Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-1

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro

1986 (circa)[1][modifica]

USAF[modifica]

Impieghi governativi:

  • 3 (3) VC-9C 'Nightingale' (Douglas Model DC-9-30)
  • 9 (9) C-9A 'Nightingale'(Douglas Model DC-9-30)
  • 2 (2) VC-137C (Boeing Model 707-353)
  • 5 (5) VC-135B (Boeing Model 717)
  • 6 (11) VC-140B 'Jetstar' (Lockheed L-1329)
  • 3 (3) C-20A 'Gulfstream III' (Gulfstream Model G-III)
  • 18 (18) C-23A 'Sherpa' (Shorts DS-330)
  • 80 (80) C-21 'Learjet'(Gates Learjet Model 35A)
  • 40 (40) C-12F (Beechcraft 'Super King Air 200')

Bombardieri strategici:

  • 167 (193) B-52G 'Stratofortress' (Boeing Model 464-253)
  • 90 (102) B-52H 'Stratofortress' (Boeing Model 464-261)
  • 56 (76) F-111A 'Swinger' (General Dynamics Model 12 FB-111A)
  • 3 (4) Rockwell International YB-1A
  • 8 (100) Rockwell International B-1B

Caccia tattici:

  • 105 (340) F-106A/B 'Delta Dart' (Convair Model 7)
  • 198 (583) F-4C 'Phantom II' (MDD Model 98DE)
  • 252 (793) F-4D 'Phantom II' (MDD Model 98E)
  • 432 (949) F-4E 'Phantom II' (MDD Model 98GV-1)
  • 12 (18) F-5B 'Freedom Fighter' (Northrop N-156F)
  • 69 (112) F-5E/F 'Tiger 20 (Northrop P-521)
  • 558 (762) F-15A/D 'Eagle' (MDD Model 199)
  • 576 (1.085) F-16A/D 'Fighting Falcon' (G.D. Model 402)
  • 72 (141) F-111A (G.D. Model 12)
  • 72 (96) F-111D (G.D. Model 12)
  • 72 (94) F-111E (G.D. Model 12)
  • 72 (106) F-111G (G.D. Model 12)
  • 514 (713) Fairchild-Republic A-10A
  • ? A-7 (459 D e 31 K), Vought
  • 20 (20?) Lockheed RF-19 'Spectre' (F-117 nda.)
  • 10 (18) AC-130A 'Gunboat' (Lockheed Model 82)
  • 10 (11) AC-130H 'Spectre' (Lockheed Model 382)

Ricognizione e G.E.:

  • 240 (505) RF-4C (MDD Model 98DF)
  • 42 (42) EF-111A 'Raven' (G.D. Model 12)
  • 24 (24) E-3B 'Sentry' (Boeing Model 707-E3)
  • 10 (10) E-3C 'Sentry' (Boeing Model 707-EC)
  • 7 (7) E-4 (Boeing Model 707)
  • 18 (32) Lockheed TR-1A
  • 2 (2) Lockheed TR-1B
  • 2 (2) Lockheed U-2CT 'Dragon Lady'
  • 15 (17) Locckheed U-2R 'Dragon Lady'
  • 20 (32) SR-71A/C 'Blackbird' (Lockheed Model A-12)
  • ? (510) O-2 'Skymaster' (Cessna Model 337)
  • ? OV-1 --Rockwell International NA-300/305
  • 65 (76) E/EC-135 'Stratolifter' (Boeing Model 717)
  • ?(29+) E/WC--130E/H 'Hercules' (Lockheed Model 382)

Addestramento:

  • 350 (1.263) T-37A/C (Cessna Model 318)
  • 716 (1.112) T-38A 'Talon' (Northrop N-156T)
  • 122 T-38B (Northrop N-156T)
  • 1(1) F-4F 'Phantom II' (MDD Model 98)
  • 70(ca.) (149) T-39A 'Sabreliner' (N.A. NA-265/76)
  • 85 (237) T-41A 'Mescalero' (Cessna Model 172F)
  • 45 (52) T-41C 'Mescalero' (Cessna Model R172E)
  • 17 (17) T-43 (Boeing Model 737-253)
  • (2) D.H.C. 8M 'Dash 8'
  • 150 T-33A 'Shooting Star' (Lockheed Model 80)

Trasporto

  • 281 (850+) C-130A/H 'Hercules' (Lockheed Model 82)
  • 482 (732) KC-135A/R 'Stratotanker' (Boeing Model 717)
  • 53 (55) KC-135Q 'Stratotanker' (Boeing Model 717)
  • 44(60) KC-10A 'Extender' (DC-10-30CF)
  • 270 (285) C-141 'Starlifter' (Lockheed Model L-300)
  • 76 (81) C-5A 'Galaxy' (Lockheed Model GL-500-13-7)
  • 4 (50) C-5B 'Galaxy' (Lockheed Model 500 C-5N)
  • 56+ (76) Beechcraft Model A200
  • (2) DHC-6 series 300
  • 12 (12) C-9A 'Nightingale' (Douglas DC-9-30)
  • 6 (36) C-131B 'Samaritan' (Convair CV-240)
  • 21 (33) C-131D 'Samaritan' (Convair CV-240)
  • 4 (5) C-140A 'Jetstar' (Lockheed CL-329)
  • 6 (6) C-140B 'Jetstar' (Lockheed CL-1329)
  • 1 (1) VC-141B 'Starlifter' (Lockheed Model L-300)

Elicotteri:

  • 70 (255) HH/TH/UH/VH-1F/H/N (Bell Model 204/205)
  • 11 (11) UH-60 'Black Hawk' (Sikorsky S-70)
  • 7 (7) HH-53B 'Stallion' (Sikorsky S-65)
  • 14 (14) CH-53C 'Stallion' (Sikorsky S-65)
  • 43 (44) HH-53C 'Stallion' (Sikorsky S-65)
  • 46 (120) HH-53E 'Jolly Green Giant' (Sikorsy S61R)

Perdite in Vietnam (+dal sito di Joe Baugher):

