Ridere per ridere/Psicoterapia e counseling

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
Ingrandisci
Il Satiro e la famiglia contadina, di Jacob Jordaens, 1620

Umorismo in psicoterapia e counseling[modifica]

Per approfondire su Wikipedia, vedi le voci Psicoterapia, Psicologia umanistica, Counseling e Empowerment.

Basandosi sull'idea che l'umorismo ha importanti benefici per la salute mentale (come discusso nel Capitolo 9), i terapeuti provenienti da una varietà di prospettive teoriche diverse stanno mostrando un crescente interesse per il ruolo potenziale dell'umorismo nella psicoterapia e nel counseling. Negli ultimi anni sono stati scritti numerosi articoli in riviste e libri su questo argomento (Buckman, 1994, 2004; Franzini, 2000, 2001; W. F. Fry e Salameh, 1987, 1993; Gelkopf e Kreitler, 1996; Haig, 1988; Kuhlman, 1984; Lemma , 1999, 2008; Rutherford, 1994; Saper, 1987; Strean, 1994, 2011). Gli interventi basati sull'umorismo sono stati sostenuti nel trattamento di un'ampia varietà di problemi psicologici che vanno dalla depressione (Richman, 2003, 2016), ai disturbi legati allo stress (Prerost, 1988), ai disturbi ossessivo-compulsivi (Surkis, 1993; Charlton, 2020) e alle fobie (Ventis , Higbee e Murdock, 2001), al disturbo antisociale di personalità (Martens, 2004), alla schizofrenia (Witztum, Briskin e Lerner, 1999; Charlton, 2021) e al ritardo mentale (Davidson e Brown, 1989).

L'umorismo è stato raccomandato come uno strumento utile nella terapia e nella consulenza individuale (Rutherford, 1994), nella terapia di gruppo (Bloch, 1987; Bloch, Browning e McGrath, 1983), nella consulenza familiare e coniugale (Odell, 1996) e nel trattamento dei bambini e degli adolescenti (Bernet, 1993) e degli anziani (Prerost, 1993; Richman, 1995). I benefici terapeutici dell'umorismo sono stati lodati da terapisti di molte scuole teoriche diverse, tra cui quella adleriana (Rutherford, 1994), comportamentale (Franzini, 2000; Ventis et al., 2001), cognitiva (Gelkopf e Kreitler, 1996), psicoanalitica (Bergmann, 1999; Korb, 1988), razionale-emotiva (Borcherdt, 2002) e terapia familiare strategica (Madanes, 1987).

Lo psicologo clinico Louis Franzini (2001) ha definito l'umorismo terapeutico come "the intentional and spontaneous use of humor techniques by therapists and other health care professionals, which can lead to improvements in the self-understanding and behavior of clients or patients" (p. 171). Ha suggerito che l'umorismo terapeutico può assumere quasi qualsiasi forma, incluse barzellette formali o indovinelli (sebbene questi sarebbero relativamente rari), giochi di parole spontanei o spoonerismi, atti mancati comportamentali o verbali (cioè "Freudian slips" umoristici involontari), commenti umoristici che sottolineano assurdità o ragionamenti illogici, esagerazioni estreme, autoironia umoristica da parte del terapeuta, illustrazioni di fragilità umane universali e osservazioni comiche di eventi sociali attuali. Affinché l'umorismo possa essere utile in terapia, secondo Franzini, il punto dell'umorismo dovrebbe essere chiaramente rilevante per un problema terapeutico attuale, come un conflitto interiore o una caratteristica personale del paziente. La conseguenza immediata di tali usi terapeutici dell'umorismo è tipicamente un'esperienza emotiva positiva condivisa dal terapeuta e dal paziente, che varia in intensità dal tranquillo divertimento empatico alla risata fragorosa.

Esistono tre modi generali di pensare alle potenziali applicazioni dell'umorismo alla terapia. In primo luogo, alcuni autori hanno sostenuto una sorta di approccio "umorismo come terapia", tentando di sviluppare un intero sistema terapeutico basato in gran parte sull'umorismo. In secondo luogo, l'umorismo potrebbe essere la base di specifiche tecniche terapeutiche che i medici potrebbero avere nel loro repertorio (insieme a una serie di altri interventi non basati sull'umorismo) e che potrebbero applicare al trattamento di particolari tipi di problemi dei clienti. In terzo luogo, l'umorismo può essere visto come un’abilità comunicativa che, come altre caratteristiche del terapeuta quali empatia e genuinità, contribuisce all'efficacia complessiva del terapeuta indipendentemente dal suo orientamento teorico.

Nelle Sezioni susseguenti esplorerò ciascuno di questi approcci a turno, esaminando le testimonianze della ricerca laddove esistono, seguito da una discussione sui potenziali rischi nell'uso dell'umorismo in psicoterapia e counseling. Sebbene la mia attenzione qui sia rivolta alla psicoterapia e al counseling, gran parte di questa discussione è rilevante anche per l'uso dell'umorismo in altre professioni di aiuto e assistenza sanitaria come l'assistenza sociale, la medicina, l'assistenza infermieristica, la fisioterapia, la terapia occupazionale e così via (cfr. du Pre, 1998; Leber e Vanoli, 2001).

Terapie basate sull'umorismo[modifica]

Un gran numero di diverse "scuole" di psicoterapia furono sviluppate e promosse da vari medici durante gli anni ’60 e ’70. Alcuni di questi approcci sottolineavano l'importanza di promuovere un sano senso dell'umorismo come uno degli obiettivi principali della terapia. Secondo questi approcci, una prospettiva umoristica sulla vita non è solo un importante indicatore di salute psicologica, ma anche un mezzo per mantenere e rafforzare un funzionamento sano. Alcuni di questi approcci impiegavano tecniche specifiche basate sull'umorismo per indurre il cambiamento nei pazienti, mentre altri enfatizzavano il ruolo del terapeuta nel modellare una prospettiva umoristica e nell'incoraggiare qualsiasi umorismo che emerge naturalmente quando il paziente acquisisce una prospettiva più realistica e una maggiore capacità di affrontare la vita.

