Vai al contenuto

Shoah e identità ebraica/Concordare con Giobbe

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
Ingrandisci
"Giobbe e i suoi amici", di Georges-Auguste Lavergne, 1892
Giobbe 1:21 איוב
(HE) (IT) (EN)
וַיֹּ֩אמֶר֩ עָרֹ֨ם יָצָ֜תִי מִבֶּ֣טֶן אִמִּ֗י וְעָרֹם֙ אָשׁ֣וּב שָׁ֔מָּה יְהֹוָ֣ה נָתַ֔ן וַֽיהֹוָ֖ה לָקָ֑ח יְהִ֛י שֵׁ֥ם יְהֹוָ֖ה מְבֹרָֽךְ׃ Nudo uscii dal seno di mia madre, e nudo vi ritornerò. Il Signore ha dato, il Signore ha tolto, sia benedetto il nome del Signore! Naked I came from my mother’s womb, and naked I will return there. The Lord gave; the Lord took; blessed be the name of the Lord.

Concordare con Giobbe: Il martirio di Levi e Wiesel

[modifica | modifica sorgente]

Wiesel e Levi soffrirono in modo diverso ad Auschwitz e nelle loro narrazioni rifletterono due diverse personalità e identità religiose — anche se a volte le loro identità sembrano convergere e diventare molto simili. Questo è rappresentato da Wiesel nel suo uso del motivo di Giobbe per Ani Maamin, dove Abramo, Isacco e Giacobbe gridano a Dio per avvertirlo della difficile situazione di Israele. La risposta fa eco all'iniziale accettazione di Giobbe della propria sofferenza:

« God wills,
That is enough.
God takes
And God gives back,
That is enough. »
(Cohn-Sherbok 1989, 1996:97)

È stato discusso il senso comparativo del martirio da parte di Levi e Wiesel, della loro sofferenza attraverso la fede e della negazione della fede. Mentre i due uomini differiscono nei loro contesti culturali e religiosi e nelle loro convinzioni, la situazione dei campi nazisti e il loro effetto sull'identità e la sofferenza ebraiche crearono un legame insolito nella sofferenza condivisa e nella crisi delle credenze vissute sia da Levi che da Wiesel. I due uomini probabilmente condividono una connessione nella loro determinazione a mantenere le rispettive convinzioni ideologiche ad un costo emotivo; per Wiesel, che il suo Dio ha abbandonato il Suo popolo e deve protestare contro di Lui piuttosto che adorarLo; per Levi, che pregare ad Auschwitz per un ateo non solo è inutile ma empio. In vari momenti, durante il loro tempo ad Auschwitz, entrambi gli uomini sentono una spinta emotiva contro le loro convinzioni ideologiche e soffrono nei loro tentativi di rimanere rigidamente avversi alla preghiera nel campo.

I due uomini differiscono nella rappresentazione del loro rifiuto e disputano sulla fede ad Auschwitz. Mentre la preoccupazione per la fede è chiaramente evidente nella narrativa di Levi, non ha deliberatamente formato un'identità letteraria e artistica attorno al suo confronto con la fede ad Auschwitz. È naturalmente un punto di interesse per gli studiosi e gli intervistatori di Levi, poiché ha fatto notare di essere un ebreo ateo, un'identità che non si trova facilmente in una discussione su una crisi di identità religiosa e un confronto doloroso con il bisogno di fede. Levi sostenne di preferire il ruolo di testimone dell'Olocausto a quello di ebreo sofferente e vittima giudicante. Come Giobbe all'inizio dei suoi tormenti, tuttavia, Levi si trattenne dall'incriminare Dio per le sue azioni contro gli indifesi e gli afflitti. Al contrario, Wiesel ha utilizzato la sua narrativa dell'Olocausto per parlare contro Dio, i nazisti e il mondo silenzioso e inattivo che assistette all'Olocausto. Wiesel ha reso la sua protesta religiosa in forma di romanzo, ma ha comunque ritagliato una nicchia come ebreo sofferente e figura di Giobbe che protesta. Wiesel ha puntato il dito contro Dio e il resto del mondo in un'epoca in cui non era popolare discutere dell'Olocausto nemmeno nei circoli letterari. Sia Levi che Wiesel sono stati in prima linea nell'aprire una discussione sull'Olocausto e renderlo un argomento accettabile su cui scrivere e pubblicare, essendo entrambi tra i primi sopravvissuti all'Olocausto ad essere pubblicati.