  • F-8: 46+
  • A-4 (marines): 101
  • A-7: 108
  • A-6: 58
  • F-104: 15+
  • F-5: 2
  • F-105: >350+
  • F-4: 444 C/D/E + 64 RF-4C+ 125 USN + 95 'B' e 4 RF-4B USMC: totale 751+
  • B-57: 51+
  • F-101: 31+
  • F-102: 14
  • F-111: 9
  • B-52: 24+

Situazione al 1992[2][modifica]

USAF/ANG/AFRES[modifica]

USAF+ ANG+ AFR = Totale (quando v'é una sola cifra si riferisce sempre ai velivoli in carico alla sola USAF)

  • A-7 = 5 + 245 + 0 = 250
  • A-10 = 404 + 124 + 87 = 615
  • A-37 = 6 + 22 + 0 = 28
  • B-1 = 98 + 0 + 0 = 96
  • B-2 = 3 + 0 + 0 = 3
  • B-52 = 191 + 0 + 0 = 191
  • FB-111 = 39 + 0 + 0 = 39
  • C-5 = 82 + 12 + 28 = 122
  • C-9 = 23 + 0 + 0 = 23
  • KC-10 = 59 + 0 + 0 = 59
  • C-12 = 72 + 13 + 0 = 85
  • C-17= 1
  • C-18= 7
  • C-20 = 13
  • C-21 = 79 + 4 + 0 = 83
  • C-22 = 1 + 4 + 0 = 5
  • C-23 = 3
  • C-35 = 2
  • C-26 = 0 + 12 + 0 = 12
  • C-27 = 2
  • C-130 = 336 + 222 + 152 = 710
  • C-131 = 1
  • KC-135 =567 + 131 + 30 = 728
  • C-137 = 7
  • C-141 = 253 + 8 + 8 = 269
  • E-3 = 34
  • E-4 = 4
  • E-8 = 2
  • F-4 = 190 + 165 + 0 = 355
  • F-15 = 744 + 163 + 0 = 907
  • F-16 = 930 + 658 + 150 =1.738
  • F-22 = 1
  • F-106 = 1
  • F-111 =289
  • F-117 = 58
  • G-3 = 3
  • G-4 = 9
  • G-7 = 9
  • G-9 = 4
  • H-1 = 95
  • H-3 = 18 + 0 + 13 = 31
  • H-53 = 49
  • H-60 = 51 + 16 + 7 = 74
  • T-1A= 6
  • T-33= 1
  • T-37= 567
  • T-38= 721
  • T-39= 10
  • T-41= 100
  • T-43= 15+ 4+ 0 = 19
  • U-26= 1
  • OV-10= 26
  • V-18= 2

Totale: 8.462 aerei di cui 6.184 USAF, 1.803 ANG, 475 AFRses.

Squadroni:

  • Bombardamento strategico: 17
  • Rifornimento in volo: 32
  • Comando e controllo : 6
  • Intelligence: 3
  • Ricognizione strategica: 0
  • Intercettori strategici: 0
  • Caccia: 61
  • Ricognizione tattica: 0
  • Guerra elettronica: 3
  • Operazioni speciali: 11
  • Controllo tattico: 1
  • Servizio meteo: 1
  • Soccorso: 8
  • Trasporto tattico: 12
  • Trasporto strategico: 21
  • Missioni speciali: 2
  • MEDEVAC: 3
  • ICBM: 19

Totale: 209

+ANG (91)

+AFRes (59)

Totale complessivo: 359

Dati ufficiali FY 92.

US Navy e Marines[modifica]

  • Oltre 400 F-14A, A+, D
  • Circa 340 A-6E
  • Oltre 500 F-18
  • Circa 200 AV-8
  • Pochi A-4M e F-4S
  • Circa 160 S-3
  • Circa 300 P-3C
  • Oltre 100 AH-1T/W
  • E-2C, EA-6B, KA-6A, SH-3, SH-6, CH-46, CH-53, UH-1, SH-2, SH-60 e altri tipi minori.



USAF/US.Army in Corea (al 1999)[3][modifica]

Dopo la guerra di Corea, in cui gli USA combatterono assieme ad altre 15 nazioni, la situazione lungo il 38° parallelo è rimasta di una estrema e costante tensione. Questa situazione nasceva storicamente dalla decisione presa in sede Alleata, che i giapponesi sotto il 38° si sarebbero consegnati agli Americani e al di sopra ai Sovietici, ma era intesa come una situazione temporanea perché la Dichiarazione del Cairo del '43 diceva chiaramente che la Corea sarebbe stata una ed indipendente. Solo che ben presto, con il raffreddamento dei rapporti tra ex-alleati dell'immediato dopoguerra, la questione si cristallizzò e non si è mai appianata, lasciando le genti della Corea in due regimi contrapposti, in una corsa al riarmo e alla preparazione bellica costosissima e che ha negato largamente le libertà fondamentali degli individui, anche nella Corea del Sud. Questa venne costituita il 15 agosto 1948 il che significò la fine dell'amministrazione statunitense, ma non della presenza americana, invero molto ridotta, sulla penisola. Di armi la nuova repubblica ne aveva poche, con un esercito ridotto e un'aviazione quasi inesistente. Il 25 giugno 1950 la Corea del Nord, molto meglio armata, invase quella del Sud. Un trattato di pace dev'essere ancora firmato dopo che la guerra, stabilizzatasi nel '51 e finita nel '53, ha lasciato lo status quo. Attualmente la linea DMZ, larga 4 km e lunga 250, è una 'terra di nessuno' di cui, ironicamente, la natura si è riappropriata, con tanto di tigri. Quando la tensione tra le due Coree finirà allora sarà anche la fine di questa riserva naturale, sia pure piena di mine e ostacoli. La DMZ corre appena 50 km a nord di Seul e davvero la posizione della capitale sudcoreana non potrebbe essere meno vulnerabile, tanto da essere addirittura sotto il potenziale tiro dell'artiglieria Nordista dei tipi a lungo raggio(come del resto Damasco è a tiro delle artiglierie israeliane del Golan, altro caso in cui una capitale subisce una minaccia diretta di questo tipo).