Un approccio ben noto alla terapia che fa ampio uso dell'umorismo è la Terapia Razionale-Emotiva (RET), sviluppata da Albert Ellis (e.g., Ellis e Grieger, 1986). Secondo questo approccio, le persone sviluppano disturbi psicologici come conseguenza di credenze irrazionali, atteggiamenti disfunzionali e standard assoluti irrealistici. Lo scopo della terapia è quindi quello di sfidare e contestare le false credenze dei clienti e di sostituirle con presupposti e atteggiamenti più realistici e adattivi. Un modo per farlo è che il terapeuta utilizzi l'esagerazione umoristica e persino il sarcasmo per sottolineare l'assurdità dei sistemi di credenze irrazionali dei pazienti. Ellis (1977) ha scritto che "human disturbance largely consists of exaggerating the significance or the seriousness of things, and the ripping up of such exaggerations by humorous counter-exaggeration may well prove one of the main methods of therapeutic attack" (p. 4).

Oltre ad essere un modo per contestare le supposizioni irrazionali dei pazienti, Ellis ha suggerito che l'umorismo è benefico in terapia perché porta divertimento e allegria, fa sembrare la vita più degna d'esser vissuta e fornisce modi alternativi di affrontare i problemi. Sebbene l'uso dell'umorismo da parte di Ellis sembri piuttosto aggressivo, ha sottolineato che deve essere fatto in un modo che comunichi l'accettazione dei clienti e li incoraggi ad accettare se stessi nonostante i loro errori e le loro fallibilità umane. Tuttavia, molti medici si sentono a disagio con uno stile di umorismo così conflittuale in terapia. Molti concorderebbero sul fatto che, a causa del suo potenziale dannoso, tale umorismo debba essere impiegato con molta cautela e abilità, se non per niente.

Un altro approccio terapeutico che utilizza l'umorismo per affrontare e sfidare attivamente i pazienti è la Provocative Therapy, sviluppata da Frank Farrelly e dai suoi colleghi (Farrelly e Brandsma, 1974; Farrelly e Lynch, 1987). Originariamente ideato per il trattamento della schizofrenia cronica, questo approccio è stato successivamente promosso come benefico per molti tipi di problemi psicologici. Basandosi sul presupposto che i pazienti possono cambiare i loro modelli di comportamento autolesionistici e superare i disturbi psicologici se si assumono la responsabilità del proprio comportamento, l'obiettivo di questa terapia è quello di provocare una risposta emotiva nei pazienti che si traduca in cambiamenti nelle loro percezioni e azioni. Ciò viene fatto utilizzando l'umorismo per attaccare le loro convinzioni, sentimenti e comportamenti attraverso l'esagerazione e il sarcasmo, inducendoli a reagire contro il terapeuta e alla fine ad acquisire una prospettiva distaccata e divertente sui loro modelli di comportamento disfunzionali.

Sebbene questo approccio terapeutico, come il RET, appaia molto aggressivo e persino ostile, Farrelly e Lynch (1987) sottolineano che il paziente deve confrontare il terapeuta come "warmly caring and fundamentally supportive" (p. 90). Allo stesso modo, Farrelly e Brandsma (1974) hanno sottolineato che "if the client is not laughing during at least part of the therapeutic encounter, the therapist is not doing provocative therapy and what he is doing may at times turn out to be destructive" (p. 95). Come l'approccio di Ellis, la terapia provocatoria sembra avere un potenziale dannoso se utilizzata da un terapista inesperto.

Un sistema terapeutico meno conflittuale che dà uno spazio importante all'umorismo è Natural High Therapy di Walter O'Connel (1981; 1987), un approccio umanistico che prende in prestito pesantemente le idee di Carl Jung e Alfred Adler. Secondo questo approccio, i sintomi psicologici sono manifestazioni di energie creative spostate e costrizioni della personalità derivanti da esperienze di vita frustranti. L'obiettivo della terapia è aumentare l'autorealizzazione, aiutando il cliente a passare dalle costrizioni del controllo dell'ambiente e delle compulsioni interiori a un sano senso di autonomia basato sull'autostima e su relazioni soddisfacenti con gli altri. Un sano senso dell’umorismo è visto come una caratteristica distintiva dell'autorealizzazione.

Utilizzando un formato didattico-esperienziale e combinando modalità di trattamento individuali e di gruppo, Natural High Therapy impiega una varietà di tecniche per promuovere l'autorealizzazione, tra cui lo psicodramma, il gioco di ruolo, l'immaginazione guidata e la meditazione. L'umorismo, che O'Connell (1981, p. 561) considerava "the royal road toward selfactualization", è una parte intrinseca di tutti questi metodi. Tuttavia, per O'Connell, l'umorismo era più un fine che un mezzo. Piuttosto che imporlo ai clienti, il ruolo del terapeuta è quello di modellare una prospettiva umoristica e incoraggiare qualsiasi umorismo che emerga spontaneamente nel cliente.

Altri medici che hanno promosso l’umorismo come componente essenziale della psicoterapia includono Harvey Mindess (1971, 1976), Martin Grotjahn (1966, 1971) e Waleed Salameh (1987). Sfortunatamente, come molte delle scuole di terapia sorte negli ultimi decenni, sono state condotte poche ricerche per valutare l'efficacia della maggior parte di questi sistemi terapeutici basati sull'umorismo o per confrontarli con altri tipi di trattamento.

Umorismo come tecnica terapeutica specifica[modifica]

Brachypelma vagans: ragno allegro!
Brachypelma vagans: ragno allegro!

Piuttosto che creare un intero sistema di terapia con l'umorismo come ingrediente centrale, alcuni medici hanno sviluppato specifiche tecniche di intervento basate sull'umorismo per trattare particolari pazienti con particolari problemi. Ad esempio, Larry Ventis, psicologo clinico del College of William and Mary, ha sviluppato un'applicazione dell'umorismo nella desensibilizzazione sistematica per il trattamento delle fobie e di altre condizioni legate alla paura. La desensibilizzazione sistematica è un intervento comportamentale in cui i clienti immaginano vividamente di vivere una serie di situazioni che evocano paura progressivamente più minacciose mentre si impegnano in esercizi di rilassamento muscolare. L'associazione ripetuta di una risposta di rilassamento con l'esposizione ad uno stimolo temuto diminuisce gradualmente i sentimenti di ansia evocati dallo stimolo, consentendo all'individuo di superare l'avversione fobica.

In un primo caso di studio, Ventis (1973) descrisse l'uso efficace di immagini umoristiche invece del rilassamento muscolare durante una sessione di desensibilizzazione sistematica nel trattamento di una giovane donna che soffriva di ansia sociale. In un altro caso di studio pubblicato nello stesso periodo, Ronald Smith (1973) riferì che l'uso dell'umorismo in nove sessioni di desensibilizzazione sistematica era altamente efficace nel ridurre le risposte di rabbia forti e disadattive in una donna di 22 anni, dopo che precedenti tentativi al trattamento con procedure standard di rilassamento muscolare non era riuscito.

