Shoah e identità ebraica/L'ebreo d'Oriente
L'ebreo d'Oriente: Elie Wiesel
[modifica | modifica sorgente]Per approfondire, vedi Il Chassidismo di Elie Wiesel. |
Elie Wiesel nacque nel 1928 nella città di Sighet, nell'ex territorio rumeno della Transilvania, che divenne Ungheria durante la seconda guerra mondiale. Terzo figlio di una famiglia profondamente religiosa, Wiesel fu allevato con una forte fede in Dio e con le tradizioni dell'ebraismo ortodosso (Downing 2008:26). La città d'infanzia che Wiesel evoca nella sua letteratura ricorda una comunità shtetl, poiché i suoi ricordi si concentrano quasi completamente sulla vasta popolazione ebraica della città e sulla comunità intima che plasmò l'identità di Wiesel come ebreo devoto nei suoi primi anni. "In Elie Wiesel's literary landscape, his hometown of Sighet is a metaphor for the Promised Land. His town is a small European Jerusalem" (Downing 2008:41). Wiesel ricorda Sighet come "a typical shtetl, a sanctuary for Jews, in this case since 1640" (Wiesel All Rivers:4). Tuttavia più tardi nelle memorie di Wiesel nomina Sighet "the region's capital" sebbene aggiunga "which wasn't much of a capital" (Wiesel All Rivers:22). Tale era la forza della comunità ebraica di Sighet, che divenne il centro del mondo di Wiesel, formò la sua identità religiosa e sembra che, nella memoria nostalgica di Wiesel, appaia come città shtetl e un rifugio di vita ebraica. Nonostante la forte immagine ebraica evocata da Wiesel, Sighet non era una città esclusivamente ebraica; la città era occupata anche da cristiani e come molte famiglie ebree che osservavano il giorno di riposo del Sabbath, i Wiesel avevano una domestica cristiana, Maria. Ricordandosi di Maria, Wiesel dimostra il circolo insulare e autoprotettivo formato dagli ebrei di Sighet. Questa era una difesa residuale dovuta alla storia di violenza della regione contro gli ebrei, assorbiti nel loro mondo religioso, con l'esclusione dei loro vicini cristiani.
Primo figlio di Shlomo e Sarah Wiesel, la storia della famiglia di Elie aveva le sue radici a Sighet e, come suo padre e suo suocero prima di lui, Shlomo Wiesel divenne una figura centrale della comunità ebraica di Sighet, gestendo il negozio locale e mantenendo una posizione attiva e prolifica nella città, aiutando la comunità con consigli, informazioni e carità (Downing 2008:28). Wiesel in seguito si rese conto che la famiglia non era agiata, anzi la lotta per il denaro era molto più grande di quanto Elie avesse mai realizzato da bambino, con le difficoltà finanziarie dei suoi genitori esacerbate, ma spesso nascoste, dalle inesauribili atti di beneficenza del padre, come gli inviti al poveri di unirsi alla famiglia per il pasto dello Shabbat. Nonostante le difficoltà che accompagnavano tale carità, i Wiesel erano devoti alla loro fede e agli obblighi che ne seguivano. Entrambi i genitori di Wiesel provenivano da famiglie religiose, ma fu sua madre Sarah e in particolare il padre Reb Dodye Feig che si rivelarono le figure più influenti nella prima infanzia di Wiesel. Wiesel scrisse di suo nonno materno: "A devout follower of the Rabbi of Wizhnitz, he was the embodiment of Hasidic creative force and fervour" (Wiesel All Rivers:41). La tradizione dell'Europa orientale del chassidismo era la linfa vitale della fede di Wiesel e pervase l'identità religiosa della sua famiglia e della sua comunità. Mentre Primo Levi ricordava i riti e le norme dell'ebraismo come compiti onerosi, divieti alimentari con i quali il padre si scontrava, obblighi familiari e lezioni di storia da cui Levi si sentiva distaccato, lo spirito di devozione a Dio e all'ebraismo fu il conforto di Wiesel e lo mise sulla via dello studio devoto e della pietà.