In nessuna altra parte del mondo, insomma, gli scontri tra Superpotenze sono stati tanto drammatici quanto sulla penisola coreana, che per lungo tempo è rimasta (anzi, lo è tutt'ora) per questo molto più debole del vicino ed odiato Giappone. Ma mentre la Germania era il potenziale campo di battaglia delle coalizioni USA e sovietica, qui la situazione è diventata prevalentemente orientata sul confronto USA-Cina. La Corea del Nord dipende moltissimo da quest'ultima. Al contrario del Vietnam, che dopo la rovinosa guerra che lo ha coinvolto, da un lato è riuscito a riunificarsi (nel bene e nel male), e dall'altro con la sua azione di attacco verso la Cambogia di Pol Pot (attacco tutt'altro che immotivato, data la strage di vietnamiti fatta dai Khmer Rossi) si è inimicata la Cina, legandosi quindi all'URSS fino alla sua caduta.

Dopo la firma, nel villaggio di Panmujon, dell'armistizio, la Commissione degli Armistizi Militari dell'ONU non è mai riuscita a far firmare una pace vera e propria. La Corea del Sud è tutt'altro che sprotetta a livello militare, mentre la minaccia della Corea del Nord, ora che ha ben pochi supporter, è data dal suo probabile arsenale nucleare o non convenzionale. Alla fine degli anni '90 si valutava in 1.200.000 soldati e 5 milioni di riservisti il potenziale umano della Corea comunista, più ben 600 navi e 1.400 aerei. Sembrano tanti, ma un Paese da 20 milioni di abitanti, poverissimo e addirittura soggetto a carestie che provocano migliaia di vittime, non è realmente capace di fare molto di più che contare sugli 'otto milioni di baionette', almeno come filosofia. Numeri dalla validità sempre più marginale negli ultimi anni, con aerei a terra e mezzi sofisticati inservibili per mancanza di carburante e parti di ricambio.

La presenza militare americana è stata massiccia nel dopoguerra, sia come esercito che come Marina. Basandosi sugli impegni presi nel '50, in base al Mutual Security Agreement del '54 con la Corea del Sud, e su d'un ulteriore accordo US /Korea del '78, gli USA ancora alla fine degli anni '90 -nonostante una certa riduzione-contavano 32.000 effettivi e 216 velivoli per i soli reparti dell'US Army, tra l'altro lungamente equipaggiato con gli M48A5 per essere logisticamente compatibile con i carri coreani. L'USAF aveva invece 'solo' meno di 10.000 effettivi, ma era ovviamente la forza principale di difesa della Corea del Sud, almeno per quello che riguarda l'aiuto americano; anche perché questo sforzo rientrava nella struttura chiamata PACAF, che assieme all'USAFE era la principale forza 'estera' dell'USAF. Le PACAF alla fine degli anni '90 avevano ancora 4 'Numbered Air Force' ovvero Wings con comando ad Osan, dove era anche il comando della 7a Air Force che controllava il Pacifico Nord-Occidentale e appoggiava così l'US Pacific Command.

La 7th Air Force aveva la responsabilità su ben 108 reparti di vario tipo e in particolare sull'8th FW della Kunsan AB con 2 squadroni di F-16, e il 51° FW di Osan, con una forza composita.

Vediamo come queste unità si presentavano. L'Osan AB è nota come 'porta della Korea' perché la maggior parte degli americani arriva nella penisola da questa parte, con voli bisettimanali dei Jumbo della Tower Air in leasing. Ha il nome di un villaggio vicino, a nord della base, ed è a 72 km a Sud di Seul. In origine si chiamava K-55 ed è l'unica base costruita dagli americani nella penisola. Teatro di combattimenti feroci a terra, usata come base per F-86 dalla fine del 1952 con gli aerei del 18th Wing caccia-bombardieri che sfruttavano una pista di 3 km (molto necessaria se si voleva decollare con un F-86 con bombe e serbatoi ausiliari), alla fine degli anni '90 ospitava il 51th Tactical Wing. Questo iniziò ad operare già nel settembre del '50 dalla Kimpo AB, poi fu evacuato in Giappone quando arrivarono i Cinesi e ritornò solo 10 mesi dopo, l'ottobre del '51, ma a Suwon, a pochi km da Osan. Usava F-80 e F-86 e fu il reparto che ebbe i maggiori successi aerei, dichiarando ben 307 MiG-15 distrutti (quasi la metà di quelli dichiarati dagli americani), 13 probabili e 285 danneggiati, con un rapporto di 14:1! Insomma, anche se si tratta di risultati alquanto 'ottimistici' rispetto alle ricerche postbelliche sui successi reali in azione degli americani (che hanno variamente indicato tra 4 e 7:1 il rapporto reale di abbattimenti-perdite), si tratta certamente del reparto su aviogetti con il maggior numero di vittorie, degno contraltare del 51° Stormo da caccia italiano (per restare ai 'numeri di reparto').

