Vai al contenuto

Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-770: differenze tra le versioni

m
m Bot: il file Marine_CH-53_Sea_Stallion_(2164253967).jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Denniss
Riga 368:
 
===In missione con il Seahawk<ref>Iermanno, Roberto, articolo su Aerei feb 1992</ref>===
[[File:US_Navy_020125US Navy 020125-N-9312L-307.JPG_SH SH-60F_Flying_Plane_Guard_60F Flying Plane Guard .jpg|350px|right|]]
Un tipico profilo di missione del LAMPS III è stato offerto ai giornalisti con la fregata USS De Wert o FFG-45, della classe 'Perry'. All'epoca c'era il Det 2 della HSL-46, con due elicotteri, che aveva fatto scalo a Napoli. Il decollo avvenne da terra, dalla Base dell'US Navy di Capodichino. Per capire come funzionava la situazione, niente di meglio che osservare i particolari. Sul davanti del Seahawk, dipinto in un grigio chiaro uniforme, il 'radome' sferico del datalink, inbullonato al muso non di per sé, ma con un'intera piastra rettangolare alla sua base, ammoniva minaccioso: 'danger radiation hazard keep back three feet', in rosso vivo e dai caratteri piuttosto grandi. Insomma, non bisognava avvicinarsi a meno di 91 cm per il rischio dato dalle radiazioni a microonde del sistema. A lato, le due antenne a scatola dell'ESM, anch'esse attaccate con i bulloni al muso, avevano una doppia scritta (ma solo su quella sinistra): do not repaint this surface (non riverniciare questa superficie), evidentemente per non comprometterne la finezza nell'ascoltare le radiazioni elettromagnetiche.
 
10

contributi