Ridere per ridere/Risata patologica
Risata patologica
[modifica | modifica sorgente]I disturbi cerebrali che coinvolgono la risata patologica sono ben noti nella letteratura neurologica e numerosi casi sono stati segnalati sin dalla fine del 1800 (Duchowny, 1983; Forabosco, 1998; Poeck, 1985). Lo studio della risata patologica, in connessione con la conoscenza delle anomalie cerebrali sottostanti, è uno dei modi in cui i neuroscienziati sono riusciti a fare inferenze sui siti cerebrali che potrebbero essere coinvolti nella risata normale. Sebbene la risata patologica assomigli molto alla risata naturale, è considerata anormale a causa della presenza di schemi motori insoliti, o per la mancanza di un'esperienza emotiva piacevole e allegra, o perché si verifica in un contesto sociale inappropriato in assenza di stimoli umoristici.
Duchowny (1983) ha distinto tre principali categorie di risata patologica, ciascuna delle quali ha diverse manifestazioni cliniche e substrati anatomici: (1) risata eccessiva, (2) risata forzata e (3) epilessia gelastica. Le condizioni di risata eccessiva comportano labilità emotiva, sentimenti accentuati di allegria ed euforia, un'incapacità di inibire la risata e una mancanza di comprensione dell'anormalità di tale risata. Queste condizioni si verificano più comunemente in età adulta e tendono ad essere associate a disturbi come schizofrenia, mania e demenza. Questi disturbi sembrano colpire le parti del cervello coinvolte nella produzione e nella regolazione delle emozioni, comprese le strutture del sistema limbico e parti dei lobi frontali.
In condizioni di risata forzata, seconda ampia categoria di risata patologica, i pazienti sperimentano esplosioni involontarie di risate esplosive e autoalimentate, spesso accompagnate da disturbi autonomici della frequenza cardiaca, del controllo vasomotorio e del tono dello sfintere. Sebbene agli altri possano sembrare sinceramente divertiti, questi pazienti di solito non provano soggettivamente l'emozione positiva dell'allegria che normalmente accompagna la risata, ma invece spesso la sperimentano come spiacevole, imbarazzante e qualcosa da sopportare. Molti pazienti affetti da questa condizione manifestano anche un pianto patologico, con attacchi di risata che si fondono nel pianto o viceversa. A volte è persino difficile dire se stanno ridendo o piangendo. Ciò indica che alcuni dei centri cerebrali che controllano la risata e il pianto sono situati molto vicini tra loro (probabilmente nella parte del tronco cerebrale chiamata pons), suggerendo uno stretto legame tra le emozioni positive del gioco sociale e le emozioni angoscianti associate alla separazione sociale (Panksepp, 1998).
Le condizioni che comportano una risata forzata iniziano tipicamente nell'età adulta e possono derivare da una varietà di disturbi, comprese condizioni degenerative del cervello come il morbo di Parkinson, la sclerosi multipla (SM) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), nonché tumori e lesioni in varie parti del cervello a causa di incidenti cerebrovascolari (ictus) e lesioni cerebrali. Nella condizione chiamata fou rire prodromique, una risata incontrollata che dura fino a mezz'ora o anche di più segnala l'inizio di un ictus nel tronco encefalico. In alcuni casi tragici, delle persone hanno letteralmente "riso da morire", cioè fino alla morte. Condizioni patologiche di "risata forzata" sono state associate a lesioni in molte aree del cervello, che vanno dai lobi frontali e temporali della corteccia e i tratti piramidali al mesencefalo ventrale, al cervelletto e al pons (Wild et al., 2003; Zeilig et al., 1996). Nella maggior parte di questi casi, l'effetto delle lesioni sembra essere una disinibizione cronica dei circuiti che generano la risata (cioè un'incapacità di inibire o modulare la risata normalmente), piuttosto che un effetto eccitatorio.
La terza categoria generale della risata patologica, l’epilessia gelastica (dal greco gelos = risata), comprende condizioni epilettiche relativamente rare in cui le crisi assumono prevalentemente la forma di attacchi di risata. Queste crisi sono spesso accompagnate da convulsioni motorie, anomalie dei movimenti oculari e disturbi autonomici. Durante le crisi, i pazienti tipicamente (ma non sempre) perdono conoscenza e sono quindi inconsapevoli dell'attacco di risata. Nei casi in cui i pazienti rimangono coscienti durante la crisi, alcuni riferiscono una piacevole sensazione di allegria, ma altri vivono la risata come inappropriata e addirittura spiacevole. La risata dura tipicamente meno di un minuto, ma può essere più prolungata se associata a crisi parziali complesse (Arroyo et al., 1993). L'epilessia gelastica di solito inizia durante l'infanzia e sono stati segnalati casi anche nei neonati, dimostrando che i circuiti neurali per la risata sono completamente sviluppati alla nascita (Sher e Brown, 1976).
Studi di imaging cerebrale hanno identificato diverse regioni cerebrali associate a crisi gelastiche, soprattutto l'ipotalamo, i lobi temporali e il lobo frontale mediale (Arroyo et al., 1993). Il tipo più comune di epilessia gelastica, che è stato anche studiato più estesamente, è associato agli amartomi ipotalamici, che consistono nella crescita anormale di tessuto non maligno nell'ipotalamo. La ricerca ha dimostrato che durante queste crisi vengono rilasciati ormoni ipotalamici e ipofisari e sembra che l'attività elettrica anomala dell'ipotalamo abbia effetti eccitatori, diffondendosi alle aree del vicino sistema limbico e anche al tronco cerebrale per produrre le manifestazioni psicofisiologiche della risata (Wild et al., 2003). Questi risultati suggeriscono che l'ipotalamo probabilmente ha un ruolo importante anche nella risata normale. Come notato in precedenza, l'ipotalamo è ben noto come centro di controllo per l'eccitazione autonomica associata alla risposta combattimento-fuga, oltre a regolare una serie di stati motivazionali tra cui la fame e l'eccitazione sessuale.