Fu solo nel novembre del '71 che finalmente venne mandato ad Osan, diventando il 51th Air Base Wing e poi tante altre cose, come il 51th Tactical Fighter Wing dal 1° giugno 1982 e il 51° Wing dal 7 febbraio 1992, ma quasi subito dopo si è aggiunta la parola 'Fighter' nella definizione. Di 'caccia' non c'è rimasto moltissimo, visto che nel 1999 il gruppo si articolava sul 25th Squadron con A-10 e AO-10A, e il 36th su F-16C e D. Quest'ultima squadriglia era ad Osan dal settembre 1974 con gli F-4E, ma nel 1999 aveva 26 F-16C Block 40, soprattutto per azioni d'interdizione e attacco tattico, anche con l'uso del sistema LANTIRN. Tutti gli aerei possono beneficiare di shelter corazzati nella parte sudoccidentale del piazzale. Quanto agli A-10, essi sono arrivati in Corea nel gennaio 1982 per missioni di appoggio tattico e inizialmente erano basati a Suwon, ma poi il reparto fu sciolto il 1 luglio 1990 e ricostituito, dopo che evidentemente la situazione politica non si era 'rasserenata' abbastanza, il 1 ottobre di 3 anni dopo ad Osan, da dove svolgeva gli stessi compiti: attacco, ma anche FAC e Combat SAR. Nel frattempo cambiava la mimetica degli aerei, che per lo più era di tipo grigio chiaro rispetto al tipo 'lizard' in verde scuro precedente e caratteristica degli A-10 e pochi altri tipi dell'USAF, tutti impiegati come aerei d'attacco al suolo. Vi era anche un terzo reparto di volo, la 55th Airflift Flight con 2 C-12J per trasporto VIP per il Teatro del Pacifico, e soprattutto i 3 U-2S Dragon Lady della 5th Reconnissance Squadron 'Black Cats', del 9th Reconnaissance Wing. Ma questi U-2S dipendevano direttamente dala Nation Command Authority e dalla 12th Air Force. Avevano appena 3 piloti in pianta stabile mentre il personale era a rotazione, proveniente dalla California, con turni di 3 mesi, e del resto anche gli aerei erano 'ruotati' di continuo, ma mantenedo il segnale di coda BB che sta per la loro base americana -madre, la Beagle AFB. Questi aerei avevano radar ASAR ed ECM, oltre alle fotocamere, ed erano usati anche per le emergenze ambientali. Poi vi erano gli MH-53J Pave Low III del 353th Group di Kadena e operanti per le Special Forces; infine 2 HH-60G Pave Hawk per il Combat SAR.

La Kunsan Air Base aveva soprattutto l'8th Fighter Wing con il 35 e l'80 FS. Questo stormo, il 'Wolf Pack', nacque nel 1948 e da allora è rimasto per lo più in Estremo Oriente, andando in Corea del Sud dopo la fine della Guerra del Vietnam dove aveva ottenuto molti successi, anche in missioni aria-suolo. I piloti del Ten. Robin Olds in effetti furono dei veri 'manici' e dopo avere vinto molti scontri ai danni dei MiG si diedero alla distruzione di ponti con le bombe laser. I vecchi e gloriosi Phantom se ne sono andati nel 1981, sostituiti dagli F-16A, poi sono arrivati i tipi C/D. Da notare che già nel 1998 i 'dividendi di pace' stavano finendo, tanto che l'incremento di spesa militare era aumentata, per il bilancio americano, del 7,2%.

L'esercito americano era la forza più consistente come numeri, ma ovviamente senza considerare la potenza dei sudcoreani: in particolare costoro avevano 80 AH-1F e J Cobra, 45 MDD-500 TOW e 130 in versione osservazione aerea, 16 CH-47D, 3 AS-332L Super Puma, e la maggior parte di 140 UH-60 in produzione dalla KAI per rimpiazzare gli UH-1, un ordine per 37 AH-64A e 12 Bo.105, oltre a innumerevoli altri elicotteri Lynx, UH-1, Alouette III della RoKAF e RoKN. Gli aerei sudcoreani consistevano all'epoca in 160 F-16, 148 F-4, 259 F-5 e 27 A-37B, inclusi vecchi F-4D e F-5A che erano in fase di dismissione, mentre 8 P-3C militavano nella RoCKN. Curiosamente la RoKA, l'aviazione dell'esercito, non aveva aerei ad ala fissa di sorta, almeno non all'epoca.

Dei militari americani circa 7.500 erano dell'USAF, ma ben 32.000 dell'US Army con QG a Yongsan, ovvero a Seul, come Ottava Armata. Queste forze comprendevano la 2nd Infantry Division, la 17th Aviation Brigade, la 6th Cavalry Brigade, il 18th Medical Command e la 501th Military Intelligence Brigade, il tutto distribuito in sei basi permanenti delle quali la più importante è Camp Humphreys di An-Jung Ri, sede della 6th C.B.

Questa ha 3 squadroni con un totale di 24 AH-64 di recente produzione, più lo squadrone comando e uno manutenzione. Gli Apache della 3-6th Company hanno una lunga storia, visto che la compagnia venne costituita a Fort Hood in Texas già nel 1983 e fu la prima che ebbe l'onore e l'onere di volare con gli Apache. Sostituì i Cobra del 4th e del 5th Battalion del 501th Regiment. L'altra compagnia, la 1-6th aveva altri 24 AH-64 in tre squadroni ma era a Hoengsong sulla base chiamata prima R-401 e poi Camp Eagle, la più moderna della Corea del Sud e inaugurata infatti solo nel 1989.

A parte questo, vi erano a Camp Humpreys 32 Ch-47 D del 2nd Battalion del 52nd Aviation Rgt; i loro antenati CH-47C arrivarono già nel dicembre 1971, assegnati alla 17th Aviation Brigade come 2nd Battalion del 501th Regiment. Questo fu vero quantomeno dal febbraio 1973 con la formazione di due compagnie (la prima delle quali, la A 'Black Cats' venne poi assegnata al 2-13th Aviation Regiment). I CH-47D arrivarono nel 1989, e dal 1996 sono assegnati per l'appunto al 2-52nd. La 3-52nd Avn. del 19th Support Command era pure presente sullo stesso campo Humpreys e aveva 4 UH-60A.

Altri 24 UH-60 erano invece sulla base K-16 di Seul, assegnati all'1-52nd Avn tra cui anche alcuni EH-60C da guerra elettronica.

Poi c'erano i biturbina C-12F Super King Air, assegnati all'1-501 st, e poi il 6-52 nd dopo il 1996. 6 loro cugini RC-12H dipendevano dalla 501st Military Intelligence Brigade, nel 3rd MI Battalion, assieme a 2 DHC RC-7B (gli DHC-7 Dash Seven nella versione da ricognizione elettronica). C'era anche un 751st MIB (Military Intelligence Brigade) su 4 UH-1H.

