Carmina (Catullo)/37
Testo[modifica]
(LA) «
Salax taberna vosque contubernales, |
(IT) «
Sordida bettola e voi bettolieri |
(Fonte: → Wikisource
)
|
Note al testo
- ↑ I fratres pilleati sono Castore e Polluce, i fratelli con il berretto frigio.
- ↑ le tabernae erano segnalate con dei bastoni piantati fuori dall'uscio. Questa era la nona a partire dal Tempio di Castore e Polluce. Era posizionata nella parte meridionale del Foro.
- ↑ Esegesi incerta. Sopio è il membro virile
- ↑ Cicerone ci informa che le barbulae piacevano a Clodia (Pro Caelio, 33)
- ↑ la maligna allusione alla pratica di pulire i denti con dentifrici a base di cido urico è ben spiegata nel carme 39
Analisi stilistica[modifica]
In questa poesia possiamo notare come Catullo non usi un linguaggio distaccato nei confronti di Lesbia nonostante la loro storia d'amore sia finita. Anzi Catullo continua ad esaltare la donna con espressioni che ricordani i carmi dell'amore felice: amata tantum quantum amabitur nulla e dicendo ai sopiones che frequentano la taverna che non la meritano. L’autore riserva gli insulti ,la sua rabbia e la sua gelosia solo a questi uomini tralasciando quello che Lesbia stava facendo
Sintesi della poesia[modifica]
Catullo si rivolge ad alcuni uomini che si trovano in una taverna insultandoli in modo sprezzante. Li descrive come persone supponenti, che non valgono nulla, li critica per come si atteggiano con le donne, per come le trattano, come se non avessero dignità. Il poeta dice che tra le donne che siedono alla taverna con loro c'è anche la sua amata che lo ha lasciato (molto probabilmente Lesbia). Disprezza tutti ma soprattutto uno di questi, che nomina, Ignazio che nasconde la sua sozzura dietro una barba e mostra i suoi denti bianchi ma puliti con l'urina.
Il tema[modifica]
Catullo in questo carme esprime la sua indignazione nei confronti degli uomini che occupano la taverna,insultandoli spregevolmente per approfittarsi delle donne. Specifica inoltre che,tra le signore presenti nella taverna,c’è anche la sua amata (probabilmente si tratta di Lesbia),donna che loro non si meritano.
Il messaggio[modifica]
Catullo nelle sue poesia si presenta in due modi: il Catullo che celebra il suo amore per Lesbia e il Catullo dai carmi “proibiti” con un linguaggio poco ortodosso, insulti e oscenità. Catullo non dedicò tutte le sue poesie lusingando Lesbia o i suoi amici poeti anzi in alcune come questa fece tutto l’opposto. Nel carme 37 ci viene presentata una squallida taverna in cui si trovano alcuni uomini in compagnia di Lesbia che si concede a loro. Catullo li reputa dei sempliciotti buoni a nulla che hanno dei comportamenti riprovevoli. Condanna questi uomini etichettandoli come falliti e come delle nullità indegne di Lesbia. Li disprezza perché si credono superiori essendo riusciti ad avere la donna che lui amava e a farla loro, ma Catullo ci tiene a ricordare loro che è migliore di tutti loro.