Shoah e identità ebraica/Identità di vittima
La costruzione dell'identità di vittima
[modifica | modifica sorgente]Nella storia della letteratura, dalla Bibbia alla testimonianza dell'Olocausto, c'è un divario tra il racconto dell'eroe e il racconto della vittima. Nelle Scritture ebraiche Mosè è rappresentato come l'eroe della storia ebraica, l'uomo che condusse il suo popolo fuori dalla schiavitù e ricevette l'Alleanza. Giobbe è vittima delle prove da parte di Dio e di Satana e della sua fede. All'interno della narrativa della Shoah questi due temi si scontrano, poiché le vittime superano le avversità e sopravvivono ai campi progettati per distruggerle. Alcune testimonianze dell'Olocausto danno chiaramente la priorità alla traiettoria eroica rispetto al senso di vittimizzazione. La testimonianza di Rudolf Vrba nel suo I Escaped from Auschwitz racconta la sua audace, rischiosa ed eroica fuga da Auschwitz per raccontare al mondo l'imminente deportazione e sterminio di un milione di ebrei ungheresi (Vrba 2006). Narrazioni come quella di Wiesel e, in misura minore, quella di Levi si concentrano maggiormente sul trauma dei campi e sulle persecuzioni subite dagli ebrei. Scrivendo in un'epoca in cui non era facile ne popolare trovare inizialmente un editore volenteroso e poi un pubblico di lettori, affrontando pubblicamente la questione dell'Olocausto, sia Levi che Wiesel si allontanarono dalla narrativa dell'eroe e acquisirono lettori significativi e duraturi per la loro letteratura che affronta in modo prominente il senso di identità della vittima e le persecuzioni degli ebrei nei campi. Levi e Wiesel sono stati in prima linea in questo stile di traiettoria dell'Olocausto oltre cinquant'anni fa e rimangono due degli autori dell'Olocausto più influenti, ampiamente letti e ampiamente studiati.
L'identità di vittima del sopravvissuto all'Olocausto è in parte un'identità costruita esternamente. Levi ha dichiarato nella sua testimonianza di non voler adottare i "toni lamentosi della vittima" dei campi (Levi Man: 382). Nonostante questa affermazione, Levi ugualmente non ha propagato un'immagine di eroismo e la sua sofferenza è evidente nella sua letteratura. Le sue riflessioni sui molti metodi nazisti di perseguitare gli ebrei nei campi illustrano naturalmente un binarismo nello studio della Shoah tra gli oppressori e le vittime. Sebbene Levi sia andato molto nei particolari nei suoi scritti per discutere la "zona grigia" tra questo binarismo e i conflitti tra bene e male, non si considerava un collaboratore o un privilegiato, quindi all'interno del paradigma del bene e del male dell'Olocausto, nella sua posizione non privilegiata ad Auschwitz viene rappresentato come una vittima.
Wiesel, che ha costruito una narrazione più chiara nello stile della vittima in lamentazione, ha deliberatamente creato egli stesso un'identità di vittima, alla quale il suo pubblico può reagire "dal di fuori" e attraverso la quale può identificarlo. Per Wiesel, la sua vittimizzazione è esacerbata ad Auschwitz in primo luogo dalla perdita della madre e della sorella a Birkenau, e in secondo luogo dalla sua giovane età. Tematicamente la questione della religione e della fede informa pesantemente l'identità di vittima di Wiesel, come ragazzo religioso la cui fede è crudelmente e dolorosamente compromessa nel campo dagli orrori di cui è testimone. Levi, intervistato, ha giustificato la protesta religiosa di Wiesel e la misura in cui essa informa la sua identità letteraria:
Sebbene la discussione sull'identità di Wiesel come legata all'"ebreo sofferente" suggerisca una prospettiva negativa dell'identità ebraica, c'è un aspetto positivo e logico in essa. L'identità ebraica di Wiesel fin dalla sua infanzia è stata informata dalla letteratura e dalla storia delle Scritture ebraiche. Nel costruire un'identità letteraria attraverso l'immaginario di Giobbe e la sofferenza degli ebrei, Wiesel probabilmente risponde al suo calvario attraverso la letteratura e la cultura che conosce e situando la sua identità letteraria all'interno di un quadro stabilito. La sua identità ebraica dura per tutta la sua persecuzione e oltre, la sua stessa vita fa parte di una lunga storia ebraica di sopravvivenza.