La 2nd Infantry Division, ovviamente la maggiore delle unità dell'US Army in Corea, era dipendente dal Groun Component Command dell'8th Army. Nota anche come Indianhead Division, è basata a Seul per intervenire con rapidità se vi fosse un attacco nordista alla capitale. Tra le sue unità v'era il-1-2nd Avn con gli AH-1F Cobra fino al 1996, poi (ultimo di tutta l'US Army) con gli AH-64A e addirittura i primi AH-64C e D Longbow. Anche questo battaglione ha una struttura simile alla 6a Brigata vista sopra, con 3 squadroni da 8 elicotteri l'uno, l'A, B e C, mentre lo D è quello della manutenzione. Ognuno di questi squadroni ha un nome proprio, come anche l'E che è quello di comando. Il tutto è basato a Camp Page, Chunchon, assieme al 18th Medical Command e alla 542nd Medical Company con gli UH-60, ben 15 elicotteri e gli unici che hanno l'autorizazione ad entrare nella DMZ e solo in specifici corridoi aerei. Un'altra unità simile è il 377th MDE Co, di Seul, sempre con gli elicotteri a bande gialle per indicarne il ruolo MEDEVAC.

Oltre al battaglione d'attacco divisionale vi è anche quello d'assalto, il 2-2nd 'Wild Cards', sede a Camp Stanley; dal 1996 ha iniziato a ricevere gli UH-60L nella compagnia A (Mustangs), e questa nuova versione degli UH-60, la più potente, ha riequipaggiato l'intera compagnia entro il 1997. Alcuni hanno distributori di mine Vulcano da depositare sulle direttive di attacco dei carri nordisti.

La C Company continuava comunque ad operare con gli UH-60A con funzioni VIP, oltre ad alcuni nuovi UH-60L, che stavano riequipaggiando anche il 2-501st di Hanau. Infine la C Company di quest'ultimo aveva 3 EH-60A per guerra elettronica e alcuni UH-60 VIP. Sempre la 2a ID aveva anche il 4-7th Cav di Camp Stanton, Kangtan, su 16 OH-58D, uno dei primi reparti a ricevere questa versione, nel '94, e con la quale ha rimpiazzato niente di meno che gli AH-1 Cobra F che pure avevano il sistema notturno C-NITE.

E ora l'ORBAT dell'USAF in Corea nel 1986 (circa):

  • 314th Air Division, Osan AB
  • 8th Tactical Fighter Wing, Osan AB
    • 35 e 80th Sqn TFS su F-16A/B
  • 51t TFW, Osan AB:
    • 25th, Suwon AB, su A.10A
    • 36th TFS su F-4E
    • 497th TFS, Dauegu, su F-4E
    • 19th Tactical Air Support Sqn su OA-37B



Situazione al 1993[4][modifica]

Nata nel 1947, l'USAF ha mantenuto fino al 1990 la sua struttura tipica: i comandi aerei erano ben distinti e classici.

TAC (Tactical Air Command), con 23 Wing (stormi, con 3-4 squadroni l'uno, comandanti da un maggiore), in genere su basi singole, al comando di un gen. di brigata o di un colonnello, più cinque squadroni (8-24 aerei, tipicamente 18) autonomi, a loro volta ripartiti in squadriglie o 'flight' (4-12 aerei l'una).


SAC: Strategic Air Command, 21 'Wing'.

MAC, Military Airlift Command, 11 'Wing' e nove squadroni autonomi.


SOCC (Special Operations Command), quattro 'wing' recentemente formati (1987) con alcuni reparti del TAC e dell'ANG, HQ a MacDill AFB, in Florida.

ATC (Air Training Command), otto 'wing' e cinque centri speciali, di cui l'A.F. Academy, l'Officer Training School, Chante Technical Training Center (centro di addestramento tecnico 'chanute'); 'Lowry' Techical Training Center e infine lo Sheppart T.T.C.

Al di là di questi grandi comandi, fino al 1990 c'era anche l'Alaskan Air Command, con 3 'wing' e uno squadrone autonomo; la PACAF (Pacific Air Forces), sei 'wing' e uno squadrone basati in Giappone, Corea del Sud, Filippine, Guam, e dopo la fine dell' A.A.C, anche in Alaska. Ma la forza più importante era l'USAFE in Europa, con sette 'wing' e sei squadroni, ripartiti tra GB e Turchia con gran parte delle nazioni europee continentali.

Infine c'erano l'ANG e l'AFRes; quest' ultima è una struttura federale; l'ANG è invece statale (ogni Stato dell'Unione ha infatti la sua guardia nazionale), ed è piuttosto indipendente dall'USAF; dipende invece dai governatori locali e viene federalizzata (ovvero messa sotto comando centrale) solo in caso di emergenza.

Infine c'erano l'Air Force Logistic Comand e l'A.F. Systems Command, senza stormi aerei propri.

Dopo la ristrutturazione, le cose sono cambiate molto. Finito il Patto di Varsavia, molte cose sono cambiate, anche se stranamente, piuttosto che nell'USAFE e PACAF, sono cambiate in patria, dove pure le ripercussioni di questi problemi 'di confine' dovevano essere meno sentite.

Dopo questa ristrutturazione erano disponibili soprattutto tre grandi comandi:

AAC, Air Combat Command; AMC, Air Mobility Command; AFC, Air Materiel Command.

Il primo ha HQ a Langley, Virginia, allorché vi venne costituito il 1 giugno 1992. Questo è il cambiamento più significativo, perché ha significato la fine del SAC e del TAC come entità autonome, ora tutti i bombardieri e caccia dipendevano da una singola struttura di comando e così anche gli stormi, in via di riduzione, adesso erano in effetti non più 'tattici' o 'strategici', ma 'stormi' (wing) e basta, più il numero di identificazione e il compito di caccia, attacco o bombardamento che fosse. Ma questo era niente, perché erano anche nati i 'Composite Wing', ovvero delle piccole forze aeree indipendenti, con tutti i reparti di cui si poteva avere bisogno: dai cacciabombardieri, ai caccia, ai bombardieri, quasi una specie di riedizione terrestre degli stormi della Marina americana (ma non ditelo all'USAF!). L'ACC ha così sei 'numbered Air Forces', ovvero suddivise solo da un numero.

