Shoah e identità ebraica/Gli ebrei di Ungheria e Romania
Gli ebrei di Ungheria e Romania
[modifica | modifica sorgente]I paesi di Ungheria e Romania e le loro popolazioni ebraiche sperimentarono interruzioni e cambiamenti frequenti durante il periodo Tardo Moderno, in particolare all'inizio del ventesimo secolo negli anni intermittenti di guerra. L'Ungheria faceva parte dell'Impero austro-ungarico governato dagli imperatori asburgici con le due nazioni unite sotto il potere di Francesco Giuseppe dal Ausgleich, o Österreichisch-Ungarischer Ausgleich (il compromesso austro-ungarico) del 1867 (Mason 1985:6). In un'epoca in cui l'Italia stava diventando unificata e i suoi ebrei acquisivano i diritti civili quali membri di una comunità italiana, gli ebrei di Ungheria e Romania erano intrappolati nella lotta del paese per stabilire e mantenere un senso di identità nazionale. La popolazione ebraica dell'Ungheria ante-prima guerra mondiale era piccola, solo circa il cinque percento, ed era divisa in atteggiamenti religiosi e culturali tra le aree urbane e quelle rurali (Rubinstein 2002:152). Un gran numero di ebrei d'Ungheria viveva tipicamente nelle città e Budapest non faceva eccezione; all'inizio del ventesimo secolo, un quarto della popolazione di Budapest era ebrea (Mason 1985:17-18). Gli ebrei qui erano spesso più laici, o addirittura cristiani convertiti, che parlavano ungherese o tedesco piuttosto che yiddish e rappresentavano la cultura ebraica più moderna d'Europa (Rubinstein 2002:153).
Gli ebrei delle campagne e delle regioni più povere erano molto più ortodossi nella loro religione e nel loro stile di vita. La Transilvania era un'area di importanza strategica e difensiva, e in breve tempo subì cambiamenti di nazionalità e alleanze. Con il cambiamento della fedeltà politica e dello status nazionale arrivò la fluttuazione dell'identità. Ci si aspettava che i cittadini di Sighet, sia ebrei che gentili, mostrassero lealtà e fedeltà al loro paese e orgoglio della loro nazionalità, sia essa ungherese, rumena o transilvana. Tuttavia, poiché le loro alleanze cambiarono più volte durante la sola vita di Wiesel, si trattava di un'identità nazionale indecisa e instabile rispetto alla consistenza dell'identità religiosa degli ebrei, che era stata presente e stabile per tutto il tempo, nonostante i periodi di avversità. La fluttuazione e l'instabilità della nazionalità degli ebrei di questa regione spiega potenzialmente la tipica adesione e devozione religiosa. La fede, i riti religiosi e la cultura di questi ebrei erano coerenti e quindi un'identità più affidabile e confortante a cui aggrapparsi rispetto alle loro incoerenti identità nazionali e politiche. Come è stato discusso d'essere tipico delle comunità dell'Europa orientale in questo momento, queste comunità ebraiche più lontane erano dallo sviluppo urbano e meno prospere e modernizzate si ritrovavano; quindi la religione giocò un ruolo considerevolmente più grande. E. Garrison Waiters sostiene che gli ebrei d'Ungheria "were largely concentrated in the commercial classes": il centro del commercio era Budapest e tipicamente queste comunità ebraiche ungheresi erano piccole e meglio assimilate che in Polonia o Romania (1988:212). Popolazioni ebraiche come la comunità ebraica di Wiesel nella Sighet rumena erano lontane da città come Budapest. L'ortodossia tradizionale e il chassidismo erano in genere molto più comuni in queste regioni, essendo il chassidismo fondato nell'Europa orientale e con un ampio seguito in Polonia, dove viveva la maggior parte degli ebrei europei. Per quanto insulari fossero queste comunità remote e religiosamente tradizionali, non erano immuni dal feroce antisemitismo che pervadeva la scena politica di questi paesi, come scrive Garrison Waiters: l'agile antisemitismo tradizionale dei villaggi era stato accentuato dall'affare Béla Kun e divenne ancora più acuto nella depressione (1988:212).
La prima guerra mondiale si rivelerà disastrosa per l'Ungheria e per l'impero austro-ungarico asburgico. L'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando fece perdere l'impero al suo erede che, alleandosi con la Germania, fu sconfitto dagli Alleati e le due nazioni soggette al Trattato di Trianon. In tale trattato, l'Ungheria perse un notevole territorio a favore dei sostenitori degli Alleati, come la Romania che acquisì la regione della Transilvania nel 1920. Inizialmente gli ebrei di questa regione avrebbero potuto essere ottimisti sulla loro transizione, con gli ebrei rumeni che ottennero la piena parità di diritti per la prima volta nel 1919 (Rubinstein 2002:159). Tuttavia, la Romania non era immune dall'antisemitismo postbellico dell'Europa orientale che considerava gli ebrei con diffidenza e li esponeva alle accuse di essere bolscevichi e una minaccia all'identità nazionale. I rapidi e brutali cambiamenti di confine del Trattato di Trianon diedero poche opportunità per stabilire un'identità nazionale o un'unità tra gli ebrei di Romania e Ungheria. In un modello comportamentale che doveva essere ripetuto nei campi, c'era una frattura nell'unità ebraica e nel cameratismo tra gli ebrei stanziali della Romania e la popolazione ebraica appena arrivata o acquisita che non aveva radici o un'alleanza iniziale con la Romania (Rubinstein 2002:160). Questa divisione ebbe un eco nella rivolta marxista in Ungheria sotto il regime di Béla Kun. Kun, egli stesso ebreo, dirigeva un governo densamente popolato di rivoluzionari ebrei, "ebrei non-ebrei dell'estrema sinistra", che perseguitavano gli ebrei ortodossi e capitalisti, ma che furono sconfitti nel 1919 (Rubinstein 2002:154-55). Mentre la Romania non aveva sofferto così pesantemente durante la guerra come i suoi vicini, l'occupazione tedesca di particolari regioni, compresa l'area della Transilvania, vide un aumento dell'antisemitismo, dei ghetti e delle deportazioni ad Auschwitz nel 1944, portando le famiglie ebree, tra cui quella di Elie Wiesel, alla morte in Polonia.
Per approfondire, vedi Interpretazione e scrittura dell'Olocausto e Serie letteratura moderna. |