Mentre Levi e Wiesel si occuparono entrambi della storia dell'Esodo, il precedente letterario, culturale e storico della sofferenza ebraica, nell'ambito della narrativa dell'Olocausto, fa del libro di Giobbe il testo più significativo a cui gli autori, in particolare Wiesel, si riferiscono. Giobbe, nelle sue prove, nelle sue sofferenze e nella sua continua fede in Dio per tutto il tempo diventa l'epitome ultimo dell'ebreo sofferente. Sfinito ed esasperato dai suoi tormenti, Giobbe grida a Dio, ma non Lo respinge né rinuncia a credere in Lui: "Il Signore ha dato, il Signore ha tolto, sia benedetto il nome del Signore!" (1:21). Giobbe rimane un ebreo credente durante tutta la sua vittimizzazione, che è osservata e mitigata da Dio, e diventa insieme martire della sua fede e vittima di essa. Levi fu ugualmente perseguitato in Auschwitz per essere ebreo, agli occhi dei nazisti, per essere lo stesso di Wiesel, ma rimase fermo nel suo ateismo contro l'ondata di interpretazioni teologiche dell'Olocausto che proliferava alla fine del ventesimo secolo, e non accettò alcuna spiegazione religiosa della Shoah, o qualsiasi devota speranza nella provvidenza per la sopravvivenza. Per quanto Wiesel abbia gridato contro Dio, egli rimase a Lui fedele e speranzoso di redenzione durante la sua crisi di fede e nonostante il suo confronto con la dura realtà di Auschwitz, dove si rese conto che la salvezza non doveva venire tramite un miracolo divino. Wiesel, come Giobbe, diventa vittima della sua fede ebraica (un'identità interiore) e vittima della sua identità ebraica (un'identità costruita esternamente).

Nelle Scritture ebraiche c'è un senso di redenzione ultima. Mosè riceve l'Alleanza e, pur sapendo che non avrebbe vissuto a vedere la Terra Promessa, egli trasmise agli Israeliti il ​​legame tra sé e Dio (Esodo 24). Giobbe, alla fine, viene risarcito delle sue perdite (42) e ad Abramo viene risparmiata la prova del sacrificio di suo figlio Isacco una volta dimostrata la sua devozione (Genesi 22). Levi e Wiesel sopravvissero ad Auschwitz; vennero risparmiati dalla morte, ma subirono il trauma della sopravvivenza. Scrivendo le loro opere in relativa comodità e libertà, sono in grado di essere più riflessivi sulla loro fede e sul loro senso di identità ebraica. Levi nel complesso sembra rimanere coerente nelle sue convinzioni o meglio mancanza di tali, nonostante i momenti più aperti e riflessivi in ​​Se questo è un uomo e il suo ultimo testo I sommersi e i salvati, che indicano la sua vulnerabilità emotiva ad Auschwitz. Wiesel, tuttavia, nonostante il suo apparente rifiuto di un Dio giusto e il crollo delle sue convinzioni giovanili pre-Olocausto su Dio, sostiene più tardi nella sua vita di non aver mai rifiutato la fede o il suo Dio. "That is exactly how I would describe my relationship to my faith. I have never forsaken it, and it has never forsaken me" (Wiesel Evil:12). Nonostante la redenzione vissuta da Levi e Wiesel, alla fine entrambi furono vittime della loro identità religiosa.

Ingrandisci
"Il lamento di Giobbe", di Ephraim Moses Lilien (1922)
Per approfondire, vedi Interpretazione e scrittura dell'Olocausto.