Dove Levi e Wiesel differiscono è nelle loro opinioni sugli stati reciproci nel campo, o più specificamente, la percezione di Levi da parte di Wiesel. L'identità di vittima di Wiesel è amplificata dal suo senso di impotenza nel campo e, a titolo di confronto, discute la sua situazione in contrasto con la posizione di Levi all'interno del sito di Buna. Wiesel, che anche lui trovò lavoro a Buna, cita il dibattito post-Olocausto di Levi con lui, discutendo la fede duratura di Wiesel in Dio durante e dopo l'atrocità dell'Olocausto. Considerava il contesto scientifico di Levi come un privilegio nel campo, che gli permetteva di formare un'identità all'interno del campo come un prigioniero utile, un privilegio che Wiesel non considerò di avere, lasciandolo a fare affidamento sulla sua fede per aiutarlo a sopravvivere. "He was a chemist; I was nothing at all. The system needed him, but not me. He had influential friends to help and protect him; I had only my father. I needed God, Primo did not" (Wiesel All Rivers:83). Wiesel parla di Dio e della sua fede religiosa come un dispositivo necessario per sopravvivere e un espediente per vivere in assenza di una posizione privilegiata, che sentiva mancante rispetto a Levi. Levi non ha discusso la fede e il privilegio materiale come principi simili nel campo, né si è classificato tra i prigionieri privilegiati di cui ha discusso lui stesso in "The Grey Zone". Nella sua citazione, che si riferisce direttamente alla posizione di Levi, Wiesel accentua il suo status di vittima e la sua impotenza nel campo, giustapponendosi a Levi, lo scienziato più anziano, istruito e privilegiato. L'affermazione di Wiesel che Levi "non aveva bisogno di Dio" sembra essere più chiara per lui di quanto non lo sia per Levi stesso a volte nella sua narrazione. L'ammissione di Levi di aver sperimentato quella che chiamò "the temptation to yield, to seek refuge in prayer", indica che le sue conoscenze scientifiche e la sua funzione nello stabilimento di Buna non fornivano il supporto che Wiesel crede che Levi avesse avuto (Levi Drowned:118). Il successivo rifiuto di Levi di una preghiera opportunistica rappresenta la sua posizione ideologica e mentre non usao Wiesel come esempio personale contro cui costruire la propria identità di vittima, Levi rifiuta l'idea che Wiesel propaga, che coloro che non condividevano la sua fede non erano vulnerabili alla disperazione. Al contrario, sembra contraddire direttamente Wiesel, suggerendo che la fede fosse un privilegio a sé stante.
Levi ricorda nel suo racconto un problema di identità contrastanti (il sopravvissuto e l'italiano) e la crisi morale che l'accompagnò nella sua fortuna di essere sopravvissuto al campo fino alla liberazione. Nonostante soffrisse di scarlattina e fosse esausto e malnutrito, lasciato nella baracca dell'ospedale dopo che le SS avevano evacuato il campo, Levi e i suoi vicini dell'ospedale erano riusciti a stabilire un sistema di alimentazione e cura di sé. Levi ricorda alcuni sopravvissuti di lingua italiana sull'orlo della morte in una baracca vicina, che lo riconobbero come connazionale e chiesero il suo aiuto. Per preservare la propria possibilità di sopravvivenza, Levi non fu in grado di aiutare tutti i moribondi nel campo e sebbene inizialmente portasse acqua e zuppa agli italiani, si sentì gravato nel sentire le grida di aiuto nella sua lingua e in altre. "I felt like crying, I could have cursed them" (Levi Man:172). Levi è tormentato dal senso di colpa di vedersi diventare egoista di fronte a tale disperazione; in seguito ammise di aver assimilato alla regola principale del luogo, di dare priorità al proprio benessere (Levi Drowned:59). La prova di Levi di questa trasformazione della sua personalità era evidente nel suo rigetto dei suoi compagni di prigionia sopravvissuti, e nel suo non voler più sentire la sua stessa lingua nel campo poiché per rispondere a quelle richieste di aiuto Levi richiedeva un livello di energia e forza che riusciva a malapena a trovare.
Levi discute la sua esperienza di colpa del sopravvissuto, e nel suo racconto è evidente che questa colpa esisteva anche prima che gli Alleati avessero raggiunto la soglia di Auschwitz. "That many (and myself) experienced "shame", that is, a feeling of guilt during the imprisonment and afterwards is an ascertained fact confirmed by numerous testimonies" (Levi Drowned:54). Per avere le migliori possibilità di sopravvivere doveva dedicare la sua energia a se stesso; sebbene non fosse responsabile della morte degli altri prigionieri, il suo senso di colpa come sopravvissuto era già presente e l'ascolto delle grida italiane contribuiva solo ulteriormente. Alla fine del suo anno ad Auschwitz, l'unità nazionale tra Levi e molti dei suoi compagni di prigionia lasciati indietro dopo la marcia di evacuazione era stata rotta dall'esaurimento fisico della sua esperienza e la spinta schiacciante di autoconservazione alla fine aveva vinto. Levi scrive ammirato dello sforzo che Charles, suo compagno francese dopo la fuga delle SS, fece per assistere un ragazzo olandese morente che, in un attacco di tifo e scarlattina, era caduto dalla sua cuccetta durante la notte e aveva bisogno di essere pulito e spostato, sorvegliato da un Levi esausto. "I judged his self-sacrifice by the tiredness which I would have had to overcome in myself to do what he had done" (Levi Man:173). Il sistema dei campi di concentramento nazista era, nella sua struttura ed esecuzione, progettato per spezzare legami, unità e alleanze, lasciando i prigionieri isolati, soli e divisi. La narrativa di Levi ritrae se stesso deliberatamente come dolorosamente onesto nella sua autoanalisi e ossessionato nei suoi ricordi dai dettagli del suo comportamento stanco e apatico nel campo. Nella narrazione di Levi sembra che alla fine del suo calvario egli si sia sentito sconfitto dalla struttura nazista e abbia ceduto alla regola dell'autoconservazione che può giustificare e spiegare, ma non può perdonarsi completamente. E forse anche questo, alla fine, potrebbe aver causato il suo suicidio.
Per approfondire, vedi Interpretazione e scrittura dell'Olocausto. |