Lombardo/Articoli
< Lombardo
Jump to navigation
Jump to search
Non esiste una forma univoca per tutte le varianti lombarde, né per gli articoli determinativi, né per gli indeterminativi.
Articoli determinativi | Articoli indeterminativi | |
Maschile singolare | el, ol, l' (lo*) | un, on, en |
Maschile plurale | i | di |
Femminile singolare | la, l', (er*) (ola*) | una, ona, 'na |
Femminile plurale | i, le (el*) (lan*) | di, de le |
Note sulle varianti[modifica]
- Lo (pr. [lu]) è utilizzato soltanto nei comuni di Germasino (Provincia di Como) e Isone (distretto di Lugano).
- Er è utilizzato nella sola Val Verzasca (Canton Ticino), nonché nel comune di Montecarasso, nei pressi di Bellinzona.
- Lan è utilizzato nella sola Val Bregaglia (Canton Grigioni).
- El è utilizzato in alcune zone isolate dell'area lombardofona, quali la campagna lodigiana (per esempio Casalpusterlengo) e la Valchiavenna.
- Ola, è utilizzato nel Luganese, con diverse pronunce a seconda delle zone: ['ula], ['ura], ['ora], ['orɛ].
Note sulla pronuncia[modifica]
Articoli determinativi[modifica]
- El è usato a Milano e parte della Lombardia occidentale (Brianza orientale e meridionale, Lodi, Pavia, Lecco, Lago di Como, Valchiavenna, Sondrio), della Lombardia orientale (Brescia, Crema, Cremona), nel Novarese e nella bassa Ossola e nel Canton Ticino (Bellinzona, Locarno, Valmaggia). A seconda delle zone, può variare la pronuncia in questi modi:
- [ɛl] a Milano, Lodi, Brescia, Lecco e il Lario, Cremona, Sondrio.
- [al] a Bellinzona, Locarno, Valmaggia, Vallassina (es. Canzo), Crema, Bassa bresciana e bergamasca (es. Treviglio), Novara, Ossola meridionale, alta Valtellina (es. Tirano, Poschiavo), Valchiavenna.
- [əl] nella Provincia di Pavia e nel basso Lodigiano.
- [ər] in alcuni luoghi sparsi della Provincia di Pavia.
- Ol è usato a Bergamo, Como, Varese, nel Verbano e nell'Ossola, e nella maggior parte del Canton Ticino. A seconda delle zone può variare la pronuncia nei seguenti modi:
- [ul] a Como, Varese, Canton Ticino, Verbania, Domodossola e in alcune valli bergamasche.
- [ol] a Bergamo e nella Valtrompia (Provincia di Brescia), nella Valsassina e in alcune zone sparse del Canton Ticino.
- [ur] nel Varesotto e in Val di Blenio (Svizzera).
- La è usato generalmente in tutta l'area lombardofona. Esistono comunque alcune varianti di pronunce:
- [ra] a Tortona, Vigevano e nel Vogherese, oltre che nella Val di Blenio, nel Luganese e in altre zone sparse del Canton Ticino.
- [lɛ] o [rɛ] in alcuni paesi del Ticino.
- [a] nella zona di Busto Arsizio e nel paese di Indemini, sulla sponda ticinese del Verbano.
- I come articolo determinativo femminile plurale è usato nella parte centrale della Lombardia, nel Piemonte orientale e in pressoché tutta la Svizzera italiana.
- Le è usato a Brescia, Cremona nella Valtellina, a Lodi e nel Trentino occidentale. In Valtellina e nel Cremonese rustico è pronunciato [li].
Articoli indeterminativi[modifica]
- Un (femminile una) è utilizzato esclusivamente nella Provincia di Bergamo (e in alcune sue adiacenze, come Premana), in Valle Antrona (Piemonte) e in Val Bregaglia. A seconda delle zone geografiche è pronunciato nelle seguenti maniere:
- [yn] (f. ['yna]) in Val Bregaglia.
- [y] (f. ['øna]) nella Bergamasca. Davanti a vocale è spesso pronunciato [øn].
- [in] (f. ['ina]) in Valle Antrona.
- On (femminile ona) è utilizzato nella Lombardia occidentale, in Canton Ticino e nel Piemonte orientale. È pronunciato generalmente [un] (f. ['una]).
- En (femminile 'na) è utilizzato nel Bresciano, nella Provincia di Cremona e nell'Alta Valtellina (per es. Tirano). È pronunciato generalmente [ɛn] oppure [an].
Utilizzo dell'articolo determinativo[modifica]
- Nel lombardo più rustico e arcaico non è raro elidere l'articolo determinativo di fronte agli aggettivi possessivi (dunque mè pader anziché el mè pader).
- L'articolo determinativo è utilizzato spesso di fronte ad alcuni toponimi, siano essi paesi, montagne o corsi d'acqua.
- La maggior parte dei fiumi richiede l'articolo determinativo femminile:
- la Tos, non el Tos (italiano il Toce).
- la Sesia, non el Sesia (italiano il Sesia).
- la Quisa, non el Quisa (italiano il Quisa).
- L'articolo determinativo viene usato di sovente anche di fronte ai nomi propri di persona (es. el Peder, el Carlo, la Ninin, la Giovanna).