La paura associata all'aracnofobia può essere provocata anche da un oggetto somigliante a un ragno

Più recentemente, Ventis e colleghi (2001) hanno condotto uno studio clinico più attentamente controllato per indagare l'uso dell'umorismo nella desensibilizzazione sistematica per il trattamento dell'aracnofobia (particolarmente interessante per chi scrive, dato che Monozigote è un aracnofilo!). Quaranta studenti universitari con fobia dei ragni sono stati assegnati in modo casuale a quattro sessioni individuali di trattamento settimanale utilizzando la tradizionale desensibilizzazione sistematica con rilassamento muscolare, a quattro sessioni di desensibilizzazione utilizzando l'umorismo o ad una condizione di controllo senza trattamento. Nella condizione di trattamento con l'umorismo, ai partecipanti venivano assegnati esercizi di creazione di umorismo e compiti a casa settimanali in cui venivano incoraggiati a generare affermazioni e immagini umoristiche relative ai ragni. In ciascuna sessione terapeutica, i soggetti venivano anche condotti attraverso una gerarchia di scenari di immagini mentali in cui immagini umoristiche erano abbinate a situazioni che evocavano ansia e avevano a che fare con l'esposizione ai ragni.

I risultati hanno rivelato che i partecipanti sia nel gruppo di desensibilizzazione con umorismo che nel gruppo di rilassamento muscolare standard hanno mostrato riduzioni significative e ugualmente ampie nella loro paura dei ragni nelle misurazioni dei risultati auto-segnalati e comportamentali, mentre quelli del gruppo senza trattamento non hanno mostrato nessuna significativa riduzione o miglioramento. Ulteriori analisi hanno rivelato che la riduzione della fobia dei ragni nei due gruppi di trattamento era mediata da un aumento del senso di autoefficacia. Gli autori hanno suggerito che l'esperienza di emozioni positive legate all'umorismo potrebbe aver alterato le valutazioni cognitive dei partecipanti al gruppo di trattamento con l'umorismo, fornendo loro un maggiore senso di autoefficacia e una maggiore volontà di avvicinarsi e interagire con i ragni. Nel complesso, questo studio ha fornito la prova che un intervento basato sull'umorismo può essere altrettanto efficace (ma non necessariamente più efficace) del rilassamento muscolare standard nella desensibilizzazione sistematica per il trattamento delle fobie.

Un'altra tecnica terapeutica ben nota che è stata spesso considerata basata sull'umorismo è la "paradoxical intention", sviluppata da Viktor Frankl (1960) ed è stata utilizzata per trattare vari problemi tra cui sintomi ossessivo-compulsivi, ansia, depressione e agorafobia. In questa tecnica, i clienti sono incoraggiati a provare ad aumentare la frequenza ed esagerare la gravità dei loro sintomi. Si presume che questi sforzi paradossali pongano i pazienti in una sorta di "double bind" che può essere risolto solo riconoscendo l'assurdità dei loro sintomi, consentendo loro di sviluppare la capacità di ridere dei loro modelli di comportamento nevrotici e acquisire una sensazione di distacco dagli stessi. Potrebbe quindi sembrare ragionevole aspettarsi che i pazienti con un maggiore senso dell'umorismo traggano maggiori benefici da questo tipo di trattamento.

Tuttavia, contrariamente a questa ipotesi, uno studio di Geraldine Newton e Thomas Dowd (1990) ha scoperto che l'uso di interventi paradossali nel trattamento di studenti con ansia da esame era molto più efficace con i clienti che avevano punteggi bassi (piuttosto che alti) nelle misurazioni di senso dell'umorismo. Gli autori hanno suggerito che i partecipanti con umorismo elevato potrebbero aver trattato l'intervento paradossale come un semplice scherzo da non prendere sul serio, e quindi non sono stati in grado di sperimentare il "double bind" terapeutico necessario affinché l'intervento fosse efficace. Al contrario, i partecipanti con basso umore potrebbero aver preso l'intervento più seriamente e aver tentato di collaborare con il terapeuta, risultando nell'efficacia paradossale del trattamento. Questi risultati suggeriscono che, sebbene gli interventi paradossali possano funzionare stimolando una prospettiva umoristica verso i propri sintomi nevrotici, devono essere inizialmente presi sul serio per essere efficaci. Gli individui che normalmente si avvicinano alla vita con una prospettiva umoristica potrebbero avere meno probabilità di trarne beneficio.

Eliezer Witztum e colleghi (1999) hanno descritto l'uso di interventi paradossali e altre tecniche basate sull'umorismo per trattare deliri e allucinazioni in 12 pazienti con schizofrenia cronica che erano stati ricoverati in ospedale per almeno otto anni. Dopo che tre mesi di "persuasion therapy" più seria non riuscirono a produrre alcun miglioramento terapeutico nei pazienti, i terapisti iniziarono a utilizzare un approccio umoristico nelle sessioni terapeutiche individuali e di gruppo. Ciò implicava fare commenti scherzosi in modo comprensivo e spensierato per satirizzare e banalizzare i deliri e le allucinazioni dei pazienti, evidenziando l'ironia e l'assurdità di questi sintomi attraverso un'esagerazione giocosa, e incoraggiando così i pazienti a non prenderli troppo sul serio. Alla fine di tre mesi di questo trattamento con l'umorismo, le valutazioni dello stato mentale dei pazienti utilizzando una scala di valutazione psichiatrica hanno rivelato miglioramenti significativi nel funzionamento nella maggior parte dei pazienti, e questi miglioramenti sono stati mantenuti in un follow-up valutativo di tre mesi. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche, questo piccolo studio ha fornito prove promettenti dei potenziali benefici delle tecniche basate sull'umorismo nel trattamento dei sintomi psicotici cronici.

Umorismo come abilità del terapeuta[modifica]

Un terzo approccio al ruolo dell'umorismo in terapia è vederlo come un tipo di abilità sociale o competenza interpersonale che contribuisce all'efficacia complessiva dei terapeuti, indipendentemente dal loro orientamento teorico o dalle tecniche specifiche che impiegano (e.g., Franzini, 2001; Saper, 1987). In altre parole, può essere importante che gli psicoterapeuti abbiano un "buon senso dell'umorismo". Come abbiamo visto in questo wikilibro, l'umorismo può essere considerato come una forma di comunicazione interpersonale che può svolgere un'ampia varietà di funzioni sociali, da quelle prosociali a quelle aggressive. La psicoterapia è un processo interpersonale, in cui la relazione tra terapeuta e paziente è senza dubbio il principale veicolo del cambiamento terapeutico (Teyber, 1988). Come nella maggior parte dei tipi di relazioni interpersonali, l'umorismo e la risata si verificano abbastanza frequentemente nelle interazioni tra i terapeuti e i loro clienti.

