Vai al contenuto

Shoah e identità ebraica/Nuovo Israele

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
Ingrandisci
Ebrei in lutto per l'esilio in Babilonia, di Eduard Bendemann (1832)

Un grido di disperazione poi la speranza: un nuovo Israele

[modifica | modifica sorgente]

L'Olocausto è stato un evento così importante, con conseguenze così gravi per gli ebrei di tutto il mondo, che la ricostruzione dell'identità ebraica dopo la Shoah non ha interessato solo i sopravvissuti di prima generazione, ma anche i loro figli, le vittime di seconda generazione. Levi e Wiesel entrambi si sposarono e divennero padri dopo la liberazione e, come molti sopravvissuti, dovettero affrontare le loro storie traumatiche con le proprie famiglie poiché anche i loro figli dovevano costruire le loro identità crescendo con l'ombra dei campi una presenza molto vivida nelle loro vite. La dispersione delle comunità ebraiche durante la seconda guerra mondiale — dagli ebrei in fuga dalla Germania nazista a coloro che sopravvissero ai campi e lasciarono l'Europa del dopoguerra per l'America, il Canada, l'Australasia e Israele — fu ampia. Tale era l'istituzione mondiale delle comunità ebraiche, le cui identità furono direttamente o indirettamente informate dall'Olocausto, che quando Levi e Wiesel ebbero finalmente stabilito le loro carriere letterarie e il mondo letterario fu pronto a pubblicare e promuovere la letteratura dell'Olocausto, i sopravvissuti trovarono un pubblico di lettori empatici e interessati in tutto il mondo.

Levi si occupò prevalentemente della sua testimonianza dell'Olocausto in letteratura, discutendo retrospettivamente la sua esperienza di Auschwitz. Scrisse letteratura testimoniale (Se questo è un uomo, La tregua), racconti brevi (Il sistema periodico) e una raccolta di saggi che rivisitano la sua esperienza (I sommersi e i salvati) e anche poesie, ma tendeva ad aderire alla scrittura sulla propria esperienza quando si rivolgeva direttamente all'Olocausto. Wiesel, dopo aver scritto La Nuit, scelse un percorso alternativo per interrogare l'identità ebraica post-Olocausto. Wiesel fece seguito a La Nuit, la sua letteratura di riferimento, con L’Aube, un romanzo fittizio con la tesa situazione postbellica in Palestina come contesto e l'Olocausto come ombra prominente sulle vite dei personaggi. In L’Aube, Wiesel esplora il percorso che la sua vita avrebbe potuto prendere dopo la liberazione, un'identità alternativa allo scrittore che poi diventò. Le somiglianze tra l'autore e il personaggio sono inizialmente trasparenti e Wiesel sfuma i confini tra realtà e finzione. Elisha è il protagonista del romanzo di Wiesel, un adolescente orfano dei campi nazisti, liberato a Buchenwald e che vive in Francia come profugo (Wiesel Dawn:11). Questa biografia di Elisha, molto simile nel nome a Eliezer, è una replica diretta di quella di Wiesel. La separazione nelle vite di Elie / Elisha si verifica quando l'autore Elie, interessato alla politica della Palestina e di Israele, diventa uno scrittore in Francia, mentre Elisha il personaggio viene reclutato in Francia per unirsi al movimento sionista in Palestina, lottando per una patria ebraica. Elisha è sedotto dall'idea di una forte forza ebraica che lotta per l'indipendenza e la libertà dopo tanta oppressione e tragedia. "This was the first story I had ever heard in which the Jews were not the ones to be afraid. Until this moment I had believed that the mission of the Jews was to represent the trembling of history rather than the wind which made it tremble" (Wiesel Dawn:15).

Il personaggio di Elisha romanticizza l'idea di una Palestina liberata dal dominio britannico e il sogno sionista di un Israele moderno, ma ciò di cui Wiesel discute davvero in L’Aube è la realtà del terrorismo nel Vicino Oriente, in cui Palestina e Israele furono pesantemente coinvolti sin dalla fine degli anni ’40, una turbolenza che fu esacerbata dall'istituzione di Israele come stato all'interno della Palestina. Elisha segue il movimento in Palestina e svolge il suo ruolo di guardia a un ufficiale britannico che è stato catturato e dovrebbe essere giustiziato come rappresaglia per l'esecuzione di un combattente per la libertà palestinese. Elisha è incaricato di giustiziare l'ufficiale e quindi trasformerà la sua identità da vittima a killer. "At dawn tomorrow at the same hour, the same minute, they will die — but not together, for there is an abyss between them. David ben Moshe's death is meaningful; John Dawson's is not. David is a hero, John a victim ..." (Wiesel Dawn:19). Elisha uccide il capitano John Dawson, un uomo verso il quale non prova alcuna animosità personale, come rappresaglia per la morte di David ben Moshe, un uomo che Eliseo non ha mai incontrato. Il terrorismo di Eliseo è una protesta ideologica contro l'identità di vittima degli ebrei e un segno che dopo l'Olocausto gli ebrei devono combattere con la ferocia dei loro oppressori. Eliseo viene indottrinato da Gad, il suo mentore, che giustifica il suo terrorismo:

« We don't like to be the bearers of death; heretofore we've chosen to be victims rather than executioners. The commandment Thou shalt not kill was given from the summit of one of the mountains here in Palestine, and we were the only ones to obey it. But that's all over; we must be like everybody else. »
(Wiesel Dawn:22-23)

Elisha, sebbene adempia al suo dovere, non sembra conciliarsi facilmente con le sue azioni. Gad presenta una visione molto polemica dell'identità ebraica, quella della scelta tra la vittima e il guerriero. Elisha, essendo stato una volta la vittima, fatica ad accettare il suo rovesciamento di ruolo. Wiesel, interrogato sulla figura di Eliseo, sostenne che Eliseo non era diventato un vendicatore, nonostante avesse ucciso per rappresaglia e in nome di una causa politica. Per quanto riguarda Wiesel, Elisha è una vittima e rimane tale dopo (e a causa) delle sue stesse azioni che hanno ucciso il Capitano Dawson.

