Lombardo/Pronomi personali soggetto
Pronomi personali soggetto[modifica]
Il lombardo ha due tipi di pronomi personali soggetto: i pronomi soggetto forti e i pronomi soggetto deboli (o soggetti ridondanti).
I pronomi soggetto forte di possono si possono omettere.
I pronomi soggetto deboli sono di solito obbligatori sempre per quanto riguarda la 2^ e la 3^ persona singolare in tutti i dialetti, mentre per le altre persone lo sono a seconda del dialetto. La loro utilizzazione nella costruzione della frase è spiegata nel modulo sulla costruzione della frase.
Sogetti forti[modifica]
Lombardo occidentale[modifica]
Dialetto►►► | MI !CO CO !NO !LC !PV !VA !Br !LO !Bst !Lgn !Lagh !Vtel !Trz !Olp | Lingua italiana | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1^sing | mi | mi | mi | men | mi | me | mi | io | |||||||
2^sing | ti | te | ti | ta | ti | ti | ti | ti | tu | ||||||
3^sing masch | lù | lù | lù | lù | lù | lù | lù | lù | lù | lù | lù | lù | lui / egli | ||
3^sing femm | lee | lee | lee | lee | lee | lee | lee | lee | lee | lee | lee | lee | lei / ella | ||
1^plu | num nun nunch |
noeugn | num | nunch | noeugn | num | nun nungn |
noi | |||||||
2^plu | vialter | violter | vialtar | violtar | violtar | violter | viotri | voi | |||||||
3^plu masch | lor | lor | lor | loi | lor | lor | loro / essi | ||||||||
3^plu femm * | lore | lore | lore | loi | lore | lore | loro / esse |
Lombardo orientale[modifica]
Dialetto►►► | BG !BS !CR !Cr | Lingua italiana | |||
---|---|---|---|---|---|
1^sing | me | me | me | Io | |
2^sing | te | te | te | Tu | |
3^sing masch | lù | lù | lù | lù | lui / egli |
3^sing femm | lee | lee | lee | lee | lei / ella |
1^plu | noter | noter | noalter | noi | |
2^plu | vus | (mas.)voter/(fem.)votre | voalter | voi | |
3^plu masch | lor | lur | lor | loro / essi | |
3^plu femm * | lore | lure | lore | loro / esse |
Lombardo alpino[modifica]
Dialetto►►► | TI !Breg !°Vtel !Posch !Chiav !Os | Lingua italiana | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1^sing | mi | mi | io | ||||
2^sing | ti | ti | tu | ||||
3^sing masch | lù | lù | lù | lù | lù | lù | lui |
3^sing femm | lee | lee | lee | lee | lee | lee | lei |
1^plu | num | noaltri | nioltar | noi | |||
2^plu | voaltri | violtar | voi | ||||
3^plu masch | lor | lor | loro /essi | ||||
3^plu femm * | lore | lore | loro / esse |
* la differenza fra “lor” e “lore” spesso è soltanto grafica in Nuova Ortografia Lombarda perché nella maggior parte dei dialetti non c’è differenza tra il maschile e il femminile
Sogetti deboli[modifica]
Sono indicati tra parentesi quando non sono obbligatori.
Dialet►►► | MI !CO CO !NO !LC !PV !VA !Br !LO !Lgn !Bst !Lagh !Vtel !Trz !Olp !BG !BS !CR !Cr !TI !Breg !°Vtel !Posch !Chiav !Os | |||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1^sing | (a) | (a) | ma | (a) | a | (a) | ma | ((me[1])) | ||||||||||||||||
2^sing | te | te | at / ‘t | ta | ta | te | atì | te | te to |
ta | te | ta | te | |||||||||||
3^sing masch | el / l' | el / l' | el /l' | al / l' | el / l' | al | el /l' | el / l' | al / l' | al / l' / 'l | el / l' | al / l' | el / l' | |||||||||||
3^sing femm | la /l' | la /l' | la / l' | la | ala / al' | la / l' | la / l' | la / l' | la / l' | la / l' | ||||||||||||||
1^plu | (a) | (a) | (a) | a | en / on | am / an | an | |||||||||||||||||
2^plu | (a) | (a) | i | i | (a) | ((ve[2])) | ||||||||||||||||||
3^plu | (i)/(a) | i | i | i | i | i | i | i | i | i | i | i | ||||||||||||
universal * | (a) (al)[3] |
ul | - [4] | a | a | a | - [5] | a |
*El pronome universale viene usato per la forma impersonale e a volte pende il posto del pronome debole di tera persona singolare nei casi particolari descritti a proposito della costruzione della frase. (tra parentesi i casi in cui non è obbligatorio)
Note[modifica]
- ↑ si utilizza solo prima del pronome riflessivo “se”
- ↑ si utilizza solo prima del pronome riflessivo se
- ↑ campagna intorno a Milano
- ↑ non utilizzato
- ↑ non utilizzato