Come Levi e come sua madre (e nonostante lo spirito religioso in cui ella crebbe), Elie Wiesel frequentò una scuola laica. Questa somiglianza tra le vite giovanili di Levi e Wiesel suggerisce che Sighet non fosse lo shtetl ebraico isolato che Wiesel ricorda. La comunità ebraica era chiaramente forte a Sighet ed era molto più presente e influente su Wiesel di quanto lo fosse la comunità ebraica di Torino su Levi. La presenza cristiana e l'esposizione all'antisemitismo e ai gruppi reazionari come la Guardia di Ferro, indicano che Sighet fu esposta in una certa misura ai cambiamenti dell'Europa moderna, in particolare ai cambiamenti politici. Il divario tra Wiesel e Levi sembra verificarsi nell'apparente determinazione di Wiesel di sperimentare e ricordare Sighet come un tradizionale rifugio ebraico che fu distrutto dalle ossessioni militari, politiche e razziali dell'epoca, mentre Levi e la sua famiglia fiorirono attraverso l'emancipazione dell'Italia dall'ebraismo e, ironia della sorte, enfasi sulla conoscenza scientifica. Nella sua scuola laica, Wiesel fu esposto al crescente antisemitismo nell'Est, un'atmosfera da cui era protetto al heder e a casa. "Some of Eliezer's classmates at the secular elementary school participated in the anti-Semitic ways. At Christmas, some would wear masks and carry whips and take their places in the hunt for Jews" (Downing 2008:53). In una crescente cultura della paura tra gli ebrei di Sighet, Wiesel si immerse nei suoi studi e nel mondo della Torah e del Talmud — il mondo dei martiri, di Dio e tutto il Suo mistero. Mentre Wiesel si avvicinava al suo tredicesimo compleanno e al suo Bar mitzvah, il suo mondo stava cominciando a cambiare, sia quello privato di fede e identità religiosa, sia il mondo esterno della Romania bellica.
Insieme a due amici ebrei, Wiesel era rimasto affascinato dall'antica pratica ebraica della Kabala [ortografia di Wiesel] (Wiesel All Rivers:33), la ricerca mistica di una profonda conoscenza e comprensione delle Scritture ebraiche e dei misteri della fede ebraica. Il padre di Wiesel, uomo progressista ma fedele, espresse preoccupazione per la sanità mentale di suo figlio nello sperimentare una pratica così controversa e non era il solo tra il popolo timorato di Dio di Sighet. "Parents told their children to stay away from the three boys. The consensus was that this was a forbidden domain – a virtual religious minefield" (Downing 2008:59). Tra angoscia e paura a Sighet, i due compagni di Wiesel si ammalarono uno dopo l'altro, diventando muti dopo uno studio profondo e intenso (Downing 2008:60). Tuttavia, Wiesel continuò la sua ricerca di conoscenza fino alla sua deportazione ad Auschwitz nel 1944. Mentre la progressione di Levi verso l'età adulta dopo il suo Bar mitzvah portò al suo cinismo e alla separazione emotiva dalla sua fede e identità religiosa, gli anni dell'adolescenza di Wiesel dopo il suo rito di passaggio all'età adulta, lo portarono a forgiare un'identità più profondamente religiosa e idiosincratica di quanto la sua famiglia e la sua comunità desiderassero. Wiesel era felice nella casa di studio, immerso nella storia della sua religione, un insider tra i suoi coetanei ebrei, ma la sua ricerca adolescenziale fu quella di staccarsi dalla cerchia di amici e trasferirsi in circoli più controversi, quelli dei mistici. All'interno della sfera degli ebrei di Sighet Wiesel, nella sua ricerca della conoscenza, doveva diventare un estraneo e un deliberato "altro" nella propria cultura e famiglia, allontanandosi dal chassid tradizionale e sviluppando un'identità religiosa basata sulla conoscenza del cabalisti.
