Vai al contenuto

Shoah e identità ebraica/Ebraismo nella Diaspora

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
Ingrandisci
"Still Waiting" (In attesa), di Lette Valeska, 1945

Ebraismo nella Diaspora

[modifica | modifica sorgente]

Negli anni successivi all'Olocausto Wiesel vide la sua identità ebraica evolversi ancora una volta, con i cambiamenti politici che ebbero un impatto così straordinario sull'ebraismo mondiale: la creazione dello Stato indipendente di Israele nel 1948. L'ottimismo e il tumulto politico che Israele dovette affrontare, dalla sua creazione all'indomani dell'Olocausto e attraverso la Guerra dei Sei Giorni nel 1967, diede a Wiesel una piattaforma su cui sviluppare la propria identità di sopravvissuto politico e la sua campagna continuativa per il futuro degli ebrei e dell'ebraismo globale in un mondo in cambiamento. Negli anni successivi all'istituzione di Israele, le percezioni e le teologie che circondavano l'Olocausto cambiarono dal sostenere che l'Olocausto rappresentava la fine degli ebrei e dell'ebraismo come era esistito precedentemente, segno che l'alleanza di Dio con gli ebrei era cambiata o era stata infranta. La forza e la determinazione con cui Israele combatté per il suo territorio in Palestina sembrava suggerire una convinzione più ottimistica, come quella di Berkovits, che l'Olocausto non rappresentasse la vulnerabilità e la fragilità dell'ebraismo, ma la sua forza; che l'ebraismo stesso e gli ebrei siano sopravvissuti a tali attacchi contro di loro indica un potere spirituale e soprannaturale. "That the Jewish people has withstood all the barbarous attacks upon it, that it has been able to maintain itself in the midst of deadly enemies, bespeaks the presence of another kind of power, invisibly playing its part in the history of men" (Berkovits 1979:83). Wiesel, apparentemente riconciliato con la sua fede, sembra sostenere il punto di vista di Berkovits e sin dalla sua fondazione, è stato un difensore attivo e vocale dello Stato di Israele e della sua necessità.

Nonostante i suoi forti sentimenti di sostegno verso lo Stato creato dai suoi compagni sopravvissuti, Levi scelse di non vivere in Israele. La sua cultura, lingua e identità erano molto quelli di un italiano. In un sorprendente parallelo con Levi, anche Wiesel scelse di non vivere in Israele, nonostante avesse seguito le sue prove e i suoi sviluppi e vi fosse stato più volte. Come osservò Levi, i sopravvissuti all'Olocausto costruirono il moderno Israele e vi si trasferirono in gran numero. In America Wiesel si era costruito un'identità che aveva successo commerciale ed era politicamente potente. Questa identità dell'attivista-vittima-sopravvissuto non sarebbe stata così idiosincratica in Israele e sebbene Wiesel fosse un sostenitore fortemente vocale di Israele, rifiutandosi di criticarlo dall'esterno, non desiderava vivere lì in modo permanente. "Yes, such is the price I must pay for living in the Diaspora: I never criticize [sic] Israel outside Israel. We are Jews, you and I. You are Israeli; I am not. [...] You have found; I am still seeking. You have been able to make the break; I have not" (Wiesel And the Sea:61). Nell'usare il termine "such is the price I must pay" Wiesel implica di non essere in grado di vivere in Israele o di criticare le sue politiche statali.

Come nel caso di molti ebrei, Wiesel emigrò in America piuttosto che in Israele. Con una popolazione di circa un milione di ebrei negli Stati Uniti in più rispetto a Israele nell'ultimo decennio, Wiesel si stabilì alla fine del ventesimo secolo nella più grande comunità ebraica del mondo (Gilbert 1995, 2010:123;136). Lo Stato di New York sulla costa orientale dell'America divenne l'area più popolata di immigrazione e insediamento ebraici (Gilbert 1995, 2010:142). Isaac Bashevis Singer si stabilì a New York prima dell'occupazione nazista della sua patria polacca e all'indomani dell'Olocausto Wiesel seguì, per lavorare a Boston. Le grandi comunità ebraiche stabilite in America, in particolare nell'area di New York, crebbero con l'emigrazione dall'Europa prima e dopo l'Olocausto e infusero nelle comunità una forte identità di Diaspora e una memoria culturale dell'"alterità". Wiesel scelse di vivere in America piuttosto che in Israele e trovò lavoro, carriera di successo e fama come attivista politico. In America, Wiesel fu in grado di mantenere la sua identità diasporica, come un "altro" e riuscì anche a giustificare la sua posizione di evitare critiche a Israele quando fu molto coinvolto in altre questioni di persecuzione e conflitto nel resto del mondo.

Tornato in Italia, il desiderio di Levi di non diventare un portavoce pubblico sui temi della guerra e dell'oppressione in generale fu rafforzato dal suo breve impegno pubblico con la politica ebraica. Levi si trovò nel mezzo di una controversa discussione su Israele e la sua forza militare. Dopo l'invasione israeliana del Libano nel 1982 sotto il governo di Menachem Begin, Levi scrisse una lettera aperta al quotidiano italiano la Repubblica chiedendo che Israele fermasse la sua avanzata nel territorio libanese (Thompson 2003:428). Levi fu pesantemente criticato dagli ebrei italiani filo-israeliani per la sua apparente mancanza di simpatia e sostegno incondizionato per Israele, e si ritrovò alienato da diversi amici ebrei. La sua critica a Begin e Sharon non sfuggì a Wiesel, che aggiunse anche il proprio giudizio contro la protesta anti-israeliana di Levi (Thompson 2003:446-47). Levi trovò la controversia e l'aspettativa che lui come ebreo e sopravvissuto all'Olocausto fosse incondizionatamente pro-Israele una scomoda distrazione dalla sua attività di scrittore. Poiché rimase un ebreo non credente che non aveva alcuna ambizione di diventare cittadino israeliano, si trattenne dall'entrare sulla scena politica o diventare una voce pubblica su questioni umanitarie, alla maniera di Wiesel che godeva del ruolo.

Menachem Begin nel 1978
Ingrandisci
Guerra dei Sei Giorni: Foto scattata da David Rubinger di paracadutisti israeliani IDF al Muro Occidentale di Gerusalemme poco dopo la sua cattura. I soldati in primo piano sono (da sinistra) Zion Karasenti, Yitzhak Yifat e Haim Oshri


Per approfondire, vedi Interpretazione e scrittura dell'Olocausto e Serie letteratura moderna.