlazioni con altre variabili personali, sociali e affettive che potrebbero interessare il ricercatore.

Come esempio di tale ricerca, Craik e colleghi (1996) hanno esaminato le correlazioni tra i punteggi dei fattori sull’HBQD (autosomministrato) e i punteggi su una misura di estroversione in un campione di studenti universitari. Si è scoperto che una maggiore estroversione (rispetto all'introversione) è associata a stili di umorismo socialmente più caldi e anche più rozzi. Gli altri tre fattori legati allo stile dell'umorismo non erano correlati all'estroversione-introversione. Altri studi hanno esaminato le correlazioni tra i fattori HBQD e i punteggi nelle sottoscale del California Psychological Inventory (Craik et al., 1996) e le principali dimensioni della personalità della FFM (Craik e Ware, 1998). I risultati hanno dimostrato che ciascuna di queste dimensioni generali della personalità è caratterizzata da una costellazione unica di stili umoristici, suggerendo che persone con tratti di personalità diversi hanno stili di umorismo corrispondenti diversi. Ad esempio, gli individui che hanno un alto livello di gradevolezza FFM tendono ad essere caratterizzati da uno stile umoristico socialmente caldo, competente e benevolo. Dall'altra parte, il nevroticismo era associato a uno stile di umorismo inetto (in contrapposizione a quello competente). Sono necessarie ulteriori ricerche per replicare questi risultati ed esplorare le relazioni con altri costrutti della personalità. Inoltre, questa metodologia potrebbe essere utile per ricerche future che indagano questioni come il ruolo dei diversi stili umoristici nelle relazioni interpersonali, la gestione dello stress e la salute mentale in generale.

In sintesi, l’HBQD rappresenta un metodo per indagare il senso dell'umorismo che adotta una prospettiva diversa rispetto agli approcci che utilizzano misure di apprezzamento dell'umorismo, self-report e produzione di umorismo. Tuttavia, la ricerca che utilizza questo approccio è stata finora piuttosto limitata e la sua potenziale utilità per esplorare altri aspetti del senso dell'umorismo rimane in gran parte inesplorata. Un primo passo che sembra necessario per la ricerca futura è determinare la stabilità e la replicabilità dei fattori identificati. A questo proposito, un recente studio di analisi fattoriale degli item dell’HBQD non ha replicato la struttura fattoriale originale (Kirsh e Kuiper, 2003), anche se ciò potrebbe essere dovuto all'uso di un formato di autovalutazione che utilizza scale Likert piuttosto che il metodo q-sort originale. Poiché è stato originariamente sviluppato per essere utilizzato da osservatori esperti, anche l'uso dell'HBQD in un formato di autovalutazione sembra discutibile. Molti degli item sembrano difficili da comprendere da parte di valutatori inesperti e molti si riferiscono a comportamenti che non sono facilmente accessibili all'auto-osservazione (ad esempio, "Enhances humorous impact with a deft sense of timing"; "Delights in the implicit buffoonery of the over-pompous"). Tuttavia, questo approccio, se utilizzato come originariamente previsto, sembra essere una strada potenzialmente interessante per indagini future.

Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni e Serie dei sentimenti.