Nella città di Sighet, microcosmo dello stato politico fluttuante della Romania, l'identità religiosa era una costante rassicurante, facendo parte di una comunità la cui identità nazionale e culturale aveva fluttuato per decenni e doveva cambiare ancora nel 1944. Sighet occupava un territorio che era stato conteso e diviso con l'ascesa e la caduta dell'impero austro-ungarico e quindi la sua posizione politica cambiò rapidamente nel corso dei secoli XIX e XX. Wiesel ricorda le mutevoli identità della sua città natale:
In una cultura di identità e alleanze nazionali mutevoli, in cui la situazione per la comunità ebraica cambiava a seconda della politica e della tolleranza dei governanti, non c'è da meravigliarsi se la religione condivisa della comunità divenne l'identità centrale e il punto focale della comunità. Sembra che Sighet abbia ospitato per molti anni una comunità ebraica che aveva formato un circolo insulare di autoprotezione, trovando a Sighet un santuario dai pogrom d'Oriente, in particolare i massacri di Chmielnicki in Ucraina del 1640. Wiesel discute la sicurezza insulare che la comunità ebraica di Sighet ha tradizionalmente offerto, durante le minacce alla sua esistenza: "Still, in 1690 the local populace demanded that the authorities expel all Jewish inhabitants from the region. The authorities resisted; even then there must have been men like my father to protect our community" (Wiesel All Rivers:4).
Secoli dopo, negli anni ’40, il violento antisemitismo alzò di nuovo la testa a Sighet. Mentre la piccola comunità poteva dedicarsi ai propri affari locali e ignorava la guerra che infuriava in tutta Europa, la politica locale e in particolare l'antisemitismo locale erano più difficili da ignorare. Mentre l'occupazione nazista dell'Ungheria non era una preoccupazione primaria per gli ebrei rurali, i gruppi antisemiti locali reazionari iniziarono ad avere un impatto sulla vita quotidiana della gente della comunità di Wiesel, con i loro attacchi e aggressioni.
Gli ebrei di Sighet non si lasciarono prendere dal panico alla notizia che i nazisti erano entrati a Budapest, tutt'altro, anzi i colti tedeschi erano tenuti in maggiore considerazione rispetto alle violente e brutali forze russe. Nonostante l'espulsione degli ebrei nati all'estero da Sighet e le storie dell'orrore che Moshe il bidello riportava in città, l'arrivo dei nazisti inizialmente destò poco allarme tra gli ebrei di Sighet.
Nonostante le loro differenze, gli ebrei tradizionali di Sighet e gli ebrei assimilati di Torino caddero vittime dello stesso atteggiamento di laissez-faire e si resero colpevoli di indifferenza reciproca, con entrambe le comunità che prestarono poca attenzione alla condizione degli ebrei agli estremi opposti dell'Europa e nessuna delle due comunità si aspettò di subire la stessa sorte dell'altra.
Anche quando i carri armati nazisti arrivarono a Sighet, l'atteggiamento tra gli ebrei era di calma. Wiesel ricorda l'illusione di sicurezza in cui la sua comunità preferiva vivere, anche se il loro mondo stava svanendo, la loro città si trasformava in un ghetto e la popolazione si riduceva ogni giorno. Gli ebrei, ancora una volta, si rivolsero tra loro stessi per conforto e consolazione, e fecero del loro ghetto, della loro "piccola repubblica ebraica" un santuario:
Poche settimane dopo il confinamento degli ebrei nel ghetto di Sighet, iniziarono le deportazioni ad Auschwitz. Ancora una volta, nonostante la distanza e le culture così separate, la stessa scioccante realtà scosse gli ebrei di Sighet e gli ebrei di Torino nel 1944. Stavano per provare un orrore che non erano riusciti a credere fosse possibile.
Per approfondire, vedi Interpretazione e scrittura dell'Olocausto, Serie letteratura moderna e Serie misticismo ebraico. |