Shoah e identità ebraica/Israeliti popolo eletto
Farò di te un grande popolo
e ti benedirò,
renderò grande il tuo nome
e diventerai una benedizione.
Benedirò coloro che ti benediranno
e coloro che ti malediranno maledirò
e in te si diranno benedette
tutte le famiglie della terra
(Genesi 12:2-3)
Identificare il carattere ebraico nelle Scritture
[modifica | modifica sorgente]Questo capitolo identifica il motivo dell'ebreo all'interno della storia religiosa ebraica e cristiana per discutere le radici dell'antisemitismo, che ha avuto un impatto così turbolento sul popolo ebraico nel corso dei secoli. Considero la storia del carattere ebraico e lo sviluppo dell'ebreo come figura letteraria nelle Scritture religiose attraverso un'esplorazione delle Scritture Ebraiche (Tanakh) (o in ambito cristiano, Antico Testamento) e del Nuovo Testamento. Questa sezione comprende la storia religiosa e la ricerca teologica e questi dettagli formano un contesto all'interno del quale introdurre le figure primarie del mio studio, Primo Levi ed Elie Wiesel. Il dibattito sull'identità ebraica porta a concentrarsi su queste due figure e sull'Olocausto. Occorre però innanzitutto individuare le origini della figura storica dell'ebreo "dentro e fuori" la fede ebraica e la questione della persecuzione all'interno della storia dell'ebraismo e della rappresentazione letteraria della figura ebraica. Il capitolo negozia la variazione tra le percezioni della figura ebraica "dal di dentro e dal di fuori". Dal di dentro, discute il modo in cui gli ebrei divisi tra Oriente e Occidente si considerano l'un l'altro, come rappresentato dagli scritti di Wiesel e Levi, entrambi che scrivono "dal di dentro" dell'ebraismo ma con punti di vista comunque diversi. La rappresentazione e la comprensione degli ebrei "dal di fuori" si riferisce alla rappresentazione e alla comprensione cristiana della figura ebraica, in particolare in questo capitolo, nell'uso canonico cristiano delle Scritture e nella traiettoria antiebraica tracciata dall'egemonia cristiana. Collocare il contesto dello studio all'interno dell'Europa presenta una popolazione in gran parte cristiana all'interno di un paradigma occidentale. Si ritiene che i due costrutti contribuiscano alla percezione dell'"alterità" della popolazione ebraica. Nel discutere le percezioni generali del carattere ebraico all'interno delle popolazioni cristiane, si deve riconoscere la complessa questione dell'essenzialismo. L'idea stereotipata de "l'ebreo" come identità singola o universale è discussa come una questione che l'ebraismo europeo deve affrontare "dal di fuori", ed è qui messa in discussione in un'esplorazione delle reazioni cristiane agli ebrei in Europa. "Dal di dentro" tuttavia, le differenze nel carattere e nell'identità ebraiche, esemplificate da Levi e Wiesel, sono chiare. Questi problemi sono significativi nella letteratura biblica qui considerata. Anche le questioni relative alla persecuzione rimangono rilevanti nel corso della storia ebraica fino alla Shoah e nell'identità ebraica post-Shoah.
Gli scritti del Tanakh e le rappresentazioni neotestamentarie dei personaggi e della storia ebraici sono considerati rappresentazioni letterarie, per stabilire il tema letterario che è centrale nel mio studio. Si riconosce la profonda riverenza e fede religiosa nelle Scritture Ebraiche e nel Nuovo Testamento cristiano. Tali Scritture sono i documenti scritti alla base non solo del credo e della fede religiosi e spirituali, ma anche della legge e dei rituali. L'influenza del Tanakh sulla legittimità dello Stato di Israele è anche riconosciuta come dimostrativa del potere politico della Scrittura religiosa. Poiché il mio è uno studio letterario, le Scritture vengono analizzate e discusse come letteratura. Le Scritture della Torah, la narrativa di Giobbe e i Vangeli del Nuovo Testamento sono discussi come rappresentazioni letterarie della relazione di Dio con il Suo popolo, delle persecuzioni, turbolenze e questioni di fede. Questi motivi dell'identità religiosa e la metodologia dell'analisi letteraria proseguono attraverso questo studio con un'esplorazione della letteratura moderna, delle questioni contemporanee di persecuzione, dell'identità ebraica e dell'analisi della letteratura di Levi e Wiesel. Levi e Wiesel vengono affrontati e confrontati in tutto il capitolo, mettendo in discussione la misura in cui entrambi si impegnano con le Scritture ebraiche e la loro storia religiosa condivisa. Nonostante Levi e Wiesel rappresentino diverse identità ebraiche e visioni religiose, entrambi gli uomini si riferiscono e si confrontano con le figure storiche e letterarie della loro storia scritturale ebraica nelle rispettive narrazioni sull'Olocausto. Le principali figure ebraiche discusse nel primo capitolo sono Mosè e Giobbe e, dal Nuovo Testamento, Giuda Iscariota (יהודה איש־קריות, Yəhûḏāh ʾΚ-qəriyyôṯ). Levi e Wiesel vengono discussi e confrontati rispetto agli impegni individuali con le Scritture e con la loro storia religiosa, nella costruzione delle loro identità ebraiche e nel ruolo della storia religiosa ebraica e della Scrittura come fattori contribuenti.