Uno studio recente su sessioni individuali di psicoterapia ha rilevato che la risata sia del paziente che del terapeuta si verificava in media ogni tre minuti, con i clienti che ridevano più del doppio delle volte dei terapeuti (Marci et al., 2004). La capacità di usare l'umorismo in modo efficace con i clienti può essere vista come un'abilità terapeutica che i medici devono praticare e affinare, così come devono sviluppare una serie di altre abilità comunicative tipo la comprensione empatica, l'ascolto attivo, la comunicazione non verbale e così via. In questa prospettiva, quindi, l'umorismo è qualcosa che avviene spontaneamente e naturalmente nelle normali interazioni tra terapeuta e paziente, che può essere utilizzato con vari gradi di abilità e può essere più o meno vantaggioso per il paziente, piuttosto che essere una tecnica specifica che viene utilizzato intenzionalmente dal terapeuta. L'umorismo di per sé non è intrinsecamente terapeutico; per essere efficace, deve essere utilizzato in modo terapeutico.

Una buona parte della ricerca sui risultati della terapia indica che i terapeuti più efficaci sono quelli che trasmettono un atteggiamento di empatia, cura e genuinità verso i loro pazienti (Bachelor e Horvath, 1999). È quindi più probabile che l'umorismo sia terapeutico se viene utilizzato in modo genuino, comunicando comprensione empatica e preoccupazione per il paziente. D'altro canto, l'umorismo può essere non terapeutico, e perfino dannoso, se lascia i clienti con una sensazione di incomprensione, se trasmette un senso di disprezzo o denigrazione dei loro sentimenti e percezioni, o se viene utilizzato dai terapeuti per mascherare i propri sentimenti di disagio con le questioni sollevate dai loro clienti. Piuttosto che impegnarsi nell'umorismo in modo sconsiderato semplicemente perché è divertente, i terapeuti devono essere consapevoli delle funzioni svolte dal proprio uso dell'umorismo e da quello dei loro clienti in ogni fase della terapia, e valutare i suoi probabili effetti terapeutici. In considerazione dell'importante ruolo dell'umorismo nell'interazione sociale in generale, e dei potenziali benefici e rischi dell’umorismo in psicoterapia, Franzini (2001) ha sostenuto che l'argomento dell'umorismo dovrebbe essere una componente formale del curriculum nella formazione di tutti gli psicoterapeuti e counselor.

Sebbene le tecniche specifiche varino a seconda dei diversi approcci, la maggior parte dei tipi di terapia condivide diversi obiettivi comuni. Questi includono: (1) stabilire un rapporto positivo con il paziente; (2) acquisire una comprensione accurata dei pensieri, dei sentimenti e dei modelli di comportamento del paziente; (3) aiutare i pazienti ad acquisire una visione approfondita delle loro difficoltà, a riconoscere gli aspetti non realistici del loro pensiero e a sviluppare prospettive alternative e nuovi modi di pensare; (4) ridurre i livelli di disagio emotivo e aumentare la sensazione di benessere; e (5) modificare modelli di comportamento disfunzionali. Numerosi autori hanno suggerito che, se usato in modo sensibile ed empatico, l’umorismo potrebbe essere utile per promuovere ciascuno di questi obiettivi terapeutici (Gelkopf e Kreitler, 1996; Kuhlman, 1984; Pierce, 1994; Saper, 1987).

Per quanto riguarda la creazione di un rapporto, è stato suggerito che l'umorismo possa essere utilizzato per mettere il paziente a proprio agio e ridurre la tensione, per far sembrare il terapeuta più umano, per aumentare l'attrattiva del terapeuta per il paziente e per creare un "play space" transitorio in cui il terapeuta e il paziente possono impegnarsi in uno scambio gratificante e in una realtà condivisa (Gelkopf e Kreitler, 1996). Ridere insieme può promuovere sentimenti di intimità e cordialità e facilitare la fiducia del paziente nel terapeuta. Un commento umoristico tempestivo da parte del terapeuta può spesso essere un modo per trasmettere comprensione empatica incapsulando succintamente aspetti ironici dell'esperienza del paziente, evocando una risatina di riconoscimento da parte del paziente stesso. Usando un umorismo leggermente autoironico o assumendo una prospettiva umoristica su una situazione potenzialmente imbarazzante o minacciosa che si presenta nel corso della terapia, il terapeuta può anche fungere da modello per l'uso appropriato dell'umorismo. Ad esempio, se un cliente critica o si lamenta con il terapeuta, una risposta divertente piuttosto che difensiva da parte del terapeuta può comunicare che lui o lei rimane fiducioso e non è sopraffatto dalle critiche e dai problemi del cliente (H. A. Olson, 1994).

L'umorismo può anche essere un veicolo per aiutare il terapeuta ad acquisire una comprensione accurata del paziente prestando molta attenzione alle produzioni umoristiche di quest'ultimo. La ricerca indica che i pazienti in psicoterapia hanno molte più probabilità di iniziare l'umorismo rispetto ai terapeuti, e che sia i pazienti che i terapeuti hanno maggiori probabilità di ridere in risposta ai commenti umoristici fatti dal paziente che all'umorismo iniziato dal terapeuta (Marci et al., 2004). Questo umorismo generato dal cliente può essere una ricca fonte di informazioni sulle percezioni, gli atteggiamenti, le supposizioni e i sentimenti del paziente. L'umorismo dei pazienti può essere utilizzato a livello diagnostico come indicatore del loro stato mentale e del livello di funzionamento, nonché come un modo per valutare i progressi nella terapia e l'efficacia di particolari interventi. Ad esempio, la presenza o l'assenza di umorismo può indicare il grado in cui un paziente sente un certo controllo sui propri problemi o si sente sopraffatto. L'umorismo dei pazienti può anche segnalare aree di conflitto quando il cliente ride spontaneamente di cose che a prima vista non sembrano divertenti, o può indicare problemi di aggressività o depressione. I terapeuti dovrebbero anche essere attenti alla possibilità di sentimenti di controtransfert quando si ritrovano a usare eccessivamente l'umorismo o ad evitarlo del tutto con particolari pazienti (Gelkopf e Kreitler, 1996).

