Ridere per ridere/Teorie evolutive
Teorie evolutive dell'umorismo e della risata
[modifica | modifica sorgente]Per approfondire su Wikipedia, vedi le voci Psicologia evoluzionista, Psicologia evolutiva e Psicologia positiva. |
Diverse testimonianze indicano che l'umorismo, l'allegria e la risata sono probabilmente un prodotto della selezione naturale (Gervais e Wilson, 2005; Weisfeld, 1993). L'umorismo e la risata sono universali nella specie umana e la risata come espressione di allegria emerge presto nella vita. I bambini iniziano a ridere in risposta agli stimoli sociali intorno ai quattro mesi di età, e i casi di epilessia gelastica nei neonati indicano che i meccanismi della risata sono presenti alla nascita (Sher e Brown, 1976). Un'ulteriore prova che la risata è un modello di comportamento innato, piuttosto che essere appreso attraverso l'imitazione, deriva dal fatto che i bambini nati ciechi e sordi ridono normalmente (Goodenough, 1932). Come abbiamo visto, le prove provenienti da studi sulla risata patologica, studi sulle lesioni cerebrali e ricerche di imaging del cervello suggeriscono tutti che esistono circuiti neurali specifici per l'umorismo, l'allegria e la risata. Inoltre, l'evidenza di risate ed emozioni positive legate al gioco in altri animali attesta ulteriormente le loro origini evolutive.
La ricerca sugli animali discussa in precedenza indica che l'umorismo e la risata negli esseri umani probabilmente hanno avuto origine nel gioco sociale. Pertanto, le funzioni adattive dell'umorismo sono probabilmente strettamente legate alle funzioni del gioco più in generale. Molti teorici hanno suggerito che i benefici evolutivi del gioco hanno a che fare con la facilitazione dello sviluppo di varie abilità adattive (Bateson, 2005; Panksepp, 1998). Ad esempio, alcuni hanno suggerito che il gioco aiuta gli individui ad apprendere abilità sociali competitive e non competitive, come comportamenti che facilitano il legame sociale e la cooperazione o quelli che promuovono il rango sociale, la leadership e la comunicazione. Altri hanno suggerito funzioni nonsociali del gioco, come l'aumento della forma fisica, delle capacità cognitive e della creatività (P. K. Smith, 1982). Panksepp (1998) ha riassunto una ricerca che mostra che i ratti adulti che sono stati privati del gioco durante il periodo giovanile, rispetto a quelli che hanno abbondante esperienza di gioco, sono meno efficaci negli incontri competitivi, sono meno apprezzati come partner sociali dagli altri, sono più timorosi in situazioni sociali e presentano diminuzioni in alcune capacità di risoluzione dei problemi.
Con l'evoluzione di una corteccia cerebrale allargata e una maggiore capacità di linguaggio, pensiero astratto, autoconsapevolezza, teoria della mente e così via, gli esseri umani hanno esteso le funzioni del gioco, dell'allegria e della risata sviluppando la capacità di giocare con idee, parole e realtà alternative attraverso l'attività mentale ludica dell'umorismo (Caron, 2002). Glenn Weisfeld (1993) ha proposto una teoria evolutiva delle funzioni adattive dell'umorismo che sottolinea la sua continuità con il gioco. Proprio come il gioco fisico negli animali sembra fornire loro l'opportunità di praticare abilità di sopravvivenza fisica e sociale competitive e noncompetitive in un contesto non minaccioso, l'umorismo, in questa teoria, è un mezzo con cui gli esseri umani possono praticare in modo giocoso importanti abilità relative alla cognizione sociale e al comportamento interpersonale. Attraverso aneddoti umoristici, canzonature, barzellette e giochi di parole, gli esseri umani sono in grado di sondare in modo sicuro questioni sociali delicate riguardanti argomenti come la sessualità, l'aggressività e lo status sociale; impegnarsi in una competizione giocosa; esplorare controesempi incongrui e così via. Pertanto, le funzioni adattative dell'umorismo come attività cognitiva giocosa in un contesto sociale sembrano essere un'estensione delle funzioni originali del gioco fisico dei mammiferi nel reame della cognizione.
Oltre a questi benefici degli aspetti cognitivi dell'umorismo, parte della sua funzione adattiva potrebbe avere a che fare con l'emozione positiva ad esso associata. Secondo la teoria Broaden-and-Build di Barbara Fredrickson (2001), la funzione adattiva delle emozioni positive in generale, inclusa l'emozione dell'allegria legata all'umorismo, è quella di ampliare (broaden) la portata del focus dell'attenzione dell'individuo, consentendo una risoluzione dei problemi più creativa e una gamma più ampia di opzioni di risposta comportamentale e per costruire (build) risorse fisiche, intellettuali e sociali a disposizione dell'individuo per affrontare le sfide della vita. Prove a sostegno di questa teoria sono state fornite da recenti ricerche condotte da Fredrickson e dai suoi colleghi sull'allegria e altre emozioni positive (e.g., Fredrickson e Branigan, 2005; Fredrickson et al., 2000). Queste idee sono anche coerenti con il suggerimento avanzato da Michelle Shiota e colleghi (2004) secondo cui le emozioni positive, inclusa l'allegria legata all'umorismo, svolgono un ruolo importante nella regolazione delle relazioni interpersonali.