Comandate da un generale di squadra, ogni Forza aerea così nota: 1st AF, 2nd AF, 8th AF, 9th AF, 12th AF e 20th AF, oltre alla 28th Air Division, in pratica il resto più visibile del SAC, una specie di intermezzo tra wing e A.F. Infine l'ACC aveva anche l'Air Warfare Center, Fighter Weapon Center e Strategic Warfare Center. L'ACC aveva anche competenza sui missili ICBM; per il futuro aveva in attesa tra l'altro B-2, F-22, A-XX (la versione terrestre dell'A-X della Marina, mai concretizzatosi) e l'MRF (Multi Role Fighter), il successore dell'F-16 (in pratica poi diventato l'F-35 dopo un lunghissimo periodo di definizione).

L'AMC ha HQ sulla Scott AFB, Illinois. Ha la 15th AF con KC-10 e 135, per il rifornimento in volo; la 21st AF con i trasporti C-130, 141 e tipi minori tra cui C-27 e C-212; la 22nd AF, con aerei da trasporto vari e tra questi i C-5 e prossimamente, i C-17. Infine vi sono i 'Center' specializzati come l'Air Rescue Center con gli H-1 e HH-60, e gli HC-130; l'Air Weahter Center per le previsioni meteo (con i WC-135) e l'Embassy Flight, con i C-12 (Super King Air) per il trasporto VIP.

Infine c'è l'AIr Materiel Command, nato il 1 luglio 1992 sualla Wright-Patterson AFB, Ohio. Un mese dopo gli altri, dunque. Esso è responsabile dell'immisione in servizio di nuovi aerei, e ha vari 'center', come l'Aeronautical System Center, sulla stessa base, che poi è anche il HQ dell'intera USAF; l'Air Force Development Test Center, Eglin AFB, Florida; A.F. Flight Test Center, Edwards AFB, California, e l'Electronic Test Center, Hanscom AFB, Massachusetts. Esso gestisce anche il 'cimitero degli elefanti', il Davi-Monthan o AMARC (Aerospace Maintenance And Regeraration Center), con i suoi circa 4.000 velivoli militari.

Rimase della vecchia organizzazione dell'USAF l'Air Training Command, Randolph AFB (Texas), che era in attesa dei nuovi aerei d'addestramento JPATS.

All'estero c'erano poi ancora i comandi soliti, il PACAF e USAFE in primis. Erano in fase di riduzione delle forze, tanto che gli F-111 del 20th FW (Upper Heyford) e del 48th FW di Lakenheath (con gli F-111F) erano stati ritirati dalle basi europe; gli F-16 del 50th FW di Hanh erano stati portati a casa già nel 1991, e lo stesso stormo disattivato poi; così accadde anche agli A-10 del 10th Support Wing di Alconbury, e agli A-10 dell'81st TFW di Bentwaters (il quale rimpatriò le sue forze tra l'aprile del 1992 e il marzo del '93). In compenso però venne attivato il 52st Wing, composito, dotato di squadroni di F-16C/D, F-4G e A-10A, il tutto sulla base di Spangdahlem, con compiti soprattutto SEAD. Spariti gli F-111 in favore degli F-15E, gli F-15C erano invece sempre sulla breccia con i tre squadroni (22nd, 53 e 525th) a Bitburg, sempre in Germania, più il 32nd di Soesterberg, in Olanda, per non parlare degli aerei islandesi, che però non fanno parte dell'USAFE.

Quanto alle PACAF, esse erano nel 1993 organizzate su quattro 'Air Force', di cui la 5th a Yokota (Giappone), dotata di E-3, EC-135, F-15 e C-130; la 7th di Osan (Corea del Sud), F-16 e OA-10A; la 11th di Elmendorf, Alaska, stessi aerei della 5th; e la 13th a Guam, sulla base di Diego Garcia, priva tuttavia di aerei stabilmente assegnatele.

Tutto questo era ancora in movimento nel 1993, ma oramai la strada era chiara: la possibilità di ridurre gli organici e i costi mostruosi dell'apparato militare era stata ottenuta con massicce riduzioni già con l'amministrazione Bush, e Clinton almeno all'inizio l'avrebbe assecondata, almeno finché non avrebbe compromesso le capacità di 'dissuasione' americane. I conflitti regionali, purtroppo, contribuiranno a frenare questo processo di disarmo e di distensione, come si vede a tutt'oggi e nel futuro prevedibile, mentre le spese militari sono tornate ad esplodere dopo il 2000, sia pure contro un nemico 'vago' come il 'terrore'.

Per allora, invece, la radiazione di un gran numero di Phantom, A-7, F-111, B-52G, F-106 e quant'altro consentì di flessibilizzare l'USAF e di ridurre di molto burocrazia e personale oramai sovrabbondanti nel corso dei decenni di crescita muscolare, nel confrontarsi con l'altrettanto agguerrita, ma meno ricca, Unione Sovietica.

USAF oggi, 2009[5][modifica]

Attualmente l'USAF ha una forza 'Attiva' (Active Force), erede delle divisioni intercorse dal '47 in poi, con 327.452 militari; poi vi sono 115.299 della Selecterd and Invidually Ready Reserves (ex-AFRes), e infine 106.700 dell'ANG, che ha comandi su base dei singoli Stati (nella persona dei loro governatori); più 171.313 dipendenti civili.

La flotta di aeroplani è di 3.990 per l'Active Force, 1.213 per l'ANG e 370 per l'AFRes; la ragione perché quest'ultima sia così piccola rispetto alle altre due è che la sua attività principale è quello di fornire gli equipaggi, e molte delle sue unità, in realtà condividono gli aerei con le altre due 'aviazioni'. In tutto abbiamo dunque circa 5.500 velivoli, moltissimi; assieme a quelli dell'Army, USN e USMC si arriva quindi ad un numero senza pari in nessuna altra forza aerea del mondo: ai tempi della Guerra fredda l'URSS era vicina a questi valori, ma adesso non ci sono più competitori in vista. Sebbene l'economia USA non sia più l'unica grande realtà mondiale con cui fare i conti, le spese militari continuano ad essere grandemente superiori a quelle della decina di nazioni che seguono in classifica: per il prossimo anno Obama approverà un bilancio da 680 mld di dollari, più 130 per le guerre in corso e altro ancora, fino ad arrivare a circa il 25% del bilancio federale, un valore che ovviamente ha importanti ripercussioni (vedi riforma sanitaria e welfare state in generale, ridotti ai minimi storici durante l'era Bush), ma evidentemente gli USA puntano moltissimo sulla loro potenza militare per conservare il prestigio internazionale.