« This book about violence is an indictment of violence. It is meant to show quite starkly that there are certain things that a victim must not do. The key to the novel, in fact, comes when the hero, Elisha, says, "It's done. I've killed Elisha." »
(Wiesel Evil:126)

Wiesel qui afferma di aver scritto un atto d'accusa alla violenza; ha esplorato l'opzione della punizione violenta e della lotta, ma l'ha rifiutata. Si tratta quindi di un conflitto significativo, il fatto che Wiesel chiami Elisha, terrorista e assassino, "eroe" del suo romanzo oltre che vittima. Wiesel potrebbe non essere pronto ad avventurarsi nel mondo della lotta per la libertà e del terrorismo, ma si rifiuta anche di condannare gli atti di violenza israeliani ed ebraici sia nei suoi romanzi che quando gli viene chiesto in interviste di attualità politica. L'identità di sopravvissuto rappresentata da Wiesel è informata da un senso di vittimizzazione nella sua letteratura, un senso di persecuzione per il quale dirige la sua protesta verso Dio, all'interno del quadro "sicuro" della letteratura. Come ebreo credente, Wiesel sostiene che le sue proteste contro Dio, e la sua mancanza di azione durante l'Olocausto, sono sempre state fatte attraverso la fede, "within the Covenant, but not outside it" (Wiesel Evil:12). Scrivendo come personaggio, anche se come se stesso, Wiesel sta probabilmente usando il formato letterario quale cornice sicura per protestare; allo stesso modo, è in grado di esplorare l'identità alternativa dell'assassino e del terrorista, al sicuro all'interno della sua struttura letteraria.

Levi non prova la stessa adesione alla fede religiosa di Wiesel, quindi non dimostra la necessità di utilizzare la sua letteratura come sfogo sicuro per una protesta emotiva. Tuttavia, poiché non attribuisce il suo calvario a una spiegazione teologica, non coglie l'occasione per sviluppare una protesta teologica all'interno della sua letteratura. Levi differisce da Wiesel anche nell'identità del dopoguerra, nel significato di Israele. Levi non era un sionista né rivendicava alcun desiderio di emigrare in Palestina o Israele. A volte azzardò pubblicamente opinioni sulla politica di Israele, sebbene ricevesse critiche per non aver offerto un sostegno incrollabile alle azioni militari di Israele (vedi, ad esempio, le sue interviste con Bruck 1976; e Pansa 1982, entrambe in Belpoliti 2001), ma non dimostrò nessun interesse personale per l'identità vendicatrice dei combattenti per la libertà ebrei in Palestina. Fu Levi però che prima della sua deportazione si era impegnato in attività partigiane e, pur ammettendo di aver partecipato a poca attività, aveva creduto nella lotta per la sua causa. Forse perché i suoi tentativi fallirono e tornò da Auschwitz esausto, o forse perché sentiva che i suoi stessi tentativi produssero risultati relativamente irrilevanti rispetto ai combattenti palestinesi e israeliani, Levi abbandona il desiderio di combattere dopo la Shoah. Sebbene i problemi personali di Levi con la depressione creassero una presenza pubblica di sopravvissuto traumatizzato che si sentiva a disagio sul palcoscenico pubblico che Wiesel sembrava apprezzare, la tipica identità letteraria di Levi fu quella del testimone. Sebbene egli sia paragonabile a Wiesel in quanto entrambi hanno fatto uso della testimonianza e del romanzo per esplorare personaggi, dalla figura dell'attivista o combattente al testimone, Levi si allea più coerentemente con l'identità del testimone laico, con interessi simili ai suoi, come la figura del chimico (The Wrench) o dell'orologiaio (If Not Now, When?), coloro che creano con le proprie mani, come Levi e il padre ingegnere prima di lui. I personaggi letterari di Wiesel variano da vittima a terrorista, ma sono tutti informati in una certa misura dall'esperienza dell'Olocausto di Wiesel e difesi da Wiesel in quanto tali.

« For us to speak with the young becomes ever more difficult. We see it as a duty, and at the same time as a risk: the risk of appearing anachronistic, of not being listened to. We must be listened to: above and beyond our personal experiences, we have collectively been witnesses of a fundamental, unexpected event, fundamental precisely because unexpected, not foreseen by anyone. It took place in the teeth of all forecasts; it happened in Europe. Incredibly, it happened that an entire civilised people, just issued from the fervid cultural flowering of Weimar, followed a buffoon whose figure today inspires laughter, and yet Adolf Hitler was obeyed and his praises were sung right up to the catastrophe. It happened, therefore it can happen again: this is the core of what we have to say. »
(Levi Drowned:Conclusion)
Per approfondire, vedi Interpretazione e scrittura dell'Olocausto e Serie letteratura moderna.