Anche se sembra che la risata umana abbia avuto origine nel gioco, evidentemente ha subito un notevole cambiamento evolutivo da quando ci siamo differenziati dal nostro parente vivente più prossimo, lo scimpanzé, circa 6 milioni di anni fa. Come notato in precedenza, la risata umana ha un suono molto diverso da quello degli scimpanzé e di altri primati e si basa su un modello respiratorio diverso. Sembra quindi che ci sia stata una certa pressione adattativa sulle caratteristiche formali della risata nella storia evolutiva della nostra specie. Matthew Gervais e David Wilson (2005) si riferiscono a queste modifiche come a un processo di ritualizzazione, per cui "a signal changes in structure so that it is more prominent and unmistakable, and thus more readily perceptible" (p. 415).
Quando si è evoluta questa forma di risata tipicamente umana? Robert Provine (2000) ha sostenuto che la divergenza dalla risata scimmiesca a quella umana è iniziata solo dopo lo sviluppo del bipedismo nei nostri antenati ominidi (presumibilmente gli australopitechi) circa 4 milioni di anni fa, poiché camminare su due gambe ha liberato il torace dai vincoli meccanici della locomozione quadrupede e consentiva il maggiore controllo sulla respirazione necessario per la risata umana (come anche per il linguaggio). A loro volta, Gervais e Wilson (2005) hanno suggerito che la forma umana della risata era probabilmente completamente sviluppata prima dell'evoluzione del linguaggio (che si pensa sia iniziata con l’Homo habilis circa 2 milioni di anni fa), poiché gli studi sul cervello indicano che la risata ha origine in aree subcorticali, limbiche e del tronco encefalico condivise con altri primati, e non nelle aree neocorticali più recentemente evolute in cui si basa il linguaggio. Se questo ragionamento è corretto, la risata deve aver assunto la sua forma umana contemporanea tra 2 e 4 milioni di anni fa.
Perché la risata negli esseri umani è diventata ritualizzata in questo modo? Gervais e Wilson (2005) hanno proposto una teoria che si ispira alle visioni contemporanee della risata come meccanismo di induzione delle emozioni. In particolare, hanno suggerito che i cambiamenti avvenuti nella risata erano quelli che la rendevano sempre più efficace nell'indurre l’emozione positiva dell'allegria legata al gioco in altri membri di un gruppo, e quindi reclutarli a impegnarsi nel gioco sociale. A loro volta, il gioco sociale e le emozioni positive ad esso associate presumibilmente fornivano i vari benefici adattivi discussi in precedenza. Gli individui che erano più abili nel diventare giocosi durante i periodi di sicurezza e nel suscitare uno stato giocoso negli altri attraverso la risata avrebbero beneficiato di una maggiore forma fisica all'interno del gruppo. Inoltre, i gruppi composti da membri che ridono più frequentemente avrebbero un vantaggio competitivo rispetto ad altri gruppi. (Per una teoria alternativa del “gene egoista” sull'evoluzione della risata, cfr. Owren e Bachorowski, 2001.)
Oltre alle funzioni legate al gioco dell'umorismo, dell'allegria e della risata, nel corso dell'evoluzione umana l'umorismo sembra essere stato adattato per una serie di funzioni aggiuntive mediante la cooptazione. Molte di queste funzioni aggiuntive sono state proposte da vari teorici (cfr. Vaid, 1999, per una rassegna delle teorie evolutive dell'umorismo). Ad esempio, come abbiamo visto nel Capitolo 5, Mulkay (1988) ha suggerito che l'umorismo fosse cooptato come modalità di comunicazione interpersonale. Sulla stessa linea, Richard Alexander (1986) ha proposto una teoria evolutiva dell'umorismo che enfatizza i suoi aspetti aggressivi così come quelli di legame. Utilizzando i concetti di ostracismo e reciprocità indiretta, ha suggerito che l'umorismo si è evoluto come un modo per manipolare favorevolmente il proprio status in un gruppo sociale per migliorare l'accesso alle risorse per il successo riproduttivo. Le barzellette e altre forme di umorismo denigratorie che prendono in giro i membri di un gruppo esterno sono un mezzo per abbassare il loro status e ostracizzarli, mentre forme di umorismo più affiliative sono un metodo per migliorare lo status e promuovere la coesione dei membri del gruppo interno.
