Ridere per ridere/Sorridere e ridere

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
Ingrandisci
Bambino che ride, di Frans Hals (1625)

Sorridere e ridere nell'infanzia[modifica]

I neonati tipicamente iniziano a sorridere durante il primo mese, inizialmente in risposta alla stimolazione tattile (ad esempio, solletico, sfregamento della pelle) accompagnata dal suono della voce di chi si prende cura di loro, e circa un mese dopo in risposta a stimoli visivi come oggetti in movimento e luci. Nei mesi successivi, i bambini iniziano a sorridere quando riconoscono oggetti come la configurazione generale di un volto ed, eventualmente, i volti di individui specifici come i loro genitori o fratelli, indicando che hanno sviluppato uno schema cognitivo, o rappresentazione mentale, di quell'oggetto. Sembra che il sorriso sia più probabile che si verifichi quando è richiesta una quantità ottimale di sforzo (né troppo poco né troppo) per il riconoscimento (McGhee, 1979).

La risata appare per la prima volta nel contesto dell'interazione tra il bambino e la persona che si prende cura di lui tra le 10 e le 20 settimane di età, e diventa rapidamente una parte frequente delle interazioni tra i bambini e i loro caregiver. I ricercatori hanno osservato che i bambini piccoli in genere producono da una a quattro risate in una sessione di gioco faccia-a-faccia di dieci minuti con la madre (Fogel et al., 1997). In uno studio iniziale presso l’Università del Minnesota, Alan Sroufe e Jane Wunsch (1972) hanno studiato gli stimoli che innescano la risata durante il primo anno di vita facendo sì che le madri si impegnassero in una varietà di comportamenti con i loro bambini, come emettere suoni che fanno schioccare le labbra, solleticare, mostrare espressioni facciali insolite e giocare a cucù. Hanno scoperto che la risata avviene con crescente frequenza e in risposta a una maggiore varietà di comportamenti materni nel corso dell'anno. Anche i tipi di stimoli che producono la risata cambiano nel corso dell'anno. Gli stimoli tattili e uditivi che producono tassi di risate relativamente elevati a 7 o 8 mesi (ad esempio, baciare la pancia nuda o emettere il suono di un cavallo) hanno meno probabilità di farlo ai 12 mesi. A loro volta, le azioni visive e sociali (ad esempio, camminare con un'andatura esagerata o il gioco "Ti acchiappo!") hanno maggiori probabilità di indurre risate a 12 mesi che a 8 mesi. Gli autori hanno notato che gli stimoli che diventano più efficaci nell'indurre la risata con l'aumentare dell'età sono quelli che sembrano richiedere maggiori richieste cognitive al bambino.

Nel complesso, le azioni che scatenano la risata sembrano essere quelle inaspettate o incongrue rispetto allo sviluppo degli schemi cognitivi del bambino. Quando la madre cammina come un pinguino, succhia un biberon o fa penzolare un pezzo di stoffa dalla bocca, queste azioni si discostano dal comportamento familiare che il bambino si aspetta. Sulla base di queste osservazioni, Sroufe e Wunsch hanno proposto una teoria dell'eccitazione cognitiva della risata nei bambini basata sull'incongruenza. Hanno suggerito che la risata avviene in risposta a un evento inaspettato o incongruo, che è appropriato al livello cognitivo del bambino ma non si adatta ai suoi schemi di sviluppo. Tali eventi incongrui inizialmente attirano l'attenzione del bambino, inducendo sforzi nell'elaborazione delle informazioni e producendo una conseguente eccitazione fisiologica. Se l'interpretazione dell'evento da parte del bambino è negativa a causa di sentimenti di insicurezza o percezione di minaccia, piangerà e metterà in atto comportamenti di evitamento; tuttavia, se l'interpretazione è positiva, a causa della percezione di un ambiente sicuro e giocoso, sorriderà o riderà e si impegnerà in comportamenti di approccio.

Gli autori hanno notato che i loro dati fornivano scarso supporto alla visione ambivalente della risata proposta da alcuni teorici, secondo la quale la risata è associata a una miscela simultanea di emozioni sia positive che negative. Invece, hanno osservato che, sebbene un bambino possa inizialmente rispondere a uno stimolo incongruo con una certa apprensione ed esitazione, una volta iniziata la risata il tono affettivo sembra essere puramente positivo ed è accompagnato solo da comportamenti di approccio piuttosto che da esitazioni. Pertanto, la risata nei bambini sembra avvenire in risposta alla percezione di un oggetto o evento incongruo in un contesto sociale sicuro, giocoso e non minaccioso. Come osservato nel Capitolo 4, le teorie contemporanee suggeriscono che la percezione dell'incongruenza nonseria sia anche alla base dell'umorismo negli adulti.

