Vai al contenuto

Ridere per ridere/Umorismo e salute

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
Ingrandisci
Totò e Peppino in una scena del film Arrangiatevi! (1959)

In che modo l'umorismo può influire sulla salute?

[modifica | modifica sorgente]

L'idea dei benefici per la salute derivanti dall'umorismo è più complessa di quanto possa sembrare a prima vista. Per prima cosa, la salute fisica non è un concetto unitario. Esistono molti aspetti e componenti diversi della salute e non sono tutti correlati. Fattori benefici per alcuni aspetti della salute potrebbero addirittura essere dannosi per altri. Inoltre, come hanno dimostrato i Capitoli precedenti di questo wikilibro, l'umorismo è un fenomeno complesso, che coinvolge aspetti cognitivi, emotivi, comportamentali, fisiologici e sociali. Differenti componenti dell'umorismo potrebbero plausibilmente influenzare diversi aspetti della salute in vari modi (R. A. Martin, 2001).

Se l'umorismo è benefico per la salute, allora presumibilmente le persone con un maggiore senso dell'umorismo godono di una migliore salute fisica e vivono una vita più lunga. Ma quali aspetti o componenti del “senso dell'umorismo” potrebbero migliorare la salute? Come notato nel Capitolo 7, esistono numerosi modi per concettualizzare questo tratto della personalità. Diverse dimensioni del senso dell'umorismo potrebbero essere correlate alla salute in modi diversi, e alcune potrebbero essere più rilevanti per la salute di altre. In effetti, alcuni aspetti o stili di umorismo (ad esempio, l'umorismo aggressivo o autodistruttivo) potrebbero effettivamente essere dannosi per la salute in qualche modo.

Pertanto, è importante considerare i possibili meccanismi attraverso i quali l'umorismo potrebbe influenzare la salute. È necessaria una ricerca sistematica per indagare ciascuno di questi potenziali meccanismi e per determinare quali componenti e aspetti dell'umorismo sono importanti e quali no. Solo quando avremo acquisito tale conoscenza potremo iniziare a progettare interventi terapeutici efficaci basati su questi risultati. In generale, si possono considerare cinque potenziali meccanismi, ciascuno dei quali coinvolge diversi aspetti dell'umorismo (e quindi diversi modi di concettualizzare cosa significhi avere un senso dell'umorismo “sano”), e ciascuno suggerisce diverse implicazioni per gli interventi sanitari.

In primo luogo, i benefici per la salute potrebbero derivare da alcuni degli effetti fisiologici della risata stessa, come suggerito da molte persone nel corso degli anni. Come abbiamo visto nel Capitolo 6, la risata è un'espressione facciale e vocale dell'emozione dell'allegria che coinvolge l'attività respiratoria, muscolare e vocale. Come accennato in precedenza, lo psichiatra William Fry (1994) ha suggerito che l'attività muscolare che si verifica in molte parti del corpo durante una risata vigorosa può essere vista come una forma di esercizio aerobico, che brucia calorie e fornisce molti dei ben noti benefici per la salute derivanti dallo sforzo fisico. Ha inoltre suggerito che la risata migliora la funzione polmonare, consentendo ai polmoni di espellere l'aria viziata residua contenente anidride carbonica e vapore acqueo accumulati, riducendo così potenzialmente il rischio di infezioni batteriche bronchiali.

Queste idee sono piuttosto speculative, ma se fossero corrette, allora sarebbe necessario che le persone ridessero davvero per ottenere tali benefici; semplicemente divertirsi o sentirsi allegri senza ridere non basterebbe. In effetti, ci si potrebbe aspettare che la risata fornisca questi effetti anche senza umorismo (ad esempio, risate finte o forzate), come sostenuto dai leader del citato movimento del club della risata (Kataria, 2002). Anche l'oggetto della risata sembrerebbe poco importante: le risate ostili rivolte ad altre persone dovrebbero essere altrettanto efficaci delle forme più amichevoli. Da questo punto di vista, la persona con un senso dell'umorismo "sano" è quella che ride fragorosamente il più spesso possibile, e gli interventi di umorismo terapeutico dovrebbero mirare semplicemente a incoraggiare le persone a ridere frequentemente e intensamente.

Un secondo potenziale meccanismo attraverso il quale l'umorismo potrebbe plausibilmente influenzare la salute è attraverso gli effetti fisiologici dell’emozione positiva (cioè l’allegria) che accompagna l'umorismo ed è espressa dalla risata. Come osservato nel Capitolo 6, questa emozione piacevole è mediata dall'attività del sistema limbico e di altre parti del cervello e, come altre emozioni, produce cambiamenti nel sistema nervoso autonomo e nel sistema endocrino che si estendono a tutto il corpo. Alcuni di questi effetti fisiologici dell'allegria potrebbero avere effetti benefici sulla salute. Ad esempio, l'aumento della frequenza cardiaca derivante dall'eccitazione simpatica potrebbe fornire una sorta di allenamento cardiaco (W. F. Fry, 1994).