Poiché l'umorismo implica intrinsecamente la percezione simultanea di idee o prospettive incongrue o apparentemente incompatibili (cioè bisociazione), spesso si verifica anche in terapia nel contesto dell'aiutare il paziente ad acquisire intuizioni e prospettive alternative. Quando i pazienti iniziano a superare le rigide difese, diventano più consapevoli dei presupposti e degli atteggiamenti inconsci e acquisiscono nuove prospettive sulla loro situazione di vita, spesso sperimentando un'esperienza "a-ha" che li colpisce come divertente e produce risate spontanee. Quando i terapeuti si uniscono a questa risata, celebrano queste nuove intuizioni con i loro pazienti e rafforzano ulteriormente le loro nuove prospettive. Inoltre, i terapeuti possono spesso spingere i pazienti verso questo tipo di intuizioni usando delicatamente l'umorismo per evidenziare l'irrazionalità o l'assurdità dei loro presupposti e atteggiamenti. Questo umorismo da parte del terapeuta può anche aiutare i pazienti ad acquisire il senso delle proporzioni, riconoscendo che i loro problemi non sono così grandi come sembrano. L'uso appropriato dell'umorismo da parte del terapeuta può anche aiutare i pazienti ad assumere una visione più tollerante della vita, accettando le proprie imperfezioni così come i limiti e le incertezze del mondo che li circonda (Ellis, 1977).

L'umorismo può anche essere utile in terapia come mezzo per ridurre il disagio emotivo. Come osservato nel Capitolo 9, numerose ricerche indicano che l'umorismo funziona come un meccanismo di regolazione delle emozioni, riducendo le emozioni negative come depressione, ansia e ostilità e aumentando gli stati d'animo positivi. Modellando e incoraggiando una prospettiva umoristica, i terapisti possono aiutare i pazienti a regolare le proprie emozioni.

La risata può anche svolgere un ruolo nell’aiutare i pazienti a modificare modelli di comportamento disfunzionali. La risata condivisa può essere una forma di rinforzo positivo a seguito di un cambiamento comportamentale desiderabile, come quando un terapeuta e un paziente ridono insieme dopo che il paziente ha messo in atto con successo un nuovo modo di affrontare in maniera assertiva una situazione interpersonale problematica. Nell'aiutare i pazienti a sviluppare assertività e a trovare modi più adattivi per affrontare i problemi interpersonali, i terapeuti possono anche insegnare loro metodi per utilizzare l'umorismo come abilità sociale efficace. In sintesi, l'umorismo sembra essere un'importante abilità comunicativa del terapeuta che, se usata con giudizio, può aiutare a raggiungere gli obiettivi della terapia.

Ricerca sull'umorismo nel processo terapeutico[modifica]

Le indagini empiriche sugli effetti dell'umorismo come abilità comunicativa del terapeuta sono purtroppo piuttosto limitate e i risultati complessivi non sono stati molto promettenti. Un approccio a questo tipo di ricerca è stato quello di chiedere ai partecipanti di valutare le loro percezioni di sessioni terapeutiche simulate contenenti interventi umoristici e non umoristici. In uno studio, agli adulti che erano attualmente in psicoterapia ambulatoriale è stata presentata una serie di registrazioni audio di sessioni terapeutiche in cui i terapeuti usavano o non usavano l'umorismo nelle loro risposte ai loro clienti (Rosenheim e Golan, 1986). Ai partecipanti è stato chiesto di valutare quanto utile e comprensivo apparisse ogni terapeuta e il grado in cui loro stessi sarebbero stati disposti a farsi curare dal terapeuta. Contrariamente alle previsioni, i risultati hanno rivelato che gli interventi non umoristici, rispetto a quelli umoristici, sono stati valutati come significativamente più efficaci e maggiormente preferiti dai clienti della terapia.

Risultati simili sono stati riportati in un altro studio utilizzando la stessa metodologia in cui i partecipanti erano pazienti schizofrenici nelle prime fasi di remissione da un episodio psicotico acuto (Rosenheim, Tecucianu e Dimitrovsky, 1989). Ancora una volta, i risultati hanno rivelato una preferenza costante per gli interventi non umoristici rispetto a quelli umoristici tra tutti i pazienti, indipendentemente da età, sesso, istruzione e diagnosi (paranoici rispetto a non paranoici). In particolare, i pazienti hanno valutato le interazioni non umoristiche come più utili, con maggiori probabilità di rafforzare la relazione terapeutica e di mostrare maggiore empatia e comprensione. Questi risultati suggeriscono che gli interventi umoristici corrono il rischio di non essere ben accolti dai pazienti e sottolineano la necessità di attenzione nel loro utilizzo.

In un altro studio, agli studenti universitari è stato chiesto di valutare una delle tre videocassette di sessioni di consulenza simulata contenenti umorismo, umorismo facilitativo (empatico e di supporto) o umorismo non facilitativo (leggermente derisorio o distraente) avviato dal consulente (J. A. Foster e Reid, 1983). I risultati hanno indicato che il counselor è stato valutato come più accessibile e più capace di creare una relazione positiva sia nella condizione di umorismo facilitativo che in quella di non-umorismo rispetto alla condizione di umorismo non facilitativo, ma non sono state trovate differenze tra la condizione di umorismo facilitativo e quella di non-umorismo. Inoltre, non sono state riscontrate differenze tra tutti e tre i gruppi nella valutazione della capacità del counselor di aiutare il cliente a raggiungere una maggiore comprensione di sé. Nel complesso, questo studio ha suggerito che l'umorismo non facilitativo potrebbe avere un effetto negativo su alcuni aspetti del trattamento, ma l'umorismo facilitativo non sembra mostrare alcun beneficio terapeutico maggiore rispetto all’assenza di umorismo.