Detto questo, in termini puramente numerici vi sono state comunque delle importanti riduzioni, e non è detto che la qualità abbia saputo compensarle totalmente: nel 1992 l'USAF, ANG e AFRes in tutto arrivavano a circa 8.500 velivoli (più o meno quanti ve n'erano nell'US Army Aviation), il che significa che da allora ad oggi, malgrado un certo numero di aerei giunti in servizio nel frattempo, come i C-17 e i B-2, in realtà vi è stato un calo netto di circa quasi 200 aerei all'anno, uno ogni due giorni: un ritmo che avrebbe cancellato totalmente una forza aerea di media grandezza nell'arco di qualche anno, ma che ha ridotto l'USAF solo di un terzo. A parte questo, però, i programmi per il futuro non sono affatto una certezza: i costi enormi e molte difficoltà industriali rendono il processo di acquisizione estremamente farraginoso e senza tempi certi: di recente sono stati annullati i VH-71 presidenziali (che sono gestiti dall'USMC, non dall'USAF), rimessi in gioco gli aerorifornitori; un'altra notizia non esaltante per l'industria italiana del settore è che sono stati ridotti drasticamente i faraonici piani di acquisizione per i C-27J, specie in un momento in cui il trasporto aereo americano ha indubbiamente gravi problemi, anzitutto nella gamma 'alta' (C-130, C-141, KC-135), per cui prima di arrivare 'in teatro d'operazioni' bisogna pensare alla trasvolata atlantica, che non è possibile senza investire in grandi aerei cargo.

Quanto alla sede, una volta era sulla Wright-Patterson AFB di Dayton, in Ohio; adesso è stata spostata al Pentagono, ad Arlington, Virginia, dove ha sede anche il Segretariato alla Difesa. Questa organizzazione vede il QG, e sotto di esso

l'Air Combat Command (sede a Langley AFB, Hampton, Virginia), che è il connubio tra i vecchi TAC e SAC; :l'Air Education and Training Command (Randolph AFB, S.Antonio, Texas);
il nuovo (e ancora in costituzione) Air Force Global Strike Command (Barksdale AFB, Bosier City, Louisiana);
segue l'Air Force Material Command a Dayton, l'Air Force Reserve Command alla Robins AFB, Macon, Georgia;
l'Air Force Space Command (Peterson AFB, Colorado Springs, Colorado);
Air Force Material Operations Command (Hurlburt Field, Ft. Walton Beach, Florida);
l'Air Mobility Command (ex- MAC) a Scott AFB, Belleville, Illinois;
United States Air Force in Europe (USAFE), Ramstein AB, Karisersalutern, Germania;
e le Pacific Air Forces, Hickam AFB, Honolulu, Hawaii.

Si tratta senz'altro di una forza ancora imponente, anche se molto meno di quello che era anni addietro; ma la costituzione dei Comandi di attacco globale e aerospaziale, e quello dell' AFRes, sono istituzioni recenti.

A livello più basso vi sono le Numbered Air Forces, una specie di divisione aerea, nominate per numeri (un po' come gli stormi imbarcati, i CAW), suddivise a loro volta in Wings (stormi, in realtà sono ora brigate aeree a tutti gli effetti, con diversi tipi di aerei per ruoli diversi); sotto vi sono i Groups (in realtà stormi), e infine gli Squadron (squadroni, da noi sarebbero i gruppi), suddivisi in flight (squadriglie, ma da noi sarebbero 'sezioni'). Queste differenze hanno fatto sì che spesso le pubblicazioni del passato, anche prestigiose (come Armi da Guerra) abbiano sbagliato terminologia spesso e volentieri, perché squadrone e gruppo non sono affatto quello che significano in italiano (dove oltretutto non esiste lo squadrone, ma solo la squadriglia, spesso identificata per .. assonanza con il primo).

Ecco dunque gli aerei principali in carico:

  • Bombardieri: 91 Boeing B-52H (ancora in servizio dopo oltre 40 anni dalla costruzione); 56 B-1B (già ridotti pur essendo di circa 25 anni più giovani); 20 B-2A.

Aerei che dunque sono un po' un controsenso: sebbene l'USAF sia una delle poche aviazioni al mondo che ha ancora bombardieri strategici nelle sue fila, attualmente, nonostante la presenza di ben due generazioni di macchine successive, è ancora il B-52 che risulta il più importante, un caso veramente emblematico; e questo, sebbene la rimotorizzazione con 4 moderni turbofan (come quelli dei moderni airliner o dei C-5, per intenderci) non ha mai avuto luogo, lasciandogli i preistorici TF-33, turboventole di prima generazione.

Attacco: 366 A-10 Thunderbolt II; 23 AC-130H e U Spectre.

Dopo quasi 40 anni dalla concezione, e dopo che l'ultimo è stato prodotto oltre un quarto di secolo addietro, vi sono ancora oltre la metà degli aerei prodotti (nessuno esportato, del resto), in servizio attivo, e ampiamente utilizzati malgrado già 20 anni fa fossero dati per spacciati per la lentezza e la scarsa avionica. Degli AC-130 si sa che si vorrebbero sostituire con macchine a lunghissima autonomia, e con tangenza aumentata da 6.000 a 9.000 m; ma c'erano anche programmi per gli AC-27J Stinger II o 'Baby Spooky', che probabilmente non saranno realizzati, dato che per ora il numero di tali apparecchi nei tipi da trasporto si è drasticamente ridimensionato.

Caccia e attacco: 382 F-15A/D Eagle, 120 F-22 Raptor, 223 F-15E, 1.041 F-16.

