Vai al contenuto

Shoah e identità ebraica/Identità della vittima

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
Ingrandisci
Brief moment — I nomi che formano questa immagine sono presi dal database centrale di Yad Vashem (יד ושם‎), Ente nazionale israeliano istituito per «documentare e tramandare la storia del popolo ebraico durante la Shoah, preservando la memoria di ognuna delle sei milioni di vittime». Quest'opera commemora una piccola parte di coloro che morirono ad Auschwitz nel 1941

Identità della vittima: da Genesi ad Auschwitz

[modifica | modifica sorgente]

L'identità di vittima si riferisce all'idea che la propria identità è informata da un senso di persecuzione, sofferenza e vittimizzazione. In questo contesto, l'idea di un'identità di vittima si riferisce specificamente al popolo ebraico e riguarda la misura in cui l'identità ebraica della Diaspora sia informata dalle persecuzioni storiche che gli ebrei hanno subito. L'identità di vittima si riferisce a come l'identità ebraica è costruita attraverso il senso di vittimizzazione nato dalla memoria storica e culturale della fede e della storia ebraiche e dalle risposte esterne alle identità religiose e culturali ebraiche. In questo contesto ebraico il termine identità di vittima viene applicato all'individuo, da Giobbe a Elie Wiesel. Questo senso di persecuzione degli ebrei trae origine dalle Scritture religiose e dalla sofferenza imposta al popolo d'Israele dalle tribù rivali e talvolta dal proprio Dio. Sebbene questa sofferenza abbia luogo nella letteratura della fede ebraica, le Scritture ebraiche analizzate nello studio, queste narrazioni costituiscono la base della Legge e del credo ebraico. Il popolo ebraico venne fondato attraverso periodi turbolenti di punizione e sofferenza. Man mano che il popolo ebraico si sviluppava in numerose tribù che crescevano di numero e che poi viaggiavano per il mondo, la tribolazione delle Scritture li seguiva, con sporadici periodi di intensa sofferenza, ma sempre con la speranza della redenzione. Per gli ebrei dell'età moderna in Europa la persecuzione e la vittimizzazione raggiunsero il culmine con l'Olocausto. Sebbene questa persecuzione e vittimizzazione ebraica non sia terminata con l'Olocausto: la soluzione finale dei nazisti rifletté la sofferenza biblica vissuta dagli ebrei e la storia della vittimizzazione che divenne una parte così significativa dell'identità ebraica.

Le storie bibliche con cui si confrontano sia Wiesel che Levi, pur essendo fortemente focalizzate sulla sofferenza e sulla punizione, offrono anche la possibilità e la speranza ultima di redenzione. Primo Levi riflette sulla storia ebraica dell'oppressione e della speranza di redenzione. "But where was Kadosh Barukhu, ‘the Saint, Blessed be He’: he who breaks the slaves’ chains and submerges the Egyptians’ chariots?" (Levi Periodic:43) Questa immagine è chiaramente derivata dalla storia biblica dell'Esodo e pur mantenendo ideologicamente il suo ateismo, Levi cerca ancora l'intervento divino che "sommerga i carri egiziani" e salvi gli ebrei dall'oppressione. Queste Scritture devono essere riconosciute e considerate come il fondamento dell'identità ebraica; rappresentano la storia traumatica del popolo ebraico che informa chiaramente un senso di identità di vittima come questione religiosa. Questa storia religiosa condivisa lega Levi e Wiesel, che si impegnano con essa, indipendentemente dalle loro idee individuali di fede, nel tentativo di comprendere la propria vittimizzazione. La sofferenza e il martirio sono elementi significativi per la storia e la religione ebraica stessa e l'idea di un'identità di vittima è qualcosa che è applicabile nelle Scritture ma si sviluppa al di fuori della storia religiosa e scritturale in un nuovo aspetto d'identità. L'idea di un'identità di vittima nelle Scritture si riferisce alla relazione tra Dio e il suo popolo, che è punito o messo alla prova da Dio. Come può un popolo "eletto" da Dio diventare il Suo agnello sacrificale in tremila anni di continua persecuzione e martirio? Che genere di "elezione" è? Se Dio è l'amico, figuriamoci poi i nemici! Poiché le prove di Giobbe sono probabilmente ingiustificate, egli emerge come una vittima di Dio, che permette che la prova abbia luogo. Questo aspetto teologico della vittimizzazione riemerge attraverso l'Olocausto tra gli ebrei che sopportano sofferenze ingiuste. Storicamente all'interno dell'ebraismo, la sofferenza e la turbolenza che gli ebrei hanno dovuto affrontare sono state vissute e sopportate con l'ultima speranza di essere redenti con una patria in Israele. Mentre è problematico discutere l'idea che la redenzione possa fornire consolazione ad Auschwitz per gli ebrei religiosi, è possibile che l'idea di un'identità di vittima e di sofferenza ad Auschwitz possa essere almeno compresa e intesa con la convinzione che gli ebrei sarebbero stati infine redenti in Israele e nell'aldilà.