Altri studi hanno analizzato registrazioni su nastro di sessioni terapeutiche reali per esaminare gli effetti degli interventi umoristici del terapeuta sul processo terapeutico in corso. La psicologa clinica Barbara Killinger (1987) ha studiato le registrazioni su nastro di 85 sessioni terapeutiche che coinvolgevano diversi pazienti e terapisti in due diversi centri di consulenza universitari. È interessante notare che non sono state riscontrate differenze nella frequenza complessiva dell'umorismo iniziato dai terapeuti principianti rispetto a quelli più esperti o durante le sessioni terapeutiche iniziali rispetto a quelle successive. L'efficacia degli interventi umoristici è stata esaminata confrontando le interazioni terapeuta-paziente in cui il terapeuta faceva un commento umoristico con interazioni di controllo selezionate casualmente in cui il terapeuta faceva un commento non divertente. Giudici esperti hanno valutato il grado in cui queste dichiarazioni del terapeuta hanno facilitato la successiva esplorazione e comprensione del paziente e hanno portato ad un atteggiamento più positivo del paziente nei confronti del terapeuta. Nel complesso, i risultati hanno rivelato che le affermazioni umoristiche del terapeuta non sembravano produrre benefici maggiori rispetto alle affermazioni di controllo non umoristiche. Al contrario, si è ritenuto che quei commenti umoristici che suscitavano risate nei pazienti producessero significativamente meno esplorazione e comprensione da parte del paziente rispetto alle affermazioni non umoristiche.

Ulteriori analisi dei tipi di umorismo utilizzati dai terapeuti in questo studio hanno rivelato che circa il 20% dei casi di umorismo potrebbero essere classificati come aggressivi (superiorità o ridicolo). Sebbene i pazienti in genere rispondessero in modo piuttosto negativo a questo tipo di umorismo, i terapeuti erano generalmente in grado di mitigare eventuali conseguenze negative durature attraverso l'uso immediato di una "dichiarazione di recupero", che in qualche modo ammorbidiva l'umorismo. Tuttavia, ciò in genere portava ad un allontanamento dall'attuale argomento di discussione e ad un'interruzione dell'autoesplorazione del paziente. In sintesi, questo studio ha ulteriormente evidenziato i potenziali rischi dell'uso dell’umorismo da parte dei terapeuti e la necessità di cautela.

Un metodo simile è stato utilizzato da Patrick Peterson e Howard Pollio (1982) per studiare gli effetti terapeutici dell'umorismo avviato dal cliente nella terapia di gruppo piuttosto che in quella individuale. Analizzando le registrazioni video di cinque sessioni di un singolo gruppo terapeutico, hanno scoperto che oltre il 75% dell'umorismo generato dai membri del gruppo era indirizzato negativamente verso un altro membro del gruppo o qualcuno al di fuori del gruppo, mentre solo il 7% coinvolgeva commenti positivi di qualsiasi tipo. Le analisi degli effetti immediati della risata sul clima terapeutico del gruppo hanno rivelato che la risata in risposta all'umorismo diretto ad un altro membro del gruppo portava ad una significativa riduzione dell'efficacia terapeutica, mentre la risata all'umorismo rivolto ad altri esterni al gruppo portava ad un aumento dell'efficacia terapeutica. Le analisi qualitative hanno indicato che la maggior parte dell'umorismo rivolto ad altri membri del gruppo sembrava essere un mezzo per distogliere la discussione di gruppo dall'argomento di conversazione corrente, mentre l'umorismo rivolto ad altri membri generalizzati sembrava essere un metodo per offrire supporto e promuovere il sentimento del gruppo.

Jacob Megdell (1984) ha esaminato gli effetti dell'umorismo provocato dal terapeuta sui sentimenti di attrazione o simpatia dei pazienti per il terapeuta durante sessioni di consulenza individuale che si svolgevano in due centri di trattamento dell'alcolismo. Dopo le sessioni, le videocassette delle sessioni venivano riviste separatamente dal counselor e dal cliente, e venivano effettuate valutazioni continue delle percezioni di ciascun individuo per l'umorismo avviato dal terapeuta. I clienti hanno anche espresso valutazioni continue sui loro sentimenti nei confronti del terapeuta durante la sessione. I risultati hanno rivelato che il gradimento del cliente nei confronti dei terapeuti tendeva ad aumentare in modo significativo seguendo segmenti percepiti come divertenti sia dal terapeuta che dal cliente, ma non seguendo l'umorismo percepito come divertente solo da uno di loro. Questi risultati suggeriscono un potenziale beneficio dell'umorismo, ma solo quando è apprezzato insieme sia dal cliente che dal terapeuta.

Alcuni altri studi che potrebbero essere rilevanti per la psicoterapia hanno esaminato gli effetti dell'umorismo nelle interazioni medico-paziente. In uno di questi, i ricercatori hanno analizzato le registrazioni audio delle interazioni tra i medici di base e i loro pazienti durante le visite ambulatoriali di routine, al fine di identificare modelli di comportamento interpersonale che potrebbero differenziare tra i medici che avevano avuto due o più richieste di indennizzo assicurativo per negligenza contro di loro e quelli che non ne avevano alcuna. (sistema sanitario statunitense, Levinson et al., 1997). Oltre a utilizzare più commenti di facilitazione (ad esempio, informando i pazienti su cosa aspettarsi, sollecitando le loro opinioni, verificando la loro comprensione), è stato riscontrato che i medici senza accuse di negligenza ridono più frequentemente e usano più umorismo nelle loro interazioni con i loro pazienti.

In un altro studio, vari tipi di umorismo avviati da medici e pazienti sono stati esaminati in audiocassette di visite medico-paziente a cui sono stati assegnati punteggi di soddisfazione molto alti o molto bassi da parte dei pazienti dopo le sessioni (Sala, Krupat e Roter, 2002). I risultati hanno rivelato che le visite ad alta soddisfazione rispetto a quelle a bassa soddisfazione erano caratterizzate da un uso significativamente più frequente da parte del medico di tipi di umorismo positivi (ad esempio, umorismo giocoso e leggero che esprimeva cura, sostegno e calore e alleviava la tensione), ma non differivano in termini di uso da parte del medico di tipi di umorismo negativi (ad esempio, umorismo che umilia sé stesso, il paziente o gli altri), che in ogni caso si è verificato molto raramente. Per quanto riguarda l'umorismo avviato dal paziente, durante le visite ad alto grado di soddisfazione i pazienti erano significativamente più propensi a impegnarsi in un umorismo spensierato e che alleviava la tensione e meno propensi a impegnarsi in un umorismo che denigrava se stessi o il medico. I pazienti erano anche molto più propensi a ridere dei commenti umoristici dei medici durante le visite ad alta soddisfazione rispetto a quelle a bassa soddisfazione. Poiché questo studio non ha comportato una manipolazione sperimentale, è impossibile determinare se le interazioni umoristiche positive tra medici e pazienti fossero una causa o semplicemente una concomitante dei sentimenti di soddisfazione dei pazienti.

