1 969
contributi
m (Bot: Correggo errori comuni (tramite La lista degli errori comuni V 1.1)) |
(ortografia) |
||
Forse la situazione più difficile fu la campagna di Trikora, quando a questi soldati venne chiesto di emulare i kamikaze giapponesi: si era arrangiato un battello veloce carico di due testate di siluro e con altrettanti motori Johnson; per non essere uccisi nell'esplosione il pilota era addirittura equipaggiato di un sedile eiettabile di MiG-17. Il tutto era noto come 'Progetto Y'.
Attualmente vi sono due gruppi che comportano una forza complessiva di circa 300
Denjaka è il nome di un'altra unità speciale della Marina, nome esteso Detasemen Jala Mangkara. È un mix dell'unità speciale Kopaska e dell'unità d'elite dei Marine, in particolar modo del loro battaglione di ricognizione anfibia o Batalyon Intai Amfibi Yontaifib. Venne formato nel 1984 per volontà del capo delle F.A. indonesiane, soprattutto per compiti antiterrorismo e sabotaggio. La storia iniziò nel 1982 con una forza iniziale di 70 elementi del battaglione e dei sommozzatori per formare la nuova unità, chiamata anche Pasusla. Attualmente è costituita da QG, un elemento Commando, uno Genio e tre di combattimento.
|