Alcuni esperimenti successivi hanno utilizzato il gioco del "cucù" per indagare vari fattori che influenzano la quantità di sorrisi e risate esibiti dai bambini in risposta a eventi incongrui. In questo gioco, una persona familiare nasconde il viso per alcuni secondi e poi riappare improvvisamente davanti al bambino, dicendo "cucù!" (o anche bubù-settete!) mentre sorride e stabilisce il contatto visivo con il bambino. I bambini tra i 6 e i 12 mesi spesso sorridono e ridono vedendo riapparire la persona. La scomparsa e la ricomparsa di un volto familiare in un contesto giocoso sembra essere particolarmente piacevole per i bambini quando sono in procinto di padroneggiare la "permanenza dell'oggetto", il riconoscimento che gli oggetti continuano ad esistere anche quando non sono visibili al bambino (Shultz, 1976).

Uno studio (MacDonald e Silverman, 1978) ha dimostrato che i bambini di un anno sono più propensi a sorridere e ridere in risposta a questo gioco quando viene svolto dalla madre rispetto a un estraneo (il che indica l'importanza della familiarità e delle percezioni di sicurezza) e quando la madre si avvicina loro rapidamente durante il gioco invece di allontanarsi da loro (il che indica l'importanza di aumentare l'eccitazione).

Gerrod Parrott e Henry Gleitman (1989), presso la Georgetown University, hanno studiato il ruolo delle aspettative nel divertimento dei bambini di sei-otto mesi inserendo occasionali "trick trials" in una serie di prove standard di cucù. In queste prove ingannevoli, una persona si nascondeva e al suo posto riappariva un'altra persona, oppure la stessa persona riappariva ma in un luogo diverso rispetto alle prove standard. I risultati hanno mostrato che i bambini sorridevano e ridevano molto meno frequentemente in risposta alle prove-trucco rispetto alle prove-standard, mentre le prove-trucco producevano più alzate di sopracciglia, indicando sorpresa o perplessità invece che divertimento.

Questi risultati suggeriscono che i bambini di questa età hanno aspettative ben formate sull'identità e sulla posizione della persona che ritorna, e che la conformità a queste aspettative contribuisce al loro divertimento nel gioco, mentre grandi deviazioni dalle aspettative inducono perplessità piuttosto che divertimento. Gli autori hanno suggerito che quando le deviazioni dalle aspettative sono troppo grandi, il bambino non è in grado di "risolvere" l'incongruenza assimilandola in uno schema generale, dandole così un senso in qualche modo. Pertanto i neonati, come i bambini più grandi e gli adulti, non sono sempre divertiti da qualsiasi tipo di incongruenza o deviazione dalle loro aspettative, ma preferiscono deviazioni che possono essere reinterpretate in modo sensato. Oltre a questi aspetti cognitivi, le prove-trucco, essendo così devianti dall'esperienza dei bambini, potrebbero aver indotto nei bambini una reazione seria e nongiocosa di perplessità, interferendo con lo stato mentale giocoso richiesto per l'umorismo.

L'importanza dei fattori sociali nella risata è stata dimostrata da uno studio che ha scoperto che i bambini non sorridevano mai o ridevano mai in risposta a un analogo impersonale del gioco del cucù in cui un giocattolo, invece di una persona, veniva fatto scomparire e improvvisamente riapparire, mentre spesso sorridevano e ridevano in risposta a una persona che giocava in quel modo (Shultz, 1976). Pertanto, la risata tende ad essere fin dal suo inizio una forma di comunicazione sociale. La risata infantile si verifica tipicamente durante le interazioni con i genitori e gli altri operatori sanitari, che a loro volta tendono a ridere in risposta ai bambini.

Ricerche più recenti di Evangeline Nwokah e colleghi della Purdue University hanno studiato più in dettaglio la natura sociale della risata come mezzo per comunicare informazioni emotive tra neonati e caregiver (Fogel et al., 1997; Nwokah e Fogel, 1993; Nwokah et al., 1999; Nwokah et al., 1994). Ad esempio, Nwokah e colleghi (1994) hanno condotto uno studio longitudinale in cui hanno osservato la risata delle madri e dei loro bambini durante sessioni di gioco libero nei primi due anni di vita dei bambini, per esaminare la tempistica e la sequenza temporale delle risate nelle interazioni interpersonali. Hanno scoperto che la frequenza della risata infantile aumentava durante il primo anno e rimaneva abbastanza stabile durante il secondo anno (con una media di circa 0,3 risate al minuto entro i due anni), mentre il tasso di risate nelle madri rimaneva abbastanza stabile nel corso dei due anni (circa 0,55 risate al minuto). Entro il secondo anno, la frequenza e la durata della risata erano significativamente correlate tra madri e bambini, il che significa che più una determinata madre rideva, più rideva il suo bambino. Pertanto, la risata sembra essere modellata dalla madre durante il primo anno e si stabilizza nel bambino entro il secondo anno.

