Lombardo/Verbi servili
Verbi servili[modifica]
I verbi servili vengono messi prima di un altro verbo al modo infinito senza preposizioni al fine di modificarne il significato:
►voré (esprime volontà / mancanza de volontà – in italiano: volere)
- Esempio (in dialetto milanese):
- Mi voeuri minga lavorà
- (tradotto in italiano: Io non voglio lavorare)
►podé (esprime possibilità / impossibilità – in italiano: potere)
- Esempio:
- …
►savé (esprime capacità / mancanza de capacità = "vesser bon/bona de" – in italiano: sapere)
- Esempio:
- …
►dové (esprime dovere / ... – in italiano: dovere)*
*italianismo invece di havegh de
- Esempio:
- …
►desiderà (esprime desiderio / ... – in italiano: desiderare)
- Esempio:
- …
►preferire (esprime preferenza / ... – in italiano: preferire)
- Esempio:
- …
►lassà (l'esprim permess / ... – in italiano: lasciare)
- Esempio: (in dialetto milanese):
- Làssom andà via
- (tradotto in italiano: Lasciami andare via)
Verbi seguiti da preposizione con funzione servile[modifica]
Ci sone dei verbi con funzione servile, quando vengono seguiti da preposizione
Con preposizione "a"[modifica]
►andà a (esprime moto al luogo in cui si svolge l’azione – in italiano: andare a)
- Esempio:
- Voo a fà la spesa al supermercad
- (tradotto in italiano: vado a fare la spesa al supermercato)
►vegnì a (esprime moto al luogo in cui si svolge l’azione – in italiano: venire a)
- Esempio:
- …
►comenzà a / tacà a (esprimono inizio – in italiano: cominciare a, iniziare a)
- Esempio:
- Jer hoo comenzad a lavorà
- (tradotto in italiano: Ieri ho iniziato a lavorare)
►seguità (abbreviabile con sutà) a (esprime continuazione – in italiano: continuare a, seguitare a)
- Esempio:
- …
►tornà a (esprime che l'azione viene fatta un’altra volta – in italiano equivale a prefisso “ri-/re-” prima del verbo, oppure “di nuovo” dopo, si può anche tradurre con “tornare a”)
- Esempi:
- tornà a fà
- (traduzione in italiano: Rifare, fare di nuovo, tornare a fare)
►riessì a (esprime il raggiungimento del fine desiderato - in italiano: riuscire a)
- Esempi:
- riessì a fà
►proveder a ( - in italiano: provvedere a)
- Esempi:
- provveder a fà
e così via...
Con preposizione "de"[modifica]
►finì de (esprime fine, conclusione – in italiano: finire)
- Esempio:
- Ieri hoo finid de lavorà
- (tradotto in italiano: Ieri ho finito di lavorare)
►lassà stà de (esprime fine, conclusione – in italiano: smettere di)
- Esempio:
- …
►piantàla lì de (locuzione verbale che esprime fine, conclusione – in italiano: smettere di)
- Esempio:
- …
►desmeter de (esprime fine, conclusione – in italiano: smettere di)
- Esempio:
- …
►tentà de (esprime tentativo – in italiano: tentare di)
- Esempio:
- …
►havégh de (esprime dovere / ... – in italiano: dovere, avere da)*
- Esempio:
- …
►sparmì de (esprime una azione che si può evitare di fare)
- Esempi:
- Te podet sparmì de andà
e così via...
Con locuzione preposizionali[modifica]
►fà a men de (esprime astensione, privazione – in italiano: fare a meno di)
- Esempi:
- …
►andà adree a (esprime continazione – in italiano: andare avanti a, continuare a)
- Esempi:
- ….
Riferimenti[modifica]
- Circolo Filologico Milanese (2018). dizionario Milanese. Antonio Vallardi, pag. XXV, XXVI. ISBN 978-88-6987-846-6.