Carmina (Catullo)/92
Testo
[modifica | modifica sorgente](LA) «
Lesbia mi dicit semper male nec tacet umquam |
(IT) «
Lesbia mi parla sempre male e non smette mai di parlare |
(Fonte: → Wikisource
)
|
Note al testo
- ↑ despeream: congiuntivo ottativo esprime un desiderio realizzabile nel presente,
Analisi stilistica
[modifica | modifica sorgente]Il metro della composizione poetica è il DISTICO ELEGIACO, metro caratterizzato dall'alternanza di due versi, esametro e pentametro, che costituisce il metro dell'elegia.
Come nel carme 83, anche qui il nome della donna (Lesbia) è messo in posizione iniziale
- Mi dicit... male: l'avverbio interposto evidenzia la tmesi, figura retorica, ed accentua la continuità di male; in pratica sarebbe la donna che "non fa parlare"
- nec tacet umquam: ripresa con litote, altra figura retorica, del concetto precedente
- de me: è un enjambement e poliptoto del pronome personale; si ha un forte iperbato del soggetto, Lesbia che richiama la struttura sintattica del primo verso
- il congiuntivo presente ottativo "despeream" esprime non tanto un desiderio realizzabile nel presente, ma un valore deprecativo "possa io morire" è presente una conclusione perentoria e un rigore logico che sono il risultato della passione piuttosto che della ragione.
- quo signo: è un espressione ellittica del verbo, per dare una maggiore intensità al concetto; la finzione dell'interlocutore immaginario serve a vivacizzare il discorso (è un'espressione tipica della lingua parlata)
- quia: è la risposta e l'utilizzo della congiunzione non è casuale e essa si allude ad una ragione reale
- totidem: ha il significato italiano "identici" in un usi colloquiale
- mea: neutro plurale sostantivato che può sottintendere signa
- deprecor: si crea un climax ascendente assieme a dicit... male dove si rende ancora più indubbia la conclusione
- assidue: enjambement che ribadisce l'ostinazione di un atteggiamento tanto realistico quando alla fine poco convinto e vuole contrapporsi a semper ed umquam (verso 1)
Sintesi della poesia
[modifica | modifica sorgente]Nel primo distico Catullo afferma che Lesbia parla sempre male di lui e lo fa in continuazione (non smette mai di parlare di me), ma "me dispeream nisi amat" (che io possa andare in rovina se Lesbia non mi ama). Nel secondo distico, in maniera speculare, Catullo ammette ciò che accade a lui: Lancia insulti contro di lei in continuazione con perseveranza, ma "Adsidue, uerum dispeream nisi amo".(che io possa andare in malora se non la amo).
Il tema
[modifica | modifica sorgente]Questa sezione è ancora vuota; aiutaci a scriverla! |
Il messaggio
[modifica | modifica sorgente]Il Carme di Catullo 92 ci porta nella vita sentimentale del poeta, così coma anche nella sua quotidianità e nel suo frequente rapporto con amore-odio con Lesbia. Lesbia parla male di Catullo, ma ne parla continuamente: questo per il poeta vorrà dire che Lesbia lo ama, anche Catullo pensa di essere innamorato di essa.