La storia del popolo ebraico è rappresentata nella letteratura delle Scritture ebraiche e ultimamente nella Bibbia cristiana, quindi non è del tutto totalizzante; è rappresentata attraverso una narrazione letteraria. Islam e cristianesimo, le altre due fedi monoteiste nella stessa famiglia dell'ebraismo, hanno origini documentate abbastanza chiaramente; la storia e le origini antiche dell'ebraismo sono narrate nelle Scritture ebraiche. I dettagli e le storie del popolo israelita, le sue origini e le sue esperienze derivano e dipendono dai documenti letterari che formano e informano la fede. Indipendentemente dall'accuratezza delle Scritture, questi documenti religiosi stabiliscono un'identità religiosa che colpisce sia Levi che Wiesel. Mentre Wiesel accetta le Scritture ebraiche e la fede in Dio, e Levi rifiuta tale credenza, entrambe le figure hanno costruito identità ebraiche attraverso la loro adesione o rifiuto delle stesse Scritture. Lo studio della letteratura biblica rimane rilevante per lo studio dell'Olocausto, facendo riferimento all'esilio e alla Diaspora, alla punizione e alla redenzione; tutte questioni che sono considerate all'interno della teologia ebraica dell'Olocausto e sono rilevanti per gli eventi dell'Olocausto. Mentre le Scritture ebraiche mostrano diversi esempi di identità di vittime, dai fallimenti iniziali di Mosè alla persecuzione di Giobbe, le narrazioni bibliche rappresentano le storie delle persone fin dall'inizio dei tempi (Adamo ed Eva), prima della separazione delle tribù e della fondazione del popolo israelita. Le storie della Bibbia rappresentano l'identità di vittima in relazione a trasgressioni, punizioni, redenzioni, e il rapporto tra Dio e il Suo popolo. Queste storie non si riferiscono tutte necessariamente al popolo israelita ed ebraico, ma indicano che le idee che circondano l'ebreo sofferente e l'identità di vittima sono fortemente legate alla relazione degli ebrei con Dio e alle questioni della punizione, dell'esilio e della redenzione.

La questione dell’"alterità" è di primo piano nella storia della persecuzione ebraica e dell'antisemitismo. Sebbene la persecuzione biblica degli individui per mano di Dio non sia attribuibile alle divisioni razziali, elementi fondamentali della storia ebraica, come la persecuzione degli israeliti da parte degli egiziani, dimostrano un precedente scritturale e storico di oppressione razziale dell’"altro". La nozione di superiorità razziale e di schiavitù narrata in Esodo è un primo esempio dell'oppressione dell’"altro" che ha costituito la base della campagna nazista contro gli ebrei. Lo studio della teoria dell'Orientalismo discute le idee di superiorità razziale, storicamente una nozione occidentale di superiorità razziale, morale e culturale rispetto alle razze orientali. Il teorico palestinese Edward Said offre una prospettiva moderna sulla teoria orientalista dell’"altro" e su come l'immagine dell’"altro" orientale sia costruita nella mente dell'occidentale come qualcuno incivile, incolto e incapace di autogoverno, giustificando la tradizione occidentale di colonialismo e di dominio imperialista.