Geoffrey Miller (1997, 2000) ha proposto una teoria che si concentra sulla creatività dell'umorismo piuttosto che sulla sua aggressività, suggerendo che la selezione sessuale abbia giocato un ruolo importante nella sua evoluzione. Secondo questo punto di vista, un senso dell'umorismo spiritoso, quali le abilità linguistiche e la creatività, è un indicatore di un'attitudine intellettuale superiore, un tratto geneticamente basato che migliora la capacità di competere con successo per le risorse. Pertanto, l'umorismo è un "fitness indicator", un segnale di "geni buoni", che aumenta la desiderabilità percepita dell'individuo come potenziale compagno. Questa teoria spiega la scoperta ben replicata (discussa nel Capitolo 5) secondo cui il senso dell'umorismo è visto dalle persone di tutte le culture come una delle caratteristiche più desiderabili in un potenziale coniuge, e in particolare nella scelta di un partner maschile da parte delle donne (Feingold, 1992). La selezione preferita di partner con senso dell'umorismo garantirebbe che, nel tempo, i geni coinvolti nella formazione dei sistemi cerebrali alla base della creazione e dell'apprezzamento dell'umorismo prolifererebbero nella popolazione.
Alcuni studi recenti hanno indagato le ipotesi derivate dalla teoria della selezione sessuale di Miller. Eric Bressler e Sigal Balshine (2006) hanno presentato a studenti e studentesse universitari fotografie di due individui (sia maschi che femmine) insieme a dichiarazioni presumibilmente scritte da loro. Le dichiarazioni di uno di ciascuna coppia contenevano sempre umorismo, mentre l'altro no. Ai partecipanti è stato quindi chiesto di valutare questi individui in base a una serie di tratti della personalità percepiti e di selezionare quello che era più desiderabile come partner di rapporto. I risultati hanno rivelato che i soggetti di sesso femminile preferivano il maschio divertente rispetto a quello non divertente come potenziale partner, mentre nessuna preferenza simile appariva quando i maschi valutavano le femmine o quando i partecipanti di entrambi i sessi valutavano individui dello stesso sesso. Questi risultati sono stati interpretati come un supporto alla teoria di Miller secondo cui il senso dell'umorismo si è evoluto come mezzo per attrarre potenziali partner sessuali, e in particolare per i maschi per attrarre le femmine.
Sebbene la ricerca abbia dimostrato che sia gli uomini che le donne considerano il senso dell'umorismo una caratteristica desiderabile in un potenziale coniuge (Daniel et al., 1985; Feingold, 1992), la teoria della selezione sessuale suggerirebbe che i due sessi potrebbero avere idee leggermente diverse su cosa sia un senso dell'umorismo desiderabile. Le donne possono pensare a un uomo con un buon senso dell'umorismo come qualcuno che le fa ridere, mentre gli uomini possono pensare a una donna con senso dell'umorismo come qualcuno che ride alle loro battute. Un recente studio di Bressler e colleghi ha fornito supporto a questa ipotesi (Bressler, Martin e Balshine, 2006). Quando venivano presentate le descrizioni di due individui del sesso opposto e veniva loro chiesto di scegliere quale fosse più attraente come potenziale partner romantico, le donne erano più propense a scegliere quello che produceva umorismo e le faceva ridere rispetto a quello che apprezzava il loro umorismo, mentre gli uomini erano più propensi a scegliere l'estimatrice di umorismo rispetto alla produttrice di umorismo.
Sono state proposte numerose altre teorie evolutive, ciascuna delle quali suggerisce funzioni adattative alquanto diverse per l'umorismo. Ad esempio, l'umorismo e la risata sono stati visti come un "meccanismo disabilitante" che ci impedisce di fare cose che sarebbero controproducenti (Chafe, 1987), o come una forma di "cura vocale" che, come la cura fisica nei primati, facilita il legame sociale (Dunbar, 1996). Un'altra teoria vede la risata come un "falso allarme", che segnala agli altri che uno stimolo o un evento non è importante e non è serio (Ramachandran, 1998). Sebbene molte di queste teorie sembrino abbastanza plausibili, ci sono poche prove di ricerca a sostegno della maggior parte di esse. Come la psicologia evoluzionistica in generale, le teorie evoluzionistiche dell'umorismo devono fornire ipotesi verificabili che le rendano potenzialmente falsificabili in modo che possano essere qualcosa di più che semplici "just so stories" (Gould, 2002). Alla fine, potremmo non avere mai risposte definitive riguardo alle origini e alle funzioni adattative dell'umorismo. Tuttavia, questo tipo di teorie evoluzionistiche sono utili se generano nuove ipotesi interessanti, stimolano nuove linee di ricerca e forniscono una migliore comprensione dei fenomeni.
Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni e Serie dei sentimenti. |