In sintesi, la ricerca sugli effetti dell'umorismo sul processo terapeutico è stata piuttosto limitata, con risultati contrastanti. Alcuni studi hanno suggerito che gli interventi umoristici potrebbero essere meno utili di quelli non umoristici, altri non hanno mostrato alcuna differenza in termini di efficacia e altri ancora hanno indicato alcuni benefici terapeutici dell'umorismo. Questi risultati contraddittori potrebbero essere dovuti al fatto che diversi tipi o usi dell'umorismo possono avere effetti abbastanza diversi in terapia. Sebbene alcuni ricercatori abbiano fatto uno sforzo per distinguere tra tipi di umorismo positivi e negativi, questi studi precedenti potrebbero non essere riusciti a identificare le differenze cruciali tra forme di umorismo terapeutiche e quelle non terapeutiche. È necessaria una ricerca più approfondita per indagare più in dettaglio i potenziali benefici e rischi dei diversi tipi di umorismo in terapia. Considerata l'ubiquità dell'umorismo e della risata in terapia e le numerose ipotesi apparentemente plausibili riguardanti i suoi potenziali benefici (come anche i suoi potenziali rischi), questo è chiaramente un argomento di ricerca che merita ulteriore attenzione.

Rischi dell'umorismo in terapia[modifica]

Sebbene l'umorismo possa essere potenzialmente benefico per la terapia, molti medici hanno anche sottolineato che presenta alcuni rischi intrinseci. Come abbiamo visto nei Capitoli precedenti, l'umorismo può essere utilizzato per molti scopi diversi nelle interazioni sociali quotidiane, compresi usi negativi come denigrazione e ridicolo, imponendo la conformità alle norme sociali ed evitando di affrontare i problemi. Anche se la maggior parte dei terapeuti sta attenta a evitare di usare l'umorismo in questi modi, c’è il rischio che tale umorismo possa essere frainteso dai pazienti e percepito erroneamente come coercitivo o aggressivo. Poiché l'umorismo è intrinsecamente ambiguo, c’è sempre la possibilità di malintesi. I terapisti devono quindi stare attenti al modo in cui i loro commenti umoristici vengono percepiti dai pazienti e al modo in cui influenzano i loro sentimenti e percezioni.

In un articolo spesso citato, Lawrence Kubie (1970), un terapeuta di orientamento psicoanalitico, espresse riserve particolarmente forti sull'uso dell'umorismo in psicoterapia, sottolineando una serie di rischi potenziali. Notava che l'uso dell'umorismo da parte dei terapeuti può trasmettere ai clienti che non prendono molto sul serio i loro problemi. Se i terapeuti devono spiegare che qualcosa che hanno detto era inteso solo come uno scherzo, ciò indica che l'umorismo è stato probabilmente usato in modo inappropriato e insensibile, poiché l'incapacità del paziente di riconoscerlo come umorismo indica una mancanza di sintonia del terapeuta con i sentimenti e esigenze del paziente. Kubie ha anche sostenuto che l'umorismo è talvolta usato in modo inappropriato dai terapeuti come difesa contro le proprie ansie o come un modo per mostrare narcisisticamente la propria arguzia. Quando utilizzato dai pazienti, l'umorismo può anche essere un meccanismo di difesa malsano, un modo per evitare di affrontare i problemi o un mezzo per svalutare i propri punti di forza e le proprie caratteristiche in modo autoironico (cioè umorismo autodistruttivo). Inoltre, i pazienti possono avere uno stile di umorismo aggressivo e disadattivo. Impegnandosi in interazioni umoristiche con questo tipo di clienti, il terapeuta può inavvertitamente rafforzare uno stile di umorismo malsano.

Un altro rischio dell'umorismo, secondo Kubie, è che quando il terapeuta tratta determinati argomenti in modo divertente, il paziente può interpretarlo nel senso che questi argomenti sono tabù e non devono essere discussi seriamente. Inoltre, i pazienti possono sentire il bisogno di ridere insieme al terapeuta per dimostrare di avere un "buon senso dell'umorismo", anche quando questa giovialità superficiale nasconde sentimenti sottostanti di angoscia o risentimento. L'uso dell'umorismo da parte del terapeuta può quindi rendere difficile per il paziente esprimere sentimenti negativi o disaccordo. Kubie (1970) concluse il suo articolo affermando: "Humor has its place in life. Let us keep it there by acknowledging that one place where it has a very limited role, if any, is in psychotherapy" (p. 866).

Anche se pochi medici che scrivono su questo argomento hanno adottato una visione così estrema come quella di Kubie, la maggior parte sembra concordare sul fatto che ci sia una certa validità nelle sue argomentazioni. Proprio come devono monitorare attentamente l'impatto di tutte le loro comunicazioni in terapia, i medici devono essere particolarmente attenti agli effetti del loro umorismo sui propri clienti. Tuttavia, ciò non significa che la terapia debba essere sempre seria e priva di umorismo. Adottando un approccio più moderato, Thomas Kuhlman (1984) ha suggerito una serie di potenziali benefici dell'umorismo, ma ha anche sottolineato che quando un paziente sta lottando emotivamente con un problema, l'umorismo può essere inappropriato se distoglie l'attenzione del paziente dal problema piuttosto che facilitare l'elaborazione continua delle informazioni. Allo stesso modo, Robert Pierce (1994) ha suggerito che, sebbene possa spesso essere benefico, l’umorismo è inappropriato in terapia (1) quando viene utilizzato per sminuire, ridere o imitare il paziente; (2) quando viene utilizzato a scopo difensivo per distogliere l'attenzione da un problema carico emotivamente su argomenti più sicuri; e (3) quando è irrilevante per lo scopo terapeutico, gratificando il bisogno di divertimento del terapeuta e sprecando tempo ed energie preziosi per la terapia.

Waleed Salameh (1987) ha sviluppato una scala di valutazione a cinque punti per valutare l'adeguatezza dell'uso dell'umorismo da parte dei terapeuti nelle sessioni terapeutiche. Il Livello 1 si riferisce agli usi distruttivi dell’umorismo, come l'umorismo sarcastico e vendicativo che suscita sentimenti di dolore e sfiducia nei pazienti. Il Livello 2 è l’umorismo dannoso, che include l'umorismo irrilevante o non in sintonia con i bisogni dei pazienti. Ciò includerebbe l'uso dell'umorismo in cui il terapeuta successivamente deve ritrattarlo o fare ammenda rassicurando il cliente che non era inteso seriamente. Il Livello 3 si riferisce all’umorismo minimamente utile, che promuove un'interazione positiva tra terapeuta e cliente, ma rimane principalmente una risposta all'umorismo del paziente piuttosto che essere avviato dal terapeuta. Il Livello 4 è descritto come un umorismo molto utile che viene avviato dal terapeuta ed è in sintonia con le esigenze del paziente, facilitando l'autoesplorazione e la comprensione di sé. Infine, il Livello 5 si riferisce a un umorismo straordinariamente utile che trasmette una profonda comprensione del paziente, è spontaneo e tempestivo e accelera il processo di crescita e cambiamento del paziente.