Quando il bambino raggiunge l'anno di età, sia la madre che il bambino possono prevedere che, alterando il tono della voce, le espressioni facciali e le azioni, potranno indurre la risata l'uno nell'altro. Ad esempio, adottando comportamenti incongrui come il mettersi un giocattolo in testa, la madre può incoraggiare la risata del bambino, sebbene la probabilità che la risata dipenda anche da fattori quali il momento, l'elemento sorpresa, lo stato emotivo di entrambi, madre e bambino, e l'attenzione del bambino (Fogel et al., 1997). Pertanto, la risata è chiaramente un processo sociale, che svolge una funzione di comunicazione emotiva.

Man mano che i bambini avanzano negli anni della scuola materna o dell'asilo, le loro risate si verificano sempre più nel contesto di interazioni giocose con altri bambini oltre agli operatori sanitari. Charlene Bainum e i suoi colleghi dell’Università del Tennessee hanno osservato gruppi di bambini di tre, quattro e cinque anni in una scuola materna per indagare sulla risata e sul sorriso durante il gioco strutturato e non strutturato (Bainum, Lounsbury e Pollio, 1984). Non sono state riscontrate differenze tra bimbi e bimbe nella frequenza complessiva di sorrisi e risate nei tre gruppi di età. La natura sociale del sorriso e della risata è stata ancora una volta chiaramente dimostrata dal fatto che il 95% di questi comportamenti si verificavano quando i bambini interagivano con gli altri, e solo il 5% si verificavano quando erano soli. La frequenza della risata aumentava dai tre ai cinque anni, mentre il sorriso diminuiva in questo arco di età. All'età di cinque anni, i bambini ridevano in media 7,7 volte all'ora durante il gioco. Sorrisi e risate nei bambini di tre anni si verificavano più spesso in risposta ad azioni non verbali divertenti (ad esempio, facce buffe o movimenti del corpo), mentre nei bambini di cinque anni apparivano più frequentemente in risposta a comportamenti verbali divertenti (ad esempio, commenti divertenti, storie, canzoni o uso insolito di parole).

In tutti e tre i gruppi di età, la risata si verificava più frequentemente in risposta a umorismo intenzionale piuttosto che a eventi involontariamente divertenti. È interessante notare che i bambini erano in qualche modo più propensi a ridere delle cose divertenti che dicevano o facevano, piuttosto che del comportamento degli altri, indicando che la risata era spesso usata come segnale per indicare che particolari comportamenti dovevano essere divertenti. Sebbene la maggior parte delle risate avvenisse in risposta a comportamenti umoristici socialmente positivi o almeno neutri, si è verificato un aumento dai tre ai cinque anni nella percentuale di risate che si verificavano in risposta a comportamenti socialmente negativi come prendere in giro, spintonare o ridicolizzare.

Rispetto alla risata, il sorriso si verificava in risposta a una più ampia varietà di eventi, soprattutto eventi incidentali (non intenzionalmente divertenti), sebbene si verificasse anche insieme alla risata nel contesto di eventi intenzionali di stupidità/clowning. Pertanto, sebbene alcuni casi di sorriso possano essere visti come una forma ridotta di risata, indicando un livello inferiore di divertimento, il sorriso svolge anche una gamma più ampia di funzioni sociali rispetto alla risata.

Quali sono le caratteristiche acustiche della risata dei bambini piccoli? Nwokah e colleghi (1993) hanno condotto analisi acustiche di 50 campioni di risate emesse da bambini di tre anni mentre interagivano con le loro madri. Hanno identificato quattro tipi distinti di risate in questi bambini: (1) comment laughs (risate di commento), comprendenti una singola sillaba o nota di risata con una frequenza fondamentale (altezza) vicina a quella del discorso normale e della durata di circa 200 millisecondi; (2) chuckle laughs (ridacchiate), costituite da una nota con due picchi o da due note, con un tono leggermente più alto e una durata totale di circa 500 millisecondi; (3) rhythmical laughter (risata ritmica), comprendente tre o più note con una frequenza fondamentale simile alla ridacchiata e una struttura armonica più complessa, della durata da 1 a 1,5 secondi; infine (4) squeal laughter (risata stridula), che coinvolge una singola nota della durata di circa 500 millisecondi con una frequenza fondamentale molto acuta.

La durata delle singole note o sillabe in tutti i diversi tipi di risata (ad eccezione della risata stridula) era molto simile a quella riscontrata nelle risate degli adulti (circa 200-220 millisecondi). Sono state osservate alcune piccole differenze nella struttura acustica tra la risata dei bambini e quella degli adulti, in gran parte dovute al minore controllo dell'apparato vocale da parte dei bambini. Gli autori hanno concluso che diversi tipi di risate vengono utilizzati per comunicare diversi gradi di intensità emotiva nonché esperienze emotive qualitativamente diverse. Ad esempio, la ridacchiata spesso si verifica in risposta a un successo da parte del bambino, mentre la risata ritmica tende a verificarsi in un'ampia varietà di contesti sociali ad alta eccitazione, spesso dove entrambi i partner ridono.

Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni e Serie dei sentimenti.