Abbiamo anche visto nel Capitolo 6 che studi sugli animali suggeriscono la produzione di endorfine e altri oppiacei durante il gioco, che potrebbe verificarsi anche con l'allegria legata all'umorismo, con conseguente maggiore tolleranza al dolore (Panksepp, 1998). I ricercatori stanno appena iniziando a esplorare i vari neuropeptidi che vengono rilasciati dal cervello durante stati di emozioni positive e negative (Panksepp, 1993), e alcuni di questi prodotti biochimici legati all'allegria potrebbero plausibilmente avere effetti benefici su vari componenti del sistema immunitario, come anche su altre funzioni corporee (W. F. Fry, 1994).

Va notato che, sebbene gli scritti popolari sull'umorismo e sulla salute spesso attribuiscano questo tipo di cambiamenti fisiologici a una risata vigorosa, essi sono più propriamente visti come effetti dell'emozione comunicata dalla risata, come osservato nel Capitolo 6. Quindi, ridere realmente ad alta voce potrebbe non essere necessario per ottenere questi effetti: sentimenti di allegria indotti dall'umorismo potrebbero essere tutto ciò che serve. Esercizi non umoristici per indurre la risata, come quelli usati nei club della risata, potrebbero non essere molto efficaci a meno che non suscitino anche l'emozione positiva dell'allegria insieme alla risata.

Inoltre, vale la pena notare che questi potenziali benefici potrebbero non essere specifici dell'allegria, ma potrebbero anche derivare da altre emozioni positive che non sono specificamente legate all'umorismo, come gioia, felicità e amore, che potrebbero condividere molti degli stessi circuiti cerebrali (Panksepp e Burgdorf, 2003). Pertanto, le emozioni positive, indipendentemente da come vengono generate, possono avere effetti analgesici (Bruehl, Carlson e McCubbin, 1993) o immunopotenzianti (Stone et al., 1987) o possono avere un effetto "annullante" sulle conseguenze cardiovascolari potenzialmente dannose delle emozioni negative (Fredrickson e Levenson, 1998). Se queste ipotesi sono corrette, allora attribuiscono all'umorismo e alla risata un ruolo meno esclusivo nel miglioramento della salute, poiché sono solo uno dei mezzi per aumentare le emozioni positive. In questa prospettiva, un senso dell'umorismo “sano” implicherebbe un temperamento generalmente allegro caratterizzato da felicità, gioia, ottimismo e un approccio giocoso alla vita (Ruch e Carrell, 1998), e gli interventi terapeutici dovrebbero mirare ad aumentare le emozioni positive delle persone tramite una varietà di mezzi oltre all'umorismo. La promozione della risata sarebbe meno importante che cercare di potenziare le emozioni positive.

In terzo luogo, l’umorismo potrebbe apportare benefici alla salute attraverso meccanismi cognitivi, moderando gli effetti negativi dello stress psicosociale sulla salute. Un ampio numero di ricerche ha dimostrato che le esperienze di vita stressanti possono avere effetti negativi su vari aspetti della salute, come la soppressione del sistema immunitario (Uchino, Kiecolt-Glaser e Glaser, 2000) e l'aumento del rischio di malattie cardiache (Esler, 1998), attraverso la produzione cronica di vari ormoni legati allo stress come le catecolamine e il cortisolo. Come osservato nel Capitolo 9, l'umorismo può essere un modo efficace per affrontare lo stress, riducendo i suoi effetti negativi sulla salute fisica e sull'umore. Una visione umoristica della vita e la capacità di vedere il lato divertente dei propri problemi possono consentire alle persone di affrontare più efficacemente lo stress consentendo loro di acquisire prospettiva e prendere le distanze dalle situazioni stressanti, migliorando i loro sentimenti di padronanza e benessere di fronte alle avversità. (R. A. Martin et al., 1993; R. A. Martin e Lefcourt, 1983). Di conseguenza, questi individui potrebbero percepire meno effetti negativi dello stress sulla loro salute fisica.

In questo ipotizzato meccanismo di moderazione dello stress, gli aspetti cognitivo-percettivi dell'umorismo sarebbero più importanti della risata, e la capacità di mantenere una prospettiva umoristica durante i periodi di stress e avversità sarebbe particolarmente importante; l'umorismo durante i periodi non stressanti sarebbe meno rilevante per la salute. Questa visione introduce anche la possibilità che alcuni tipi di umorismo (ad esempio, l'umorismo di prospettiva) possano essere più adattivi e migliorativi per la salute rispetto ad altri (ad esempio, l'umorismo eccessivamente autodenigrante). Se questa visione è corretta, gli interventi terapeutici di umorismo dovrebbero essere visti come una componente della formazione sulla gestione dello stress, concentrandosi sull'insegnare agli individui come usare l'umorismo per affrontare lo stress nella loro vita quotidiana.