Gli 'Eagle' sono ancora un buon numero, gli F-15E sono addirittura aumentati rispetto ai primi ordini (prima si parlava di circa 400 velivoli, poi tagliati della metà, circa 200); gli F-22, attanagliati da problemi di budget, pur essendo i miglior caccia del mondo, sono stati ridotti da 750 (per rimpiazzare circa 900 F-15) a 648, a 450, a 339, ecc. ecc., e ora si stima ne saranno costruiti solo 183. Magari sono più che sufficienti rispetto ai tempi moderni, ma nondimeno, non sono certo molti, e soprattutto, non riescono a sostituire gli F-15. Come se non bastasse, dati i lunghi tempi di sviluppo, la loro avionica è in parte obsolescente. In ordine vi sono anche 1.763 aerei del tipo JSF, ovvero i Lockheed-Martin F-35 Lighting II, che costituiscono un po' la rivincita del loro costruttore, che originariamente non fu profeta in Patria con gli F-104, che pure erano i primi bisonici in servizio. Il numero degli aerei che si riuscirà ad ordinare in concreto, però, non è facile da indovinare e molto dipenderà dall'incerta economica mondiale, che peraltro, al contrario, causando instabilità porta a destinare molte più risorse alle spese militari (con la gioia dei produttori del 'settore', meno del resto dell'umanità..), che attualmente superano nel mondo i 1.000 mld di dollari l'anno; ma anche così, non sarà facile ordinare un numero adeguato di caccia rispettando le previsioni, dati gli aumenti di costi (oramai diventati davvero astronomici) dei principali programmi, dagli SSN (prima il quasi fallimento dei 'Seawolf', ora le difficoltà per i 'Virginia') agli aerei d'addestramento (sarebbe impellente sostituire i T-38). Per ora si va avanti aggiornando questo lascito della Guerra fredda, ai bei vecchi tempi in cui un F-15 costava 'solo' 30 mln di dollari, e un F-16 appena 15. In tutto, il futuro vede il JSF come sostituto naturale dell'F-16.


Drone e recce: oltre 180, tra cui il General Atomics MQ-9A Reaper (e il suo antenato Predator), nonché l'RQ-4 Global Hawk.

I primi sono sempre più impiegati per gli attacchi di precisione, in genere armati con gli Hellfire, i secondi per compiti di ricognizione strategica come i vecchi U-2 e U-2S, di cui ve ne sono ancora 29 in servizio. Notare bene che questi sono gli unici ricognitori dell'USAF; questa aveva molti eccellenti aerei, ma come la stessa USN nell'ultima ventina d'anni se ne è liberata senza rimpiazzarli con niente, nonostante che i satelliti da soli non possono fare tutto; per risolvere il dilemma ci si è buttati convintamente sugli UAV, poi evolutisi negli UCAV.

Trasporti, AEW e aerocisterne: 111 C-5. 190 C-17A Globemaster III e 400 C-130 Hercules; 4 E-4AB, 31 E-3B e C, 18 E-8C; 457 KC-135 Stratotanker, 59 KC-10 Extender.

Il numero dei plurimotori di seconda linea è ancora altissimo: tuttavia sono scomparsi di recente i C-141, preziosi aerei da trasporto medio, in realtà simili come capacità agli Il-76; i C-5 sono in aggiornamento allo standard C-5M, molto migliorato rispetto all'originale; i C-130 sono ancora per lo più del tipo H, mentre il J, per quanto molto superiore come motori, eliche ed avionica, è purtuttavia incorso in alcuni contrattempi e problemi che ne hanno ridotto gli ordinativi. Numerosissime le aerocisterne, a questo punto ve n'é una ogni circa 4 aerei di prima linea; a suo tempo i KC-135 erano così numerosi per servire soprattutto il SAC e i suoi bombardieir, specie i B-47 che non potevano arrivare in URSS partendo dagli USA; adesso sono usati soprattutto per le forze aeree tattiche, ma è anche vero che si tratta di macchine obsolescenti; il concorso KC-X era stato clamorosamente vinto da EADS con il suo Airbus KC-45, ma per varie e non commendevoli ragioni, tutto è stato rimesso in forse e la Boeing potrà sperare che le carte favoriranno il 'buy american', dopo essere stata sconfitta una prima volta. Infine il C-27J è stato fortemente ridimensionato; malgrado la sua utilità tattica, l'USAF ha altri problemi, perché le esigenze strategiche non possono certo esser coperte da quest'aereo così piccolo (si pensi che negli USA il C-130 è un trasporto 'leggero'). Numerosi ancora oggi gli E-3 e E-8, oramai fondamentali per la ricerca del nemico in aria e a terra.

Addestramento: radiati i T-37, adesso vi sono circa 350 T-6A Texan II (PC-9 Mk.II svizzeri 'americanizzati'). Si dice che la loro scelta, essendo il concorso JPATS (J per 'Joint') fosse dettata soprattutto dalla volontà dell'USN; certo che passare dai T-6 ai T-38 è un salto quantico, ma l'aereo è ancora affidabile (dopo circa 50 anni..) nel suo insieme, sebbene di recente vi siano stati problemi strutturali e cedimenti; tuttavia, data la pastoia burocratica e la difficoltà di reperire i soldi necessari per le specifiche, inevitabilmente elevatissime, che sono richieste dagli ufficiali americani, difficilmente si vedrà in un futuro prossimo giungere in sua sostituzione (un programma necessariamente di centinaia di esemplari e quindi, decine di mld di dollari) un successore, l'M-346 per esempio, ma molto più probabilmente (data sia la capacità supersonica, che la discendenza americana) il T-50 sudcoreano.

Note[modifica]

  1. Sgarlato, Nico: Le Grandi Forze aeree, Delta Editrice 1986 pagg. 99-100
  2. Barnes, Scott: Quo vadis, USAF?, RID ottobre 1992 pagg 65-73
  3. Foster,Peter: US Forces in Corea, Aerei Giugno 1999 p.22-28
  4. Anselmino, Federico: USAF, A&D, Maggio 1993 p. 20-26
  5. Sgarlato, Nico, art. Aerei Nov 2009