Gli Israeliti: un popolo eletto?
[modifica | modifica sorgente]Il popolo israelita è introdotto nelle Scritture ebraiche, nella Torah (o cinque libri di Mosè = il Pentateuco). La Torah costituisce la prima parte del Tanakh, o storia ebraica scritta, che registra la prima storia del popolo ebraico e la sua relazione con Dio, che contiene anche i Neviìm (Profeti) e i Ketuvim (Scritti), compreso il Libro di Giobbe (1985:v-vii). La Torah introduce Mosè e l'Alleanza come fondamento di Israele. C'è anche una storia orale della Legge (Halakhah)e della tradizione ebraiche. Tuttavia, è questa storia scritta, di paternità non verificata (che si ritiene contengano le parole che Mosè ricevette da Dio), che è inclusa nel canone biblico cristiano così come nelle Scritture ebraiche. Il Pentateuco, i cinque libri della Scrittura – dalla Genesi al Deuteronomio – costituiscono i libri di apertura dell'Antico Testamento come parte del canone cristiano. I libri del Pentateuco descrivono l'istituzione della teocrazia, la storia delle tribù di Giacobbe, il popolo israelita e la loro relazione a volte turbolenta ma redentrice con Dio (Yahweh) e l'Alleanza con Israele.
Uno dei capisaldi della fede ebraica è l'Alleanza di Dio con Israele. Mentre il cristianesimo riconosce la relazione storica che il popolo israelita condivide con Dio, la fede cristiana nella legittimità di Gesù come Messia e figlio di Dio diventa il fondamento di tale fede. L'Alleanza tra Dio e Israele è quindi un vincolo rivendicato dal popolo ebraico. Gli ebrei tradizionalmente hanno mantenuto la loro fede nell'Alleanza, rifiutando la fede in Gesù come figlio di Dio e mantenendo i rituali tradizionali non assorbiti dai cristiani. Karen Armstrong scrive del primo cristianesimo, nella tradizione paolina:
Sebbene Armstrong implichi un senso di unità e un'eredità condivisa tra ebrei e cristiani come "figli di Abramo", la nozione di "superamento" del Patto di Mosè e Israele è problematica e crea una rottura nell'unità che ebraismo e cristianesimo dovrebbero condividere attraverso la loro eredità e fede in Dio. È questa divisione religiosa che inizialmente ha caratterizzato gli ebrei nell'Europa cristiana come diversi e "altri". L'Antico Testamento condivide con il suo patrimonio letterario ebraico la storia fondamentale dell'Alleanza ebraica. Questa storia e molti esempi nei libri dell'Antico Testamento aprono complesse questioni e problematiche teologiche sulla relazione di Dio con il Suo popolo e la forza e resistenza dell'Alleanza. Tali questioni sono rilevanti ora, all'ombra dell'Olocausto, come mai prima. Di fronte a un periodo di tanta violenza e incertezza per l'ebraismo europeo, è importante tornare alle radici della fede per iniziare uno studio sulla costruzione dell'identità religiosa ebraica "dall'interno e dall'esterno".
Il Libro dell'Esodo (שמות shemòt) racconta la storia delle origini dell'Alleanza e di Mosè, l'orfano israelita che fu salvato dal Nilo e portato sotto la protezione della regalità egiziana (Esodo 2). Dopo aver lasciato l'Egitto, Mosè fu scelto da Dio per tornare e liberare gli schiavi israeliti dalla loro schiavitù, portandoli in una terra di libertà e prosperità dove avrebbero potuto adorare Dio liberamente e prosperare come popolo eletto. L'attribuzione dell'Alleanza d'Israele fa di Mosè la figura ebraica significativa e in definitiva un eroe positivo della storia ebraica, ma la sua esperienza non è priva di prove e sofferenze — come il più archetipico "ebreo sofferente", Giobbe. Mosè riesce finalmente a liberare il popolo israelita dalla schiavitù egiziana, ma durante tutto il suo compito è isolato dal suo popolo, e il suo dubbio e gli iniziali fallimenti con il Faraone lo rendono oggetto dell'ira di Dio e del risentimento degli schiavi israeliti. "E dissero loro: «Il Signore proceda contro di voi e giudichi; perché ci avete resi odiosi agli occhi del Faraone e agli occhi dei suoi ministri, mettendo loro in mano la spada per ucciderci!»" (Esodo 5:21). Il senso di ingiusta persecuzione da parte di Dio (che ha scelto Mosè) e l'isolamento che sperimenta dai suoi simili sono condivisi da Giobbe. Come Mosè, anche Giobbe ha la sua fede messa alla prova da Dio, ma sembra colpito da una sofferenza molto più severa di Mosè, che almeno comprese la sua tribolazione e non fu vittima di una prolungata prova di fede come lo è Giobbe. Se la storia di Mosè è quella dell'eroismo e del trionfo attraverso le sue prove, la storia di Giobbe e la relativa tipica interpretazione, pone l'accento sull'aspetto sofferente dell'esperienza di Giobbe. Sebbene sia compensato per le sue perdite, c'è un senso di sofferenza e persecuzione ingiuste e ingiustificate rivolte al povero Giobbe, un senso di vittimizzazione più rilevante delle prove di Mosè nella persecuzione vissuta da Levi e Wiesel. Dopo il dubbio e la sofferenza che subisce quando il Faraone rifiuta i suoi comandi di liberare gli Israeliti, Mosè stabilisce finalmente l'Alleanza sul Monte Sinai, la promessa di essere il popolo "tesoro" di Dio che rimane un fondamento della fede ebraica.