« From its earliest modern history to the present, Orientalism as a form of thought for dealing with the foreign has typically shown the altogether regrettable tendency of any knowledge based on such hard-and-fast distinctions as "East" and "West" to channel thought into a West or an East compartment. Because this tendency is right at the center of Orientalist theory, practice, and values found in the West, the sense of Western power over the Orient is taken for granted as having the status of scientific truth. »
(Said 1978, 1995:45-46)

Said, nella sua discussione sull'Oriente, intende la lunga storia dell'Orientalismo come una scuola di pensiero, non solo come un modo di intendere gli "altri" popoli dell'Oriente, ma un modo per definire e capire che cosa sia, o debba essere, essere una figura civile del mondo occidentale.

« In addition, the Orient has helped to define Europe (or the West) as its contrasting image, idea, personality, experience. Yet none of this Orient is merely imaginative. The Orient is an integral part of European material civilization and culture. »
(Said 1978, 1995:1-2)

Per gli orientalisti e come espone Said, l'Oriente rappresenta tutto ciò che l'Europa non è. Pertanto, se l'Europa è un paradiso di pensiero avanzato, tecnologia in via di sviluppo e persone colte, l'Oriente deve essere un luogo di persone incolte, arcaiche e incivili. Gli "altri", quindi, sono percepiti come pericolosi, sconosciuti e diversi, l'opposto degli occidentali colti e civilizzati. All'interno di questa minaccia di "alterità" è implicito un richiamo esotico al pericolo dell'ignoto. Questi problemi di "alterità" emergono quando queste persone si infiltrano nella cultura occidentale. Nell'Europa moderna questi "altri" non sono necessariamente confinati nelle lontane terre dell'Oriente come lo erano per i primi orientalisti risalenti al XIV secolo (Said 1978, 1995:49-50). L’"altro" orientale è percepito come una presenza reale all'interno dei moderni paesi in via di sviluppo europei, completi della loro stranezza arcaica e delle loro culture sconosciute. La frammentazione e la separazione delle comunità ebraiche quando raggiunsero l'era dell'Illuminismo europeo resero più fragile una comunità già vulnerabile, ma l'uso di "alterità" è applicabile alle percezioni degli ebrei "dal di fuori" come anche "dal di dentro" e, come dimostrato nell'Esodo, ha una storia antica.

La questione della separazione culturale e le idee di superiorità sociale sono rilevanti quando si considerano le divisioni nelle moderne culture ebraiche in tutta Europa negli anni precedenti l'Olocausto. Il divario geografico tra le comunità ebraiche orientali tipicamente ortodosse e quelle occidentali assimilate, creò fratture nell'idea di un'identità ebraica omogenea in Europa. C'era una "alterità" visibile e distinguibile nell'identità culturale tra i gruppi ebraici. "L'ebreo" dell'ideologia nazista era una costruzione della propaganda antisemita, ma le diverse comunità ebraiche in tutta Europa nel ventesimo secolo erano già così distanti e separate l'una dall'altra da aver sperimentato la persecuzione dell'"altro" dall'"interno" dell'ebraismo europeo come anche dall'"esterno". Le moderne attribuzioni di un'identità di vittima ebrea e questioni di "alterità dal di dentro" si riferiscono a un senso di identità fratturata tra le comunità ebraiche. I problemi sociali e culturali che divisero Levi e Wiesel e li contraddistinguevano come diversi tra loro, erano il risultato di una diffusa assimilazione dell'ebraismo nell'Europa occidentale, rispetto alla tipica dedizione all'Ortodossia nell'Europa orientale, dove l'assimilazione non era così facilmente raggiungibile. Queste divisioni crearono molteplici comunità e culture ebraiche in tutta Europa e, a volte, una mancanza di affinità ed empatia tra i gruppi. Gli ebrei della generazione di Levi e Wiesel nell'Europa del ventesimo secolo, trovarono le loro identità ebraiche divise da separazioni geografiche e culturali e la fede nel suo insieme era fratturata e divisa. L'immigrazione nell'Europa occidentale dall'Est e le barriere sociali e linguistiche nei campi di concentramento accentuarono la discordia e la mancanza di senso di solidarietà tra gli ebrei che all'epoca stavano combattendo un nemico comune.