Sebbene l'affidabilità e la validità di questa scala di valutazione debbano ancora essere esaminate, potrebbe essere uno strumento utile per i ricercatori che desiderano indagare sull'umorismo terapeutico, come anche per i supervisori per valutare l'uso dell’umorismo da parte dei terapisti in formazione. I terapisti devono prestare particolare attenzione nell'usare l'umorismo con clienti che hanno particolari difficoltà legate all'umorismo. Willibald Ruch e Rene Proyer hanno coniato il termine "gelotofobia" per riferirsi a un disturbo psicologico caratterizzato dalla paura morbosa di essere derisi e di non essere presi sul serio. Hanno creato una scala di autovalutazione affidabile per valutare tale caratteristica, che si pensa si sviluppi da ripetute esperienze di essere oggetto di scherno e derisione nelle prime fasi della vita. Le indagini che utilizzano questa misura hanno dimostrato che gli individui gelotofobici identificati clinicamente potrebbero essere distinti in modo affidabile dai pazienti con altri tipi di ansia sociale e disturbi depressivi, nonché dai soggetti di controllo non clinici.

Lo studio ha scoperto che le persone con gelotofobia hanno paura di esporsi agli altri per timore di essere derise, tendono ad essere socialmente evitanti e ansiose, hanno alti livelli di nevroticismo e introversione e bassa autostima. Hanno grande difficoltà a godersi qualsiasi tipo di umorismo nelle loro interazioni sociali, poiché sono sempre sospettosi che gli altri ridano a loro spese. Chiaramente, l'uso dell'umorismo nella terapia con tali individui è irto di difficoltà e deve essere affrontato con grande sensibilità per evitare di ritraumatizzare il paziente. In effetti, uno degli obiettivi della terapia in questi casi potrebbe essere quello di aiutare i pazienti a superare gradualmente la loro avversione per l'umorismo attraverso tecniche sviluppate per il trattamento di altri tipi di fobie.

Un tipo molto diverso di difficoltà legata all'umorismo si riscontra nei clienti che utilizzano eccessivamente l'umorismo come un modo per banalizzare i propri problemi ed evitare di affrontare le difficoltà. Lo psichiatra Ned Marcus (1990) ha descritto alcuni tipi di clienti in terapia che si impegnano in una forma patologica di umorismo durante la terapia, trattando i loro problemi psicologici e il processo terapeutico stesso come "all one big joke". Tali usi dell'umorismo possono essere accompagnati da altri comportamenti evitanti, come arrivare spesso in ritardo alle sedute, non riuscire a completare i compiti a casa e, in generale, svalutare il processo terapeutico. Nel trattare questi pazienti, il terapeuta deve stare attento a non unirsi all'umorismo e quindi rinforzare il comportamento evitante. Marcus ha sostenuto l'uso di tecniche di terapia cognitiva per aiutare questi pazienti a diventare consapevoli dei pensieri automatici disfunzionali alla base del loro umorismo (ad esempio, inspiegabilità, incongruenza, inconsequenzialità) e per incoraggiarli ad acquisire una prospettiva più realistica. L'obiettivo qui non è eliminare il senso dell'umorismo del paziente, ma renderlo più integrato con la realtà e quindi più sano.

Conclusione[modifica]

Sembra esserci un crescente interesse tra molti psicoterapeuti e counselor per il potenziale ruolo dell'umorismo nel trattamento. I medici che hanno scritto su questo argomento spaziano da coloro che sostengono con entusiasmo l'umorismo quale componente altamente benefica della terapia, a coloro che esprimono un approccio più cauto ed equilibrato, a coloro che percepiscono i rischi dell'umorismo in terapia come superiori a qualsiasi potenziale beneficio. L’esistenza di punti di vista così fortemente opposti suggerisce che la verità probabilmente si trova da qualche parte nel mezzo. Come abbiamo visto in questo wikilibro, l'umorismo può essere considerato come una forma di comunicazione interpersonale che può essere utilizzata in terapia, proprio come in altre relazioni sociali, per una varietà di scopi, sia prosociali che aggressivi.

Non sorprende che l'umorismo sia presente abbastanza frequentemente in psicoterapia, proprio come in tutti i tipi di interazioni interpersonali. Come ogni tipo di comunicazione, l'umorismo può essere utilizzato in modo efficace o inefficace in terapia. Da un lato, può essere utilizzato empaticamente, in modo attento e genuino per favorire la relazione terapeutica e incoraggiare l'autoesplorazione, l'intuizione e il cambiamento del paziente. D'altro canto, può essere utilizzato in modo inappropriato, sia in modo estremo denigrando il paziente per soddisfare i bisogni del terapeuta a spese del cliente, sia in modo più mite distraendo e interferendo con il processo terapeutico. Pertanto, la capacità di usare l'umorismo in modo efficace e appropriato sembra essere meglio vista come un tipo di competenza sociale (Yip e Martin, 2018) che i terapeuti alle prime armi possiedono naturalmente a vari livelli. La capacità di usare l'umorismo a scopo terapeutico è un'abilità che deve essere sviluppata e affinata dai terapisti in formazione, così come devono apprendere una varietà di altre abilità cliniche.

La maggior parte della letteratura esistente sull'umorismo in terapia si basa su esempi di casi e impressioni cliniche. Negli ultimi anni, c’è un crescente riconoscimento dell'importanza degli approcci terapeutici basati sull'evidenza e della necessità per i medici di impiegare interventi terapeutici che abbiano dimostrato efficacia. Sfortunatamente, a parte alcuni studi sui risultati e sui processi della terapia, attualmente c’è poca ricerca empirica che esamina l'efficacia degli interventi basati sull'umorismo o i tipi di umorismo che possono essere appropriati o inappropriati per la terapia. Sono chiaramente necessarie ulteriori ricerche per indagare quali usi dell'umorismo possano essere benefici o dannosi nel trattare quali tipi di problemi con quali tipi di pazienti.

Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni e Serie dei sentimenti.