L'Alleanza di Mosè e degli Israeliti costituisce il legame tra Dio e il popolo ebraico e una base della fede ebraica che unisce Levi e Wiesel. Come ebreo non religioso, l'Alleanza non compare nella narrativa di Levi, ma come ebreo profondamente religioso è un elemento molto più significativo nelle credenze di Wiesel. Elie Wiesel trascorse i suoi primi anni dedicandosi alla sua fede e al suo studio nella sua comunità ebraica a Sighet. La realtà di Auschwitz e la minaccia molto reale che la popolazione ebraica d'Europa non sarebbe sopravvissuta all'Olocausto per essere redenta, crearono una crisi di fede e la necessità in Wiesel di protestare al suo interiore. Nelle ammissioni fatte dopo le sue proteste letterarie di Night e The Trial of God, egli accettò che queste proteste fossero fatte all'interno di una fede nell'Alleanza: "Except that within faith we must sometimes take our stand against chance, but never against Covenant. In other words, I can protest against God within the Covenant, but not outside it" (Wiesel Evil:12). Wiesel giustifica le sue dispute con Dio e i suoi atti di ribellione religiosa ricordati in Night sostenendo che protesta come ebreo credente. Sebbene sia problematico a causa della sua esperienza dell'Olocausto, Wiesel dimostra una riverenza per l'Alleanza. La sua fede in Dio è sempre esistita e perdura; mentre provava rabbia e risentimento ad Auschwitz ed era costretto a confrontarsi con convinzioni precedentemente sostenute sulle proprie (e degli ebrei come comunità) dimostrazioni di fede nei confronti di Dio, non negò mai Dio né rifiutò la fede ebraica.
Levi, nella sua letteratura e nelle interviste ha sempre affermato di essere ateo, l'opposto di Wiesel. Sebbene abbia mantenuto il suo ateismo in tutte le sue narrazioni, il suo linguaggio è spesso paragonabile a quello di Wiesel, il linguaggio della fede. Come ebreo assimilato, Levi fu allevato esposto alla storia ebraica dei suoi antenati, ma anche alla cultura dell'Italia, un paese tradizionalmente cristiano. Sebbene Levi non praticasse devotamente la religione all'interno della sua famiglia o credesse in Dio, dimostrò una familiarità con la storia e la Scrittura dell'ebraismo (ma non nella misura in cui lo fece Wiesel). Adottando un lessico religioso nella sua letteratura, Levi dimostra che la sua posizione religiosa è a volte contraddittoria: non è semplicemente non-religioso, bensì rifiuta la fede in Dio e nell'ideologia religiosa ebraica. L'uso del linguaggio religioso da parte di Levi e il suo impegno con la storia religiosa è tanto un'affermazione del suo rifiuto della fede quanto l'uso del linguaggio e della storia da parte di Wiesel è un'affermazione della propria fede. Nel narrare le sue settimane da partigiano pre-Auschwitz, Levi conclude: "He who dictated the Law to Moses, and inspired the liberators Ezra and Nehemiah, no longer inspired anyone" (Levi: Periodic:43). Come ebreo che non crede affatto in Dio, Levi potrebbe non credere nell'Alleanza e nella relazione tra Dio e il popolo ebraico, ma nella turbolenza del tempo si impegna ancora con le credenze ebraiche. C'è un senso in questo brano che Levi desidererebbe condividere la speranza della protezione dell'Alleanza, ma non può accettare veramente la fede e la convinzione che la salvezza divina avverrà. La non-fede di Levi rimane coerente nel corso della sua vita e nella linea temporale della sua scrittura; in un'intervista molti anni dopo la sua liberazione, esterna la sua offesa al suggerimento che la sua vita sia stata salvata dalla provvidenza.
L'idea che Levi trova offensiva, di Dio che salva una vita e non un'altra, non è dissimile dall'idea dell'Alleanza con un gruppo specifico di persone rispetto a un altro gruppo. Levi rifiuta sia l'ideologia della provvidenza, sia l'idea che sia possibile essere salvati da un potere onnipotente attraverso l'adesione alla fede ebraica e alla credenza in Dio come potenza onnipotente. Nonostante l'obiezione ideologica che Levi sostiene riguardo alla nozione teologica di provvidenza, il linguaggio che Levi usa nei suoi racconti dimostra un impegno e una familiarità con la storia e le idee di fede ebraiche.
Per approfondire, vedi Serie misticismo ebraico. |