Carmina (Catullo)/99

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro


Testo[modifica]

(LA)
« 

Surripui tibi, dum ludis, mellite Iuventi,
suaviolum dulci dulcius ambrosia.
verum id non impune tuli: namque amplius horam
suffixum in summa me memini esse cruce,
dum tibi me purgo nec possum fletibus ullis
tantillum vestrae demere saevitiae.
nam simul id factum est, multis diluta labella
guttis abstersisti omnibus articulis,
ne quicquam nostro contractam ex ore maneret,
tamquam commictae spurca saliva lupae.
praeterea infesto miserum me tradere amori
non cessasti omnique excruciare modo,
ut mi ex ambrosia mutatum iam foret illud
suaviolum tristi tristius elleboro.
quam quoniam poenam misero proponis amori,
numquam iam posthac basia surripiam.

 »
(IT)
« 
 »
(Fonte: → Wikisource )

Note al testo

Analisi stilistica[modifica]

Sintesi della poesia[modifica]

Il tema[modifica]

Il carme 99 si presenta come una variazione del tema dei baci, infatti il poeta ne ruba uno a Giovenzio, il quale mostra un tale disprezzo da far pentire le avance di Catullo. In conclusione della poesia vi è una ripresa del motivo topico dell'amore. Compare un riferimento alla poetessa Saffo della definizione di Amore come una creature dolceamara: i lamenti di Giovenzio hanno reso quel bacio inizialmente dolce come l'ambrosia amaro come l'elleboro.

Il messaggio[modifica]