In quarto luogo, l'umorismo potrebbe indirettamente apportare benefici alla salute attraverso un meccanismo interpersonale aumentando il proprio livello di supporto sociale. Come notato nel Capitolo 9, gli individui che sono in grado di utilizzare l'umorismo in modo efficace per ridurre i conflitti e le tensioni interpersonali e per rafforzare i sentimenti positivi negli altri, possono di conseguenza godere di relazioni sociali più numerose e soddisfacenti. Di conseguenza, possono godere degli effetti consolidati di attenuazione dello stress e di miglioramento della salute delle relazioni intime (House, Landis e Umberson, 1988; Kiecolt-Glaser e Newton, 2001). Questo meccanismo ipotizzato si concentra sugli aspetti interpersonali dell'umorismo e sulla competenza sociale con cui gli individui esprimono umorismo nelle loro relazioni, piuttosto che sulla frequenza con cui si impegnano a ridere. L'obiettivo e la natura dell'umorismo diventano ancora più importanti in questo modello. In tal caso, un senso dell'umorismo "sano" implicherebbe l'uso dell'umorismo per migliorare le relazioni con gli altri in modo affiliativo e non ostile. Gli interventi sull'umorismo terapeutico sarebbero visti come un'aggiunta alla formazione sulle abilità sociali, insegnando agli individui a sviluppare un senso dell'umorismo socialmente facilitante, insieme ad altre abilità per sviluppare, mantenere e migliorare le relazioni intime.

Infine, un quinto meccanismo (comportamentale) attraverso il quale l'umorismo potrebbe ipoteticamente avere un effetto benefico sulla salute è la promozione di uno stile di vita sano. Ad esempio, si potrebbe ipotizzare che le persone con un migliore senso dell'umorismo, a causa della loro presumibilmente maggiore autostima e una visione più ottimistica della vita, abbiano maggiori probabilità di impegnarsi in comportamenti salutari come fare esercizio fisico regolare, mangiare cibi sani, mantenere un peso corporeo adeguato e astenersi dal fumo e dal consumo eccessivo di alcol. Tuttavia, le prove della ricerca che sostengono questa ipotesi, sebbene piuttosto limitate, suggeriscono in realtà che, se non altro, gli effetti sono opposti: gli individui con alto livello di umorismo sembrano essere più propensi ad impegnarsi in stili di vita non salutari.

Ad esempio, in uno studio longitudinale sull'umorismo e sulla salute fisica tra gli agenti di polizia finlandesi, Paavo Kerkkanen, Nicholas Kuiper e Martin (2004) hanno scoperto che punteggi più alti su alcune scale del senso dell'umorismo (ma non su altre) erano associati a maggiore obesità, aumento di fumo e fattori associati a un maggior rischio di malattie cardiovascolari. Parimenti, lo studio Terman sul ciclo di vita, che ha seguito per molti decenni un ampio campione di individui altamente dotati (di cui parleremo dettagliatamente più avanti in questo Capitolo), ha scoperto che coloro che erano stati classificati come più allegri da bambini (cioè, con un maggiore senso dell'umorismo e un maggiore ottimismo) erano più propensi a fumare e consumare alcol da adulti (L. R. Martin et al., 2002).

Queste apparenti associazioni tra umorismo e comportamenti di stile di vita non salutari possono essere dovute in parte ai tratti di personalità più estroversi degli individui con alto umorismo (Ruch, 1994). Ricerche precedenti hanno dimostrato che gli individui estroversi, rispetto agli introversi, hanno maggiori probabilità di bere alcolici (M. Cook et al., 1998), di fumare (Patton, Barnes e Murray, 1993) e di essere obesi (Haellstroem e Noppa, 1981). Sebbene tali risultati di un'associazione tra senso dell'umorismo e comportamenti di stile di vita non salutari debbano essere studiati più in dettaglio prima di darne troppo peso, suggeriscono che l'umorismo può effettivamente avere alcune conseguenze sia deleterie che potenzialmente benefiche per la salute.

In sintesi, esistono diversi modelli teorici dei meccanismi attraverso i quali l'umorismo potrebbe potenzialmente influenzare la salute. Ciascun modello suggerisce diversi approcci all'applicazione dell'umorismo nell'assistenza sanitaria e nella promozione della salute. Per garantire che i trattamenti siano efficaci, è necessario condurre una ricerca sistematica per testare ciascuno di questi modelli prima di sviluppare tali interventi.

Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni e Serie dei sentimenti.