Sia Levi che Wiesel hanno discusso nella loro letteratura sull'Olocausto le divisioni linguistiche che separavano i diversi gruppi di ebrei nei campi di concentramento e di sterminio, ma Wiesel è più esplicito sulla questione sociale dell'assimilazione come indebolimento dell'unità ebraica nell'Europa moderna. "Assimilation, in my vocabulary, means to give up the heritage, to change everything, to change the name, to change religion, or to change tradition. And that, I feel, is foolish" (Wiesel Conversations: 169). Questo rifiuto dell'ebraismo tradizionale e religioso contro cui Wiesel si esprime è la cultura con cui Levi crebbe in Italia. Nella regione Piemonte del Nord Italia, la comunità ebraica di lunga data, compresa la famiglia Levi, si sviluppò in una cultura fortemente influenzata dalla maggioranza cattolica: la cultura ebraica si frammentava e si assimilava alla cultura cristiana e laica, per creare un'identità di ebraismo assimilato (Levi Periodic:7-8). È da questi due contesti culturali molto diversi che le vite di Levi e Wiesel si scontrarono ad Auschwitz-Birkenau nel 1944.

Nel rintracciare idee di identità ebraica, in particolare all'ombra della Shoah, attraverso la letteratura religiosa, c'è un chiaro punto di partenza nella figura di Giobbe l'ebreo sofferente. Uno studio del Nuovo Testamento, tuttavia, traccia paralleli con una figura ebraica altrettanto tragica e duratura, che ancora una volta può spiegare in qualche modo lo sviluppo dell'identità di vittima, ma più significativamente lo sviluppo dell'antigiudaismo e dell'antisemitismo attraverso i secoli, un fattore nella preparazione e nell'esecuzione dell'Olocausto. Il Nuovo Testamento riesce anche a lasciare indietro, nelle Scritture ebraiche, le idee negative del Dio potente e vendicativo associandoLo al popolo ebraico perseguitato. Il Nuovo Testamento, significativo per il suo stesso nome, che implica l'idea di una religione riformata e sostitutiva, si concentra sulla benevolenza di Gesù, piuttosto che sull'ira di Dio. La teologa cristiana tedesca del dopoguerra, Dorothee Sölle, osserva questa manipolazione dell'ideologia religiosa:

« The Hebrew Bible becomes the "Old" Testament, with all the negative connotations which this expression contains. God's covenant with Israel becomes the "Old" covenant, and finally God himself, as a "Jewish" God full of vengeance and hatred, is contrasted with the bright God of Jesus. »
(1990: 82)

Questa divisione cristiana tra vecchio e nuovo serve a sottolineare la natura e la storia arcaiche dell'ebraismo, in contrasto con il pensiero riformato del cristianesimo, facendo sembrare il popolo ebraico e la sua storia tanto più distanti, strani e non familiari a una popolazione cristiana e, cosa molto dannosa per gli ebrei, essi diventano un "altro" potenzialmente minaccioso e pericoloso.

Ingrandisci
Yellow Badge — Questa immagine contiene i nomi di 1692 vittime della Shoah. Questi nomi sono stati trovati nel database centrale delle vittime della Shoah di Yad Vashem (יד ושם‎). Il ragazzo nell'immagine è tratto dalla famosa fotografia del ghetto di Varsavia
Per approfondire, vedi Interpretazione e scrittura dell'Olocausto e Serie misticismo ebraico.